Historic Anthology II di Magic the Gathering

Il formato Historic guadagna altre venticinque ristampe che potenziano i deck esistenti e faranno nascere nuovi archetipi

Come anticipato nello scorso articolo di novembre 2019, la Wizard’s of the Coast ci propone una nuova ondata di carte digitali per il formato Historic.

Per chi non lo ricordasse, l’Historic è un formato di Magic the Gathering disponibile sulla piattaforma di Magic Arena. Il formato è composto da tutte quelle espansioni non più disponibili nello Standard di Arena. Attualmente le espansioni disponibili vanno da Ixalan fino a Theros: Oltre la Morte, oltre alle carte aggiunte della serie Historic Anthology. Le carte Historic Anthology sono ristampe provenienti da espansioni non presenti nello Standard degli ultimi anni, diventano legali solo per il formato Historic. Sono carte scelte dagli autori, inserite per potenziare o introdurre archetipi di gioco.

Come anticipato nello scorso articolo, il 12 marzo 2020 esce Historic Anthology II: la seconda ondata che contiene ben 25 ristampe. Vediamole nel dettaglio:

  • Acquitrino di Bojuka: l’unica comune di questa ondata, nonché l’unica Utility Taplands del proprio ciclo. Con l’entrata in scena dell’abilità Fuga e il potentissimo Uyro, Titano dell’Ira della Natura, le carte anti-cimitero tornano sempre utili. Questa è, poi, è un cult della sua tipologia. Oltre a potenziare gli archetipi mono nero, ne usuriano per bene i Control Grixis e i Control Esper. Tornerà davvero utile;
  • Steppa Isolata, Secca Solitaria, Brughiera Brulla, Caverna Dimenticata e Boschetto Tranquillo: vengono riproposte le cinque Cycling Lands mostrate in Assalto. Sono come il prezzemolo: vanno bene dappertutto! Sia per un ipotetico Pauper Historic, sia per tutti gli archetipi del formato. Sono sempre utili per pescare e alimentare le meccaniche di cimitero come Fuga;

  • Maschera Ancestrale: aura inserita per potenziare esponenzialmente i vari deck Auras ed Enchantress. Diventa obbligatoria nell’archetipo Bant e Selesnya;
  • Larva Cerebrale: utilità per controllare la mano degli avversari, recentemente viene molto giocata nei vari Midrange di Pioneer. Anche nell’Historic tornerà molto utile, inoltre, essendo un incantesimo, interagisce bene con tutte le meccaniche di Theros: Oltre la Morte;
  • Quartiere Fantasma: altro classico per eliminare le terre speciali degli avversari, all’occorrenza torna utile anche rimuoverci le terre dal mazzo. Con l’avanzare di molte terre potenti, come: le Shock Lands, i Castelli di Eldraine e il neo-ritornato Campo dei Morti, questa Stripland è necessaria per dare stabilità (e credibilità) al formato Historic. Ottima scelta;
  • Goblin Scoppiarovine: una creatura anti-terra. Torna utile come il Quartiere Fantasma, anche se è limitato al mana rosso. Oltre il palese Goblin Tribal, molti Midrange la potranno utilizzare;
  • Reejerey Merrow: un classico lord per il Merfolk Tribal, dona controllo all’archetipo Mono Blue e Simic;
  • Ariete dal Vello di Nyx: altra carta che potenzia gli archetipi Life, specialmente se in combo con: Compagno di Ajani, Acrobata Assetata di Sangue ed Epicureo del Sangue. Essendo un incantesimo, interagisce bene con le carte di Theros: Oltre la Morte;
  • Piaga Virulenta: carta da sideboard, per bloccare i deck che abbondano di pedine. Tornerà utile contro i vari deck Enchantress;

  • Marea Inesorabile: un incantesimo del genere può tornare utile nei vari Super Friends, Fires of Invention nei Simic Counter. È da testare;
  • Terrivoro: il ritorno del Lhurgoyf che interagisce con le terre. Nell’Historic non saprei in quale archetipo si può giocare, ma in questa nuova ondata sono presenti molte terre che lo potenziano. Potrebbero sfruttarlo le meccaniche Golgari, che riforniscono facilmente il cimitero. Non escludo che in futuro potrebbero uscire carte per potenziarlo, staremo a vedere;
  • Sigillo del Trono Vuoto: altra carta molto potente che potenzia gli archetipi Enchantress, diventando una finale in molti casi. È eccezionale per spedinare di sostanza;
  • Nulla Va Sprecato: nonostante il potenziale, non ha mai concretamente preso piede nel competitivo. Recentemente è visto nelle side degli archetipi 8 Rack. Riuscirà a trovare spazio nei vari Control del formato Historic? Staremo a vedere;
  • Cavaliere del Reliquiario: altro classico nei vari Midrange Selesnya e oltre. Oltre a potenziare sé stessa e il Terrivoro, è una buona Fetch per terre non-base. tornerà utile

  • Ratto del Branco: del suo potenziale ve ne ho parlato nello scorso Secret Lair Drop Series: Year of the Rat. Troverà spazio anche nell’Historic, è un bell’acquisto per il formato;
  • Mago Intrigante: nuova carta che i Control Azorius, Esper e Jeskai per bloccare l’avversario. In competitivo, specialmente nelle scalate in rank, sarà una carta obbligatoria. Ottima entrata;
  • Ranger di Eos: ottimo tutore per creaturine, Weenie e Life ringraziamo per l’entrata nel formato;
  • Impulso del Maelstrom: ottima entrata per l’accoppiata Golgari, visto che si tratta di uno removal più potenti della categoria. Sarà molto giocato in molti archetipi;
  • Dragoniere Reietto: un classico per spedinare draghi, attualmente, in Pioneer è giocato nel Grixis Dragons e nelle side del Temur Reclamation. Nell’Historic potrà trovare spazio in archetipi simili
  • Angelo di Platino: un classico, una carta così per i Combo e i Control serviva nel formato. Fa guadagnare tempo utile per arrivare alla vittoria;
  • Thalia, Protettrice di Thraben: di questa bomba ve ne ho parlato proprio l’altro giorno, quindi non mi ripeto. Cliccate qui per rileggere l’articolo su Secret Lair Drop Series: Thalia – Beyond the Helvault!

L’Historic guadagna ancora più sostanza! Sono sempre più convinto che questi set antologici siano sempre più adatte per questo particolare formato. Queste ristampe nuova linfa di gioco al formato, inoltre ci sono carte davvero potenti: Thalia, Protettrice di Thraben, Ranger di Eos, Mago Intrigante, Ratto del Branco, Quartiere Fantasma e via dicendo. Carte molto interessanti e potenti che devono assolutamente esser recuperate dai giocatori. Tutte le carte potranno esser comprate su Magic Arena pagando 25000 oro oppure a 4000 gemme. Potete iniziare a risparmiare oppure comprare con denaro reale. Insomma, fate voi… Ma non ignorate questa opportunità!

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Marco Grande Arbitro

Blogger dal 2006, fondator del (fu) blog GiocoMagazzino. Laureato in Scienze delle Educazione e prossimo in Teologia, sono un appassionato di giochi da tavolo: gioco praticamente a tutto, ma recensisco prevalentemente Magic the Gathering e Blood Bowl. Scrivo anche per la rivista Players della catena Ongame Network, inoltre faccio anche il podcaster per Radio Mosche: il primo podcast, fatto dai fan per i fan, dedicato agli Elio e le Storie Tese!

I commenti sono chiusi.