Agosto è appena finito, portandosi via con sé tutte le vacanze… *inserire tristezza*. A consolarci come sempre, la nostra Boardgame Cup, che arriva puntuale ogni mese per dirci quali giochi hanno suscitato più interesse nel mese appena trascorso. Qualche indizio? Vault, farfalle, risate e spazio profondo!
Agosto è appena finito, portandosi via con sé tutte le vacanze… *inserire tristezza*
A consolarci come sempre, la nostra Boardgame Cup, che arriva puntuale ogni mese per dirci quali giochi hanno suscitato più interesse nel mese appena trascorso. La Boardgame cup infatti ci farà scoprire quali sono i 7 giochi più cercati e letti sul nostro sito del mese appena trascorso.
Cliccando Qui troverete la classifica di Luglio.
In base alla loro posizione, riceveranno un punteggio. I 7 giochi con il punteggio più alto a fine anno si sfideranno per vincere l’ambito trofeo.
Iniziamo con la classifica!
(⇓)7° posto: 21 GIOCHI MINUTI – GateonGames
Perde qualche posizione ma per il terzo mese consecutivo 21 Giochi Minuti rimane nella nostra classica dei giochi più cercati e che più suscitano interesse.
“21 giochi minuti si prefigge l’obiettivo di condensare in poche carte e materiali le meccaniche e le tipologie di giochi moderni più famosi.
Una sorta di biblioteca minuta da portarsi sempre con sé, specialmente ora che le vacanze si avvicinano e in poco spazio possiamo portare con noi ben 21 giochi diversi.
Approderemo nell’arcipelago di Minutia, abitato dai Minuti che sono sempre super indaffarati in mille e più attività… tanto da avere un’isola per ciascuna delle loro attività.
21 giochi minuti, proprio come suggerisce il nome, è ideato da quel geniaccio di Matteo Boca (Sì proprio il “TeOoh!” di Recensioni Minute!)e P.S. Martensen, per 1 fino ad infiniti giocatori e dalla durata che varia dai 5 ai 60 minuti a seconda del gioco scelto ed infine è edito da GateonGames.”– Stefano Stievano
Ad inizio paragrafo troverete il nostro Gameplay di 2 dei 21 giochi minuti, un video che ci è sfuggito di mano!
Qui potrete leggere la nostra recensione completa del gioco.
Cliccando qui potrete acquistare la vostra copia di 21 Giochi Minuti.
Potete trovare il gioco nel nostro store online di fiducia Magicmerchant.it
(⇑)6° posto: UNSTABLE UNICORNS – Asmodee
“Unstable Unicorns è tanto divertente quanto cattivo.Il regolamento è semplicissimo da spiegare e tutti gli effetti sono spiegati sulle carte stesse.
L’interazione tra i giocatori, come potrete immaginare, è ben presente è distruttiva ma è anche questo che lo rende così godibile.
Una vera e propria guerra. Se qualcuno si avvicina al traguardo, tranquilli che gli altri cercheranno di fermarlo ma attenzione ai colpi di scena! Ci sono alcuni effetti delle carte che faranno mettere 2 unicorni in un solo colpo!
Fondamentali sono le carte istantanee “Mahiii!” che impediscono al giocatore bersaglio di poter usare la carta. Non rimescolando il mazzo, queste carte sono contate e centellinarle per i momenti cruciali è sempre una scelta sofferta.
Il poter poi ribattere un Mahiii con un altro Mahiii è sia diabolico quanto esilarante.” – Stefano Stievano
Qui potrete leggere la recensione completa del gioco.
Qui potrete acquistare la vostra copia del gioco su Dungeondice.it!
Potete trovare il gioco nel nostro store online di fiducia Magicmerchant.it
(N)5° posto: RACE FOR THE GALAXY – Ghenos Games
In quinta posizione, un gioco che ha fatto la storia e che è invecchiato benissimo. Ma sarà tutto oro quello che luccica?
“Race for the Galaxy è un grande classico che meritava assolutamente di essere ristampato.
Come detto in precedenza, questo titolo ha dato il via ad una meccanica tutt’ora utilizzata dai giochi più moderni come il nuovo Terraforming Mars: Ares Expedition.
Il gioco della vecchia scuola fa sicuramente la sua figura tutt’ora per quanto riguarda la meccanica di gioco.
Ahimè la stessa cosa non vale per grafica e icone.
Se da una parte amo il fatto di poter usare le carte in molteplici modi, il che mi mette davanti a scelte sofferte come il scegliere quali carte giocare e quali invece scartare come pagamento, dall’altra trovo molto scomodo mettere le carte sopra ai pianeti come risorse. Ingombrano e possono coprire informazioni importanti…qualche cubetto (scartando comunque la carta dal mazzo) sarebbe stato meglio.” – Stefano Stievano
Qui potrete leggere la recensione completa del gioco.
Qui potrete acquistare la vostra copia del gioco su Dungeondice.it!
Potete trovare il gioco nel nostro store online di fiducia Magicmerchant.it
(N)4° posto: COCO RIDO HOT – Asmodee
Ad un passo dal podio troviamo un titolo che fa sempre ridere e colpisce sempre! Coco Rido Hot, il gioco più politicamente scorretto che ci sia!
“Anche questa versione di Coco Rido si riconferma irriverente fino alle lacrime.
Avevamo letteralmente (vi giuro) male alle guance dal ridere.
Ovviamente sta ai giocatori giocarlo con il giusto spirito, con il giusto mood goliardico.
Ovviamente questo titolo è pieno zeppo del cosiddetto politicamente scorretto ma proprio perchè è un gioco di questo tipo è del tutto inoffensivo, Infatti l’unico scopo è spararla grossa per ridere. Però se qualcuno è particolarmente sensibile ad alcune tematiche o all’utilizzo di un linguaggio “colorito”, fate attenzione.
L’unica cosa da tenere a mente è che più si è attorno al tavolo e più il gioco potrebbe protrarsi nel tempo ma nel caso basta abbassare la soglia di vittoria per una partita più veloce.” – Stefano Stievano
Qui potrete leggere la recensione completa del gioco.
Qui potrete acquistare la vostra copia del gioco su Dungeondice.it!
Potete trovare il gioco nel nostro store online di fiducia Magicmerchant.it
(N)3° posto: FAR FALLE – Reludo
Al terzo posto, medaglia di bronzo, un gioco davvero particolare che vede la collaborazione di diverse sinergie.
“Far-Falle è un gioco astratto davvero intrigante.
Come i migliori giochi di questo filone, si poggia su due regole in croce ma sostiene un flusso di gioco davvero niente male.
Infatti il rischio di chiudersi la strada da soli è molto alto se non si sta attenti, soprattutto se si è vicini ad un avversario.
Quindi calcolate sempre di avere una via di fuga per quanto possibile.
Giocare in difesa però non basta. Starsene a creare falle nella propria oasi non sarà sufficiente per vincere la partita, bisognerà addentrarsi almeno nella zona neutrale.
Interessante la meccanica della Bi Falla che ti costringe a pensare in modo non lineare ma di pianificare bene le tue mosse per massimizzarle, senza però rimanere bloccato.” – Stefano Stievano
Qui potrete leggere la recensione completa del gioco.
(⇑)3° posto: IL CASO DI VILLASETIA – Hidden Games
Torna dopo un mese d’assenza il faro di questa classifica, il gioco che c’è quasi ogni mese: IL CASO DI VILLASETIA!
“Una strana e misteriosa busta ci è stata recapitata. Una busta bella corposa ma senza mittente.
Una sfida e una supplica per risolvere una morte misteriosa. Cosa sarà successo? Omicidio? Suicidio? Un incidente?
Toccherà a noi risolvere questo mistero, rispondendo a quattro domande tanto semplici quanto lapidarie.
Infatti rispetto ai classici investigativi, non dovremo leggere parti della storia per trovare e dedurre prove, qui in questo gioco le avremo già tutte davanti a noi e saranno tantissime!
Noi che siamo gli investigatori, dovremo leggere ed esaminare ciascun documento per capire cosa sia successo al povero Massimo Conciapelle.” – Stefano Stievano
A Breve troverete anche la recensione del nuovissimo terzo caso: VELENO VERDE
Qui potrete trovare la videorecensione NO SPOILER del secondo caso della collana Hidden Games.
Qui potrete trovare la recensione completa del gioco Il caso di Villasetia.
Cliccando qui potrete acquistare il TERZO NUOVO caso della collana: VELENO VERDE.
(N)1° posto: FALLOUT SHELTER – Asmodee
Al primo posto un gioco di qualche tempo fa, passato in sordina, che però genera sempre molto interesse. Un titolo semplice ma per niente banale.
“Il mondo là fuori con tutte quelle radiazioni è diventato davvero pericoloso.
L’unico modo per sopravvivere è rifugiarsi e vivere nei Vault, vere e proprie città sotterranee dove però la vita non è così facile: procurarsi cibo, acqua, elettricità e combattere le minacce sono cose all’ ordine del giorno.
Ahimè il soprintendente del nostro Vault è venuto a mancare ed è momento di elezioni. Noi assieme ad altri candidati cercheremo di far star bene le altre persone per generare felicità e dunque essere così votati quando sarà il momento.
Fallout Shelter è un gioco competitivo che prende a piene mani dall’omonimo videogioco è riunisce attorno al tavolo dai 2 ai 4 giocatori, per una durata di circa 60 minuti a partita, ideato da Andrew Fischer e portato qui in Italia da Asmodee.
Un piazzamento lavoratori e gestione risorse semplice ma davvero ben aderente al videogioco a cui si ispira.” – Stefano Stievano
Qui potrete leggere la recensione completa del gioco.
Qui potrete acquistare la vostra copia del gioco su Dungeondice.it!
Potete trovare il gioco nel nostro store online di fiducia Magicmerchant.it
Ci vediamo il prossimo mese per una nuova classifica e l’ultima parziale classifica generale!
[…] Cliccando Qui troverete la classifica di Agosto. […]