UNMATCHED VOL.2: Torna Il Gioco Da tavolo Con Nuovi Personaggi e Sfide Sempre Più Epiche! (Recensione)

Continua l’ascesa di Unmatched! Una nuova scatola con nuovi 4 eroi tutti da giocare. Achille, Bloody Mary, Yennega e Sun Wukong… da cui trae l’ispirazione il famosissimo Goku. Grosse Novità in questa scatola che rendono il gioco ancora più epico!

PANORAMICA GENERALE

Continua l’ascesa di Unmatched! Una nuova scatola con nuovi 4 eroi tutti da giocare.

Unmatched è un gioco per 2-4 giocatori che prende dei personaggi celebri, storici, mitologici e della letteratura e li fa scontrare tra di loro.

Ogni eroe ha una miniatura ed un mazzo di carte unico, con abilità ed effetti che ricalcano la storia del personaggio stesso e in questa scatola ci sono delle novità davvero niente male!

Alcuni eroi poi sono accompagnati da dei compagni che li aiuteranno durante la partita.

Lo scopo è quello di mandare a zero i punti vita dell’eroe avversario prima che sia lui ad azzerarceli.

Nella precedente scatola, Cobble & Fog (Qui la nostra recensione), avevamo trovato l’uomo invisibile, Sherlock Holmes, Dr. Jekyll e Mr. Hide ed infine Dracula.

In questa nuova scatola, sempre grazie a Darkalamaro costola di Mancalamaro, cambiamo totalmente genere perchè troveremo Achille, Bloody Mary, Yennega e Sun Wukong.

Vediamo come si gioca!

 

MATERIALI

Nella scatola troviamo:

  • 4 Miniature Eroe
  • 120 Carte Azione (30 per ciascun eroe)
  • 5 Indicatori di Salute
  • 4 Carte Riepilogo
  • 6 Segnalini Compagno (1 per Achille, 3 per Sun Wukong, 2 per Yennega)
  • 1 Plancia
  • Il Regolamento

I materiali sono all’altezza dei precedenti, quindi di qualità.

Le pedine sono davvero belle, soprattutto quella di Bloody Mary e Achille,  stessa grandezza delle precedenti ma dettagliate.

Le carte però rimangono il fiore all’occhiello del titolo: ciascuno con il proprio stile per caratterizzare ancora meglio il personaggio.

Le rotelle della Salute, mi raccomando schiacciate bene i rivetti quando le montate la prima volta, dovete sentire il “click”, altrimenti si smonteranno durante l’uso.

Peccato per la mappa che questa volta non è doppia.

 

PREPARAZIONE

Prendete il campo di battaglia e posizionatelo al centro del tavolo o prendetene uno di qualche altra scatola.

Ogni giocatore sceglie un eroe (anche di quelli precedenti a questi) e prende il relativo mazzo, miniatura, indicatore salute ed eventualmente i segnalini compagno.

Ciascuno mescolerà il mazzo e pescherà 5 carte per formare la sua mano iniziale.

Il giocatore più giovane posizionerà il suo eroe nella casella contrassegnata dal numero 1 e posizionerà eventuali compagni in altrettante caselle che abbiano lo stesso colore (zona). Faranno così anche gli altri giocatori seguendo l’ordine di turno e i numeri sulle caselle di partenza della mappa.

Il più giovane sarà il primo giocatore. Tutto è pronto per iniziare a giocare.

 

REGOLAMENTO

Durante il proprio turno il giocatore è OBBLIGATO a compiere 2 azioni, volendo anche due volte la stessa.

Le azioni possibili sono:

  • MANOVRA
  • TATTICA
  • ATTACCO

 

Manovra

Scegliendo questa azione il giocatore dovrà obbligatoriamente pescare una carta dal mazzo e poi se vorrà potrà muovere il suo eroe ed eventualmente il/i suo/suoi compagno/i di un numero massimo di caselle indicate sulla propria carta riepilogo (generalmente 2). Le proprie pedine si potranno oltrepassare ma non fermarsi sulla stessa casella, mentre non è possibile oltrepassare gli avversari.

É possibile potenziare il proprio movimento scartando una carta per aggiungere il numero di passi indicato nel cerchietto sulla destra.

Attenzione che se decidete di manovrare o altri effetti delle vostre carte vi fanno pescare dal vostro mazzo ma quest’ultimo è finito, non rimescolate gli scarti ma perderete 2 vite per ogni carta che avreste dovuto pescare!

 

Tattica

Le carte Tattica si riconoscono grazie all’icona gialla del fulmine in alto a sinistra.  Sotto l’icona troviamo il nome del personaggio che beneficerà dell’effetto (o il nostro eroe o il nostro compagno).

Potete giocare la carta solo se chi ne beneficerà è ancora vivo.

Ad esempio non posso usare una carta tattica di Patroclo (compagno di Achille) se questo è morto.

Attenzione che la morte del compagno non fa perdere la partita, ma solo la morte del proprio eroe.

 

Attacco

Quando scegliete questa azione dovete dichiarare chi sta attaccando chi.

Ci sono due tipi di attacco, in mischia (i due combattenti devono essere adiacenti) o a distanza (attaccato ed attaccante devono essere su una casella qualsiasi ma dello stesso colore oppure adiacenti tra di loro). La vostra carta personaggio vi dirà quale dei due attacchi potrete fare.

L’attaccante dovrà scegliere una carta valida per l’attacco dalla sua mano.

Le carte attacco sono quelle rosse o viola (valide sia per l’attacco che per la difesa) e devono riportare in alto a sinistra il nome del personaggio che sta attaccando o la dicitura CHIUNQUE.

Dopodichè il difensore sceglie se difendersi o no, giocando una carta difesa valida dalla sua mano, quelle  di colore blu o viola che abbia il nome del personaggio in difesa o la dicitura CHIUNQUE.

Al via, i giocatori svelano contemporaneamente le carte e si passa e risolvere il combattimento.

Le carte hanno un valore in alto a sinistra e nella parte bassa un effetto.

Gli effetti si attivano immediatamente, durante il combattimento o dopo il combattimento (in quest’ordine). Se entrambi hanno un’effetto da applicare nello stesso momento, si applica prima quello di colui che sta in difesa.

Per calcolare il combattimento togliete al valore d’attacco presente sulla carta il valore di difesa (se è stata giocata una carta difesa) e se il numero è più grande di zero, infliggete quel numero di danni al difensore.

 

FINE PARTITA

Il primo giocatore a mandare a zero le vite dell’eroe avversario viene dichiarato il vincitore!

 

Vediamo però nel dettaglio i 4 nuovi eroi e le novità che apportano a questo gioco.

 

  • SUN WUKONG

Sun Wukong (Son Goku in giapponese) è il protagonista del romanzo Viaggio a occidente, una delle opere più celebri della letteratura cinese. La figura del re delle scimmie, noto per la sua coroncina dorata sulla fronte, la sua asta magica capace di allungarsi all’infinito e la nuvola magica Kinton….Vi ricorda qualcuno?

Sun Wukong è una scimmia antropomorfa nata dalla roccia, figlio del Cielo e della Terra. Fattosi notare per la sua forza e coraggio, divenne in breve tempo il re delle scimmie.

Preoccupato che un giorno il suo potere e la sua felicità finissero, Sun Wukong intraprese un percorso per diventare immortale. Diviene dunque allievo di un saggio taoista, che sotto la sua guida riesce ad acquistare la vita eterna e a imparare oltre 70 trasformazioni.

La particolarità di Sun Wukong è il fatto che potrà appunto Clonarsi. I suoi gettoni compagno infatti rappresenteranno i suoi Cloni e all’inizio della partita non partiranno sulla mappa.

All’inizio di ogni round, il giocatore potrà autoinfliggersi un danno, indebolendosi, per poter posizionare un clone in uno spazio accanto alla pedina principale.

Tutte le carte del mazzo di Sun Wukong potranno essere usate da lui stesso o dai suoi cloni, che però avranno un solo punto vita. Praticamente picchieranno come tante pedine principali ma con meno difesa a disposizione.

In questo modo potrà essere ovunque sulla mappa ed infliggere diversi colpi cruciali in pochissimo tempo.

 

  • YENNEGA

Il padre, Re di Dagomba, l’ha allevata come un ragazzo addestrandola ad essere un’abile cacciatrice e combattente. Lei era bellissima, infatti il suo nome significa “la magra” riferendosi alla sua bellezza. Era una valorosa combattente ma quando fu abbastanza grande da prendere marito, lei si rifiutò scatenando l’ira del padre.

Per esprimere la sua infelicità a suo padre, Yennenga piantò un campo di grano. Quando il raccolto crebbe, lo lasciò marcire spiegando a suo padre che era così che si sentiva. Il re non si fece intenerire dal gesto della figlia e la rinchiuse.

Travestendosi da maschio Yennega riuscì a fuggire. Durante il viaggio s’innamorò di Riale, un cacciatore di Elefanti e così nacque il loro figlio Ouedrago.

Il re negli anni continuò a cercare la figlia e quando seppe che era ancora viva organizzò una grande festa per il suo ritorno. La principessa infine fece ritorno a casa con la sua famiglia.

Yennega potrà attaccare a distanza grazie al suo potente arco e alla sua mira infallibile.

I suoi 2 compagni sono gli Arceri, che daranno la loro vita pur di salvarla. Infatti quando Yennega subirà dei danni, potrà infliggerli a loro se sono nella sua stessa zona. Infatti quest’ultimi avranno due vite ciascuno e la pedina compagno è a doppia faccia, da un lato avranno 2 vite, dall’altro solo una per tenere conto così dei loro punti vita.

 

  • BLOODY MARY

Nel folclore “Bloody Mary” è un gioco in cui l’omonimo spirito appare se evocato di fronte a uno specchio nel corso di uno specifico rituale.

La versione più accreditata della storia prevede invece che il nome del personaggio debba essere invocato 3 volte di fronte a uno specchio in una stanza illuminata solo da candele, di solito a mezzanotte.

Secondo alcuni la donna nello specchio predice il futuro o il giorno della morte dell’evocatore; quasi tutte le leggende su questo spirito avvertono di non guardare mai Bloody Mary direttamente e di interagire con lei solo attraverso il suo riflesso.  Solitamente, chi rompe questo taboo viene ucciso dall’apparizione.

Le leggende più popolari su di lei sono quelle dell’America del Nord, le quali si riferiscono a Mary come una ragazza morta in un incidente d’auto, o una ragazza sepolta viva dai suoi stessi genitori.

Il personaggio e il mazzo di Bloody Mary infatti ruoteranno tutto attorno al numero 3. Se all’inizio del suo turno avrà solo 3 carte in mano avrà diritto ad una terza azione.

Inoltre alcune carte che potrà giocare, se verranno usate come terza azione potranno dare moltissimi danni.

Anche lo specchio sarà un elemento ricorrente, infatti potrà copiare (riflettere) i valori delle carte avversarie. Meglio non interagire troppo con lei, attaccare e scappare.

 

  • ACHILLE

Protagonista dell’Iliade, Achille è un eroe della mitologia greca.

Secondo la leggenda, la madre lo avrebbe immerso nelle acque del fiume Stige per renderlo invulnerabile. Immergendolo però, lo sorresse dal tallone, rendendo vulnerabile quella parte (il famoso tallone d’achille).

Patroclo, il suo protetto, sarà presente nella scatola come suo alleato combattente.

E sarà proprio Patroclo la sua arma vincente. Infatti se quest’ultimo morirà, lui scatenerà la sua ira. All’inizio perderà due carte ma ogni suo attacco d’ora in poi infliggerà due danni in più.

I due personaggi dovranno essere molto in “simbiosi” perchè potranno scambiarsi di posto o Patroclo potrà diventare il bersaglio dell’attacco al posto di Achille.

Inoltre immancabile il suo tallone d’Achille. Questa carta infatti para 4 danni ma se non riesce a pararli tutti ahimè regalerà un’azione aggiuntiva all’avversario. Una carta potente da usare con estrema cautela…soprattutto contro Bloody Mary!

 

ATTACCHI BONUS

Una delle novità più importanti di questa scatola sono i doppi attacchi.

Infatti alcune carte di ciascun personaggio hanno un duplice attacco su di esse che si potranno svolgere al costo di una singola azione.

Il secondo attacco è un effetto DOPO IL COMBATTIMENTO e il bersaglio dovrà parare come al solito ma se nel frattempo per effetti della propria carta si fosse spostato, diventando un bersaglio non più valido secondo le normali regole, dovrà comunque affrontare l’attacco.

 

PLANCIA: TERRENO SOPRAELEVATO

Un’altra grossa novità di questo set risiede sulla mappa.

Infatti alcune caselle saranno sopraelevate e chi ci si trova sopra avrà un vantaggio: infliggere un danno in più in combattimento se l’avversario si trova nella casella adiacente, caselle che dovranno essere segnalate dalla punta della freccia del tabellone.

 

CONSIDERAZIONI FINALI

Unmatched non smette mai di stupirmi.

Questa nuova scatola a mio avviso supera quella precedente, che già mi era piaciuta parecchio.

Queste novità introdotte rendono il gioco molto diverso, più tattico. La mappa con le elevature rende ancora più strategico il gioco, posizionarsi nel punto giusto potrebbe davvero fare la differenza.

Anche i doppi attacchi sono una novità niente male! Sono molto potenti ma basta una finta per cancellare il secondo attacco, sprecando un’occasione d’oro.

I personaggi poi sono davvero ben caratterizzati.

Bloody Mary sembra inarrestabile e lo è se non la si conosce. Yennega invece attaccando a distanza fa un po’ meno danni ma non si avvicina mai al suo avversario, se non per sferrare il colpo decisivo.

Mi è piaciuto il fatto di dover “sacrificare” Patroclo per rendere Achille più potente ma questo scatenerà esattamente l’opposto, nessuno ve lo prenderà di mira!

Per finire Sun Wukong è davvero molto interessante, scegliere quando indebolirsi per aggiungere un clone non è una scelta da prendere alla leggera.

Anche questa volta, a mio avviso, i personaggi sono ben bilanciati. Attenzione, bilanciati non significa immediati. Alcuni infatti all’inizio sembrano fortissimi ma solo finchè non si capisce il loro punto debole e non si conoscono le carte del mazzo.

Inoltre alcuni sono più semplici da usare tipo Yennega, altri invece come Bloody Mary  vi costringerà a pensare qualche mossa in avanti, per rimanere con tre carte in mano e sbloccare così la terza azione…che poi può diventare anche QUARTA!

Ho scontrato questi personaggi anche con quelli delle altre scatole ed effettivamente queste nuove combinazioni vanno a creare diverse sinergie non ancora provate come Achille contro Beowulf.

Questa nuova scatola mi ha davvero convinto. Peccato che non ci siano due mappe come nelle altre scatole ma la novità apportata in quel settore basta e avanza, visto che già questo cambiamento rende diversa qualsiasi partita, anche giocando coni vecchi personaggi.

Unmatched si riconferma uno dei migliori giochi di questo genere e uno tra i miei preferiti.

Ora sono curiosissimo di vedere la prossima che vedrà scontrarsi il Genio contro Houdini.

Per non parlare di quelle a tema Jurassic Park e la mega pedina del T Rex!

 

Se il gioco vi ha incuriosito e volete più informazioni o acquistare la vostra copia su Dungeondice.it, cliccando qui lo potrete fare.  Così facendo supporterete il nostro lavoro senza spendere niente di più.

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

4 risposte a “UNMATCHED VOL.2: Torna Il Gioco Da tavolo Con Nuovi Personaggi e Sfide Sempre Più Epiche! (Recensione)”

  1. […] il regolamento ed informandomi sul titolo, l’ho associato subito ad Unmatched ma con l’aggiunta dei dadi e con la follia tipica dei personaggi di questo […]

  2. […] Cliccando qui potrai leggere la nostra recensione dell’ultima scatola uscita, Unmatched vol. 2. […]

  3. […] il secondo volume (qui la recensione) ecco altri due personaggi pronti a sfidarsi tra di loro e con tutti quelli che sono usciti in […]

  4. […] Cliccando qui troverai la recensione dell’ultima scatola di Unmatched vol.II […]