[Video Tutorial] Kanagawa: Il lato artistico del Giappone

Vi siete mai chiesti se esiste un gioco da tavolo tutto incentrato sul dipingere quadri?

Se siete alla ricerca di un gioco ricco di personalità, Kanagawa (edito in Italia dalla neonata ManCalamaro) è quello che fa per voi. Nonostante l’ambientazione giapponese sia molto sfruttata dai creatori di giochi da tavolo degli ultimi anni, dobbiamo ammettere che questo trend non ci dispiace affatto, visto che raramente ne esce un prodotto di scarsa qualità.

Anche in questo caso Bruno Cathala, conosciuto per giochi del calibro di Cyclades e Kingdomino, ha colpito il centro: creare una meccanica di gioco per niente scontata sulle basi di una tematica affascinante come l’arte giapponese.

In Kanagawa, infatti, ogni giocatore prende i panni di un artista che, imparando dal maestro, deve riuscire a dar vita al dipinto più armonico di tutti. Il cuore del gioco risiede nella sua componente principale, ovvero le carte. Queste, di forma quadrata, dovranno essere prese da una plancia centrale e posizionate di fronte a sé, collegandole tra di loro per formare il dipinto; l’originalità sta nel fatto che ogni singola carta potrà essere posizionata in due modi differenti. Infatti vi basterà ruotarla di 180 gradi per aggiungere tale carta al vostro studio personale, che dovrà essere ampliato necessariamente per poter aumentare le possibilità di ingrandire il dipinto. Questa bivalenza studio/dipinto accompagna il giocatore per tutta la partita, che dovrà perciò essere abile nello sfruttare gli oggetti e le abilità del proprio studio per unire nuove carte al dipinto.

Le meccaniche risultano, così, profonde quanto basta per non risultare banali e, allo stesso tempo, essere accessibili da tutti. La grafica ed i componenti di gioco sono minimali, rispecchiando lo stile artistico alla base del gioco. Un’unica considerazione “negativa”: i più piccoli (o più agitati) potranno trovare difficoltà a mantenere l’ordine sul tavolo durante la partita, visto che il dipinto si costruisce connettendo le carte tra di loro e serve estrema precisione!

Potete acquistare il gioco sul nostro store di fiducia Magicmerchant.it

[amazon_link asins=’B01J1U9BRW’ template=’ProductAd’ store=’houseofgamesi-21′ marketplace=’IT’ link_id=’68b3eb9b-5811-11e8-9c39-5187f467795b’]


immagine-profilo

Al4oPiù

"Al4oPiù è un canale di YouTube che nasce dalla storica passione per i giochi da tavolo condivisa da un piccolo gruppo di amici. L’intento dei nostri video è quello di aiutare ogni giocatore, neofita o meno, ad approcciarsi ad un nuovo gioco grazie a Tutorial, cioè video dettagliati sulle regole, e Gameplay, vere e proprie partite registrate dall’inizio alla fine. Il regolamento è la parte più difficile di ogni gioco, quindi fa sempre comodo un po’ di aiuto, no?"

Una risposta a “[Video Tutorial] Kanagawa: Il lato artistico del Giappone”

  1. […] tessere e lavoratori (vichinghi) per 2-4 giocatori, ideato da Charles Chevallier (Abyss, Kanagawa) e Laurent Escoffier (Looney Quest, Yum Yum Island), dalla durata indicativa di 30-45 minuti a […]