FALLOUT SHELTER: Il Gioco Da Tavolo Dove La Fine Del Mondo É Solo L’inizio! (Recensione)

Scopriamo assieme il gioco da tavolo tratto dall’omonimo e celeberrimo videogioco. Riusciremo a farci eleggere come nuovo Soprintendente? Un gioco dai materiali davvero curati ma con regole semplici e che nasconde qualche chicca niente male!

PANORAMICA GENERALE

Il mondo là fuori con tutte quelle radiazioni è diventato davvero pericoloso.

L’unico modo per sopravvivere è rifugiarsi e vivere nei Vault, vere e proprie città sotterranee dove però la vita non è così facile: procurarsi cibo, acqua, elettricità e combattere le minacce sono cose all’ ordine del giorno.

Ahimè il soprintendente del nostro Vault è venuto a mancare ed è momento di elezioni. Noi assieme ad altri candidati cercheremo di far star bene le altre persone per generare felicità e dunque essere così votati quando sarà il momento.

Fallout Shelter è un gioco competitivo che prende a piene mani dall’omonimo videogioco è riunisce attorno al tavolo dai 2 ai 4 giocatori, per una durata di circa 60 minuti a partita, ideato da Andrew Fischer e portato qui in Italia da Asmodee.

Un piazzamento lavoratori e gestione risorse semplice ma davvero ben aderente al videogioco a cui si ispira.

Vediamo come si gioca!

 

MATERIALI

Nella stupenda scatola di latta troviamo:

  • 30 Carte Stanza
  • 5 Carte Ascensore
  • 31 Carte Oggetto
  • 18 Carte Trasparenti Minaccia
  • 2 Dadi
  • 4 Contatori Risorse (plance giocatore)
  • 72 Cubi Risorsa
  • 28 Miniature Abitante (7 per ciascun giocatore)
  • 42 Gettoni Felicità
  • 1 Segnalino Primo giocatore

Partiamo dalla confezione che è davvero bella ed evocativa. Se avete giocato al videogioco la riconoscerete immediatamente!

I materiali sono davvero belli. Le miniature abitante sono piccole ma tutte diverse e molto simpatiche, fanno un bel colpo d’occhio.

Le carte trasparenti per le minacce sono una cosa sia funzionale che piacevole all’estetica.

I bei materiali però hanno un risvolto negativo: fanno aumentare abbastanza il prezzo, rendendolo a mio avviso un po’ più alto di quello che dovrebbe essere.

 

PREPARAZIONE

Per prima cosa bisogna costruire il primo livello del nostro Vault. Prendete le sei stanze di partenza (dorso rosso), mettetele in fila e in ordine secondo i numeri che troverete accanto agli spazi azione. Posizionate poi tra la terza e la quarta carta l’ascensore del rispettivo livello.

Ogni giocatore poi sceglierà un colore e prenderà il proprio contatore, due miniature abitante e collocherà la sua carta ascensore sotto alle altre.

Mescolate le carte oggetto e rivelatene 3 a formare il mercato e fate altrettanto con le carte Stanza. Mescolate le carte minaccia e tenetele sotto mano assieme a dadi, cubetti risorsa e Gettoni Felicità.

Il giocatore che per ultimo è stato sottoterra diventa il primo giocatore e prenderà il relativo segnalino.

Tutto è pronto per iniziare a giocare!

Il primo livello del Vault con gli ascensori degli altri giocatori

 

REGOLAMENTO

Una partita a Fallout Shelter è composta da un numero variabile di round e ciascuno di essi è diviso in 3 fasi:

  • GENERARE LE MINACCE
  • COLLOCARE GLI ABITANTI
  • RICHIAMARE GLI ABITANTI

Vediamo queste fasi più da vicino.

 

FASE 1: GENERARE LE MINACCE

All’inizio di ogni round (tranne nel primo), si genereranno delle minacce nel nostro Vault. Per ogni livello lanciate entrambi i dadi e sommatene i risultati: la somma indicherà in quale stanza generare la minaccia e quindi dove posizionare la prima carta trasparente del relativo mazzo. Il Vault oltre ad essere suddiviso in livelli è diviso anche in colonne dettate dai numeri scritti vicino agli spazi azione del primo livello. Dopo aver generato minacce in ogni livello passate con la seconda fase del turno.

Una carta minaccia coprirà lo spazio azione del luogo e per sconfiggerla richiederà un determinato risultato con un lancio di dadi o determinate risorse da spendere.

Attenzione: se con il lancio dei dadi si ottiene 7 o uno spazio già occupato da una minaccia, per quel round e per quel livello non genereremo nessuna nuova minaccia.

 

FASE 2: COLLOCARE GLI ABITANTI

Nel proprio turno, il giocatore prenderà uno dei suoi abitanti disponibili (cioè davanti a sè) e lo collocherà in uno spazio azione del Vault. Potrà usare anche le stanze che sono nei livelli degli avversari ma così facendo regalerà a loro una risorsa a scelta.

Per posizionare un abitante in uno spazio, il giocatore dovrà prima pagarne il costo per intero se indicato (icone in rosso), poi procedendo da sinistra a destra potrà ottenere le ricompense relative (simboli in verde).

Il giocatore potrà ottenere così nuovi abitanti, risorse, gettoni felicità (punti vittoria), diventare il nuovo primo giocatore, guarire il proprio abitante ferito, scegliere una carta oggetto dal mercato, costruire nuove stanze o addestrare il proprio abitante.

Le risorse così conquistate andranno nella propria plancia. Se lo spazio è esaurito e non c’è lo spazio per mettere il cubetto risorsa, ahimè andrà perso.

 

Se non potete o non volete piazzare abitanti potrete Passare ma una volta che intraprenderete questa azione, non farete più nulla finchè tutti non avranno passato, concludendo così la seconda fase del turno.

 

Costruire nuove Stanze

Alcuni spazi azione daranno l’opportunità di costruire nuove stanze (simbolo del martello). Sceglietene una dal mercato, pagatene il costo e posizionatela sul vostro livello accanto ad una stanza che avete già costruito con il limite massimo di 3 stanze su ogni lato del proprio ascensore. Rivelate una nuova carta stanza dal relativo mazzo per riempire il mercato.

 

Addestrare un Abitante

Alcuni spazi azione hanno l’icona dell’addestramento. Questa icona può avere solo una freccia che punta verso l’alto o può avere al suo interno una delle lettere della nostra plancia (S.P.E.C.I.A.L.). Quando richiameremo quell’abitante durante la terza fase, lo posizioneremo accanto alla nostra plancia in prossimità della stessa lettera del simbolo. Se non ci fosse la lettera nel icona, scegliete voi in quale caratteristica (lettera) addestrarlo.

Alcuni spazi azione hanno una lettera al loro interno. Sono comunque accessibili a tutti ma se ci posizioneremo un nostro abitante  addestrato in quella caratteristica (cioè che era posizionato sulla nostra plancia in prossimità della medesima lettera) allora otterremo due volte la ricompensa indicata dallo spazio!

Una volta che avrete usato il vostro abitante specializzato, quest’ultimo perderà la specializzazione e tornerà ad essere un abitante “normale”.

 

Abitanti Feriti

Alcuni spazi azione, come i combattimenti non andati a buon fine possono ferire i nostri abitanti. Questi non potranno essere posizionati da nessuna parte (quindi non faranno nulla) se non nelle caselle di guarigione, per curare le loro ferite e poterli utilizzare dal prossimo turno.

 

FASE 3: RICHIAMARE GLI ABITANTI

Riprendete i vostri abitanti piazzati nel Vault e posizionateli davanti a voi o vicino alla plancia se li avete addestrati, in prossimità della corrispondente lettera.

Un nuovo round può avere inizio!

 

FINE DELLA PARTITA

I giocatori continueranno a giocare finché non verrà innescato il fine partita, concluderanno il round e conteranno i gettoni felicità che hanno conquistato.

La partita termina quando un giocatore costruisce la sua sesta ed ultima carta o il mazzo delle minacce termina.

Ogni giocatore infine perderà un Gettone felicità per ogni carta minaccia non sconfitta nel proprio livello.

Chi avrà il maggior numero di Gettoni Felicità vince la partita! in caso di parità vince chi è rimasto con più risorse. Se la parità persiste spareggia in seconda battuta il numero di abitanti che si ha o se questo non basta il numero di carte oggetto guadagnate.

 

CONSIDERAZIONI FINALI

Fallout Shelter riesce splendidamente a trasporre il videogioco in gioco da tavolo. Se siete appassionati del titolo riconoscerete meccaniche, grafiche, luoghi e nemici.

A dir la verità questo gioco non apporta nessuna novità o cosa originale al panorama ludico ma non per forza è un male, anzi…soprattutto in questo caso!

Il gioco si rivolge soprattutto a chi ama e conosce il videogioco e grazie alle sue regole semplici, alla sua linearità e al suo comunque non essere banale, è un bell’introduttivo al mondo dei giochi da tavolo.

Non fatevi però ingannare dalla sua semplicità nelle regole perchè il gioco nasconde una buona profondità ed una dose di cattiveria non indifferente. L’interazione tra i giocatori è indiretta ma se all’inizio (partendo senza  risorse) le prime mosse sono quasi obbligate, man mano che la partita avanzerà e si sbloccheranno nuovi spazi azione, essere primi di turno o rubare uno spazio ad un avversario può dare molto fastidio.

La componente fortuna c’è, soprattutto per quanto riguarda la minacce che si sconfiggono tramite un lancio di dado ma per un gioco di questa durata e con questo target ci sta. Anche perchè comunque esistono oggetti che fanno rilanciare o aumentano la somma dei nostri risultati, potenziandoci così di fatto.

Ci sono poi diverse strade per provare a vincere: costruire stanze per generare felicità o sconfiggere le minacce armandosi fino ai denti e magari prendendo delle carte oggetto che daranno punti extra a fine partita.

Da non sottovalutare poi il fatto di ricevere una risorsa a nostra scelta se qualcuno usa le nostre stanze, potrebbe davvero far la differenza visto che, soprattutto all’inizio, non è facile averne molte.

Anche la specializzazione non è affatto una cosa banale, potrà portar via un turno ma poi la rendita potrebbe essere davvero cospicua, avendo così una maggiore crescita anche grazie al crescente numero di abitanti che si potrebbero avere a disposizione!

Concludendo, il gioco è davvero bello sia da giocare che da vedere, con regole semplici e quindi approcciabili da tutti ma nasconde comunque una buona dose di cattiveria e profondità senza risultare troppo pesante.

L’unico neo come detto, secondo me, è il prezzo che è un po’ alto per il tipo di gioco e il tipo di target a cui si riferisce.

Comunque rimane consigliatissimo sia a chi ama il videogioco sia a chi vuole approcciarsi al mondo dei giochi da tavolo o a chi sta cercando qualcosa di leggero e non pesante per chiudere o aprire una serata giochi.

Potete trovare il gioco nel nostro store online di fiducia Magicmerchant.it

Se il gioco vi ha incuriosito e volete più informazioni o acquistare la vostra copia su Dungeondice.it, cliccando qui lo potrete fare.  Così facendo supporterete il nostro lavoro senza spendere niente di più.

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

Una risposta a “FALLOUT SHELTER: Il Gioco Da Tavolo Dove La Fine Del Mondo É Solo L’inizio! (Recensione)”

  1. […] Cliccando qui troverai la recensione completa del gioco […]