Hulo: un party game semplice e veloce

Hulo ​è una rivisitazione del gioco di carte Darnier, molto simile ai più noti Solo e Uno, per 2-10 giocatori, età indicativa dagli ​8 anni in su, ​durata ​15-30m

SCOPO DEL GIOCO

Scartare quante più carte possibili ogni turno per rimanere senza e vincere.

CONTENUTO DEL GIOCO

All’interno della confezione troviamo 120 carte tra cui:

  • 88 carte numerate da 1 a 11
  • 4 carte “Cambio direzione”
  • 4 carte “Stop”
  • 4 carte “+2” verde/giallo
  • 4 carte “+2” rosso/blu
  • 4 carte “Multicolore”
  • 4 carte “Cambio mazzo”
  • 4 carte “Cambia colore”
  • 2 carte “Gold”
  • 2 carte “Specchio”

PREPARAZIONE DEL GIOCO

Mescolate il mazzo, ponetelo al centro, girate la prima carta e consegnate 6 carte a ciascun giocatore.

SVOLGIMENTO DEL GIOCO

Il giocatore di turno ha la possibilità di scartare una o più carte che tiene in mano,secondo le seguenti opzioni:

  • Carte dello stesso colore di quella in tavola
  • Carte dello stesso numero di quella in tavola

Se un giocatore scarta una carta sbagliata, non potrà più recuperarla e come penalità dovrà pescare due carte. Se non si hanno carte che soddisfino i requisiti sopra elencati, il giocatore deve pescare una carta dal mazzo, se quest’ultima può essere scartata allora può essere immediatamente piazzata al centro altrimenti il giocatore terrà la carta in mano e passerà il turno al giocatore successivo. È anche possibile eseguire la seguente azione: quando si scarta una carta e in mano se ne possiede un’altra di diverso colore, ma uguale per numero, si può scartarla, liberandosi così di due carte in un turno solo.

In Hulo troviamo diverse carte speciali che permettono al gioco di diventare più dinamico.

Carte +2(verde/giallo o rosso/blu): Le Carte + 2 possono essere scartate a scelta, di due colori e obbligano il giocatore successivo a pescare due carte aggiuntive, senza poi scartare, ma se dispone un +2 non pesca e lo gioca accumulando l’effetto del +2 a un +4- all’avversario seguente.

Carta +4 Multicolore: Le carte + 4 possono essere scartate su qualunque colore e costringono l’avversario a pescare 4 carte dal mazzo, senza scartare.

Carta Cambio direzione: Si può scartare solo con la carta dello stesso colore e si cambia verso di gioco. In una partita in due giocatori a funzione di una carta stop

Carta Cambio mazzo: Questa carta permette a chi la scarta di decidere due giocatori che si dovranno scambiare tutte le carte tenute in mano, anche con egli stesso.

Carta Cambio colore: Questa carta permette a chi la scarta di scegliere il colore di gioco.

Carta Stop: Questa carta permette a chi la scarta di far saltare il turno al giocatore successivo.

Tutte le carte elencate sono già state incontrate in altri giochi come UNO o SOLO, ma Hulo introduce due nuove tipologie di carte:

Carta Gold: Questa carta permette a chi la scarta di far pescare a tutti gli altri giocatori 3 carte, per poi proseguire il gioco con la carta precedente.

Carta Specchio: Questa carta permette a chi la scarta di far ritorcere contro l’azione precedentemente scartata. (Si può usare solo in risposta alle carte +, al cambio direzione e al cambio colore.

Attenzione! Quando uno dei giocatori resta con una sola carta, deve gridare a voce alta Hulo! Se se ne dimentica, viene penalizzato e costretto a pescare 3 carte. Il primo a scartare tutte le carte dalla propria mano, vince la partita.

PUNTEGGIO

Si contano le carte rimaste in mano agli avversari secondo i seguenti criteri:

  • Le carte numerate valgono​ il valore rappresentato sulla carta
  • Le carte cambio giro, +2, stop, specchio valgono ​20 pti
  • Le carte +4 e cambio colore valgono ​30 pti
  • Le carte gold valgono​ 40 pti

Se si raggiunge il punteggio di 300 pti si è eliminati. L’ultimo a restare in partita è il vincitore!

CONSIDERAZIONI

Hulo è un party game semplice e veloce. Inizialmente il gioco non mi aveva convinto, perché alla prima lettura del regolamento mi sembrava fosse soltanto una copia di SOLO o di UNO,ma già dalle prime partite ho apprezzato l’aggiunta delle due nuove tipologie di carte. Le regole sono semplici da imparare e le carte sono di ottima fattura. Se proprio dobbiamo trovare un piccolo neo forse direi, la meccanica del punteggio proposta dal regolamento, i 300 punti sono un facile obiettivo e il giocatore rischia di restare fermo ad aspettare che gli altri giocatori finiscano di giocare. Questo si può risolvere tranquillamente contando le partite vinte da ogni singolo giocatore o alzando il punteggio da 300 a 500 pti. In conclusione ci tengo a dirvi che è disponibile anche la versione in 100% plastica, ideale da portare al mare.

VOTO​ : 7½

Ringrazio Dal Negro per avermi dato la possibilità di provare questo gioco.

[amazon_link asins=’B01KA3YIXQ’ template=’ProductAd’ store=’houseofgamesi-21′ marketplace=’IT’ link_id=’60c10acd-e19c-4751-bbbc-494def27c5a5′]


immagine-profilo

Passione Giochi da Tavolo

Ciao sono Angelo giocatore appassionato di giochi in scatola e fondatore della pagina Passione giochi da tavolo. L'ho creata data la mia grande passione per questo mondo fin da quando ero piccolo. Sono sempre stato attirato dall'idea di far entrare e far conoscere a quante più persone possibili il mio svago! Da quando gioco intorno al tavolo con i miei amici il pomeriggio alla sera mentre acquisto o recensisco un nuovo gioco di società. Amo un po' tutti i generi di board game ma in realtà preferisco i legacy e i card game mentre chiudo un'occhio verso gli strategici! Che dire sono un ragazzo dalle mille sfumature.

2 risposte a “Hulo: un party game semplice e veloce”

  1. […] Qui trovate la recensione completa. […]

  2. […] Qui trovate la nostra recensione completa. […]