Da due a sette aspiranti detective entrano nei panni del dottor Watson, lavorando a fianco del detective Sherlock Holmes per cercare di risolvere una serie di casi finora non pubblicati direttamente estratti dai diari del dottore John H. Watson.
Cari lettori di Housegames, vi do il benvenuto – e per alcuni il bentornato – nella rubrica “Giochi… a tavola”, a cura di Andrea di “Giochetti e Sfizietti”! Siete pronti ad una nuova combinazione “ludiculinaria”, che vi delizierà “entrambi i vostri palati”? Oggi vi voglio concentrati e ben pronti, perché sia il gioco che la ricetta di oggi sono molto “sostanziose”… Avete già l’acquolina in bocca? Tranquilli tranquilli, ora iniziamo: signore e signori, ecco a voi “Watson &Holmes”, la nuova edizione del gioco di Jesùs Torres Castro (ad opera di Space Cowboys) per 2-7 giocatori, fortunatamente localizzato in Italia grazia alla Asmodee.
Watson & Holmes fa parte della stessa famiglia dei “titoli a tema investigativo” – di cui ne fanno parte “Sherlock Holmes: Consulente Investigativo” e “Mythos”- dove i giocatori dovranno vestire i panni di investigatori – più o meno noti – che dovranno risolvere un determinato caso investigando sulla scena del crimine, raccogliendo informazioni, sentendo le persone coinvolte e – infine – scoprire tutta la “verità”. Solitamente, questi titoli sfruttano il sistema dei “Librogame” – opere che uniscono il piacere della lettura con quella del gioco di ruolo – in cui il giocatore compie delle “scelte” in base alla situazione ed al proprio buon senso, che lo porteranno a leggere determinati “paragrafi”, che faranno procedere la narrazione.
Perciò i giocatori – nella Londra vittoriana descritta da Doyle – dovranno risolvere i 13 casi contenuti nella scatola, di difficoltà crescente: per ognuno di essi è abbinato un “Libretto del caso” (che contiene l’introduzione, le domande a cui si dovrà rispondere, eventuali regole speciali e – al suo interno – la soluzione completa), dodici-quindici carte Luogo (che contengono piccole informazioni sul caso) e la carta “221B”, in cui saranno riportate le risposte alle domande del caso, solitamente la classica triade assassino-arma-movente. Oltre questo, i giocatori avranno a disposizione un buon numero di segnalini (ad esempio, i segnalini Carrozza permettono di prenotare i Luoghi da visitare), carte Personaggio con poteri specifici ed anche l’aiuto di Watson e Holmes, per scoprire informazioni aggiuntive o addirittura ostacolare le indagini altrui!
Per cominciare la vostra partita, dovrete seguire accuratamente questi passi:
La partita si svolge in una serie di round, ognuno suddiviso a sua volta in due fasi distinte: la Fase delle Visite, in cui i giocatori tramite un’asta potranno scegliere la carta Luogo da leggere; e la Fase delle Indagini, in cui i giocatori potranno leggere la carta Luogo su cui si trovano oppure fornire la soluzione (se si trovassero sulla carta “221B”.
FASE DELLE VISITE
Partendo dal Primo giocatore, ogni giocatore può:
Fase delle visite: il giocatore rosso si è piazzato sulla carta Luogo “Capostazione”, il verde sul “Vagone Postale”, il blu sulla “Cassaforte” ( dopo aver “cacciato” il giocatore giallo, spendendo due Carrozze)
FASE DELLE INDAGINI
Prima di procedere oltre, se un giocatore ha preso la carta Watson, ora ne può attivare l’effetto: egli infatti dovrà scegliere un altro giocatore e lo costringerà a leggere a voce alta la propria carta Luogo, permettendo a tutti di coglierne le informazioni contenute.
Fatto ciò, tutti i giocatori prendono la Carta Luogo che avevano intenzione di visitare, lasciando la propria pedina sul posto e rimuovendo tutti i segnalini Carrozza utilizzati nella fase precedente, che torneranno nella loro Riserva. Se su una carta visitata da un giocatore è presente il segnalino Polizia, egli deve scartare un proprio segnalino Revoca per eliminarlooppuredeve utilizzare il segnalino Passpartout, senza eliminare tuttavia il segnalino Polizia collocatovi sopra. Quindi, ogni giocatore può leggere la propria carta – in segreto – ed scrivere tutte le informazioni che crede siano utili a risolvere il caso.
Quando tutti saranno soddisfatti, le carte Luogo andranno rimesse al proprio posto ed i giocatori possono riprendere le proprie pedine. In questo momento, il giocatore può decidere di collocare il proprio segnalino Polizia (se lo possiede) sulla carta Luogo appena visitata: da questo momento, nessun giocatore potrà visitare/leggere tale carta Luogo, a meno che non possa utilizzare un segnalino Revoca oppure un segnalino Passpartout .
In questa fase, inoltre, è possibile tentare di dare la soluzione al caso: per prima cosa, la propria pedina Personaggio deve trovarsi sulla carta “221B” ed aspettare che gli altri giocatori abbiano ricollocato le carte Luogo al centro del tavolo. Ultimato ciò, il giocatore deve rispondere – scrivendo sul foglio – alle tre domande proposte dal caso, cercando di essere il più chiaro possibile: ad esempio, se viene chiesto il nome del colpevole, si deve fornire il nome “completo” e non la sua mansione o una sua descrizione.In caso ci siano più giocatori pronti a dare la soluzione, ha la precedenza chi avrà il maggior numero di segnalini Carrozza (se dovesse sbagliare, allora l’altro giocatore potrà tentare di dare la soluzione); in caso di ulteriore parità, i giocatori daranno simultaneamente le risposte e potranno esserci due o più vincitori.
Quando sarà pronto, il giocatore potrà leggere il retro della carta “221B” e scoprire se ha indovinato:
Durante la partita, ogni giocatore ha ricevuto una carta Personaggio, che gli fornirà determinati poteri: Egli potrà utilizzarla in due modi:
Watson & Holmes è un titolo davvero valido e ricrea perfettamente l’ansia di “risolvere il caso” il prima possibile: essendo un competitivo, tutti i giocatori saranno costretti a non perdere tempo e a fare scelte oculate, dato che ogni spreco o mossa “inutile” può costare la vittoria! Il gioco è davvero scorrevole ed ha in sediverse meccaniche classiche (come quella dell’asta) che riesce ad amalgamare bene, donando un titolo tutto sommato originale. Inoltre, Watson & Holmes ha il pregio di avere partite dalla durata più contenuta – rispetto ad altri titoli investigativi, a cui bisogna dedicare almeno un paio d’ore – e perciò più facile da proporre durante una serata ludica. Grazie a ciò, è ottimo anche per i neofiti e per chi non è amante del genere giallo-investigativo: ve lo dice uno che rientra in entrambe le categorie e che se l’è cavata abbastanza bene con i primi due casi; anche se qualcuno dice che dal terzo caso le cose si complicano…
Il primo caso che potete affrontare in Watson & Holmes ha come titolo “L’avventura del Vagone Saccheggiato”, un furto inspiegabile nella Stazione di Paddington, che potrebbe costare il posto di lavoro ad un pover’uomo! Non vi dico altro per evitare spoiler, ma immagino che abbiate capito: visto che ci troviamo a che fare con dei treni, la ricetta perfetta non potrebbe essere altro che la classica “Mozzarella in carrozza”, ma in versione piccina picciò.
Per preparare delle splendide “Mini-mozzarelle in carrozza”, dovete seguire questi semplici passaggi:
Solitamente, la mozzarella in carrozza è un piatto decisamente “pesante”, ma in questa versione “ridotta” rimane più leggera, ma allo stesso tempo sostanziosa. Inoltre, in questo modo la si può mangiare in un solo boccone: durante un’indagine non si può perderetempo, ma neanche si può rimanere a stomaco vuoto!
Bene, spero che anche questo secondo articolo vi sia piaciuto come il primo e vi ricordo che gestisco il blog “Giochetti & Sfizietti”, dove potrete trovare altre curiosità sull’universo ludico (basta andare qui https://giochettiesfizietti.wordpress.com/). Intanto vi saluto, vi auguro di passare il nuovo anno giocando e mangiando bene: perciò è mio dovere dirvi “Bon jeu et bon appétit!”
[amazon_link asins=’B078JY214M’ template=’ProductAd’ store=’houseofgamesi-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b66c19cc-16f0-11e8-9cc0-770f218cfea8′]
[…] che cosa si tratta – anche se lo avrete capito già dal titolo e dalla foto – cliccando QUI, oppure cercando su […]