Venite a scoprire assieme a noi la vitalità degli abitanti di Everdell, in questo piazzamento lavoratori tanto bello quanto punitivo.
Edizione Inglese: Starling Games
Giocatori: 1-4
Età: 13+
Durata: 40-80’
La vita scorre serena, nella valle di Everdell.
Sin dalla scoperta di questo piccolo angolo di paradiso, decine di animali vi si sono trasferiti, lavorando sodo all’ombra dell’Albero di Ever, producendo e prosperando anno dopo anno.
Ma la ricca cittadina patria dei nostri impavidi colonizzatori inizia a non essere più sufficiente per i suoi instancabili abitanti; è giunto il momento di partire alla ricerca di nuovi territori da rendere abitabili, vivi e rigogliosi.
Con la fine dell’Inverno ha inizio l’avventura che vi porterà a fondare una nuova città. Riuscirete a rendere onore ai fondatori di Everdell?
DENTRO LA SCATOLA
Everdell fa sicuramente del colpo d’occhio uno dei suoi punti di forza, già dall’apertura della scatola.
Oltre ad un manuale splendidamente illustrato e ricco di piccoli spunti e “note a margine”, rigorosamente di ambientazione (che vi consigliamo comunque di leggere nonostante non siano strettamente necessari ai fini del regolamento), la scatola contiene:
Le risorse sono tanto belle alla vista quanto al tatto. In foto, anche le monete-punteggio in metallo e i segnalini “occupato” della versione Deluxe.
IL GIOCO
Durante la fase di preparazione oltre a posizionare le varie risorse, i 4 segnalini “evento base” e i meeple lavoratori nell’apposito spazio sulla plancia di gioco, dovremo pescare 4 carte “evento speciale” (da posizionare sull’albero) e 4 carte “foresta” (da posizionare invece sulla plancia) casuali. In questo modo avremo sempre obiettivi ed azioni diverse ad ogni partita.
Le carte “evento speciale” e “foresta” danno una certa variabilità ad ogni partita.
Mescoliamo quindi il mazzo di carte principali e disponiamo le prime 8 carte scoperte nella valle.
Ogni giocatore inizia quindi il gioco con 2 lavoratori ed un numero di carte in mano in funzione del suo turno di gioco (il primo giocatore ne pescherà 5, il secondo 6, e così via).
L’albero di Ever è carico, la radura popolata… diamo il via alla fondazione delle città!
Il gioco si svolge a turni, in senso orario, in ognuno dei quali il giocatore potrà decidere di effettuare una delle 3 azioni disponibili:
Piazzare un lavoratore
Il metodo principale per ottenere risorse: prendete uno dei lavoratori a vostra disposizione, piazzatelo nell’area desiderata (identificata da una zampa cerchiata) e risolvetene gli effetti.
Le aree di piazzamente possono essere esclusive (chi primo arriva meglio alloggia) o condivise, con le prime quelle ovviamente più ghiotte e remunerative.
Sulla plancia sono presenti diverse aree “standard”, che vanno dal fornire risorse, al pescare carte extra o al guadagnare preziosi punti vittoria; vi sono inoltre le 4 carte “foresta” che variano di partita in partita e che forniscono ulteriori azioni.
Infine, anche alcune carte giocate nelle diverse città potrebbero aggiungere aree sfruttabili in questo modo.
Attenzione, perché una volta posizionato, un lavoratore non sarà più disponibile fino alla successiva stagione.
Giocare una carta
Le 5 tipologie di carte a nostra disposizione: (marrone)Viaggiatore, (verde) Produzione, (rosso) Meta, (blu) Governo e (viola) Prosperità.
Come far prosperare una nuova città? Costruendo edifici ed accogliendo nuovi abitanti, ovviamente.
Con questa azione potete giocare una carta animale/edificio, che sia dalla vostra mano o dalle 8 presenti sulla plancia, ovviamente dopo averne pagato il costo in risorse.
Pensate bene a come volete far crescere la città: ogni animale è associato ad uno o più edifici, che se presenti nella vostra area di gioco vi consentiranno di giocare la carta gratuitamente.
Inoltre, tenete sempre a mente che la città ha un massimo di 15 spazi, quindi costruire troppo senza progetti futuri potrebbe rivelarsi fatale.
Prepararsi per la stagione successiva
Questa azione è effettuabile esclusivamente dopo aver utilizzato tutti i propri lavoratori.
Col cambio di stagione i lavoratori utilizzati rientrano dalle loro attività, nuova manodopera si aggiunge a quella disponibile (prendendo i meeple presenti sulla plancia nella sezione relativa alla stagione corrente) e diversi effetti positivi hanno luogo.
Nuovi lavoratori pronti ad unirsi alle vostre fila, stagione dopo stagione.
In Primavera ed Autunno, ad esempio, gli effetti di tutte le carte della propria città di un determinato tipo possono essere immediatamente riutilizzati (generalmente fornendo subito nuove, preziose risorse), mentre l’Estate porta con sé nuove carte da aggiungere alla propria mano.
La partita ha termine quando tutti i giocatori avranno esaurito le loro azioni (e, di conseguenza, sono arrivati alla fine della loro terza stagione).
Con l’avvicinarsi del nuovo Inverno ogni città farà i conti dei propri Punti Vittoria, decretando quindi la cittadina più prospera di tutta Everdell.
VALUTAZIONI
Come abbiamo detto, Everdell punta sicuramente molto sull’impatto visivo al tavolo. La plancia 3D è davvero notevole, e riduce leggermente il comunque grande ingombro dovuto dalla mole di carte, risorse e token.
Le carte sono tutte ottimamente illustrate e aiutano molto ad immergersi nel tema. La realizzazione delle risorse fisiche è eccellente ed estremamente evocativa: vi troverete senza accorgervene a giocherellare con le bacche gommose come se fossero palline antistress, parola nostra! (oh, e occhio ai legnetti: scivolano che è una meraviglia)
A dispetto di tutto il colore e la carineria delle carte, l’articolazione del gioco in 3 stagioni e il fatto di partire con due soli lavoratori lo rendono particolarmente stretto e punitivo, almeno nelle prime partite. Qualche piccolo errore nella progettazione iniziale della città vi farà arrivare all’Autunno in affanno di risorse, quando sarà ormai quasi sicuramente troppo tardi per recuperare.
Parafrasando qualche vecchio adagio, potremmo dire che Everdell “non è un paese per cicale”, ecco.
[…] Qui trovate la nostra recensione. […]
[…] Qui trovate la nostra recensione completa. […]