Nuovi ban, alcuni previsti altri inaspettati, colpiscono più formati di Magic the Gathering
Il 12 ottobre 2020 è stato rilasciato un nuovo annuncio riguardante le carte bandite di Magic the Gathering. La Wizards of the Coast ha dichiarato che:
L’applicazione dei ban è stata immediata
ANALISI DEI BAN
Quando è stato rilasciato Omnath, il Genesilocus, in Rinascita di Zendikar, non ho decisamente il suo potenziale. L’avevo percepita come una carta decisamente valida, ma non avrei mai potuto immaginare che avrebbe monopolizzato tutti i formati online (e non solo). Si tratta di una creatura molto versatile negli archetipi Ramp, capace di ribaltare le situazioni più sfavorevoli! Andiamo in ordine.
In Standard, gli archetipi che sfruttano l’elementale leggendario erano il Four-Color Ramp e il Four-Color Adventures. Nonostante il ban di Uyro, Titano dell’Ira della Natura, questi archetipi hanno continuato a vincere a discapito di archetipi più aggressivi (come l’Aggro Gruul e il Rouge Dimir). Basti pensare che nel recente 2020 Season Grand Finals, su 32 mazzi, ben 23 sfruttavano Omnath, il Genesilocus! Per colpa di questo predominio, la Wizards ha deciso di bandirlo in Standard.
Lo stesso discorso vale per il gli altri formati. In Brawl è stato bandito perché è il comandante più giocato e con il maggior numero di vittorie, mentre in Historic è sospeso perché si potenzia bene in combo con magie come Esplorare e Spirale di Crescita.
Ritornando allo Standard, con il ban Omnath, il Genesilocus, gli archetipi Adventures avrebbero sicuramente spadroneggiato. Per questo motivo, la Wizards ha pensato di frenare l’archetipo bandendo il Quadrifoglio Portafortuna. Per chi non lo ricordasse, si tratta di un artefatto non comune capace di copiare le magie Avventura: è decisamente il cuore dell’archetipo! Tuttavia, la Wizards è convinta che i deck Adventures verranno ancora giocati grazie alla presenza della creatura peschino Locandiere di Estremuro.
Concludendo con il T2, vediamo il ban di Fuga nelle Terre Selvagge. Fino a qualche mese fa, questa carta non era per nulla presa in considerazione… Con l’avvento di carte come: Ugin, lo Spirito Drago, Ultimatum della Genesi e Cobra del Loto si è presa la decisione di bandire la carta. La motivazione? Donava un vantaggio carte ai già potenti archetipi Ramp.
Ritornando al formato Historic, vediamo che le sospensioni di Teferi, Tessitore del Tempo e di Rivendicazione delle Terre Selvagge sono confermate. La Wizards crede che, al momento, queste carte possano minare l’equilibrio appena raggiunto in Historic, quindi è passata alla fase successiva di ban.
Infine, vediamo il gradito ritorno dell’Emissaria di Brucia-Albero. La Wizards ha rimosso la sua sospensione grazie al cambiamento del meta dovuto dall’espansioni Jumpstart e Amonkhet Remastered. È una scelta che fa felice i giocatori Aggro!
CONSIDERAZIONI FINALI (E PERSONALI)
Parto dalle ovvietà. Come già ammesso ad inizio articolo, inizialmente non avevo appreso a pieno il potenziale di Omnath, il Genesilocus… Tuttavia, dinanzi il predominio nello Standard, ho capito che presto sarebbe arrivato presto il ban. Personalmente, non ero ancora arrivato a “odiare” con tutto il cuore questa carta: la Wizards ha deciso di bandirla in tempo, almeno prima che potesse diventare un problema ancora più grande. Non ho mai montato un deck che la contenesse, ma giocandoci contro ho capito il suo potenziale. In alcune partite classificate sono riuscito a sconfiggere questi archetipi con il mio Rouge Dimir, ma solamente in situazioni di particolare fortuna… Si tratta, quindi, di vittorie sporadiche! Trovo giusto questo ban, tuttavia continuo a pensare che Wizards debba seriamente mettere più cura nella realizzazione delle carte. Capisco che è difficile tenere d’occhio una decina di formati contemporaneamente, ma non si possono bandire le carte ad un mese dal suo rilascio! Non è giusto nei confronti dei giocatori che spendono tempo e denaro nel cercarle…
Altri elementi che mi aspettavo sono state le conferme dei ban di Teferi, Tessitore del Tempo e di Rivendicazione delle Terre Selvagge. Con il meta attuale è giusto bandirle, ma spero davvero che un giorno possano ritornare nel formato quando il metagame cambierà (magari tra qualche anno)! Purtroppo, l’Historic perde due carte decisamente valide…
Invece, i restanti annunci mi hanno davvero sorpreso. I ban di Quadrifoglio Portafortuna e Fuga nelle Terre Selvagge sono la prova che Wizards vuole tagliare i problemi alla radice. Teoricamente queste dovrebbe prevenire altre modifiche dello Standard fino alla prossima espansione, quindi va bene così, ma ammetto che mi dispiace per gli archetipi Adventures. Non sono d’accordo con i pronostici degli autori, con molta probabilità smetteranno di esser giocati. Spero di sbagliarmi! Infine, sono molto felice del ritorno dell’Emissaria di Brucia-Albero: ho sempre pensato che la sua sospensione fosse ingiusta, ora gli aggro possono tornare a godere di un’ottima creatura.
L’articolo si conclude qui, ci rivediamo al prossimo articolo di Magic… Alla prossima!