BOARDGAME CUP: I 7 Giochi Da Tavolo Più “Caldi” Di Febbraio 2023

Scopriamo assieme quali sono i 7 giochi più letti e cercati di Febbraio… Un podio davvero da Record!

Ritorna la nostra Boardgame Cup, che arriva puntuale ogni mese per dirci quali giochi hanno suscitato più interesse nel mese appena trascorso.

La Boardgame cup infatti ci farà scoprire quali sono i 7 giochi più cercati e letti sul nostro sito del mese appena trascorso.

In base alla loro posizione, riceveranno un punteggio che si accumulerà durante tutto questo 2023.

I 7 giochi con il punteggio più alto a fine anno si sfideranno per vincere l’ambito trofeo ed incoronare così il quarto vincitore.

Partiamo che questa classifica sarà davvero atipica!

()7° posto: MY SHELFIE – Cranio Creations

Al settimo posto torna in classifica My Shelfie! Un gioco dove riordinare la propria libreria non sarà affatto un gioco da ragazzi…però sarà sicuramente divertentissimo!

La prima cosa che colpisce di My Shelfie è sicuramente il lato estetico.

Queste strutture in 3D che vanno a replicare le librerie sono davvero carine, per non parlare dell’artwork cartoonesco delle tessere. I gattini sono molto belli e teneri e ci sono un sacco di easter Eggs da cercare. Infatti le tessere gialle vanno ad indicare i giochi da tavolo e riconoscerli tutti è un gioco nel gioco.

Le sensazioni di questo titolo mi hanno ricordato quelle di Sagrada, per il dover incastrare delle cose in uno schema per risolvere il maggior numero di obiettivi (pubblici e privati) e fare così punti ma ho trovato My Shelfie più scorrevole e leggero.

Quello che mi è piaciuto particolarmente è l’interazione indiretta tra i giocatori: infatti quando prenderemo le tessere dalla plancia, andremo a sbloccare delle altre che diverranno disponibili per l’avversario.” – Stefano Stievano

()6° posto: INIS – Studio Supernova

 

Al sesto posto troviamo un gioco non proprio recente, che però ogni tanto spunta in classifica. Inis, un gioco dal gusto celtico e dai molti componenti!

INIS si rivela in definitiva una graditissima sorpresa e non solo per le stupende illustrazioni e le bellissime tiles.
Un sistema di gioco semplice, pulito e profondo uniti alla durata contenuta di ogni partita (1 ora e mezza circa in quattro), portano INIS all’eccellenza nel suo genere.

L’interazione invece non è propriamente “tagliagole” come in giochi simili, ma molto più sottile.
Se passare sotto il radar risulterà vincente alla primissima partita, occorreranno strategie più complesse con giocatori esperti.

Il bilanciamento è quasi perfetto se si esclude qualche carta “racconto epico” mentre la scalabilità risulta piuttosto buona con qualunque numero di giocatori.” – MV

(N)5° posto: HATS – Ghenos Games

Al quinto posto un gioco davvero pazzo! Saremo invitati dal Cappellaio Matto per un Tè. Chi avrà la miglior collezione di cappelli?

In pratica dovremo decidere a quale carta rinunciare (momentaneamente) per prendere una carta dal centro e posizionarla davanti a noi per fare punti, rischiando però di non trovare più sul tavolino quel relativo colore a fine partita e comunque lasciando una carta alla mercè degli avversari.

Importantissimo poi sarà il cappello preferito che dovrete calcolare molto bene. Sarà preferibile avere un valore basso in mano quando la riveleremo, perchè quelli saranno i punti che verranno sottratti al totale delle mie carte di quel colore nella mia collezione. Attenzione che in questo calcolo sarà possibile finire in NEGATIVO!” – Stefano Stievano

 

(N)4° posto: NOBI NOBI SPADA – Studio Supernova

Al quarto posto troviamo un gioco di ruolo perfetto per chi vuole addentrarsi in questo fantastico ed immenso mondo. chi avrà la leggendaria spada e chi comprerà il pane della povera fornaia?

“Il mondo è nel caos. Nel cielo draghi aleggiano, sulla terra oscure minacce  rovinano la pace e strane voci si rincorrono su di una spada molto potente che a quanto pare è la chiave per riportare l’ordine naturale delle cose, sconfiggendo una volta per tutte il Male.

Per partire all’avventura non serve altro che girare la prima carta e tirare fuori il guerriero che c’è in noi…dopotutto la fantasia sarà il nostro unico limite! (…)

La fantasia dei giocatori è comunque fondamentale per questo tipo di giochi, ma ciò che si potrebbe creare è qualcosa di davvero fantastico che ricorderete per diverso tempo, ricordandovi quando nel monto di massimo climax della storia, la fornaia prima di sferrare il colpo decisivo ha chiesto al malcapitato se volesse comprare un po’ di pane (visto che quella è la sua unica abilità). provocando ilarità in tutto il tavolo.” –Stefano Stievano

()3° posto: IL DIADEMA DI MEZZANOTTE – Hidden Games

Al terzo posto, medaglia di bronzo troviamo l’immancabile Hidden games, nella fattispecie il secondo caso investigativo che questo mese guadagna una posizione!

Un stupendo diadema è esposto nel museo per essere ammirato ma durante l’evento mondano notturno, l’incredibile gioiello è stato trafugato sotto il naso di tutti.

Al suo posto, nella teca, è stato lasciato qualcosa di curioso. Perché il ladro l’ha fatto?

Toccherà a noi dipanare la matassa e far luce su questo mistero. Solitamente nei giochi investigativi i giocatori leggono molti paragrafi e le prove da trovare sono da estrapolare o sono centellinate, qui è esattamente il contrario: L’unica cosa da leggere sono proprio le prove e ce ne sono una valanga.” – Stefano Stievano

Ad inizio paragrafo troverete la nostra Video Recensione No Spoiler del gioco.

()2° posto: VELENO VERDE – Hidden Games

Altra medaglia. altro Hidden Games! L’argento questa volta va al terzo caso, quello che a mio avviso è il migliore ad ora! Troveremo anche l’ultimo caso che rimane in prima posizione? Tra poco lo scopriremo…

Un cadavere è stato ritrovato a riva, presso l’area di balneazione della città di Portovecchio. Dopo poco Edoardo Carrisi è stato arrestato e portato dietro a delle solide sbarre. Ma sarà davvero lui il colpevole? (…)

La tecnologia, mai come prima è davvero ben integrata con il gioco. Come sempre ci saranno ricerche da fare, siti da visitare, altri modi per usare il telefono e un modo davvero avvincente per “esplorare” i vari luoghi della città alla ricerca di ulteriori prove.

Come non bastasse, la cosa che più mi ha esaltato di questo caso è che dentro c’è tutto il necessario per fare dei test con le proprie mani per cercare di avere nuovi elementi ed indizi. Poter fare questo “dal vivo” rende incredibilmente immersiva l’esperienza.” – Stefano Stievano

(=)1° posto: IL CASO DI VILLASETIA – Hidden Games

Incredibile ma vero questo mese una super tripletta! Tutto il podio è occupato da Hidden Games che si conferma una vera e propria Macchina da guerra, merito anche dei social che parlano di questo gioco.

L’uso della tecnologia è ben integrato nel gioco. Quando si vuole si potrà usare il proprio smartphone come meglio si crede, anzi a volte sarà proprio fondamentale.

Raccogliere prove e suddividerle nelle varie trame è un buon modus operandi per procedere nell’indagine.

Quando gli investigatori si sentono pronti e sentono di aver risolto il caso dovranno rispondere alle 4 domande scritte sulla busta (la confezione del gioco stesso) e collegarsi al sito per ascoltare e leggere la soluzione. La soluzione è frammentata in molti pezzetti e sono tutti lì sotto i nostri occhi, in un grande puzzle da riassemblare.” – Stefano Stievano

Al prossimo mese per la prossima classifica!

 

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

I commenti sono chiusi.