Banned Magic Tapes – Un’Analisi sulle Carte Bandite di Magic the Gathering: Marzo 2020

Dopo un mese di pausa, nuovi ban colpiscono molti formati di Magic the Gathering

Dopo un mese di revisioni e di analisi, la Wizards of the Coast ha annunciato aggiornamenti nella banlist. Di fatti, il 9 marzo 2020 la Wizards of the Coast ha dichiarato che:

  • C’era una Volta è bandita in Modern;
  • Breccia dell’Ade è bandita in Legacy;
  • Golos, Pellegrino Instancabile è bandito in Brawl;
  • Oko, Ladro di Corone passa da sospeso a bandito in Historic;
  • C’era Una Volta passa da sospeso a bandito in Historic;
  • Velo dell’Estate passa da sospeso a bandito in Historic;
  • Campo dei Morti passa da sospeso a legale in Historic.

I ban nella versione cartacea e su Magic Online sono applicati dal 10 marzo 2020, mentre per Magic the Gathering Arena il 12 marzo 2020.

Fatte le dovute premesse, passiamo ad analizzare le motivazioni della Wizards.

Iniziamo dal ban più atteso. C’era una Volta, nell’attuale meta, è la carta più giocata in Modern. Viene utilizzata nei deck più potenti in circolazione, generando un vantaggio rispetto ai deck sprovvisti. In molti casi, come nel Heliod Combo Company, C’era una Volta permette di reperire facilmente creature o terre per arrivare facilmente alla vittoria. Visti i precedenti, la Wizards ha deciso di bandire la carta in Modern. Niente d’aggiungere, sapevamo che C’era una Volta avrebbe fatto la fine di Oko, Ladro di Corone. Sono carte troppo potenti, che solamente i formati eterni possono contenere la loro potenza. È un dispiacere, ma è giusto così…

Ammetto di aver sottovalutato Breccia dell’Ade nell’articolo di Theros: Oltre la Morte. Non fraintendetemi: non ho mai pensato che fosse una carta inutile, anzi! Tuttavia, non immaginavo che potesse trovare molto spazio in competitivo. Oltre ad esser giocato nell’archetipo Breach di Modern, in Legacy questo incantesimo genera combo decisamente devastanti con Gelacervello e Diamante dell’Occhio del Leone. Prima che possano uscire fuori altre combo incontrollabili, la Wizards ha deciso di bandire la carta in Legacy. Sono sicuro che in Vintage troverà spazio, ma, a questo punto, non escludo potrebbe venir limitata nel formato.

In Brawl i giocatori abusano di Golos, Pellegrino Instancabile come comandante. Nonostante sia un buon tutore di terre, la carta di per sé non è nemmeno squilibrata. Semplicemente, essendo un generale che rientra nella categoria pentacolore, consente ai giocatori di sfruttare una varietà molto alta di magie. Visto l’abuso del Comandante e l’abbassamento delle interazioni, la Wizards ha deciso di bandirlo in Brawl. Inoltre, prenderanno da esempio questa esperienza per non generare più Comandanti che possano monopolizzare il Brawl. È molto probabile che per un po’ di tempo non vedremo più Comandanti pentacolore nel formato… Peccato! Forse è un problema del Brawl, che ha le sue limitazioni rispetto il Commander.

Negli scorsi articoli ho dimenticato di spiegarvi una cosa. Il formato Historic, essendo un formato atipico, possiede una fase aggiuntiva: quella della sospensione. Alcune carte, ritenute particolarmente potenti vengono sospese fino a nuova decisione. Queste carte non sono bandite, ma non si possono nemmeno giocate. Dopo una lunga analisi, la Wizards ha deciso di bandire: Oko, Ladro di Corone, Velo d’Estate e C’era una Volta. Le motivazioni del ban sono quelle che sono state rilasciate negli scorsi mesi, meglio non ripetersi. Diverso è il discorso per Campo dei Morti che è stata reintegrato nel formato Historic. La motivazione? Grazie all’arrivo di Historic Anthology II, entreranno in scena carte anti-terra come Goblin Scoppiarovine e Quartiere Fantasma. Per ora la carta torna giocabile, ma se tornerà a dominare il formato verrà sicuramente bandita. In ogni caso, almeno diamo un senso a queste carte aggiuntive.

Infine, gli autori del gioco sono soddisfatti dell’andamento del Piooner. Tuttavia, le seguenti carte sono tenute sott’occhio: Breccia dell’Ade, Campo di Loto, Eliod dalla Corona Solare e Balista Mobile (queste ultime due vanno in combo). Attualmente ci sono molte carte per contenere queste combo, ma la community è abbastanza preoccupata per il loro potenziale, se daranno problemi verranno bandite.

Niente d’aggiungere a quanto proposto. È giusto così, non ho nulla da recriminare a quanto proposto. Credo che abbia fatto bene la pausa di un mese, a fine 2019 abbiamo visto troppi ban: la situazione stava diventando pesante, il malcontento era alle stelle. Tuttavia, sappiamo che ci saranno sicuramente altri ban… L’importante è “limitare i danni” con le uscite future, facendo carte intelligenti che non generano situazioni squilibrate. Staremo a vedere. Detto questo: ci salutiamo, ci vediamo al prossimo appuntamento con Magic the Gathering!

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Marco Grande Arbitro

Blogger dal 2006, fondator del (fu) blog GiocoMagazzino. Laureato in Scienze delle Educazione e prossimo in Teologia, sono un appassionato di giochi da tavolo: gioco praticamente a tutto, ma recensisco prevalentemente Magic the Gathering e Blood Bowl. Scrivo anche per la rivista Players della catena Ongame Network, inoltre faccio anche il podcaster per Radio Mosche: il primo podcast, fatto dai fan per i fan, dedicato agli Elio e le Storie Tese!

I commenti sono chiusi.