SHERBLOCK HOLMES: Lo Spettro Di Londra (Recensione No Spoiler)

Scopriamo oggi il primo dei due nuovi Sherblock Holmes previsti per Play. Un terrificante demone dall’aldilà terrorizza Londra. È davvero ciò che sembra? Capovolgete il blocco e cambiate punto di vista per risolvere il mistero.

PANORAMICA GENERALE

Tornano gli Sherblock!

Infatti l’anno scorso vi avevo parlato del Caso della Victoria Cake e quest’anno l’appuntamento raddoppia con due nuove indagini.

Oggi parleremo de ” Lo Spettro Di Londra”, dove vestiremo i ruoli di Sherlock Holmes e del suo fidato Watson.

Se non sapete cosa siano gli Sherblock (male), sono dei block notes/casi investigativi che di tanto in tanto potremo capovolgere per cambiare completamente il punto di vista del racconto e magari scoprire così elementi utili e fondamentali per la risoluzione del caso.

Lo Spettro di Londra è un Sherblock di Matteo Zaggia, composto da ben 92 pagine (più del doppio del precedente) e prodotto da Dracomaca.

Un sinistro criminale si aggira nel buio e nella nebbia tra le strade di Londra. Chi l’ha visto giura che sia un fantasma o un demone scheletrico evocato dall’aldilà.

Riusciremo a sbrogliare la matassa?

 

REGOLAMENTO

Questo caso lo inizieremo nei panni dell’amico fidato dottor Watson e di Holmes.

La storia inizierà in una grigia mattina d’ottobre. L’ispettore Lestrade ci raggiungerà a Baker Street per chiederci aiuto per un caso che sta tormentando Londra da diversi mesi.

Le testimonianze raccontano di una creatura che emerge dalla nebbia tra lampi e zaffate di zolfo, come se fosse uscito direttamente dall’oltretomba.

Abili larghi e neri ricoprono un corpo scheletrico e una voce stridula che fa rizzare i capelli ai poveri malcapitati che vengono derubati, per poi scomparire così come è apparso.

Negli ultimi giorni poi l’attività dello spettro si è intensificata e la situazione è diventata insostenibile.

Toccherà a noi scoprirlo, o meglio toccherà a Watson e Sherlock.

Con l’avanzare dell’avventura ci saranno diversi bivi tra cui scegliere che, come per un libro game normale, ci porterà in un nuovo capitolo/pagina da leggere.

Anche questa volta la storia ci farà decidere se cambiare punto di vista e continuare con l’altro personaggio oppure continuare con quello che stiamo usando.

Questa volta i punti di vista saranno complementari, non saranno due avventure che poi si intrecceranno ma percorreremo le stesse tracce avendo a volte LETTERALMENTE due punti di vista diversi o ancora, nel caso la coppia si dividesse, potremo scegliere dove andare e chi interpretare ma sempre con il medesimo scopo: risolvere il mistero.

Questo rende sicuramente il blocco rigiocabile perchè ci sono diversi bivi e diversi punti di vista che non potremo esplorare in una sola volta.

Saremo chiamati ad accumulare pipe (punti vittoria) che potranno essere guadagnate o perse a seconda delle nostre scelte e deduzioni.

In questo blocco abbiamo anche l’inserimento di ben 6 ENIGMI da risolvere per proseguire al meglio l’avventura. Gli enigmi non sono bloccanti ma ovviamente vi precluderanno alcune parti del racconto (e di punteggio). Se siete bloccati ma non volete darvi per vinti, nell’ultima pagina troverete degli indizi chi vi aiuteranno a trovare la soluzione.

Riuscirete a raggiungere le 100 pipe e a catturare lo Spettro?

 

CONSIDERAZIONI FINALI

Se vi ricordate, mi era piaciuta molto l’idea dietro alle Sherblock, il fatto di poter cambiare punto di vista durante l’indagine era davvero un’intuizione vincente.

Se nel primo le due avventure erano un po’ slegate, qui invece sono incredibilmente connesse e il fatto di avere un doppio punto di vista è ancor più ambientato ed avvincente rispetto alla trama.

Per dirla in paroloni, questa meccanica è ancor più in focus con la struttura e il concept del libro stesso ed è un’evoluzione che alza ancor di più l’asticella.

Il tutto però giocando e vivendo personaggi che siamo abituati a conoscere e ad amare. Questo serve ad ambientarci fin da subito, senza dover spendere troppo tempo sulla tridimensionalità dei personaggi protagonisti.

Un altro grandissimo punto a favore è sicuramente la durata dell’avventura che è molto superiore rispetto alla precedente. Ogni run si attesta attorno alla mezz’ora circa e grazie all’uso sapiente dell’introduzione di enigmi che sfruttano questa “dualità” l’effetto sorpresa è garantito come la resa.

Questo libro gioco molto infatti sull’essere un block notes. Dovrete giocare sia con la storia che con il blocco stesso.

All’interno ci sono infatti due enigmi che sono quasi un mini gioco fisico da fare con il blocco e “attraverso” il blocco stesso ma di più non posso dirvi per non farvi spoiler. Vi dico solo che all’interno troverete una pagina speciale che sarà usata in un modo molto divertente e “ludico”.

Se proprio dovessi trovare il pelo nell’uovo, ma è una piccolezza è che l’ultimo enigma forse soffre leggermente del formato piccolo del tascabile ma ho apprezzato comunque il modo con cui gioca col suo essere “sfogliabile”.

Inoltre il formato rimare super tascabile e ad un prezzo super accessibile. Io li ho giocati letteralmente in autobus mentre tornavo a casa dal lavoro e questo mi ha “occupato” più viaggi di ritorno.

Mi auguravo che il primo fosse una buona base per poi evolversi in qualcosa di più strutturato e sorprendente e così è stato, regalandoci un caso non banale e con atmosfere molto più dark e vittoriane, tanto care al mondo di Sherlock.

Un applauso, anzi facciamo 100 come le pipe che ho dovuto recuperare..

Se vuoi supportarci, potresti acquistare i tuoi giochi preferiti (anche lo Spettro di Londra) cliccando qui!  Così facendo ci aiuterai a sostenere il nostro lavoro, il nostro progetto e la nostra passione a COSTO ZERO. Grazie!

Il gioco puoi trovarlo anche su Magicmerchant.it

 

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

Una risposta a “SHERBLOCK HOLMES: Lo Spettro Di Londra (Recensione No Spoiler)”

  1. […] fa infatti vi ho parlato del primo caso uscito quest’anno, Lo spettro di Londra mentre ora affronteremo il secondo “Uno scandalo in Boemia” dove vestiremo i panni del […]