LOONEY TUNES MAYHEM: Il Gioco Da Tavolo Folle Di Combattimenti! (Recensione)

È uscito il nuovo gioco di combattimenti a tema Looney Tunes. Saranno riusciti a riportare tutta la loro follia sul tavolo da gioco? Noi l’abbiamo provato e questo è ciò che ne pensiamo!

PANORAMICA GENERALE

Nessun altro personaggio sa creare il caos come un Looney Tunes…ma se combattessero tra di loro, chi avrebbe la meglio?

Formate la vostra squadra e scendete nell’arena per darvi battaglia!

Looney Tunes Mayhem è un gioco per 2-4 giocatori, ideato da Alexio Schneeberger, dalla durata di circa 30 minuti a partita ed edito qui in Italia da Asmodee.

Chi riuscirà ad usare sapientemente le casse Acme, le carte Mayhem, il veleno ecc ecc… e guadagnare così per primo 5 punti vittoria?

Vediamo come si gioca!

 

MATERIALI

Nella scatola davvero bella da vedere troviamo:

  • 4 Miniature Looney Tunes Dipinte (con relative basette)
  • 4 Plance Personaggio (fronte e retro)
  • 10 Tessere Luogo
  • 4 Dadi Attivazione ( 2 per squadra)
  • 1 Dado Rosso Mayhem
  • 22 Carte Mayhem
  • 95 Segnalini (Veleno, Trappola, Stordimento, Scudo, Cassa ACME, Fuga, Ostacolo, Danno, Iniziativa, Capacità attivata e Punti Vittoria)

Le immagini sono quelle iconiche dei cartoni Looney Tunes, dai personaggi agli oggetti iconici come il martellone gigante o le casse ACME.

Le miniature sono davvero belle da vedere, tanto che le hanno rese visibili dalla scatola stessa (naso di Taz a parte).

Le plance personaggio sono sottili, per il loro utilizzo va bene così ma se fossero state leggermente più spesse sarebbe stato sicuramente un plus.

 

PLANCIA PERSONAGGIO

Ogni personaggio ha una relativa plancia fronte e retro. Su di essa ci sono diverse informazioni.

In alto a sinistra troviamo il nome del personaggio e i suoi Punti vita, subito sotto troviamo il numero di carte Mayhem che potremo pescare (che si sommeranno a quelle dell’eventuale altro personaggio). In basso a sinistra troveremo la capacità innata del personaggio, un’abilità unica che a seconda dei casi potrà essere attivata una volta a turno o una volta a partita.

Per concludere, a destra troveremo le 2 azioni disponibili che cambieranno in base al lato della plancia che avremo scelto.

Ogni slot azione è suddiviso in due parti: Quella bianca è l’azione base che verrà attivata ogni qualvolta verrà selezionata, mentre la parte rossa verrà attivata in aggiunta a quella base se il dado che useremo per selezionare l’azione è pari o superiore al valore indicato.

Se nel riquadro rosso c’è un’azione preceduta da una stella, si attiverà solo se il dado rosso mostrerà il medesimo simbolo.

 

REGOLAMENTO

Una partita è suddivisa in un numero variabile di Round e terminerà non appena un team avrà raggiunto i 5 punti vittoria o non appena avranno mandato KO i due personaggi avversari nello stesso round.

Qui di seguito vi spiegherò le regole per 2 giocatori, dove ciascuno controllerà una squadra formata da 2 Looney Tunes. In fondo all’articolo troverete la differenze per una partita a 3/4 giocatori.

Ciascun Round è diviso un 4 fasi:

  • INIZIO DEL ROUND
  • RECUPERO
  • ATTIVAZIONE PERSONAGGI
  • FINE DEL ROUND

Vediamo queste fasi più da vicino!

Fase 1: Inizio del Round

Ogni giocatore lancerà i suoi due dadi e colui che avrà la somma più bassa riceverà il segnalino iniziativa, dunque sarà il primo ad attivare il personaggio durante la terza fase del round.

Infine chi ha il segnalino iniziativa lancerà anche il dado rosso. Il risultato sarà un valore da 1 a 4 con la presenza o meno della stellina (che attiva eventuali poteri speciali/azioni dei personaggi).  Il numero uscito indicherà il numero di danni che infliggerà ogni attacco per quel round di gioco.

 

Fase 2: Recupero

In questa fase, se un giocatore ha dei personaggi fuori dal campo di gioco (KO),dovrà rimetterli in gioco facendoli partire da una propria tessera base.

Se un personaggio poi fosse avvelenato, si va a risolvere l’effetto perdendo i relativi punti vita.

 

Fase 3: Attivazione dei Personaggi

Questa fase è il cuore pulsante del gioco.

Il primo giocatore, quello con il segnalino iniziativa, sceglie uno dei suoi dadi lanciati precedentemente e lo posizionerà sopra ad una delle due azioni che vorrà intraprendere con il personaggio che intende attivare. Attenzione che non sarà possibile attivare lo stesso personaggio due volte nello stesso round.

Dopo aver fatto questo, il personaggio attivato potrà, se vorrà, muoversi in un luogo adiacente che contenga uno slot (casella) libero. Se ci sono trappole sul luogo d’arrivo, scatteranno e faranno perdere punti vita al personaggio.

Dopo il movimento si attiverà il potere del luogo che può essere il curarsi, posizionare ostacoli, guadagnare bonus o punti vittoria portando a termine delle mini missioni.

Infine si attiverà l’azione scelta in precedenza. Gli effetti andranno risolti dall’alto verso il basso. Dapprima l’effetto dello slot bianco e poi di quello rosso se il valore dal dado assegnato è pari o superiore a quello indicato dallo slot azione. Qualsiasi effetto che segua  il simbolo della stella sarà attivabile solo se il dado rosso mostra il medesimo simbolo e verrà aggiunto agli altri effetti sopracitati.

Gli effetti possono essere di attacco o difesa, permettono di prendere e spostare altre miniature, posizionare ostacoli, avvelenare avversari ecc ecc…

Se riuscirete a mandare a 0 i punti vita di un personaggio avversario, quella miniatura verrà tolta momentaneamente dal campo di gioco e vi farà guadagnare un punto vittoria!

Dopo aver attivato completamente il personaggio, sarà il turno dell’avversario che ne attiverà uno dei suoi, seguendo i passi descritti qui sopra. Si ripeteranno tutti questi passaggi fino a che non saranno stati attivati tutti i personaggi in gioco.

 

CARTE MAYHEM

I giocatori partono con delle carte Mayhem in mano, scelte tra 7 ad inizio partita. Queste carte hanno degli effetti speciali che possono variare momentaneamente le regole del gioco creando delle combo e degli avvenimenti imprevedibili.

Queste carte possono essere giocate solo una a round e una volta giocate non verranno ripescate. Usatele con oculatezza!

 

Fase 4: Fine del Round

In questa fase, si scarteranno le eventuali carte Mayhem giocate nel round e ci si preparerà a giocarne un altro se nessuno ha raggiunto le condizioni di vittoria.

 

FINE DEL GIOCO

La partita termina non appena un giocatore guadagna 5 punti vittoria o riesce a mandare KO entrambi i personaggi dell’avversario.

 

VARIANTI DI GIOCO

2 Contro 2

I giocatori formeranno due squadre e ciascuno avrà un proprio personaggio da gestire.

Per vincere sarà la squadra a dover collezionare 5 punti vittoria e per ogni round, ogni squadra potrà giocare una carta mayhem che saranno comunque individuali.

I giocatori dello stesso team potranno confrontarsi sulla strategia da utilizzare ma non potranno discutere delle carte che avranno in mano. Infine non c’è un ordine stabilito per attivare i personaggi all’interno del Team.

 

Tutti contro Tutti

Qualcuno ha aggiunto troppo pepe al tacchino speciale di Taz ed ora lui è molto arrabbiato.

In questa versione, tutti giocano contro tutti, gestendo un personaggio. Si utilizzeranno il retro delle tessere luogo, eliminando così i poteri speciali dei luoghi.

Al centro dell’arena ci sarà posizionata la miniatura di Taz che sarà gestita da tutti e sarà un’ arma da poter utilizzare per mandare KO gli avversari.

Il giocatore di turno potrà muovere Taz come prima cosa per poi attivare il proprio personaggio o Taz. Alla fine del Turno, i personaggi nel luogo di Taz o in quelli adiacenti perderanno delle vite.

Alla fine di un round di gioco, Si cambia il primo giocatore e si toglierà una tessera luogo, riducendo così l’arena.

Se un personaggio muore, non ritornerà più in gioco ma l’ultimo che riesce a rimanere in vita vincerà la partita!

 

CONSIDERAZIONI FINALI

Looney Tunes Mayhem è davvero folle!

Leggendo il regolamento ed informandomi sul titolo, l’ho associato subito ad Unmatched ma con l’aggiunta dei dadi e con la follia tipica dei personaggi di questo cartone.

Il gioco è molto divertente e ben ambientato. Le capacità dei personaggi ricalcano il loro carattere: Bugs Bunny saltella di qua e di là in modo moooolto fastidioso, Taz vortica colpendo tutto e tutti ecc ecc… Anche gli oggetti sono quelli tipici, dal martellone gigante passando per le amatissime ed imprevedibili casse ACME.

Quello che però non mi aspettavo e che ci fossero molte regolette ed eccezioni che rendono il gioco meno immediato di quel che si possa credere.

Ci sono alcune situazioni particolari che potrebbero lasciare dei dubbi, che il regolamento in genere dissipa ma questo costringe i giocatori a passare le prime partite sfogliando le pagine del libricino.

Un po’ di casualità inoltre c’è, data dal lancio dei dadi, ma per un titolo di questo genere ci sta senza problemi.

Passiamo ora al target del gioco: Credo si rivolga a giocatori neofiti, occasionali e nostalgici e questo va benissimo; per quello ero in dubbio sul fatto della non immediatezza del gioco. Per carità, ripeto, non è difficile ma non così immediato e la cosa potrebbe spaventare i giocatori più inesperti. Personalmente non ho avuto grandi difficoltà, se non qualche piccolo dubbio… mi chiedo se sarà la stessa cosa per coloro che giocano occasionalmente.

Anche il prezzo è abbastanza elevato e questo è sicuramente dato dal marchio e dalle miniature che però d’altro canto sono davvero belle e fedeli.

Non aspettatevi dunque la profondità di Unmatched ma comunque avrete la possibilità di innescare delle piccole combo niente male tra carte, azioni ed abilità dei personaggi.

Concludendo, il gioco anche se non proprio immediato, mi ha divertito e i personaggi hanno una buona caratterizzazione per quanto possibile. È già disponibile un’espansione con 4 nuovi personaggi da poter scegliere (Beep Beep, Willy il Coyote, Gatto Silvestro e Titti). Sarei davvero curioso di scoprire il loro stile di gioco.

Promosso, seppur con qualche piccola riserva.

Se il gioco vi ha incuriosito e volete più informazioni o acquistare la vostra copia, cliccando qui lo potrete fare: così facendo supporterete il nostro lavoro senza spendere nulla in più.

Puoi trovare il gioco nel nostro store online di fiducia Magicmerchant.it

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

Una risposta a “LOONEY TUNES MAYHEM: Il Gioco Da Tavolo Folle Di Combattimenti! (Recensione)”