Il ritorno dei mazzi tematici che rievocano le ultime cinque gilde del piano di Ravnica. Quale gilda sceglierete?
Il 15 Febbraio 2019 la Wizard ha rilasciato la raccolta di deck iniziata Guilds of Ravnica Guild Kits.
Ravnica Allegiance Guild Kits (Fedeltà di Ravnica: Kit di Gilde) è anch’essa composta da cinque mazzi tematici dedicati alle cinque gilde apparse in Fedeltà di Ravnica. I cinque mazzi sono composti da 60 carte ciascuno, inoltre ognuno di essi possiedono il logo della propria gilda. Vi ricordo che tutte le ristampe di Ravnica Allegiance Guild Kits sono originarie del piano di Ravnica, in poche parole provengono dall’espansioni: Ravnica: Città delle Gilde, Patto delle Gilde, Discordia, Ritorno a Ravnica, Irruzione, Labirinto del Drago, Gilde di Ravnica e Fedeltà di Ravnica. Vengono mantenute la maggior parte delle illustrazioni originali, le uniche novità le vediamo per cinque creature leggendarie (Isperia, Giudice Supremo, Rakdos, Signore delle Sommosse, Ruric Thar, L’Indomito, Zegana, Voce degli Utopisti e Teysa, Erede di Orzhov). Per le terre base vengono riproposte le stesse rilasciate nel Ravnica Weekend. Inoltre, vi segnalo che le ristampe non provenienti da Gilde di Ravnica e Fedeltà di Ravnica non sono legali in Standard. Diamo un’occhiata ai cinque deck tematici.
Per gli Azorius l’ordine e la legge sono tutto. Non è un caso che gli hanno assegnato l’accoppiata bianco-blu! Vediamo un deck prevalentemente Control, che sfrutta le tre abilità: Previsione, Trattieni e Appendice. Tra le migliori magie del deck , vediamo: Sfera di Detenzione (uno dei migliori incantesimi removal temporanei, molto giocato nei control da Modern), Rivelazione della Sfinge (uno dei migliori peschini/life per i deck control, il Jeskai Control può confermare), Rendere Silente (il miglior counter dell’offerta, sono dell’idea che andrebbe rivalutato in competitivo perché è un buon ritardante), Colombaggio (uno dei migliori incantesimo da combo, è molto in Legacy nel Nic Fit e nell’Enduring Ideal), Talismano Azorius, Diffida/Difensore e Destituire/Destinare (tre magie versatili, sempre utili in molte situazioni in più formati). Tuttavia, come potete immaginare, la Wizard non regala Control costosi: quelli ve li dovete costruire voi! Il resto del mazzo è composto da un’altra peculiarità della gilda Azorius: “gli elicotteri”! Il 98% delle creature sono volanti oppure evasive. Tra le migliori, vediamo: Famiglio del Giudice (un’ottima volante che possiede un Aculeo della Forza incorporato, torna utile nelle side di Death & Taxes e simili), Ussaro dei Cieli (torna sempre utile in combo dove viene copiato infinite volte, pensate che era giocato nella prima combo con Kiki-Jiki, Spaccaspecchi), Orgoglio delle Nubi (diventa davvero grande nei deck con molte creature volanti, inoltre la sua Previsione spedina 1/1 volanti), Predavento (una finale per i deck control, si rifà alla storica Multiforma), Sfinge della Premonizione (davvero utile per gestire le pescate nei Commander), Isperia l’Imperscrutabile (un tutore per volanti, utile in Commander) e Isperia, Giudice Supremo (per pescare di massa in Commander). Le restanti 2% di creature sono delle utilità, tra le migliori vi segnalo Lavinia del Decimo. Come ho detto prima, fatte alcuni piacevoli eccezioni, la Wizard non vende mazzi troppo complessi da giocare. Per me l’accoppiata Azorius è solo controllo, non mi piacciono questi ibridi midrange con i volanti. Sono dell’idea che l’archetipo volante non funziona in competitivo, ci sono mazzi aggressivi più performanti. Se un giorno dovrebbero stampare carte sostanziose del genere, la musica cambierebbe. In ogni caso, questo deck lo consiglio a tutti i giocatori che amano controllare ed essere evasivi.
La gilda Gruul è sinonimo di aggressività pura! L’accoppiata rosso-verde sfrutta le tre abilità: Sete di Sangue, Impeto Sanguinario e Tumulto. Tre abilità che mirano “solo” a potenziare le nostre creature. Le 26 creature presenti nel deck sono tutte davvero diverse tra di loro. Se dovessimo dividerle per categoria, abbiamo: una serie di creature aggressive economiche per aprire il gioco (come Fossaiolo Skarrgan, Druido di Zhur-Taa, Goblin del Clan Zhur-Taa e la doppia copia di Picchiatore Scab-Clan), acceleratori di mana (Uccelli del Paradiso ed Emissaria di Brucia-Albero), ciccioni e mastodonti da battaglia (come Bassifondi Inquieti, Mole Proteiforme, Idra Ferina, Furia del Clan Ghor, Sciamano della Demolizione e l’enorme Wurm Annientatore) e creature da tortured (come Ulasht, il Seme dell’Odio, Sciamano dell’Immolazione e Sciamano Brucia-Albero). La creatura simbolo, che riassume l’offerta, è Ruric Thar, L’Indomito. Per chi non lo ricordasse, è una carta abbastanza giocata nelle side di Modern e Legacy: la nuova illustrazione rende felici i giocatori competitivi. Il resto delle magie si dividono in: removal (come Tornado Scatenato) e varie utilità (come Talismano Gruul). Chiudono in bellezza le interessantissime, ma purtroppo in mono-copia, bombe da Standard Ritmo dei Selvaggi e Liane di Cenere. Sostanzialmente non c’è nient’altro d’aggiungere… È uno dei mazzi precostruiti più semplici e diretti mai venduti dalla Wizard: gioca creaturoni e attacchi! Che si vuole di più dalla vita? Più facile di così si muore… Lo consiglio a chi ama le aggressioni ignoranti, di certo vi divertirete tantissimo a provarlo!
Quando il male e il bene si uniscono nascono quei “legali malvagi” (concedetemi una citazione alla Dungeons & Dragons) della gilda Orzhov. Questo deck dall’accoppiata bianco-nera è un midrange che sfrutta le abilità di gilda: Tormentare, Estorsione e Aldilà. Di fatti questo è un deck che “tortura” l’avversario rubandogli punti vita, facendogli scartare carte e annichilirlo con una serie di creature diverse. Andiamo nel dettaglio… Anche qui le creature si dividono in specifiche tipologie: abbiamo svariati spedinatori (come Esecutrice Orzhov, Oligarca Imperiosa, Vampira Scheletrica, Teysa Karlov e Teysa, Erede di Orzhov), creature removal e simili (come Angelo della Disperazione, Pontefice Orzhov, Rusalka Martirizzata e Rusalka Appestata) e svariate utilità (la doppia copia di Maga della Gilda di Vizkopa, Vampira Rancorosa, Esattore di Peccati, Pontefice della Rovina e Concilio Fantasma di Orzhova). Il resto delle magie fanno praticamente le stesse cose. Ci sono prevalentemente removal di vario genere, come: Mortificare, Prezzo Definitivo, Assoluzione Eterea, Gogna del Senza Sonno e anche Talismano Orzhov. Come voce fuori dal coro c’è Rintocco dei Debitori: un incantesimo reanimator di massa, che ritorna utile in Commander. Consiglio questo a mazzo a tutti i giocatori che i midrange, gli ibridi tra il controllo e le aggressioni di massa con gli sciami. Non sarà il miglior deck in circolazione, ma di certo ci sono molte meccaniche che possono tornare interessanti.
Il sadismo è un caposaldo della gilda Rakdos! Sono dell’idea che questa accoppiata rosso-nera sia l’ultimo baluardo (concedetemi questo termine) dell’archetipo Suicide. Per chi non lo sapesse, il Suicide (specialmente il Suicide Black) è un archetipo dove vengono giocate magie particolarmente potenti, specialmente creature, ma che a loro volta possiedono malus per bilanciare la carta. L’archetipo è caduto in disuso con il passare del tempo, ma i Rakdos hanno ereditato quello spirito. Pensate solo all’abilità della gilda: Determinazione, Scatenare e Spettacolo rendono vantaggiose delle situazioni solitamente sfavorevoli. La struttura delle creature del deck è simile a quelle viste nell’articolo: ci sono creaturine aggressive per aprire il gioco (come Rakdos Isterico, Mago della Gilda Rakdos e Burattino Dentellato), svariate creature d’utilità (come Dissoluto di Rix Maadi, Lyzolda, la Strega di Sangue, Campione della Cripta e Giocoliera di Lame) e ondate di creaturoni. Questi meritano una sessione a parte, vediamo: Avatar della Discordia (simbolo della gilda Blocco Ravnica, nel deck torna utile per attivare determinazione), Drago di Fossa Rakdos (all’epoca era un caposaldo del Dragon Stompy da Legacy, nel deck si trasforma in una finale), Nibbio Infernale di Utvara, Maestro di Crudeltà (entrambe enormi, si vedono in Commander con Kaalia della Vastità come generale), Progenie del Pandemonio (uno delle migliori creature volanti dell’attuale Standard), Rakdos il Contaminatore (pur essendo situazionale, in Commander è un folle resettone) e Rakdos, Signore delle Sommosse (la miglior versione del demone, essenziale per giocare facilmente il resto del mazzo). Il resto delle magie sono removal di ogni specie: Talismano Rakdos, Fuoco Demoniaco, Stroncare la Critica, Ballo di Devastazione e la sempiterna Foro del Terrore. Infine, tra le menzioni speciali, c’è l’incantesimo Teatro degli Orrori: una delle carte più versatili che stiamo giocando nell’archetipo Rakdos di Standard. Provate questo deck se amate torturare i vostri avversari, con qualche carta folle, prima di sconfiggerli definitivamente.
L’ultimo mazzo è dedicato alla gilda dei mutanti Simic. La gilda verde-blu è anch’essa midrange, sfrutta prevalentemente le interazioni con i segnalini +1/+1. Di fatti, le abilità peculiari sono: Innesto, Evoluzione e Adattamento. Le migliori creature presenti che interagiscono con i segnalini +1/+1 sono: Raptor Pinnanube, Primo Esperimento (due creature con Evoluzione molto potenti, le abbiamo giocate molto nel Blocco Ritorno a Ravnica), Mago della Gilda di Zameck (per potenziare e pescare con segnalini), Saggia del Cerchio (per abbondare di mana quando si potenzia), Maga della Profondità (un classico da Commander per pescare), Kraj Sperimentale (per copiare le abilità di tutti, diventa davvero grande), Zegana, Voce degli Utopisti (che diventa facilmente enorme) e Vorel del Clade del Carapace (ha praticamente un Proliferare migliorato, si presta la massimo per questo genere di deck). Ma ci sono anche altre creature che tornano utili su più fronti, come: il titanico Divora Cieli Simic (che nella sua basilarità rimane un bestione non-toccabile), Predatore Trigone (un evergreen per i deck di Legacy, come il BUG o il Survival, che distrugge artefatti e incantesimi), Mimic Progenitore (altra bomba da Commander per spedinare pedine di lusso) e Momir Vig, Visionario Simic (altro cult per il Commander, eccezionale per tutorarsi le creature). Tra il resto delle magie, vi segnalo il counter multi-risposta Sviscisvuota e la “condizione vittoria alternativa del momento” Supremazia Simic. Provate questo mazzo se amate sconfiggere l’avversario con creature che si potenziano da soli.
Siamo arrivati alla conclusione di questo lungo articolo. Vale lo stesso discorso fatto per lo scorso Guild Kits: questi deck sono rivolti ad un pubblico di principianti, ma che vogliono iniziare ad evolvere il proprio gioco con meccaniche di sostanza. Ancora una volta vediamo una base di partenza abbastanza valida, con carte molto interessanti da recuperare (anche se sono solo in mono-copia). Questa volta non c’è un deck in particolare che mi ha colpito, ma uno che mi ha deluso (come già spiegato) è l’Azorius Deck. Per il resto, prendere in considerazione i Ravnica Allegiance Guld Kits se volete ampliare la vostra avventura nel piano di Ravnica. Vi ricordo che i deck sono disponibili in anche in lingua italiana, venduti al prezzo 25€ circa.
PROS
CONS
VOTO 6,5
Questo e altro materiale su Magic lo trovare sul nostro store online di fiducia Magicmerchant.it