LOOOT: Il Bottino dei Vichinghi – Il Gioco da Tavolo Tra Incastri e Razzie! (Recensione)

Pronti ad invadere ed arraffare tutto il possibile con lo scopo di diventare il Re dei vichinghi? Riuscirete a rendere il vostro fiordo prospero?

PANORAMICA GENERALE

Preparatevi ad attraccare le navi e a razziare tutto il possibile!

Ingrandite così il vostro fiordo e fatelo prosperare come non mai… ma attenti che non sarete gli unici vichinghi in circolazione.

Looot è un gioco di piazzamento tessere e lavoratori (vichinghi) per 2-4 giocatori, ideato da Charles Chevallier (Abyss, Kanagawa) e Laurent Escoffier (Looney Quest, Yum Yum Island), dalla durata indicativa di 30-45 minuti a partita ed edito da Ghenos Games.

Riusciremo ad essere incoronati jarl dei vichinghi?

Vediamo come si gioca!

 

MATERIALI

Nella scatola troveremo:

  • 4 Plance fronte/retro
  • 4 Schede fiordo
  • 43 Edifici
  • 12 Scudi (3 gettoni bonus per giocatore)
  • 15 Cantieri (3 per giocatore: porto, altare e palazzo)
  • 52 Pedine Vichingo (13 per giocatore)
  • 5 Trofei
  • 2 Plance aggiuntive (trofei e oceano)
  • 1 Sacchetto di tela
  • 90 Risorse (asce, legno, pecore e oro)
  • 30 Imbarcazioni

I materiali sono di buona qualità, anche se le plance giocatore (fiordi) sono un po’ sottiline.

Ho molto apprezzato che le tessere obiettivo (cantieri ed imbarcazioni) siano un po’ più grandi rispetto alle tessere risorse, questo aiuta molto la leggibilità del gioco durante la partita.

Regolamento scritto abbastanza bene, anche se secondo me lascia qualche punto un po’ nebuloso, soprattutto per quanto riguarda gli edifici.

 

PREPARAZIONE

Per prima cosa prendete un numero di plance territorio quanti sono i giocatori e assemblatele per formare il tabellone. Fate combaciare i lati, senza lasciare buchi, spazi o rientranze.

Collocate 2 tessere case e torri su ogni casella col rispettivo simbolo. Fate lo stesso con i castelli ma posizionatene 3.

Posizionate attaccato ad un lato del tabellone la plancia trofei e posizionateci le rispettive tessere in ordine crescente di asce. Fate la stessa cosa con la tessera oceano ma riempite gli spazi con le tessere imbarcazione pescate casualmente dal sacchetto.

Ogni giocatore sceglierà un colore tra quelli disponibili e prenderà la relativa plancia fiordo, i vichinghi del medesimo colore e gli scudi che posizionerà nella parte alta della propria plancia.

Consegnate poi casualmente a ciascun giocatore una tessera cantiere per tipo, che posizionerà sul proprio fiordo dal lato non costruito nella rispettiva casella.

Il giocatore che abita più a nord, giocherà per primo.

Tutto è pronto per iniziare a giocare!

 

REGOLAMENTO

I turni si svolgeranno seguendo il senso orario a partire dal primo giocatore ed ogni turno è formato da un’azione obbligatoria e da azioni facoltative.

Vediamole meglio.

 

PIAZZARE UN VICHINGO (Azione Obbligatoria)

Per prima cosa nel turno dovete piazzare un vostro vichingo in una casella vuota del tabellone centrale che sia però vicino ad un’imbarcazione o ad un altro vichingo (di chiunque).

Dopo aver piazzato il vichingo, raccogliete la tessera risorsa relativa indicato dallo spazio che avete occupato.

Ad esempio se ho posizionato il mio omino in uno spazio albero, prenderò una tessera legno da posizionare nel mio fiordo.

Dopo aver preso la tessera, posizionatela in una casella vuota del vostro fiordo.

 

Conquistare un Edificio

Se avete piazzato un vichingo accanto ad una casa, raccogliete anche la tessera presente in quella casella (se presente). La tessera così acquisita andrà messa sul proprio fiordo come fosse una tessera risorsa.

Ogni volta invece che collegate due torri con una serie di vostre pedine, guadagnerete le tessere torre delle caselle collegate. Le tessere così acquisite andranno messe sul proprio fiordo come fossero tessere risorsa.

Infine se siete riusciti a formare un gruppo di 4 o più vichinghi del vostro colore e almeno uno di loro è adiacente ad un castello, potete prendere la relativa tessera della casella corrispondente. Se poi il gruppo aumentasse ad 8 o più, ne potrete prendere un’altra e così via.  Le tessere così acquisite andranno messe sul proprio fiordo come fossero tessere risorsa.

Il giocatore giallo, collegando con i suoi omini le due torri, ha conquistato una tessera torre da ciascuna casella

 

Completare un Cantiere

I giocatori hanno nel proprio fiordo 3 cantieri da completare: il porto, l’altare e il palazzo.

Queste tessere per essere completate richiedono di avere accanto un determinato numero di risorse ed edifici. Una volta completati, girate la tessera cantiere relativa dall’altro lato. Un cantiere completo vi darà a fine partita punti vittoria. Quelli incompleti non vi toglieranno punti vittoria (a differenza delle imbarcazione che vedremo tra poco).

 

SCEGLIERE UN’IMBARCAZIONE (Azione Facoltativa)

Dopo aver piazzato il vichingo, potrete scegliere una tessera imbarcazione tra quelle che sono visibili sulla plancia oceano al centro del tavolo. Queste tessere richiedono di posizionare tre tessere risorsa accanto ad esse per poterle costruire. Se riuscirete nell’intento, avrete nuovi modi per fare punti extra a fine partita mentre se non riuscirete entro la fine della partita e costruirle, perderete 5 punti per ogni imbarcazione incompleta!

Una volta costruita, cioè posizionando accanto le risorse richieste, girate la tessera dal lato costruita, quella che mostra i punti vittoria da aggiungere a quella determinata risorsa.

Questo significa che se costruisco l’imbarcazione Torre 2, a fine partita OGNI tessera risorsa torre nel mio fiordo varrà 2 punti in più!

A fine turno, posizionate una nuova imbarcazione sulla plancia, pescandola a caso dal sacchetto.

 

UTILIZZARE UNO SCUDO (Azione Facoltativa)

Durante il proprio turno, il giocatore potrà attivare uno dei suoi scudi (bonus) ancora disponibili.

I bonus disponibili sono:

  • Piazzare immediatamente un secondo vichingo
  • Piazzare un proprio vichingo in una casella occupata
  • Ottenere due risorse invece di una quando si piazza il vichingo in quel turno

Una volta usato il bonus, girate lo scudo dall’altro lato per ricordarvi che non lo potrete più usare per tutto il resto della partita.

 

PRENDERE UN TROFEO (Azione Facoltativa)

Alla fine del vostro turno potrete prendere un trofeo tra quelli ancora disponibili sulla plancia trofei. Durante la partita potrete prendere SOLO un trofeo e lo prenderete in base al numero di risorse ascia che avete sul vostro fiordo.

Fate presto ad accumulare abbastanza asce o vi ruberanno la tessera trofeo da sotto il naso! Questa tessera trofeo non conta come risorsa ma vi darà punti secchi a fine partita.

Dopo aver posizionato il vostro vichingo, aver preso le relative tessere risorsa e/o edificio. completato eventuali cantieri imbarcazioni o aver preso un trofeo, il turno passerà al giocatore successivo.

 

FINE PARTITA

Quando tutti i giocatori avranno posizionato i loro vichinghi, la partita è terminata ed è il momento di conteggiare i punti.

Determinate il punteggio di ogni castello, aggiungendo al valore base (4) eventuali punti bonus dati dalle imbarcazioni costruite e moltiplicate quel numero per il numero di castelli presenti sul vostro fiordo. Segnatelo sul blocchetto segnapunti.

Fate lo stesso per le torri e le case e tutte le altre risorse: oro, pecore e legno.

Aggiungete i punti vittoria dei cantieri che avete completato e del vostro trofeo se ce l’avete ed infine sottraete 5 punti per ogni imbarcazione incompleta.

Il giocatore con più punti vittoria, sarà il vincitore e sarà incoronato Jarl dei Vichinghi!

In caso di parità vincerà colui che ha il trofeo di maggior valore.

 

CONSIDERAZIONI FINALI

Looot è un gioco che non mi aspettavo.

Per essere a tema vichingo è molto ragionato, molto calcolato. Mi aspettavo una cosa più distruttiva e con un’interazione diretta maggiore ma si è rivelato qualcosa di diverso e devo dire… meno male!

Il cuore principale del gioco è il posizionamento delle tessere. Riuscire ad utilizzare una sola risorsa per completare più obiettivi è la parte strategica del gioco.

Massimizzare i turni infatti sarà fondamentale. Dopotutto avremo poco più di  una quindicina di queste tesserine e scegliere con oculatezza è molto importante.

L’interazione comunque c’è ma indiretta: i giocatori infatti dovranno invadere (posizionare il proprio omino) per ottenere la risorsa selezionata. Questo comporta due cose: il doverlo posizionare accanto ad un altro qualsiasi omino ci costringe a pensare a cosa lasciamo all’avversario, avvicinarci ad una casella troppo golosa o perfetta per loro è un grave errore; mentre il conquistare edifici disponendo i propri omini in un determinato modo richiede pianificazione e lettura dell’avversario.

Quest’ultimo aspetto infatti è la parte principale dell’azione e dell’interazione. Rompere una strada avversaria di omini tra due torri, eviterà che le possa prendere, togliendo così una delle risorse più preziose e probabilmente mandando all’aria la sua strategia… o almeno rallentandola molto. Questo tipo di interazione la si sente molto soprattutto in 3-4 giocatori, quando lo spazio inizierà ad essere affollato.

Il gioco scala bene in tutte le configurazioni, grazie alla mappa modulabile, anche se come detto in precedenza l’interazione aumenta con l’aumentare dei giocatori. Sempre grazie alla mappa modulabile, avremo anche una diversa conformazione del territorio e del posizionamento delle risorse.

Il gioco alla fine è questo: piazzo omino, prendo la o le tessere e le posiziono nella plancia per completare gli obiettivi che mi daranno punti extra a fine partita o modi per fare punti extra. Alla lunga forse potrebbe essere ripetitivo ma se vi piacciono i giochi ragionati d’incastro alla calico troverete pane per i vostri denti, ma senza la sensazione del “solitario di gruppo”.

Inaspettatamente profondo e divertente!

Cliccando qui potrai acquistare i tuoi giochi preferiti (anche Looot)! Così facendo ci darai una mano a crescere senza spendere niente di più!

Il gioco puoi trovarlo anche qui: Looot – Il Bottino dei Vichinghi

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

I commenti sono chiusi.