BOARDGAME CUP: I 7 Giochi Da Tavolo Più “Caldi” Di Settembre 2021 e Ultima Parziale Classifica Generale

Settembre si è concluso e ahimè l’estate è ufficialmente archiviata. Puntuale è tornata la nostra Boardgame Cup! Quali sono i 7 giochi più caldi del mese scorso? A fine articolo troveremo anche la SECONDA PARZIALE CLASSIFICA GENERALE. Scopritela con noi!

L’estate è ormai definitivamente archiviata ma non disperate… lo sentite nell’aria questo profumo di panettone e strenne di Natale?

Torna però puntuale la nostra Boardgame cup, che si avvia alle battute finali di questa seconda edizione!

Quali saranno i 7 giochi più cercati e letti sul nostro sito nel mese di Settembre?

Qui troverete la classifica del mese di Agosto.

In base alla loro posizione, riceveranno un punteggio. I 7 giochi con il punteggio più alto a fine anno si sfideranno per vincere l’ambito trofeo.

Iniziamo con la classifica!

()7° posto: ROOT IL MONDO SOTERRANEO – MS Edizioni

Al settimo posto torna Root e la sua espansione! Ma quanto sono carine quelle talpe?

Ogni avversario presente in una radura con una trappola potrà cercare di indovinarne la tipologia, scommettendo una carta e rimuovendo la minaccia in caso di successo, ma potrà anche distruggerla in combattimento, sperando che non sia proprio quella che porta rinforzi dei corvi nelle radure vicine.

Le trappole sono il vero e unico fulcro della fazione, che infatti non solo danno bonus in combattimento nelle radure ove presenti, ma a inizio turno permetteranno al giocatore di rivelarne un numero qualsiasi per ottenere una quantità di punti esponenziale.” – MV

Qui troverete la nostra recensione completa.

Qui potrete acquistare la vostra copia di Root – Il mondo sotterraneo.

 

()6° posto: DESTINIES – Asmodee

Perde due posizioni ma rimane in classifica! Destinies, un titolo che ha molto diviso i giocatori.

I profeti parlano della discesa dell’Angelo della Morte e della Fine dei Giorni.

Punizioni divine si scaglieranno contro chi ha peccato e i sigilli dell’apocalisse saranno distrutti uno ad uno.

Solo a pochi prescelti è stato dato il dono divino di poter cambiare queste sventure e di cambiare il destino di tutti i mortali. L’Angelo della Morte guarderà e giudicherà tutti noi… speriamo che i prescelti siano davvero degni dei poteri ricevuti, sono la nostra ultima speranza.

Destinies è un gioco narrativo/esplorativo a campagna, per 1/3 giocatori, dalla durata di circa 2 ore/2 ore e mezza partita.” – Stefano Stievano

Qui sotto troverete la nostra video recensione.

Qui troverete la nostra recensione completa in anteprima.

Qui potrete acquistare la vostra copia di Destinies.

()5° posto: DESCENT SECONDA EDIZIONE – Giochi Uniti

Dopo l’uscita della chiacchieratissima terza edizione di Descent, ecco che torna in classifica il predecessore che tanto abbiamo amato.

“Nella scatola di Descent sono presenti 20 scenari, che possono essere giocati nella modalità campagna oppure singolarmente, e ogni scenario è diviso in 2 parti per poterne gestire la lunghezza e le eventuali pause.
Sulla guida alla campagna ogni scenario ha un obiettivo per l’Overlord e uno per gli eroi, con delle parti narrative che ti calano perfettamente nel Lore di Descent.
Ogni scenario successivo è condizionato dall’esito del precedente, per cui Descent risulterà vario di volta in volta e questo è a mio avviso un punto di forza.” – House of Games

Qui trovate la nostra recensione completa.

 

()4° posto: I COLORI DELLE EMOZIONI – Devir

Torna ciclicamente in classifica questo gioco colorato e dall’animo dolce.

Una parte fondamentale della nostra educazione e del nostro diventare adulti è l’imparare a riconoscere e a confrontarsi con le nostre emozioni in modo positivo. I bambini spesso hanno delle difficoltà a riconoscere le proprie emozioni e a parlarne, a cause delle forti sensazioni che esse provocano.
Questa è la ragione per cui questo gioco può rappresentare un ottimo strumento per aiutare i bambini a rapportarsi con tutto quello che provano durante una giornata. Il Mostro stesso infatti, rappresenta un bambino, vostro figlio o un vostro alunno che ha una confusione interiore e non sa come gestire la sua crescita emotiva” – Fabio Molinari

Qui trovate la nostra recensione completa.

 

()3° posto: SHERLOCK HOLMES CONSULENTE INVESTIGATIVO – Asmodee

Ed ecco un altro grande rientro, un classico tra i classici se si parla di giochi investigativi.

Sherlock Holmes Consulente Investigativo – al momento della sua prima uscita – è stata una grande novità: prendendo spunto dai librogames e dalla loro struttura, questo titolo permette ai giocatori di immergersi completamente nell’universo doyliano; diventano ruoli attivi nell’avanzamento della storia e nella risoluzione del caso; a differenza di chi invece legge i gialli che può al massimo “intuire” cosa sia successo. 

I giocatori, quindi, hanno piena libertà delle loro azioni e nella scelta delle piste da seguire, anche grazie ad un sistema di regole semplice e immediato (riducibile in “leggi, decidi, rileggi”), ma senza perdere di vista l’obiettivo finale: risolvere il caso ed essere più bravi del noto Sherlock Holmes!” – Andrea De Carolis

Qui troverete la nostra recensione completa….e la ricetta per degli ottimi biscotti per il tè delle cinque!

Qui potrete acquistare la vostra copia di Sherlock Holmes Consulente Investigativo.

 

(=)2° posto: IL CASO DI VILLASETIA – Hidden Games

Resiste ancora una volta ed ancora sul podio! Villasetia è una vera e propria rivelazione.

Varie trame e sottotrame si intrecciano in questo caso ma capire bene chi aveva il movente ma anche l’opportunità è il compito più difficile. Infatti solo ricostruendo il caso nei minimi dettagli sarà possibile arrivare alla soluzione.

Saranno proprio i dettagli la chiave del successo. Notare come sono confezionate le prove potrebbe essere già una prova di per sé…

Una cosa che mi ha spiazzato e mi è piaciuta è che in un certo senso i personaggi sono vivi, della serie che se noi siamo riusciti a fare un ragionamento logico molto probabilmente anche i personaggi del caso l’avranno fatto prima di noi comportandosi di conseguenza.

La soluzione è frammentata in molti pezzetti e sono tutti lì sotto i nostri occhi, in un grande puzzle da riassemblare.” – Stefano Stievano

Qui troverete la nostra recensione completa.

 

()1° posto: TALES OF EVIL – Asmodee/Escape Studios 

Non solo rimane in classifica ancora una volta, ma la scala ancora, piazzandosi sul gradino più alto del podio!

Estate 1982.

Un ragazzino scompare all’improvviso e in modo misterioso. La banda dei suoi migliori amici, i Pizza & Investigation, decidono di mettersi sulle sue tracce per ritrovare il compagno perduto.

Quello che però non si aspettavano e di ritrovarsi dentro a qualcosa più grande di loro.

Una casa che sembra essere viva, bambole che si animano, una maledizione antica lanciata da un’ oscura burattinaia, un magico walkie Talkie che ci metterà direttamente in contatto con i protagonisti del gioco.

Infatti la realtà di Tales of Evil si fonderà letteralmente con la nostra realtà, in un connubio straniante ma allo stesso tempo affascinante.

Tales of Evil è un gioco per 1-6 giocatori dalla durata di 60-90 minuti a partita, ideato da Antonio Ferrara, edito da Escape Studios e dopo una vincente campagna Kickstarter, la versione retail è distribuita da Asmodee Italia.” – Stefano Stievano

Qui di seguito troverete la nostra video recensione.

Qui trovate la nostra recensione completa.

Qui potrete acquistare la vostra copia di Tales of Evil.

Ma ora è arrivato il momento di scoprire L’ULTIMA PARZIALE CLASSIFICA GENERALE!

Quali saranno i 7 giochi che per ora, potrebbero sfidarsi per l’ambito titolo vinto da Villainous wicked to the core lo scorso anno?

VEDIAMO LA CLASSIFICA!

 

Mancano ancora 3 mesi prima della classifica definitiva.

Quali saranno i 7 titoli che accederanno alla fase finale del torneo?

Tutto come sempre è nelle vostre mani!

Alla prossima classifica!

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

Una risposta a “BOARDGAME CUP: I 7 Giochi Da Tavolo Più “Caldi” Di Settembre 2021 e Ultima Parziale Classifica Generale”

  1. […] Qui troverete la classifica del mese di Settembre ma soprattutto troverete l’ultima parziale c… […]