La Wizards bandisce una potente e “titanica” creatura in Standard
Torna Banned Magic Tapes: la rubrica dove si commentano le carte bandite di Magic the Gathering. Con l’ultimo ban annunciato dalla Wizards of the Coast, colgo l’occasione per recuperare il penultimo saltato. Andando in ordine cronologico:
Purtroppo, per questioni personali, non sono riuscito in tempo a parlarvi del ban di Campo dei Morti. Tuttavia, posso commentarlo a posteriori. Per chi ricorda gli scorsi articoli di questa rubrica, abbiamo visto come questa carta ha avuto una vita travagliata nel formato Historic. Dopo “essersi salvata” dalla sospensione, la carta è stata molto giocata negli archetipi Ramp. Con l’avvento di Amonkhet Remastered, Jumpstar e Magic 2021 l’archetipo ha ricevuto molte carte potenti che l’hanno reso inarrestabile. Divanzi questa avanzata e le ondate di pedine creare, la Wizards ha deciso di bandire Campo dei Morti. Effettivamente, è stato frustrante il metagame di agosto 2020. Il ban è decisamente giusto, ha permesso a nuovi archetipi di emergere… Tuttavia, ancora una volta, gli autori di Magic mi lasciano perplesso. Non dico che devono prevedere tutte le interazioni delle carte, alcune possono sfuggire, tuttavia sono dell’idea che bisogna tenere d’occhio almeno quelle delle carte più potenti. In un certo senso, hanno vanificato la scorsa revoca della sospensione…
Ma arriviamo alla parte più importante dell’articolo: il ban di Uyro, Titano dell’Ira della Natura. Fin da subito il titano si è fatto notare nel gioco competitivo. Uryo è stato il protagonista in molti formati, non solo in Standard. I Ramp e molti Midrange hanno spadroneggiato grazie ad esso! La Wizards ha sempre tergiversato nel bandire la carta, specialmente in questo periodo di post-rotazione. Tuttavia, dinanzi l’avanzata di deck multicolori che sfruttano Cobra del Loto e Omnath, il Genesilocus, la Wizards ha deciso di limitare il potere questi deck. Piuttosto che bandire carte appena rilasciate, hanno deciso di bandire Uyro, Titano dell’Ira della Natura (che è già stata giocata in Standard e, soprattutto, perché è decisamente potente). Infine, gli autori si dicono loro stessi sorpresi nel rilasciare un ban in Standard nella post-rotazione: in passato non era mai accaduto. Per i prossimi mesi, avranno sempre più riguardi per i formati Historic e Standard.
Anche qui non ho nulla da dire sul ban, se porterà all’avanzata di molti archetipi ben venga! Tuttavia, trovo molto ingenua l’ultima dichiarazione degli Wizards… Semplicemente, questa si chiama “mal progettazione”. Bisogno tenere sempre d’occhio tutte le interazioni con le carte più potenti. Inoltre, si può definitivamente notare un problema nei ban di Magic degli ultimi mesi. La maggior parte delle carte bandite sono legate alle meccaniche che accumulano facilmente terre o che fanno abbondare di mana. Questo problema esiste dagli albori di Magic, ma negli ultimi mesi sta ridondando in Historic e nello Standard. La Wizards deve trovare un equilibrio nella gestione delle carte, specialmente in questi formati che non dovrebbero avere questo genere di problemi. Mi auguro che abbiano maggior coscienza nelle espansioni future… Staremo a vedere!
[…] che sfruttano l’elementale leggendario erano il Four-Color Ramp e il Four-Color Adventures. Nonostante il ban di Uyro, Titano dell’Ira della Natura, questi archetipi hanno continuato a vincere a discapito di archetipi più aggressivi (come […]