Nel 16esimo secolo, la famiglia di commercianti Stroganov ottenne dallo Zar l’incarico di conquistare la Siberia per estendere il potere della Russia. In questo titolo vestiremo i loro panni e dovremo cacciare, conquistare e commerciare durante le prime 3 stagioni dell’anno per poi tornare, durante il rigido inverno, raccontando le nostra gesta. Scopriamo insieme il nuovo titolo targato Giochix.it!
PANORAMICA GENERALE
Nel 16esimo secolo, la famiglia di commercianti Stroganov ottenne dallo Zar l’incarico di conquistare la Siberia per estendere il potere della Russia.
In questo titolo vestiremo i loro panni e dovremo cacciare, conquistare e commerciare durante le prime 3 stagioni dell’anno per poi tornare, durante il rigido inverno, raccontando le nostra gesta.
Stroganov è un gioco competitivo per 1-4 giocatori, ideato da Andrea Steding, dalla durata di circa 90 minuti a partita e portato qui in Italia da Giochix.it.
Riusciremo ad essere il commerciante migliore? Vediamo come si gioca!
MATERIALI
I materiali nella scatola sono davvero tanti, qui sotto elencherò i principali per non fare una lista troppo lunga.
Ogni giocatore inoltre avrà 1 pedina Cosacco, 1 segnalino Racconto, 1 Segnalino trofeo, 1 segnalino Punti vittoria e 5 avamposti (quelli a forma di X).
I materiali sono tanti ma tutti facilmente distinguibili e riordinabili.
Le tessere paesaggio sono davvero belle da vedere, hanno delle immagini quasi acquarellate che sono una vera e propria gioia per gli occhi.
Il tabellone è davvero grande, ma tutto è ben organizzato con i vari “riassunti” delle fasi del turno e con tutte le azioni possibili. Avere uno schema così è davvero molto utile, serve a visualizzare meglio cosa si può fare riducendo così (un po’) i tempi morti.
REGOLAMENTO
Una partita a Stroganov è divisa in 4 Anni, ciascuno diviso in 4 stagioni (turni).
Durante la Primavera, Estate ed Autunno i giocatori eseguiranno le loro azioni per addentrarsi nel cuore della Siberia mentre durante l’Inverno torneranno a casa per raccontare le loro epiche gesta e prepararsi per il nuovo anno.
Quanto tutti i giocatori avranno eseguito il loro turno, si passerà alla stagione successiva. L’ordine di turno è dato dalla posizione delle pedine Cosacco, si partirà da chi si trova più avanti (a destra).
Un turno di gioco è diviso in 3 fasi:
Fase 1: Movimento
Il giocatore deve spostare la propria pedina verso destra (verso il cuore della Siberia) di 1 o 2 tessere paesaggio.
Scartando fino a 6 cavalli, il giocatore potrà fare fino a 3 passi extra.
Fase 2: Svolgere un’azione Base
Il giocatore in questa fase potrà svolgere una di queste 5 possibili azioni, tutte contrassegnate sul tabellone da un anello color argento.
Quando il gioco (in qualsiasi momento) richiede un pagamento in pellicce di un determinato valore, il giocatore dovrà spendere la pelliccia dell’esatto valore richiesto, né di più né di meno. L’unico modo per cambiare il valore della propria pelliccia, è giocarci assieme una moneta ma fate attenzione che sono abbastanza rare!
Fase 3: Svolgere 1 o 2 Azioni (Base o Avanzate)
In questa ultima fase, il giocatore potrà eseguire, pagando il normale costo dell’azione, un’ azione Base (quelle argento spiegate prima) o una Avanzata che sono caratterizzate sul tabellone da un’anello color Oro.
Dopo averla eseguita, il giocatore potrà fare una seconda azione (sempre oro o argento), pagando un costo extra: se l’azione è argento, basterà una pelliccia qualsiasi (oltre al costo classico) mentre se è oro servirà una pelliccia del valore indicato dalla tessera di preparazione (che cambia di partita in partita) nella regione in cui svolgeremo l’azione.
Il tabellone infatti è diviso in regioni (parti) e ciascuna avrà un’azione oro diversa e una tessera di preparazione diversa che indicherà quale pelliccia servirà per fare determinate cose, come ad esempio fare la seconda azione di questa fase.
Le azioni Avanzate (oro) disponibili, saranno quelle della regione in cui si trova il nostro Cosacco o un nostro Avamposto.
Le azione avanzate sono:
Alcuni bonus faranno avanzare il nostro segnalino sul tracciato dei trofei che troviamo sulla nostra plancia personale.
Per avanzare dovremo spendere una pelliccia del valore indicato e una volta spesa faremo scendere il nostro segnalino ed attiveremo una ricompensa a scelta tra quelle disponibili (quella scritta accanto o una delle precedenti).
AZIONI AUSILIARI
In qualsiasi momento e tutte le volte che si vuole, il giocatore potrà eseguire queste mosse.
INVERNO
Durante questa stagione, i giocatori porteranno a casa i loro cosacchi e narreranno le loro gesta.
In questa fase si seguiranno i seguenti passaggi:
Un nuovo anno può ora cominciare!
FINE DEL GIOCO
Alla fine del quarto anno, ai punti guadagnati in partita si sommeranno:
Chi ha più punti vince la partita, in caso di parità vince chi ha il Cosacco sulla tessera paesaggio più a destra.
VARIANTI
Quando i giocatori saranno esperti, potranno giocare con il lato B delle plance giocatore, hanno un diverso tracciato trofei con richieste e ricompense diverse, in modo da rendere asimmetrica la partita.
Nel gioco è presente anche una modalità per il solitario. Affronteremo il temibile Ivan che verrà gestito da un mazzo di carte Automa. Le regole sono molto simili al gioco competitivo e anche qui vince chi fa più punti. Inoltre sarà possibile tarare anche la difficoltà del gioco in solitario.
CONSIDERAZIONI FINALI
Stroganov è uno di quei giochi brucia meningi. Non perchè sia particolarmente complicato nelle regole, anzi, ma cercare di incastrare il tutto per cercare di fare il massimo non sarà affatto facile.
La prima scelta da affrontare sarà il movimento del proprio cosacco, all’inizio saremo obbligati ad avanzare verso la Siberia e potremo usare anche cavalli per andare più lontano! Essere più a destra significa giocare per primi ma anche, spesso, lasciare indietro le pellicce che più ci servono oltre ad avere azioni con costi maggiori.
Come è strutturato il turno è semplice, muoversi, fare un’azione argento e poi 1/2 tra quelle argento ed Oro. La vera complessità sta nel scegliere cosa fare e soprattutto quando farlo.
L’interazione tra i giocatori sta nell’azione caccia. Fregare una pelliccia che serve a qualcun altro è un tiro mancino che potremo fare ma allo stesso tempo stiamo svuotando la tessera, rendendola più economica per l’azione di Reclamo.
Grazie alle sue molteplici strade, Stroganov vi darà comunque un piano B per portare a termine la vostra azione, magari con un costo maggiore ma comunque la possibilità ci sarà.
Sarà una corsa alle pellicce migliori, cercando al contempo di fregare le iurte migliori ed avanzare più degli altri verso il cuore della siberia.
Le risorse non sono tantissime e le monete sono poche, scegliere se usarle per rendere la nostra pelliccia jolly o per fare una caccia extra è una scelta spesso sofferta.
Se soffrite di paralisi d’analisi, sicuramente qui troverete pane per i vostri denti!
Vari e diversi bonus ci saranno durante la partita e il sempre diverso set up gli dà una buona longevità.
Il tracciato Trofei è importante, soprattutto se si usa il lato B della plancia giocatore, ci saranno diverse ricompense e peculiarità che altri non avranno.
Tutte le meccaniche si sposano molto bene, in un contesto che ben si addice all’ambientazione scelta.
Forse a mio gusto, le carte Desiderio dello Zar sono di troppo o almeno nelle partite fatte, noi non le abbiamo considerate molto. Danno sì dei vantaggi ma richiedono troppe energie per avere determinate pellicce di un certo valore nella propria riserva. Diciamo che sono più un effetto collaterale della nostra tattica.
Il gioco è chiaro e molto elegante e anche se non ha nulla di particolarmente innovativo, fila via liscio senza problemi facendosi giocare con molto piacere.
Come accennato, se ci sono pensatori al tavolo i tempi potrebbero allungarsi e sforare le due ore abbondanti ma la soddisfazione che darà vi ripagherà senza alcun dubbio.
Anche se l’ambientazione non è tra le mie preferite, Stroganov si rivela una gran bella scoperta che mi sento di consigliarvi senza alcun dubbio se anche voi come me amate questi giochi di gestione risorse dove è richiesta concentrazione ed abilità nel massimizzare i pochi turni a propria disposizione.
Da avere!