“Leggende di Commander: Battaglia per Baldur’s Gate Commander Deck” di Magic the Gathering

Quattro nuovi deck del crossover tra Magic & D&D, destinati al formato Commander

L’espansione Leggende di Commander: Battaglia per Baldur’s Gate è accompagnata da quattro deck di Commander. Ogni mazzo è composto da 100 carte, suddivise in ristampe e carte inedite. Passiamo immediatamente all’analisi dei deck.

PARTY TIME

10 Pianura

10 Palude

1 Torre di Comando

1 Sentiero Ancestrale

1 Acquitrino di Bojuka

1 Voragine nella Neve

1 Pantano Mortuario

1 Basilica Orzhov

1 Santuario Stellato

1 Paesaggio delle Miriadi

1 Campo Contaminato

1 Distese di Polvere

1 Castello di Loctevenna

1 Grotta Mutevole

1 Sfiatatoio Barcollante

1 Tempio del Silenzio

1 Cripta dell’Arcangelo

1 Sala della Guerra

1 Alture di Vento Pungente

1 Nalia de’Arnise

1 Cangiante Reietto

1 Coorte Irregolare

1 Sacerdote Sanguinario di Malakir

1 Sacerdote dell’Antico Sapere

1 Madre delle Rune

1 Attendente della Maga

1 Collezionista di Dicerie

1 Cangiante Impavido

1 Tagliagole di Zulaport

1 Censore Mentale Aviano

1 Augure Cadaverico

1 Sommo Sacerdote di Iona

1 Campione del Bagno di Sangue

1 Macellaio di Malakir

1 Vescovo Trapassato

1 Deep Gnome Terramancer

1 Medico in Prima Linea

1 Mago Polvere da Scoppio

1 Protettrice Gloriosa

1 Aruspice Macabra

1 Grim Hireling

1 Harper Recruiter

1 Gran Sacerdote della Penitenza

1 Magus dell’Equilibrio

1 Condottiero d’Assalto Mardu

1 Mindblade Render

1 Entità Riflettente

1 Falco Notturno Predone

1 Ordine di Biancargilla

1 Pontefice della Rovina

1 Cricca di Burattinai

1 Seasoned Dungeoneer

1 Spirito Altruista

1 Solemn Doomguide

1 Solemn Recruit

1 Comandante della Squadra

1 Otto-Code-e-Mezza

1 Gonti, Signore del Lusso

1 Calculating Lich

1 Devastatore della Flotta Funesta

1 Mikaeus, il Lunarca

1 Jazal Criniera D’Oro

1 Burakos, Party Leader

1 Felisa, Zanna di Pennargento

1 Scongiurare la Tomba

1 Stick Together

1 Rivendicazione di Sevinne

1 Ordine Severo

1 Tramonto // Alba

1 Scambio di Culla

1 Descintillazione

1 Formazione Indissolubile

1 Castigo di Firja

1 Black Market Connections

1 Folk Hero

1 Anello Solare

1 Talismano della Gerarchia

1 Morsa Cerebrale

1 Sigillo Orzhov

1 Sigillo Arcano

1 Nexus del Bosco delle Maschere

1 Multiclass Baldric

Party Time è un deck dell’accoppiata Orzhov (colori bianco e nero) che sfrutta la meccanica Compagnia presente nell’espansione Rinascita di Zendikar. Questo Midrange sfrutta le interazioni con questo Tribal atipico, il simbolo del deck è Nalia de’Arnise che permette di giocare dal deck i membri della compagnia. Il cuore del deck sono le creature, ma tra le carte migliori vediamo: Madre delle Rune (carta cult per proteggere le creature), Censore Mentale Aviano (cult eccezionale per bloccare i tutori e simili), Macellaio di Malakir (classico per il Commander per rimuovere le creature in massa), Magus dell’Equilibrio (davvero utile per resettare in Commander), Entità Riflettente (ottimo per potenziare l’esercito, Cangiante permette di attivare le abilità di Compagnia), Grotta Mutevole (una delle Man Land più forti di sempre, attiva la Compagnia), Harper Recruiter (ottima per recuperare carte per la Compagnia), Deep Gnome Terramancer (ottimo in Commander per recuperare pianure), Mikaeus, il Lunarca (eccezionale per potenziare l’esercito), Burakos, Party Leader (eccezionale nei deck Party per infliggere danni consistenti e generare ondate di tesori) e Folk Hero (background molto utile nei Tribal per pescare). Le meccaniche Company sono state un fallimento, tanto che non sono state proposte nell’espansione di Forgotten Realms che sarebbe stata la perfetta ambientazione… Per fortuna questo deck salva la situazione! Non sarà perfetto, ma rende lode a questa meccanica bistratta: il deck sembra abbastanza solido, inserendo meccaniche Blink potrebbe uscire fuori un Midrange che attiva più volte l’abilità della Compagnia. Lo consiglio a tutti i giocatori che vogliono sperimentare qualcosa di nuovo.

MIND FLAYARRS

11 Palude

9 Isola

1 Torre di Comando

1 Sentiero Ancestrale

1 Passaggio dei Farabutti

1 Paesaggio delle Miriadi

1 Porto di Karfell

1 Isola Contaminata

1 Tempio della Dea Fasulla

1 Distese di Polvere

1 Acquedotto Dimir

1 Tempio della Relittopoli

1 Frutteto Esotico

1 Relittopoli di Nephalia

1 Fiume di Lacrime

1 Conca Infossata

1 Tempio dell’Inganno

1 Catacombe di Acquascura

1 Estuario Soffocato

1 Fossa di Catrame Strisciante

1 Captain N’ghathrod

1 Orrore Dauthi

1 Stritolatore del Crepuscolo

1 Furia di Phyrexia

1 Sputapeste

1 Chupacabra Famelico

1 Mind Flayer

1 Nemesi della Ragione

1 Ululatore Notturno

1 Nihilith

1 Amalgama Sovraccarico

1 Revocatore di Phyrexia

1 Nemesi delle Fogne

1 Mostro della Fanghiglia

1 Spregiamagie

1 Uchuulon

1 Infiltrata dei Pontili

1 Ramingo dell’Angoscia

1 Orrore Braccato

1 Orrore Spezzachiglie

1 Aboleth Spawn

1 Brainstealer Dragon

1 Furtivo del Baratro

1 Aberrazione Distruttiva

1 Cucciolo Oscuro

1 Mietitore di Scorie

1 Creazione Dimenticata

1 Grell Philosopher

1 Divoracolpa

1 Grazilaxx, Studioso Illithid

1 Zellix, Sanity Flayer

1 Riflusso della Mente

1 Nutrire lo Sciame

1 Estrarre dall’Oscurità

1 Paura Opprimente

1 Senno Infranto

1 From the Catacombs

1 Anatema

1 Sulla Scia di Garruk

1 Psionic Ritual

1 Affogare nel Loch

1 Certezza o Finzione

1 Attingere al Domani

1 Furto di Memoria

1 Cala il Sipario

1 Riflessi di Littjara

1 Leyline dell’Anticipazione

1 Endless Evil

1 Mercato Nero

1 Haunted One

1 Sigillo Dimir

1 Anello Solare

1 Talismano del Dominio

1 Ricettacolo di Pensieri

1 Trivellamente

1 Pietra della Mente

1 Schinieri dei Fulmini

1 Corno dell’Araldo

1 Calice Infinito

1 Runachiave Dimir

1 Sigillo Arcano

Mind Flayarrrs è un deck dell’accoppiata Dimir (colori blu e nero) che sfrutta le meccaniche Horror Tribal, Control e le meccaniche Mill. Lo scopo del deck è quello di controllare l’avversario attivando le abilità degli orrori, macinando e facendo scartare carte. Il perfetto sunto del deck è il comandante proposto Captain N’ghathrod, ma abbiamo anche valide carte come: Revocatore di Phyrexia (eccezionale in competitivo per controllare), Spregiamagie (eccezionale in competitivo per dirigere le magie), Paura Opprimente (ottimo mass removal per i Tribal Deck), Senno Infranto (una delle migliori magie Mill in circolazione), Mercato Nero (eccezionale in Commander per abbondare di mana), Aboleth Spawn (ottima creatura per attivare più volte le abilità delle creature, troverà spazio in competitivo), Brainstealer Dragon (buona creatura evasiva che infligge danni in massa), Grell Philosopher (ottima nell’archetipo Horror per aggiungere abilità d’attivare), Psionic Ritual (eccezionale nell’archetipo Horror per rigiocare le magie al cimitero), Zellix, Sanity Flayer (eccezionale negli archetipi Mill per spedinare in massa) e Haunted One (background molto utile nei Tribal per infliggere danni di massa). È un deck molto originale e divertente, che genera un archetipo mai sfruttato in precedenza… Lo consiglio a tutti i giocatori alle prime armi che vogliono approcciarsi ad un gioco leggermente più complesso.

DRACONIC DISSENT

12 Montagna

12 Isola

1 Torre di Comando

1 Sentiero Ancestrale

1 Campus di Prismari

1 Ebollitori Izzet

1 Paesaggio delle Miriadi

1 Torre del Reliquiario

1 Tempio della Dea Fasulla

1 Generatore di Terreno

1 Distese di Polvere

1 Castello di Vantressa

1 Faro Diroccato

1 Roccaforte di Kher

1 Tempio della Rivelazione

1 Fumarola Vagante

1 Firkraag, Cunning Instigator

1 Cervo Brunito

1 Drago Spiritello

1 Nibbio Infernale Guerrafondaio

1 Antenato Vendicativo

1 Thunder Dragon

1 Nibbio Infernale Territoriale

1 Bambola di Pezza

1 Nibbio Infernale d’Acciaio

1 Simulacro Solenne

1 Istigatore Subdolo

1 Balena Braccata

1 Mocking Doppelganger

1 Capospia Goblin

1 Furioso dei Geodi

1 Death Kiss

1 Angler Turtle

1 Astral Dragon

1 Formica Sobillatrice

1 Avatar del Massacro

1 Bothersome Quasit

1 Istigatore Sfrontato

1 Chaos Dragon

1 Drakuseth, Fauce di Fiamme

1 Kazuul, Tiranno dei Dirupi

1 Keiga, la Stella della Marea

1 Ryusei, la Stella Cadente

1 Niv-Mizzet, il Parun

1 Baeloth Barrityl, Entertainer

1 Rowan Kenrith

1 Will Kenrith

1 Ricerca Compulsiva

1 Spectacular Showdown

1 Trasgredire al Galateo

1 Maledizione dei Maiali

1 Reazione a Catena

1 Atto Blasfemo

1 Burrasca Eterea

1 Redini del Potere

1 Volontà Opprimente

1 Distorsione Caotica

1 Impeto Lucente

1 Impeto Psichico

1 Maledizione dell’Opulenza

1 Maledizione della Loquacità

1 Propaganda

1 La Guerra di Akros

1 Loot Dispute

1 Campo di Dispersione

1 Artificer Class

1 Clan Crafter

1 Ninnolo del Viaggiatore

1 Sigillo Izzet

1 Sigillo Arcano

1 Lama Assetata di Sangue

1 Pietra Fellwar

1 Archivio nell’Edro

1 Pietra della Mente

1 Anello Solare

1 Talismano della Creatività

1 Bottino del Drago

1 Orologio di Mezzanotte

Draconic Dissent è un deck dell’accoppiata Izzet (colori rosso e blu) che sfrutta le meccaniche: Dragon Tribal, Artifact e Goaded. Lo scopo del deck è quello di controllare gli attacchi nemici, per poi infliggere danni con i draghi e gli artefatti. Il rappresentante di questa meccanica è il comandante proposto Firkraag, Cunning Instigator, ma abbiamo altre carte molto interessanti come: Propaganda (un classico bloccare gli attacchi avversar), Will Kenrith, Rowan Kenrith (la prima versione dei due planeswalker gemelli, tornano molto utili in multiplayer), Keiga, la Stella della Marea (buona evasiva, ottima per rubare le creature avversarie), Ryusei, la Stella Cadente, Nibbio Infernale d’Acciaio (buone evasive, diventano degli utili mass removal), Simulacro Solenne (un classico per guadagnare vantaggio in campo), Burrasca Eterea, Atto Blasfemo (ottimi mass removal del deck), Distorsione Caotica (un classico per il Commander per bloccare i comandanti avversari o per riciclare i permanenti potenti), Mocking Doppelganger (un Clone che sprona, torna utile in multiplayer), Death Kiss (per spronare gli avversari a combattere tra di loro), Baeloth Barrityl, Entertainer (eccezionale per generare tesori nei deck Goaded), Artificer Class (nuova classe, eccezionale negli Artifact) e Clan Crafter (utile negli Artifact per potenziarsi e pescare). Personalmente è un deck che mi ha lasciato con l’amarognolo in bocca… Le meccaniche sono interessanti, anche le singole carte, tuttavia questo è un deck che potrebbe dare di più! Bisogna modificarlo con molte carte potenti per farlo rendere al 100%, lo consiglio solamente a chi apprezza questo genere di tattica.

EXIT FROM EXILE

12 Foresta

11 Montagna

1 Torre di Comando

1 Foresta dell’Altopiano

1 Distese di Polvere

1 Boscaglia Morente

1 Torba Gruul

1 Paesaggio delle Miriadi

1 Tempio della Dea Fasulla

1 Castello di Bracerocca

1 Radura delle Braci

1 Pista della Preda

1 Riserva dei Lupi di Kessig

1 Valle di Piromuschio

1 Ponte Muscoso

1 Gola Furente

1 Poggio Spina Rocciosa

1 Tempio dell’Abbandono

1 Faldorn, Dread Wolf Herald

1 Anziano della Tribù-Sakura

1 Gigante dei Fagioli // Passi Fertili

1 Spezzascudi di Bracerocca // Dimostrazione in Battaglia

1 Elfa dalle Trecce Rosse

1 Grumgully, il Generoso

1 Fenice dell’Aurora

1 Bestia Innamorata // Desiderio del Cuore

1 Idra Divoramana

1 Nalfeshnee

1 Eremita della Dolceresina

1 Gigante Tettonico

1 Tlincalli Hunter // Retrieve Prey

1 Gigante Sbriciolaossa // Schiacciare

1 Stregone della Magia Selvaggia

1 Spericolata della Flotta Funesta

1 Predasogni

1 Avanguardia della Devastazione Finale

1 Gargadonte Maggiore

1 Green Slime

1 Regina dei Calabroni

1 Chimimago Izzet

1 1 Etali, Tempesta Primordiale

1 Arasta della Ragnatela Infinita

1 Laelia, la Lama Riforgiata

1 Mammut da Battaglia

1 Durnan of the Yawning Portal

1 Urabrask il Nascosto

1 Vivien, Campionessa delle Terre Selvagge

1 Xenagos, il Dissoluto

1 Sapere della Natura

1 Ricerca di un Domani

1 Confini del Kodama

1 Esplorare

1 Coltivare

1 Terramorfismo

1 Tre Visite

1 Torrente Vulcanico

1 Illuminare la Scena

1 Fuga nelle Terre Selvagge

1 Predazione di Ezuri

1 Infiammare il Futuro

1 Volontà di Jeska

1 Mortai di Mizzium

1 Venture Forth

1 Saetta Demoniaca

1 Rivendicazione Naturale

1 Bestia Interiore

1 Delayed Blast Fireball

1 Ritorno di Lingua Selvaggia

1 Scarica di Guerratempesta

1 Stolen Strategy

1 Convergenza di Wurm Sabbiosi

1 Journey to the Lost City

1 Assedio dell’Avamposto

1 Abbondanza Primordiale

1 Passionate Archaeologist

1 Anello Solare

1 Sigillo Arcano

1 Bacchetta del Caos

1 Sarevok’s Tome

NOTA: tutti i deck possiedono una copia dei classici Anello Solare e Torre di Comando

Exit from Exile è un deck Gruul (accoppiata verde e rossa) Aggro, che sfrutta le meccaniche Exile. Le magie si potenziano sfruttando tutte le magie d’interazione con la zona d’esilio, pensiamo a: Sospendere, Predire, Avventura e Cascata. Il simbolo del deck è il comandante proposto Faldorn, Dread Wolf Herald, ma sono presenti anche le seguenti carte: Passionate Archaeologist (background molto utile nell’archetipo Exile), Illuminare la Scena (un classico per pescare), Anziano della Tribù-Sakura (una delle migliori creature ramp comuni di sempre), Elfa dalle Trecce Rosse (una delle carte più giocate del Modern, il cardine dei Jund e i Naya), Gigante Sbriciolaossa // Schiacciare (ottima creatura Burn, torna molto utile nell’archetipo Exile), Regina dei Calabroni (uno dei migliori spedinatori di sempre), Green Slime (ottima creatura counter, può tornare molto utile anche fuori il Commander), Nalfeshnee (copia i permanenti e le magie esiliate), Stregone della Magia Selvaggia (molto utile per giocare magie aggiuntive), Fuga nelle Terre Selvagge (ottimo nel deck per acquisire carte), Tlincalli Hunter // Retrieve Prey (ottimo per il deck per giocare gratis creature dall’esilio), Urabrask il Nascosto (ottimo in Commander per infliggere danni e fare attacchi rapidi), Venture Forth (ottima per acquisire terre in Commander), Vivien, Campionessa delle Terre Selvagge, Xenagos, il Dissoluto (entrambi ottimi nel deck, che interagiscono bene con le meccaniche d’esilio), Mammut da Battaglia (ottimo mastodonte per pescare) e Durnan of the Yawning Portal (ottimo per lanciare le magie esiliate). È una tematica decisamente innovativa, stranamente accoppiata a due colori non canonici per la meccanica. Potete migliorarlo con tante carte utili, allo stesso tempo si possono aggiungere altri colori come il bianco o il blu. Provatelo se volete sperimentare qualcosa di nuovo.

I deck proposti in questa ondata sono decisamente originali, concludono degnamente l’esperienza collaborativa tra Magic the Gathering e Dungeons and Dragons. Non c’è molto d’aggiungere, suggerisco di dare un’occhiata a chi vuole conoscere il mondo del Commander o a tutti i giocatori competitivi che cercano le carte singole.

Vi ricordiamo che potete acquistare o preordinare tutto il materiale di Magic sul nostro store online di fiducia Magicmerchant.it

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Marco Grande Arbitro

Blogger dal 2006, fondator del (fu) blog GiocoMagazzino. Laureato in Scienze delle Educazione e prossimo in Teologia, sono un appassionato di giochi da tavolo: gioco praticamente a tutto, ma recensisco prevalentemente Magic the Gathering e Blood Bowl. Scrivo anche per la rivista Players della catena Ongame Network, inoltre faccio anche il podcaster per Radio Mosche: il primo podcast, fatto dai fan per i fan, dedicato agli Elio e le Storie Tese!

I commenti sono chiusi.