Il ritorno di Magic the Gathering e Dungeons & Dragons per il formato Commader
Il 10 giugno 2022 verrà lisciato il secondo set dedicato alla serie Leggende di Commander. Per chi non lo ricordasse, Leggende di Commander è un set speciale che contiene carte destinate per il Commander e per i formati eterni. Il nome di questa seconda espansione è Leggende di Commander: Battaglia per Baldur’s Gate, che continua il crossover tra Magic the Gathering e Dungeons & Dragons. Composto da 361 carte, più 575 in versione alternativa, il set è stato realizzato per essere draftato in versione Limited Commander (non a caso sono presenti 85 creature leggendarie).
Battaglia per Baldur’s Gate prosegue con le meccaniche di Avventure nei Forgotten Realms, vediamo il ritorno di: Dungeon, Esplora il Dungeon, il lancio dei Dadi a Venti Facce e le Abilità con il Testo di Colore. Provenienti dalle altre espansioni, ritroviamo classici come: Spronare, Miriade e le carte Avventura. Tra le novità, vediamo:
- Iniziativa: abilità simile a Monarca, che permette di guadagnare il controllo di un nuovo tipo di Dungeon chiamato Undercity;
- Background e Scegli un Background: il Background è un nuovo tipo di incantesimo leggendario che potenziano il Comandante, grazie all’abilità Scegli un Background può essere scelto come un secondo comandante.
Fatte le dovute premesse, partiamo con l’analisi delle carte migliori di Leggende di Commander: Battaglia per Baldur’s Gate.
COMUNI
- Iniziamo la sezione delle comuni, elencando le ristampe Vediamo: il Ciclo degli Impeti (buoni per potenziare in draft), il Ciclo dei Diamanti (tornano utili come motori di mana in draft), Chierico Latore dell’Alba (decisamente versatile ha trovato spazio in Pauper), Torre di Comando (un classico obbligatorio per il formato Commander), Fuggire Insieme (utile per rimbalzare creature in multiplayer), Occhio del Pellegrino (sempre utile per ricalare terre in Commander), Omicidio (removal sempre utile), Prigionia Ridotta (ottimo pseudo-removal per gli Auras di Pauper), Terre Selvagge in Evoluzione (un sempreverde per sistemare le terre), Ogre Accumulatrice (buon corpo in draft per generare tesori), Frattura Onirica (sempre utile in Commander per neutralizzare), Disputa Mortale (buon peschino per i Sacrifice), Ninnolo del Viaggiatore (ottimo in Commander per ricercare le terre) e Prisma Profetico (nonostante in ban in Pauper rimane un ottimo filtro di mana). Tuttavia, dobbiamo spazio a due eccellenze: Sapere della Natura (che è considerato uno dei migliori ramp per il Commander, visto che può ricercare qualsiasi tipo di foresta) e Fulmine (non c’è bisogno di presentazione per lo sparo/removal più potente di sempre, un’ottima occasione per recuperarlo);
- Nel set sono presenti nuove terre Cancello che vanno a potenziare l’archetipo Gate, trovano molto spazio in draft per poter giocare i deck multicolore. Oltre al Ciclo dei cinque Cancelli, ne abbiamo due molto interessanti: Porta del Basilisco (interessante per pompare le creature in draft sfruttando i Cancelli) e Porta della Catasta (un Cancello Filter che crea anche tesori, tornerà utile nell’archetipo);
- Dopo il successo nell’espansione Il Trono di Eldraine, vengono proposte nuove Avventure. Tra le comuni, vediamo: Ippogrifo Benedetto (interessante per proteggere le creature in più deck del Pauper, come creatura torna utile in late game), Linmorm del Terrore (per potenziare una creatura in draft, in late game possiamo giocare un creaturone), Drago Zanna (buon mass removal contro i critters, in late game abbiamo un creaturone evasivo), Ettercap (interessante contro i deck blu con molte creature volanti, potrebbe tornare utile nelle side del Mono Green), Naga Guardiana (è un Disincantare appesantito, ma il late game abbiamo un’attaccante impossibile da rimuovere con i danni), Drago Blu Giovane (come peschino è abbastanza utile in draft, è una versione depotenziata del Vagabondo Pensoso), Hezrou (piccolo removal per i draft, torna utile come bestione in late game), Serpe della Costa della Spada (un’Avventura rimbalzino mancava, come creatura è da giocare in late game), Tasso Colossale (da giocarsi in Reanimator da draft per alimentare il cimitero, come creatura è un corpo life per il draft), Drago Rosso Giovane (torna utile per spedinare tesori, come volante è discreto) e Pegaso Guardiano (una magia blink che torna utile negli archetipi Flicker, in late game diventa un valido spedinatore da Pauper);
- Sono presenti molti Background comuni, vediamo: Il Senza Volto (eccezione di genere, ideata per generare archetipi in draft), Erede di Halaster (interessante per alimentare il cimitero), Pugno Fiammante (torna utile con i comandanti aggressivi per infliggere i 21 danni per la vittoria), Sapiente di Candlekeep (per pescare in draft), Rissaiolo da Taverna (da giocare nei Big Mana per potenziare il comandante) e Capo Cuoco (per potenziare in massa le creature, torna utile negli archetipi Token);
- Tra gli artefatti comuni vediamo: Mimic Feroce (nuovo tesoro che si tramuta in creatura), Giavellotto del Fulmine (utile in draft e negli Equipment di Pauper per attacchi e difese a sorpresa), Duodrone in Marcia (uno spedinatore in massa di tesori, torna utile in draft nei Treasure), Spadone di Tyr (interessante equipaggiamento per potenziarsi e bloccare, torna utile in draft e negli Equipment di Pauper), Progetto di Automa Schermidore (torna utile nei Kuldotha per spedinare), Tricheco di Bronzo (creatura motore di mana per il draft), Lanterna della Rivelazione (motore di mana, interessante in Commander per giocare sempre più terre), Mantello del Pipistrello (utile per rendere rapido il comandante), Caraffa dell’Acqua Eterna (motore di mana decisamente utile in Commander per non aver problemi con la propria mano), Globo di Navigazione (ottimo artefatto ramp per il Commander e per gli archetipi Gate), Marut (negli archetipi Treasure si quasi gratuitamente, potrebbe tornare utile nell’archetipo), Statua Preziosa (torna utile nei Kuldotha per abbondare di tesori), Globo dei Draghi di Cornolia, Globo dei Draghi di Lapislazzuli e Globo dei Draghi di Giada (interessanti motori di mana per gli archetipi Temur Dragon di Commander);
- Tra i removal, vediamo: Arma a Soffio (ottimo mass removal che diventerà giocatissimo in Pauper, è superiore perfino a Cannonata Fiammante), Avvelenare la Lama (molto buona in draft per pescare e distruggere le creature in combattimento), Editto di Myrkul (un Editto Diabolico che si potenzia con il lancio del D20, tornerà utile in competitivo), Miconide Custode delle Spore (un buon corpo aggressiva con Ritorno alla Natura incorporato), Diavolo delle Catene (buona creatura da sacrificio), Dardo Tracciante (per distruggere creature in draft), Colpo Stordente (un’aura pseudo-removal da draft), Scossa Tellurica (removal per creature e planeswalker da draft), Eladrin dell’Inverno (buona creatura rimbalzino, torna utile negli archetipi Faerie), Unire le Forze (buon removal per gli Aggro di draft), Scontro Astrale (da giocare in multiplayer per esiliare una creatura avversaria) e Braccia di Hadar (buon mass removal da Pauper, torna utile in draft);
- Tra le restanti magie comuni, vediamo: Domatrice di Suina Spensierata (interessante in draft per spedinare), Kenku Artefice (negli archetipi Flicker può diventare utile per potenziare le terre artefatto), Ufficiale dei Pugni Fiammanti, Muffoso (buon creature per gli archetipi Suicide per potenziarsi in massa), Dragonide Ambiziosa (un bestione per gli archetipi Suicide e simili da draft), Patrona delle Arti (molto utile in draft come corpo aggressivo e generare tesori), Custode dello Sciame del Bosco Ammantato (ottima per potenziarsi negli archetipi Tokens, tornerà utile nell’archetipo da Pauper), Artigliere Ingegnoso (una versione equilibrata del Discepolo della Volta, tornerà utile negli archetipi Affinity), Coltivatore Scaglioso (motore di mana, specialmente negli archetipi Dragon), Esecutori Genasi, Pattuglia del Ponte del Dragone (due creature molto rapide in draft per spedinare in multiplayer), Il Tuo Tempio E’ Sotto Attacco (rende le creature indistruttibili o permette di pescare, in draft trova spazio), Prode di Vento Gelido (torna utile per blinkare le creature), Druida del Boschetto di Smeraldo (ottima in Commander per rampare terre), Evoca Non Morti (magia per gli archetipi Reanimator da draft), Sfocatura (carta blink e cantrip), Uccello Stigeo (buona creaturina evasiva, torna utile nei Life per pescare), Sapienza Draconica (peschino per i deck Dragon), Armatura delle Ombre (ottima per proteggere una creatura), Campagna di Reclutamento (uno spedinatore da draft), Esperimento Atroce (per pescare nei Suicide), Attacco del Branco (cantrip pump da giocare in multiplayer), Miconide di Cantina Sepolta (motore di mana spedinatore), Barbaro Irruento (torna utile nei Dragon per aggiungere mana), Arpista Itinerante (potrebbe tornare utile nei Tribal Elf o negli Aluren per pescare), Bandito Zhentarim (se resiste, diventa un buon spedinatore di tesori) e Drago Verde in Agguato (potrebbe tornare utile nelle side contro i deck blu).
NON COMUNI
- Iniziando con le ristampe non comuni, tra le migliori vediamo: Sigillo Arcano (motore di mana obbligatorio in Commander), Cervo Brunito (ottimo per rampare in Commander), Prostrare (ottimo removal anti-non leggendaria), Palla di Fuoco (removal/sparo storico, non poteva mancare nella lore dell’espansione), Colosso del Cancello (da giocare in draft negli archetipi Gate), Mercante di Skullport (molto giocato in Standard negli archetipi Suicide Treasure), Crotalo dei Teschi (creatura classica per il Commander per distruggere e recuperare carte), Massacrare i Forti (mass removal per le creature grandi), Stivali Piedelesto (un classico per potenziare il comandante in Commander, non poteva mancare), Guardiano del Tesoro (molto buono in Commander per recuperare artefatti), Pietra della Mente (motore di mana eccezionale che non può mancare nelle espansioni di Commander), Golem Meteora (altra creatura abbastanza famosa in Commander, non poteva mancare in questa espansione), Golem del Geode (un classico per il Commander per giocare i comandanti, in draft è molto buono) e Chiave Multiforme (eccezionale in Commander per attivare combo di STAP);
- Tra le non comuni sono presenti molte creature leggendarie, tra le migliori vediamo: Abdel Adrian, Protetto di Gorion (interessante per spedinare e proteggere i propri permanenti, peccato che non abbia Lampo), Elyn Harbreeze, Impicciona (molto buona nei Token per aggiungere carte in mano), Rasaad Yn Bashir (da giocare nei deck Toughness di Commander), Lulu, Olifante Fedele (negli archetipi Flicker potenzia il proprio esercito), Imoen, Mistificatrice Mistica (per pescare nei deck Dungeon), Renari, Mercante di Meraviglie (ottima negli Artifact e nei Dragon di Commander), Vhal, Ricercatrice di Candlekeep (per giocare magie non dalla mano, come le Avventure), Alora, Furfante Gioiosa (torna utile nei Midrange per attivare piccole combo che triggerano), Safana, Tagliagole di Calimport (per spedinare tesori nei Dungeon), Viconia, Drow Apostata (per recuperare creature dai cimiteri pieni), Sarevok, Latore di Morte (diventa utile negli archetipi Punisher per infliggere danni sostanziali), Ganax, Cacciatore Astrale (per spedinare tesori negli archetipi Dragon), Erinis, Cacciatrice delle Tenebre (da giocare in combo con le Fetch Land per riciclarle), Sivriss, Portavoce degli Incubi (torna utile per macinare e riciclare magie, effettua piccole combo), Gut Anima Pura Zelota (utile nei Suicdie e negli Aggro per spedinare scheletri aggressivi), Livaan, Cultista di Tiamat (per infliggere danni consistenti negli archetipi Izzet Midrange da draft), Minthara, Anima Spietata (da giocare nei Suicide di draft per potenziare l’esercito), Mahadi, Padrone dell’Emporio (interessante nei Suicide per spedinare tesori in massa), Comandante Liara Porty (da giocare in combo con le magie Avventura e con Sospendere), Thrakkus il Macellaio (una bomba per potenziare l’attacco finale dei propri draghi), Oji, la Lama Eccelsa (torna utile negli archetipi Flicker per guadagnare punti vita e gestirsi il mazzo), Kagha, Arcidruida Ombra (permette di giocare magie macinate), Lozhan, Erede dei Draghi (torna utile negli Adventure per infliggere danni consistenti), Korlessa, Cantrice delle Scaglie (ottimo nei Dragon per lanciare draghi facilmente) e Cadira, Convocatrice dei Piccoli (nei Token genera ondate di pedine);
- Tra i migliori Background non comuni vediamo: Soldato Veterano (per equilibrare le forze in multiplayer), Condottiero Ispiratore (per potenziare gli archetipi Token), Viaggiatore Straniero (molto buono nei Flcker per attivare le combo), Visitatore della Selva Fatata (uno spedinatore di evasive), Esperto di Dungeon (ottimo nei Dungeon per innescare più effetti consecutivi), Marinaio della Costa della Spada (per rendere le creature non bloccabili), Agente del Trono di Ferro (da giocare ne Suicide per infliggere danni costanti), Agente dei Ladri dell’Ombra (per recuperare contro gli avversari con più punti vita), Cultista del Drago (un buon spedinatore di draghi negli archetipi Big), Artigiano della Gilda (uno spedinatore di tesori), Monello di Strada (torna utile negli archetipi Suicide e Aggro per infliggere danni constanti), Accolito di Bahamut (da giocare nell’archetipi Dragon per abbassare il costo delle magie), Forestiero Ardito (per potenziare il creaturone di turno) ed Eremita di Bosco Ammantato (uno spedinatore per i deck Suicide);
- Tra le migliori magie Avventura, vediamo: Ascia a Due Mani (ottimo equipaggiamento per infliggere danni consistenti), Drago di Cristallo (interessante per riciclare una magia dal cimitero), Drago di Topazio (per guadagnare Tocco Letale in massa), Drago di Smeraldo (carta che mostra il ritorno dei counter verdi), Drago di Zaffiro (buon counter e buon volante da late game), Drago di Ametista (removal per i draft) e Lanterna Fantasma (per ricilare creature morte, torna utile nei Suicide);
- Tra le migliori creatura non comuni, vediamo: Elfa Tiratrice Scelta (un un removal per creature volanti, potrebbe tornare utile in side), Chwinga Salvatore (per tornare a blinkare o salvare una creatura da un removal, se fosse comune troverebbe spazio in Pauper), Talpa Trivella (per potenziare il comandante costantemente), Chierica Convocaossa (una versione depotenziata del Negromante Condannato, tornerà utile nei Reanimator di Commander), Muralisti Dragonici (ottimo tutore per il Commander da giocare nel Tribal Dragon), Vrock (torna utile nei Suicide di Commander per far perdere danni a tutti gli avversari), Tappeto Soffocante (interessante magia da tortura per infliggere danni costanti contro Storm e simili, sono sicuro che troverà spazio in deck come Hatebear e simili), Ankheg Gigante (un bestione che rende protegge e potenzia il proprio esercito, da giocare in un Reanimator di Commander), Nothic (per pescare in massa in draft), Fenice delle Nemesi (una fenice che si rianima in multiplayer, torna utile in draft) e Fuoco Fatuo Ammaliante (interessante in multiplayer per decidere gli attacchi in gioco);
- Tra le restanti carte non comuni, vediamo: Dotazione da Esploratore di Dungeon (molto utile in dungeon per guadagnare vantaggio), Sigillo di Myrkul (reanimator che alimenta anche il cimitero), Modificare Memoria (per rubare creature o generare caos in campo), Invenzione Ispirata (ottimo in Commander per pescare e generare tesori), Bestiame di Contrabbando (removal con un malus, in Commander torna utile per esiliare creaturoni), Sella del Cavaliere (buona per infliggere danni in draft), Esplorare l’Underdark (ottimo ramp per i cancelli, tornerà utile nell’archetipo Gate), Dividere il Bottino (un Certezza o Finzione per il cimitero, torna utile in Commander per acquisire carte), Impulso di Magia Selvaggia (interessante removal caotico, in Commander il malus si riduce), Ispirazione di Candlekeep (potenzia bene l’esercito nei Midrange Izzet), Sigillo del Patriar (motore di mana che interagisce con le creature leggendarie, in Commander verrà molto giocato), Borsa del Nobile (nei Counter possiamo avere tesori infiniti), Onda Tonante, Nube Letale, Esiliare (validi removal per il Commander), Cristallo dell’Oratore delle Pietre (motore di mana anti-cimitero), Porta di Gond (un cancello che aggiunge mana colorato nel suo archetipo), Falò (artefatto versatile Life, in late game permette di recuperare i Comandanti pagandoli a costa di carta), Ignobile Duplicazione di Irenicus (interessante magia clone, torna molto utile anche per copiare una leggendaria) e Contingenza di Bane (counter da Commander da usare in particolare contro il comandante).
RARE
- Iniziamo le rare con le ristampe, vediamo: il Ciclo delle Bond Land Alleate (ottima occasione per recuperare delle terre utili in competitivo), Pozza Riflettente (un classico per il Commander per gestire il mana), Collare del Basilisco (uno degli equipaggiamenti più utili di sempre, in Commander è obbligatorio), Lama delle Essenze (essenziale in Commander per copiare in massa), Attraverso le Zone di Confine (carta da Commander ideata per aggiungere terre in massa) e Scoperta della Stirpe (per pescare nei Tribal);
- Tra le creature leggendarie rare, vediamo: Lae’zel, Campionessa di Vlaakith (interessante per aumentare i segnalini nei deck Counter e Super Friend), Gale, Prodigio di Waterdeep (interessante per lanciare più magie in massa, potrebbe trovare spazio negli Izzet Midrange e negli Storm), Cuorescuro, Giustiziera Oscura (per pescare nei Suicide), Wyll, Lama delle Frontiere (da giocare in combo con il lancio dei dadi), Jaheira, Amica della Foresta (interessante nei Token per abbondare di mana, diventa obbligatoria nell’archetipo), Jan Jansen, Artigiano del Caos (da giocare nei Treasure di Commander per generare ondate di pedine), Raphael, Salvatore Diabolico (un lord per tutti i tribal demoniaci), Jon Irenicus, l’Infranto (carta macchinosa, ma consente gli avversari di eliminarsi tra di loro), Mazzy, Paladina Rettaspada (per pompare le creature negli archetipi Auras di Commander), Aluando il Veggente (attiva tutte le meccaniche di esilio), Gorion, Saggio Mentore (interessante negli archetipi Adventure per copiare in massa), Zevlor, Esule di Elturel (magia che ha subito un errata corrige, ma nonostante tutto è ottima per copiare le magie nei Grixis), Bhaal, Signore degli Assassini (da giocare negli archetipi Jund Suicide per potenziarsi in massa), Il Consiglio dei Quattro (leggendaria che permette di guadagnare vantaggio, torna decisamente utile in multiplayer), Duca Ulder Ravengard (per generare Miriadi costanti), Miirym, Dragone Sentinella (per spedinare copie di draghi nel Temur Dragon), Neera, Maga Selvaggia (ottimo negli Storm per giocare magie in massa), Bab Lysaga, Strefa della Notte (nei Suicide torna molto utile per guadagnare vantaggio), Keene Nove-Dita (le sue abilità sono molto interessanti, peccato che funzioni solo con i Cancelli), Dynaheir, Invocatrice Esperta (interessante per giocare facilmente le abilità, potrebbe generare belle combo), Bane, Signore dell’Oscurità (interessante negli Esper per lanciare grandi creature), Myrkul, Signore delle Ossa (da giocare negli Abzan Midrange per continuare a spedinare), Astorion, il Libertino (interessantissimo nei Life di Commander per generare vantaggio di punti vita) e Raggadragga, Capo degli Squarciabudella (interessante perché potenzia i motori di mana, potrebbe generare un nuovo archetipo in Commander);
- Tra i Background rari vediamo: Cresciuto dai Giganti (rende il tuo comandante un mastodonte da battaglia), Ciarlatano Spudorato (rende i comandanti dei cloni), Intrattenitore Popolare (interessante in Commander per spronare le creature avversarie), Eredità Nobile (nonostante un piccolo malus, è interessantissima per proteggersi dagli altri giocatori) e Cultista dell’Assoluto (da giocare nei Token e nei Suicide per potenziare il comandante);
- Tra le avventure rare, vediamo: Manuale dei Mostri (pazzesca per giocare bestioni gratuitamente), Illithid Mietitore (si tratta di un buon ritardante e depotenziante da Commander, al blu serviva una carta così), Altare di Bhaal (un reanimator che interagisce con gli esili, torna molto utile in Commander) e Corno del Valhalla (ottimo per spedinare e potenziarsi negli archetipi Token, troverà spazio nell’archetipo);
- Tra le creature rare, vediamo: Archivista di Oghma (ottima per rispondere a tutti i tutori di sorta, questa troverà molto spazio nelle side dei formati eterni), Possente Servitore di Leuk-o (in draft è un valido peschino oltre che a una buona creatura d’attacco), Avventura di Piuma Bianca (per generare combo di STAP negli archetipi Dungeon), Cervello Antico (una bomba in Commander per rubare le magie avversarie), Planetar Forgiavento (per cambiare gli attacchi in Commander, sarà obbligatoria nel formato), Drago del Terremoto (negli archetipi Dragon si gioca facile), Avventuriero di Sottomonte (per abbondare di mana negli archetipi Dungeon), Cucciolo di Belva Distorcente (ottima negli archetipi Flicker per attivare più volte le combo), Divoratore di Cervelli (interessante in multiplayer e per rubare magie avversarie), Maghi di Thay (pazzesco in Commander per lanciare con facilità le magie negli Izzet e simili, diventerà obbligatorio), Cucciolo di Orsogufo (interessante per giocare grandi creature in late game), Drago Rosso Iracondo (per infliggere danni in massa negli archetipi Dragon Tribal), Avventuriera della Tomba degli Orrori (per copiare magie negli archetipi Dungeon) e Superstiti di Elturel (per infliggere danni consistenti in multiplayer);
- Tra le restanti magie rare, vediamo: Richiamare nel Vuoto (mass removal segreto), Inversione di Wyll (per copiare le magie negli archetipi Dice), Disputa da Taverna (removal caotico per il multiplayer), Tregua di Jaheira (molto utile per acquisire terre e difendersi in Commander), Ascesa nell’Avernus (mass reanimator per il Commander), Discesa nell’Avernus (da giocare negli archetipi Treasure per infliggere danni), Corda Sfilacciata (artefatto macchinoso per rimuovere le creature), Sete di Astarion (removal che potenzia il comandante), Patto Occulto (peschino di massa per i Dredge e i Renimator di Commander), Bacchetta delle Meraviglie (torna utile in Commander per lanciare magie in massa, torna utile nei deck Cascade), Tunica dell’Arcimago (per pescare carte nei tribal magici), Esplosione Solare Plasmata (mass removal per il Commander), Porta di Baldur (ottima nei Gate per abbondare di mana), Acrobazie di Lae’zel (da sfruttare nei Flicker per attivare le combo), Specchio Imprigionate (torna molto utile per controllare nei deck come i Reanimator e simili) e Deviazione di Gale (uno pseudo counter che permette di rubare una magia).
RARE MITICHE
- Iniziamo le rare mitiche con il Ciclo dei Draghi Antichi, si tratta di cinque che interagiscono con il D20. Vediamo: Drago D’Oro Antico (uno spedinatore di creaturine elusive), Drago d’Argento Antico (per abbondare di carte senza limiti), Drago di Rame Antico (uno spedinatore pazzesco di tesori, va in combo con Nibbio Infernale Tiranno), Drago d’Ottone Antico (un reanimator per creaturoni) e Drago di Bronzo Antico (per potenziare in massa le creature). Sono davvero potenti, troveranno molto spazio anche fuori il Commander;
- Abbiamo ben tre planeswalker inediti, vediamo: Elminster (planeswalker per i deck Control, torna molto utile per lanciare con facilità le magie pesanti), Tasha, la Regina delle Streghe (molto utile per rubare le magie avversarie) e Minsc e Boo, Eroi Senza Tempo (il duo viene proposto in versione palneswalker, torna molto utile per potenziarsi gli Aggro e i Midrange);
- Tra le creature mitiche, vediamo: Balor (demone pazzesco per infliggere danni in massa e per controllare gli avversari, troverà molto spazio su più formati), Karlach, Furia dell’Avernus (per aggiungere turni d’attacco addizionali), Angeli Combattenti di Tyr (angelo decisamente versatile, in multiplayer dà il meglio), Volo, Studioso Itinerante (interessante il suo artefatto che permette di pescare costantemente), Sovrana dei Rovi (unica ristampa delle rare mitiche, è un’ottima spedinatrice in Commander) e Nave Nautiloide (interessante per esiliare e rubare le creature dai cimiteri avversari);
- Tra le magie restanti, vediamo: Fedeltà della Legione (pazzesca in Commander per copiare in massa), Fonte di Magia (ottimo per abbassare il costo delle magie negli Izzet e simili), Genesi Maestosa (molto buona in Commander per aggiungere permanenti), Denaro di Sangue (mass removal che genera ondate di pedine tesoro), Arma del Patto (artefatto Suicide che ti salva dalla morte), Fulmine del Re delle Tempeste (da giocare negli Storm di Commander per copiare le magie), Rompicapo Irritante (torna molto utile negli archetipi Counter per acquisire permanenti) e Simulacro di Elminster (per copiare in massa in multiplayer).
I set di Leggende di Commander continuano a stupire, questo stile di gioco continua a sfornare ondate di ottime carte e meccaniche… Funziona decisamente meglio delle scorse uscite annuali! Inoltre, Battaglia per Baldur’s Gate rende anche meglio nel precedente set di Forgotten Realms (e quel set era decisamente valido)! L’esperienza di Dungeons & Dragons è vissuta al massimo, su più fronti è edizione vincente: sia sul piano del draft, sia sul piano del gioco competitivo. Nulla da aggiungere a questo grandioso set, che senza problema si può posizionare tra i migliori prodotti di Magic degli ultimi anni. Divertitevi a giocare tornando nel Faerûn!
PROS
– Opportunità di recuperare ottime carte per il competitivo;
– L’esperienza in draft è decisamente ben riuscita;
– L’ambientazione di Dungeons & Dragons è stata ben realizzata, si può giudicare completata al 100%;
– Ottima occasione per i collezionisti per recuperare un prodotto unico;
– Edizione curata in ogni minimo dettaglio, sia per il metagame che per la lore.
CONS
– I giocatori che non amano il competitivo o il Commander possono lasciar perdere l’espansione;
VOTO: 9
Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia
Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di
Amazon.it
Blogger dal 2006, fondator del (fu) blog GiocoMagazzino. Laureato in Scienze delle Educazione e prossimo in Teologia, sono un appassionato di giochi da tavolo: gioco praticamente a tutto, ma recensisco prevalentemente Magic the Gathering e Blood Bowl. Scrivo anche per la rivista Players della catena Ongame Network, inoltre faccio anche il podcaster per Radio Mosche: il primo podcast, fatto dai fan per i fan, dedicato agli Elio e le Storie Tese!
[…] Leggende di Commander: Battaglia per Baldur’s Gate è accompagnata da quattro deck di Commander. Ogni mazzo è composto da 100 carte, suddivise in […]