Siamo all’interno di un laboratorio del male. Noi saremo degli impiegati allo smistamento che si ritroveranno davanti a loro una bomba pronta ad esplodere! Dopo aver attivato il protocollo di sicurezza rimane pochissimo tempo: Dovremo disinnescare noi la bomba. Ci aiuteranno a distanza in questo arduo compito anche se dopotutto… siamo sacrificabili nel caso le cose andassero male..
PANORAMICA GENERALE
Siamo all’interno di un laboratorio del male, dove stanno progettando di inserire dei componenti biologici (presi illegalmente da soggetti umani vivi) all’interno dei loro androidi.
Noi saremo degli impiegati allo smistamento e davanti a noi troviamo una bomba pronta ad esplodere!
Attiviamo il protocollo di sicurezza ma rimane pochissimo tempo: Dovremo disinnescare noi la bomba. Ci aiuteranno a distanza in questo arduo compito anche se dopotutto… siamo sacrificabili nel caso le cose andassero male..
It’s a bomb è un gioco collaborativo/deduttivo per 2-5 giocatori, ideato da Christian Giove, dalla durata di circa 30 minuti a partita ed edito da GateonGames.
Riusciremo a salvarci la pelle?
In Fondo All’articolo troverete anche la nostra Video Tutorial e il nostro Video Gameplay!
MATERIALI
Nella scatola quadrata troviamo:
I materiali sono davvero ben fatti. I segnalini Esplosivo, Batteria e Ricevitore sono davvero belli da vedere e da maneggiare, sul tavolo il tutto apparecchiato fa una bella figura.
Le carte Timer sono belle grandi e anche se potevano tranquillamente essere più piccole, il fatto che siano così ben visibili in qualche modo aumenta l’ansia del vedere il tempo diventare sempre meno.
La grafica poi è davvero ben fatta e piacevole, ben inserita nell’ambientazione cosi…robotica.
PREPARAZIONE
Per prima cosa scegliete quale scenario affrontare tra quelli disponibili nel relativo manuale. Ovviamente il suggerimento e quello di affrontarlo in ordine visto che sono di difficoltà crescente.
Scegliete poi quale giocatore sarà l’Unità di Crisi. Costui metterà il relativo schermo davanti a sé, ci posizionerà dietro tutti i segnalini e poi selezionerà casualmente o meno (dipende dallo scenario) un numero variabile di carte consulente (aiuti) che avrà a disposizione per aiutare il gruppo. Le posizionerà scoperte vicino al proprio schermo.
Gli altri giocatori saranno i Dipendenti Sacrificabili, coloro che dovranno disinnescare la bomba. Prendete le tessere necessarie e citate dal livello scelto, mescolatele e formate lo schema richiesto.
Preparate il conto alla rovescia utilizzando le carte indicate dallo scenario, mettendole in ordine e tutto è pronto per cominciare a giocare!
REGOLAMENTO
Ogni round di gioco equivale a 10 secondi sul timer della bomba.
Lo scopo del gioco è quello di disinnescare la bomba. Generalmente la si disinnescherà tagliando ALMENO UN CAVO PER OGNI COLORE prima che il tempo si esaurisca. Le regole poi per disinnescare una bomba possono variare e complicarsi con l’avanzare degli scenari.
In ogni round i giocatori potranno selezionare una di queste due azioni:
Vediamole più da vicino.
Chiedere Informazioni
Selezionando questa azioni i Dipendenti Sacrificabili dovranno scegliere una colonna oppure una fila di tessere dello schema davanti a loro.
Il giocatore Unità di Crisi guarderà SEGRETAMENTE le tessere selezionate, prendendo di volta in volta da dietro al proprio schermo i segnalini relativi a ciò che ha visto.
Mescolerà poi i segnalini che ha in mano e li posizionerà in un mucchietto (quindi senza un ordine preciso) vicino alla riga/colonna richiesta per dare informazioni su ciò che ha visto.
Attenzione che i cavi grigi non verranno indicati da nessun segnalino!
Dopo aver chiesto informazioni, togliete la prima carta dal conto alla rovescia, decurtando il vostro tempo a disposizione di 10 secondi.
TAGLIARE UN CAVO
I dipendenti sacrificabili possono decidere di tagliare un cavo scoprendo una tessera della griglia. Dopo averla indicata la gireranno e potranno verificarsi 3 diverse situazioni:
CARTE CONSULENTE
In base allo scenario scelto, il giocatore che vestirà i panni dell’Unità di Crisi avrà degli aiuti che potrà usare a SUA DISCREZIONE per aiutare al meglio i Dipendenti Sacrificabili.
Usare quello giusto al momento giusto sarà fondamentale per il disinnesco!
FINE DELLA PARTITA
Se la carta Esplosione, quella finale del vostro Timer, viene rivelata avete perso, la bomba è esplosa e non siete riusciti a salvarvi la pelle.
Se tagliando un cavo girate una tessera esplosivo, purtroppo siete stati incauti e la bomba esplode, non lasciandovi speranza di sopravvivenza.
Se invece riuscite a tagliare almeno una volta i cavi di ciascun colore, allora siete riusciti a disinnescare la bomba! Congratulazioni, avete VINTO!
Ovviamente più andrete avanti e più ci saranno altre condizioni necessarie per riuscire a vincere.
ALTRI COMPONENTI
Più andrete avanti e più le bombe saranno complesse per forma, grandezza, numero di esplosivi, numero di tessere del medesimo cavo colorato e magari l’aggiunta di altri componenti.
Vediamoli più da vicino:
CONSIDERAZIONI FINALI
Avevo avuto l’onore di provare uno degli scenari in anteprima a PLAY 2021 e mi aveva letteralmente stregato.
Dopo mesi e mesi finalmente il gioco sta per uscire, l’ho approfondito e mi ha convinto ancora di più.
Siamo davanti ad un gioco deduttivo, collaborativo che sfrutta alla lontana una meccanica che potrebbe ricordare un po’ alla lontana quella del Mastermind.
Infatti i giocatori dovranno cercare di incrociare le informazioni a loro disposizione per cercare di individuare la posizione delle tessere necessarie per il disinnesco.
Quello che rende il tutto più teso ed ansiogeno è il pochissimo tempo a disposizione, un solo passo farlo, un solo turno sprecato e la bomba potrebbe essere compromessa… un po’ come accadrebbe nella realtà.
La sensazione di pericolo e di essere appesi è ben riprodotta, si sente questo stato d’ansia che ben caratterizza l’ambientazione, anche se il gioco in realtà e molto “cerebrale e calcoloso”.
Il culmine lo si ha quando si deve girare una tessera e magari non avendo più tempo si deve andare a caso, un po’ come nei film quando devono scegliere se tagliare il cavo giallo o nero.
Ma non è un gioco che va a fortuna, se si arriva al punto di dover andare a caso significa che il tempo a disposizione non è stato impiegato nel migliore dei modi.
Una forma di una classica bomba standard
Poi ovviamente, visto la disposizione casuale delle tessere, alcuni schemi potrebbero risultare più facili rispetto ad altri ma questo non va affatto ad inficiare sull’esperienza di gioco.
Ho apprezzato moltissimo come i vari livelli siano ben differenziati tra di loro e senti realmente la difficoltà crescere.
Inoltre sul manuale c’è un sito/codice QR dove collegandosi troveremo altri scenari gratuiti da giocare e nuovi scenari verranno aggiunti anche in base al numero di foto che verranno scattate dai giocatori sopravvissuti con in mano l’attestato di sopravvivenza con l’hashtag #wesurvivedthebomb, infatti nella scatola ci sono dei materiali che al momento non servono per le bombe presenti nel manuale.
Trovo davvero questo gioco geniale nella sua semplicità. Poche regole ma che ricreano un gioco che sa davvero tenere i giocatori incollati al tavolo e che riesce a coinvolgere anche il giocatore che deve “solo” controllare le tessere. Infatti costui ha degli aiuti che dovrà scegliere lui quando giocarli per aiutare il gruppo al meglio ed alcuni di loro richiede a quest’ultimo di ricordare la posizione di determinati colori nello schema, includendolo ancor di più nella partita.
BELLO BELLO BELLO!
Davvero una bomba!
VIDEO GAMEPLAY
VIDEO TUTORIAL
Il gioco potete trovarlo nel nostro store online di fiducia Magicmerchant.it
[…] Cliccando qui invece troverete la nostra recensione completa del gioco. […]