Terre Selvagge di Eldraine di Magic the Gathering – La Recensione

Si torna nella fiabesca Eldraine, si parte in un viaggio pieno di: avventure, incantesimi, cibo e creature fatate

Dopo la pausa estiva, riparte la nuova stagione di Magic the Gathering! Il prossimo 8 Settembre 2023 verrà rilasciata Terre Selvagge di Eldraine: la nuova espansione di Magic the Gathering. Composta da 266 carte, più 115 con grafica alternativa, si torna sul piano di Eldraine dopo il successo dell’espansione Il Trono di Eldraine. Sul piano del gameplay tornano abilità peculiari e rodate, come: le magie Avventura, gli incantesimi Saga e i segnalini Cibo. Tra le novità vediamo:

  • Pedine Ruolo: alcune magie permettono la creazione di queste pedine incantesimo, di tipo aurea, che si attaccano alle creature. Una creatura può avere solo un ruolo, sono presenti sette ruoli che donano potenziamenti o svantaggi;
  • Negoziare: un costo di lancio aggiuntivo facoltativo che, se pagato con un sacrificio, potenzia la magia;
  • Celebrazione: le creature con questa abilità si potenziano se entrano in gioco due o più permanenti in un turno;
  • Sono presenti meccaniche Tribal legati agli spiritelli e ai ratti.

Fatte le dovute premesse, passiamo all’analisi delle migliori carte delle Terre Selvagge di Eldraine. Partiamo!

COMUNI

  • Iniziamo le comuni con quattro ristampe che non vedevamo da tempo, vediamo: Gioco di Prestigio (peschino molto giocato nei Doomsday di Vintage, tornerà molto utile in Standard), Prisma Profetico (molto utile nell’attuale Standard e in draft per gestire il mana colorato), Comunione con la Natura (sempre utile negli Aggro di Pauper e Modern per acquisire creature, ritornerà utile anche in Standard) e Bruto di Pan di Zenzero (un classico per gli Affinity e simili, da recuperare anche in Standard);
  • Ritorno Trionfante: reanimator che genera una pedina cibo, verrà molto giocato in Pauper;
  • Incubo senza Speranza: i Black Burn stanno spopolando in Pauper, grazie a questa carta possono anche controllare gli avversari. Da giocare assolutamente nell’archetipo;
  • Farfugliamagie: ottimo counter per il Tribal Faerie e i Mono Blue di Pauper, dona maggior stabilità;
  • Reagire con Freddezza: per gli archetipi Suicide abbiamo una versione di Contromagia alternativa;
  • Folletta Beffarda: torna utile nei Combo e nei Control di Commander per lanciare con facilità le magie;
  • Scia di Dolcinumi: buon artefatto versatile, torna utile per il suo doppio tipo, verrà molto in Pauper;
  • Visitatore Perfide: la versione alternativa, che interagisce con gli incantesimi, del Discepolo della Volta. Non ha lo stesso effetto devastante, ma potrebbe tornare utile in qualche Combo Sacrifice;
  • Ouphe Piantagrane: nei Sacrifice e simili di Pauper può tornare utile in molte side contro incantesimi ed artefatti;
  • Folletta Maestra dei Calappi: buona evasiva da Pauper e draft, in late game diventa un buon ritardante;
  • Strega di Saccarosia: può tornare utile in qualche Sacrifice Food come finale o simile;
  • Incendiare la Torre: il removal rosso dell’espansione, può trovare spazio nei Sacrifice;
  • Catapulta Caotica: una nuova creatura da danno diretto per gli archetipi Synthesizer Deck Wins di Pauper;
  • Muoritozzo, Ingordo del Borgo e Sarta Incanta sono “bestioni” di utilità che tornano utili in Pauper e in draft;
  • Cavaliere Sinistro // Corsa Mortale: torna utile in draft per riciclare le creature;
  • Salvatrice dei Dormienti e Predatrice di Nimborgo si potenziano in modo esponenziale, teneteli da contro in draft come scelte secondarie;
  • Bandito Candito: ottima in draft per infliggere buoni danni nei primi turni, inoltre genera anche un cibo;
  • Wurn della Pianta di Fagioli // Piantare i Fagioli, Affrontare le Terre Selvagge e Ritorno dalle Terre Selvagge sono validi ramp per recuperare le terre in Standard e in Commander;
  • Ali Acquatiche: interessante per potenziare le creature nei Blue Aggro di Pauper;
  • La Tetra Ricerca di Rowan: buon peschino per il prossimo Standard, specialmente negli archetipi Sacrifice;
  • Scampare alla Morte e Crescendo Rosicante interagiscono bene con i sacrifici e gli attacchi a sorpresa;
  • Concludiamo le comuni con i removal e simili, vediamo: Renna Brinomanto (in un Enchantress di draft o Pauper controlla bene le creature avversarie), Congelare sul Posto (utile in draft per bloccare le creature fastidiose), Tappabuchi di Johann (buon rimbalzino per i Sacrifice), Omicidio Polposo (removal per i Sacrifice di draft e Standard), Cibo per Ragni (classico removal verde che crea pedine cibo), Maledizione della Volpe Mannara (il removal verde dell’espansione), Ingabbiare (il Pacifismo dell’espansione), Fare la Spia (un removal per i Sacrifice dell’espansione) e Lame di Luce di Kellan (buon removal per gli archetipi Food e Boros Kuldotha).

NON COMUNI

  • Abbiamo ben tre ristampe molto utili tra le non comuni, vediamo: Lanterna Guidaspiriti (uno dei migliori artefatti anti-cimitero in circolazione, giocato anche in Vintage e Legacy), Fendente Sdegnoso (uno dei migliori counter contro gli archetipi Big) e Feretro di Cristallo (un removal che venne molto giocato nello Standard con Il Trono di Eldraine, gradito ritorno);
  • Cavaliere delle Colombe: buono spedinatore contro gli anti-incantesimi, torna utile in side;
  • Finanziatore Accorto: torna molto utile in Commander e in Brawl per pescare e generare ondate di tesori;
  • La Principessa Prende il Volo: buon removal temporale per gli archetipi Enchantress e Weenie di Standard;
  • Rintocco di Mezzanotte: la versione migliorata di Bestia Interiore, verrà molto giocata in Standard e in Commander;
  • Il Primo Duello di Gadwick: buona saga da controllo e di copia, tornerà utile in Standard;
  • Scassinatore Dispettoso // Liberare le Fate: interessante negli Tribal Faerie per riciclare le magie;
  • Soccombere al Gelo: ottimo pseudo-removal ritardante per il draft;
  • Estrarre l’Ego: un ottimo scarta-carte per il Tribal Faerie;
  • La Vanità della Strega: saga versatile da giocare negli Stompy di Standard;
  • Scherma Fatata: ottimo removal nel Tribal Faerie;
  • Spiritello Rubasogni: spiritello molto utile nei deck che sfruttano il cimitero in Standard;
  • Tornare per il Bis: buon reanimator per i Suicide per lo Standard;
  • Elementale del Focolare // Attizzare l’Ingegno: interessante per riciclare la mano ed avere un buon corpo negli Izzet e Red Deck Wins di Standard;
  • Frenesia dei Braccastreghe: removal per i deck Aggro del prossimo Standard;
  • Korvold e il Ladro Nobile: torna utile per acquisire carte nei Control del prossimo standard;
  • Saetta Fendipietra: buon removal per i Sacrifice;
  • Veterana di Bracerocca: buon cavaliere aggressivo, tornerà molto utile nei Tribal Knight e negli Aggro;
  • Abbattimento Aggraziato: buon removal per gli archetipi Auras;
  • Arrampicata della Pianta di Fagioli: peschino per gli archetipi Big Mana;
  • Avanguardia di Nimborgo // Tirare Giù: carta versatile per i Big Mana e Mono Green di Standard;
  • Benvenuti a Saccarosia: da giocare negli archetipi Food per potenziare le creature;
  • La Notte dei Dolci Viventi: per abbondare di mana nei deck Food di Standard e Commander;
  • Tipo Tostato: ottimo per potenziare gli archetipi Food di Standard;
  • Trattamento regale: buon protettore negli Auras;
  • Vedetta dell’Insenaltura: peschino costante negli Auras, tornerà utile in Commander e in Standard;
  • Accolito delle Selve // Curare le Terre Selvagge: torna utile negli Stompy e nei Toolbox per riciclare creature. La vedo molto bene anche negli archetipi Aluren, troverà sicuramente spazio in competitivo;
  • Congrega Sdegnamagia // Rimangiatelo: buon ritardante per il deck Tribal Faerie;
  • Greta, Flagello di Saccarosia: buona leggendarie per gli archetipi Food da giocare in draft;
  • Johann, Apprendista Stregone: utile in Commander per giocare magie dalla cima del deck;
  • Obyra, Duellante Spognatrice: magia da tortura per il Tribal Faerie, tornerà molto utile;
  • Pastore Velato // Falciate le Ombre: utile nelle side dello Standard per rimuovere le piccole creature;
  • Prezzolato Insensibile // Bruciare Insieme: utile nei Rakdos Sacrifice per attivare varie combo;
  • Troyan, Esploratore Ardito: molto utile in Commander negli archetipi Big Mana;
  • Sala del Collezionista: utile per generare pedine tesoro, tornerà utile nei Treasure Deck;
  • Mela Tentatrice di Eriette: interessante in draft per la sua versatilità;
  • Tre Scodelle di Cereali: cibo molto versatile che torna utile in draft;
  • Locanda di Estremuro: interessante per riciclare le avventure, tornerà utile nell’archetipo Adventure.

RARE

  • Iniziamo le rare con un ciclo molto interessante. Le Restless Manlands sono cinque terre che entrano gioco tappate, ma si trasformano in interessanti creature. Saranno molto giocate nell’attuale Standard e oltre, recuperatele;
  • Arconte della Rosa Selvatica: potenzia le creature negli Auras, tornerà molto utile in Standard;
  • Leprecorno Regale: da giocare negli Auras e nei Weenie per avere una creatura enorme con pochi mana;
  • Espellere gli Intrusi: il mass removal dell’espansione, verrà molto giocato nei Control di Standard;
  • Tre Topini Ciechi: da giocare nei Critters per copiare le pedine;
  • Un Racconto Memorabile: eccezionale per potenziare ulteriormente le creature negli Auras;
  • Venditrice di Libri degli Incantesimi: per potenziare le proprie creature nei White Weenie;
  • Volpe Mannara Guardia del Corpo: ottima creatura pseudo-removal, verrà molto giocata negli Stompy in Standard e oltre;
  • Balena Cornuta del Loch // Breccia nella Laguna: interessante removal e bestione per i Control di Standard;
  • Messaggero di Talion: ottimo per potenziarsi e pescare nel Tribal Faerie;
  • Prodigio Ingegnoso: interessante per infliggere danni consistenti e pescare, potrebbe trovare spazio negli Izzet di Standard;
  • Rituale di Lungoveggenza: tornerà utile in più deck Standard (e oltre) per acquisire carte;
  • Avvelenatrice di Gelatine // Dolce Tentazione: buon removal per gli archetipi Food e Life;
  • Beffa di Rankle: le abilità di Rankle, Maestro delle Beffe tornano in versione stregoneria, questa è una valida magia per i Mono Black Control;
  • Benedizione di Lord Squittio: per pescare negli Auras;
  • Colonia Aggrovigliata: negli Aggro diventa un’ottima spedinatrice;
  • Conquista dei Cavalieri Lich: un reanimator alternativo che può tornare utile in molti deck Combo;
  • La Fine: removal per creature o planeswalker, torna utile nei Control di Standard;
  • Lord Squittio, Re delle Fogne: molto interessante per controllare i cimiteri avversi e spedinare. Tornerà molto utile in molti deck;
  • Berretto Rosso dei Bassifondi: interessante come bestione da giocare in draft, si potenzia facile;
  • Canaglia Affascinante: torna molto utile negli Aluren e nei Dragon Stompy per generare vantaggi;
  • Canto di Totentanz: interessante per abbondare di pedine ed attaccare di massa;
  • Elementale dello Spiedo: interessante per acquisire carte nei Red Deck Wins;
  • Lotta Culinaria: potrebbe diventare la carta cardine di un archetipo Artifact tutto suo, tenetelo d’occhio;
  • Topo da Battaglia Furioso: interessante negli archetipo Second Spell;
  • Archivista Elfico: interessante in Commander e in Brawl per generare interazioni con incantesimi ed artefatti;
  • Esordio Tonante: una bomba in Commander per acquisire creature;
  • Famiglio di Rovi // Missione di Ripresa: torna utile in Commander per riempire il cimitero e rianimare permanenti;
  • Incontro Feroce: molto interessante nei Mono Green per acquisire e distruggere creature;
  • La Redenzione del Cacciatore: molto utile negli Stompy per acquisire permanenti e potenziare l’attacco;
  • Sentinella della Tradizione Perduta: da giocare negli archetipi Adventure;
  • Cavaliere Terrificante della Selva Muschiata // Sussurro Terrificante: ottimo nei The Rock e Jund per acquisire carte, da giocare in competitivo;
  • Drago Decadente // Gusti Costosi: interessante nei Rakdos Aggro per giocare magie in massa;
  • Druido dei Cimenti // Cercare la Bestia: interessante nei 5C per potenziarlo e pescare in massa;
  • Duellante Cuor di Fiamma // Fendente Cuor di Fiamma: interessante negli archetipi Boros Deck Wins per guadagnare punti vita;
  • Gemelli Avvolgenti // Spirale Rapida: buona creatura da controllo, verrà molto giocata nei Midrange del competitivo;
  • Lepre dello Scudo Pollinico // Allevare Leprotti: interessante per potenziare gli archetipi Critters, la vedremo sicurante in Standard;
  • Lontra Elusiva // Dono del Banchetto: interessante per attaccare nei deck Simic Midrange, potenzia bene;
  • Mamma Oca: versione alternativa di Krasis Idroid per le pedine cibo, tornerà molto utile in competitivo di più formati;
  • Saccheggiatore di Sembianze: interessante nei Control per copiare le creature più forti;
  • Somnofago Crudele // Impossibile Svegliarsi: interessante per i Mill Dimir, diventa una finale alternativa;
  • Vipera Rovente // Evaporare: interessante negli Izzet per controllare ed infliggere danni continui contro deck rapidi. Troverà molto spazio in competitivo;
  • Yenna, Reggente di Zannarossa: interessante in Commander per copiare e ricercare auree;
  • Corona dell’Inverno di Hylda: da usare nei Control di Standard per guadagnare vantaggi di sorta;
  • Syr Spezia, la Fine del Pasto: verrà molto giocata negli Artifact e nei Food per infliggere danni consistenti.

RARE MITICHE

  • Cavalleria Turbaluna: questa creatura si rifà fortemente al mitico Behemoth dagli Zoccoli Craterici, potrebbe diventare una finale alternativa per i deck Tribal Elf o nei Toolbox;
  • Virtù della Lealtà // Fedeltà di Ardenvalle: da giocare in Commander per potenziare il proprio esercito, torna utile in più archetipi;
  • Amenità Asinine: Seppur appesantita, si tratta di una versione alternativa di Umiltà. Tornerà molto utile nei Control di Standard e Modern;
  • Virtù della Conoscenza // Visioni di Vantressa: torna utile in Comander per copiare le abilità;
  • Ashiok, Manipolatore Perfido: il nuovo Ashiok torna utile per gli archetipi Exile, bisogna testarlo;
  • Implorare lo Specchio: un nuovo tutore per lo Standard;
  • Virtù della Perseveranza // Sdegno di Loctvenna: tornerà molto utile in Commander per rianimare le creature molto grandi;
  • Nibbio Infernale Avvampareami: interessante in draft come finale, troverà spazio nei Midrange di Standard;
  • Virtù del Coraggio // Fiammata di Bracerocca: interessante come removal, in Standard e in Commander torna utile nei Control per acquisire carte;
  • Testuggine Fiorita: molto interessante negli archetipi Land per abbondare di azioni vantaggiose;
  • Virtù della Forza // Crescita Garenponte: una bomba in Commander per abbondare di mana;
  • Agata del Calderone Ripugnante: da potenziarla in un Auras Aggro per potenziare il proprio esercito;
  • Beluna Granburrasca // In Cerca di Azione: potenzia l’archetipo Adventure Temur, obbligatoria nel deck;
  • Eriette della Mela Stregata: da giocare sia negli Auras e sia da proteggersi da essi;
  • Hylda della Corona Ghiacciata: una bomba per i deck Control, verrà molto giocata in competitivo;
  • Kellan dal Sangue Fatato // Diritto di Nascita: estremamente interessante negli archetipi Boros Auras o Equipment per acquisire magie e potenziarsi;
  • Talion, il Signore Benevolo: interessante per controllare, specialmente contro i deck rapidi;
  • Calderone dell’Anima di Agata: molto interessante per giocare e potenziare le creature, potrebbe trovare molto spazio in competitivo;
  • Rowan, Erede della Guerra e Will, Erede della Pace: i due ex-planeswalker sono molto interessanti per lanciare con facilità le magie, sono speculari l’uno con l’altro. Troveranno spazio in Commander.

Ancora una volta il piano di Eldraine è legato ad un aggettivo ben specifico: solido! Il Trono di Eldraine ha mostrato di essere un’espansione ben calibrata che ha generato un gioco molto stabile, l’unica critica dei giocatori fu legata ai segnalini Cibo: eccezionali, sono diventati obbligatori nel gioco di Magic, ma allungarono le partite dello Standard dell’epoca di molto. Terre Selvagge di Eldraine continua perfettamente il processo iniziato nell’espansione precedente! Il ritorno dell’Avventure e dei segnalini Cibo rendono felici molti giocatori, ma anche le nuove abilità rendono il gioco ancora più solido: i Ruoli diventeranno obbligatori in competitivo (specialmente in formati come il Pauper) e Negoziare genera ondate di combo negli archetipi Sacrifice o Graveyard. L’unica che mi convince poco è Celebrazione che indubbiamente si attiverà facilmente, ma non sembra incisiva come le altre mostrate. Sono presenti molte carte che diventeranno molto giocate in competitivo; tuttavia, reputo che il colore rosso sia quello con le carte “meno” incisive. Sono del parere opposto per il coloro blu e nero che possiedono ondate di carte eccezionali per i deck Control. Come al solito l’esperienza in draft promette molto bene, ma in generale questa è un’espansione obbligatoria per chi vuole giocare in competitivo! Promossa a pieni voti, ma non è finita qui: nelle prossime settimane vi parleremo anche dei prodotti secondari legati alle Terre Selvagge di Eldraine… Rimanete sintonizzati, nel frattempo buon gioco a tutti!

 

PROS

  • Espansione ben progettata, il gioco è sempre più solido e stabile;
  • Possibilità di recuperare carte molto potenti per i vari formati. I giocatori competitivi devono assolutamente darci almeno un’occhiata;
  • Le meccaniche Ruolo e Negoziare sono molto convincenti, potrebbero generare nuovi archetipi anche fuori lo Standard.

CONS

  • Il gioco si focalizza molto sul controllo e si allunga rispetto le normali partite, ad alcuni giocatori tutto ciò potrebbe non piacere;
  • Potrebbe esserci un leggero sbilanciamento tra i colori.

VOTO 8

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Marco Grande Arbitro

Blogger dal 2006, fondator del (fu) blog GiocoMagazzino. Laureato in Scienze delle Educazione e prossimo in Teologia, sono un appassionato di giochi da tavolo: gioco praticamente a tutto, ma recensisco prevalentemente Magic the Gathering e Blood Bowl. Scrivo anche per la rivista Players della catena Ongame Network, inoltre faccio anche il podcaster per Radio Mosche: il primo podcast, fatto dai fan per i fan, dedicato agli Elio e le Storie Tese!

Una risposta a “Terre Selvagge di Eldraine di Magic the Gathering – La Recensione”

  1. […] anticipato nell’articolo dell’espansione, oggi diamo un’occhiata a tutti i prodotti correlati a Terre Selvagge di Eldraine di Magic […]