Dal programma di successo di Rai2 ecco la versione in scatola di Pechino Express! I giocatori dovranno viaggiare attorno al mondo con mezzi di fortuna per arrivare primi al traguardo finale!
PANORAMICA GENERALE
Dal fortunato road-game di Rai2, condotto da Costantino Della Gherardesca, abbiamo finalmente anche qui in Italia il gioco da tavolo targato Clementoni, ideato da Francesco Berardi (qui la nostra intervista) ed illustrato dal bravissimo Alan D’Amico.
Pechino Express è un gioco per 2-4 giocatori, dalla durata di 45 minuti circa che vi porterà alla scoperta di luoghi lontani e culture affascinanti!
MATERIALI:
Nella scatola dal classico formato troviamo:
– 1 tabellone
– 110 carte mezzo di trasporto
– 44 carte domanda
– 30 carte destinazione
– 60 gettoni cibo (pesce, riso, frutta e panino)
– 36 carte bonus
– 4 pedine e 4 dischetti (nei colori rosso, giallo, verde e blu)
SET UP:
– Suddividete le carte in base alla loro tipologia e mescolatele.
– Distribuite ad ogni giocatore una carta destinazione per tipologia. Le carte destinazione sono suddivise per continente.
– Date ad ogni giocatore 3 carte mezzo di trasporto e 3 carte bonus.
– Mettete il mazzo mezzo di trasporto alla portata di tutti e poi scoprite le prime 5 carte.
– Disponete i gettoni cibo casualmente sul tabellone.
Tutto è pronto per una corsa mozzafiato attorno al mondo!
Sarete voi i primi a calpestare il tappetino rosso di Pechino Express al traguardo finale?
REGOLAMENTO:
Durante il proprio turno si può fare una tra queste 2 azioni:
– PRENDERE MEZZI DI TRASPORTO
– VIAGGIARE
Prendere mezzi di trasporto: Il giocatore di turno può prendere 2 carte pescandole coperte dal mazzo e/o scegliendole tra le 5 che sono già state rivelate sul tavolo.
Viaggiare: Muovete la vostra pedina su una destinazione ADIACENTE calando sul tavolo un numero di carte mezzi di trasporto pari al numero di tratte (pallini) presenti tra le 2 destinazioni.
Se sulla città d’arrivo è presente un gettone cibo prendetelo.
Attenzione che per navigare attraverso le tratte di mare vi serviranno le carte mezzo di trasporto con la relativa icona!
IL TEMPO:
Ogni viaggio comporta il passare del tempo.
Muovete il vostro dischetto sul tracciato del tempo pari alla somma dei valori scritti sulle carte mezzo di trasporto giocate.
ATTENZIONE! Se giocate due carte con lo stesso valore vengono considerate una sola volta, mentre se giocate due carte con lo stesso colore si terrà in considerazione solo il valore più basso.
Come abbinate e raggruppate le carte sarà fondamentale per questa gestione del tempo!
BONUS:
Durante il viaggio potete utilizzare le vostre carte bonus, usatele con astuzia!
DESTINAZIONI:
Quando arrivate ad una delle vostre destinazioni, girate la carta corrispondente, prendete un cibo dal tabellone (nella medesima zona) e rispondete ad una domanda sul relativo continente per vincere un’ulteriore carta bonus!
TRATTE DI MARE:
Per percorrere queste tratte dovete utilizzare solo le carte trasporto con l’icona della nave.
AEREI:
Gli aerei devono essere giocati da soli, solo assieme ad altri aerei.
FINE DEL GIOCO:
Quando un giocatore arriva alla sua ultima destinazione il gioco finisce istantaneamente.
Colui che avrà fatto terminare il gioco arretra il suo dischetto di 5 caselle sul tracciato del tempo, mentre gli altri contano il numero di tratte che li separano dalle loro rispettive destinazione ed avanzeranno i loro dischetti del medesimo numero di caselle.
E qui entra in gioco il cibo!
I vari gettoni cibo danno dei bonus tempo a fine partita:
– Arretrate di 2 caselle per ogni riso in vostro possesso.
– Arretrate di un certo numero di caselle in base al numero di panini ottenuti (c’è una pratica tabella riassuntiva sul tabellone).
– Colui che ha più frutta arretra di 5 caselle.
– Colui che ha meno pesce avanza di 5 caselle.
Chi avrà impiegato meno tempo per il suo viaggio attorno al mondo vince la partita!
CONSIDERAZIONI FINALI:
Pechino Express mescola sapientemente le meccaniche del classico Ticket to ride e le re-impasta sapientemente, adattandole al target di riferimento e mettendoci come ciliegina sulla torta una geniale meccanica legata al tempo, tempo fondamentale per vivere appieno l’atmosfera della gara e del programma televisivo.
Buona l’idea di inserire qualche domanda che fa scoprire qualche curiosità sul luogo in questione senza però essere invadente in una meccanica già così lineare ed elegante.
Non banale la scelta di dover accoppiare le carte in maniera saggia per non perdere del tempo prezioso, anche se personalmente avrei preferito ci fosse un colore in più nelle carte per diminuire la frequenza dei colori, rendendo così un po’ più difficile la ricerca della carta perfetta.
Molto sapiente anche la raccolta risorse durante il gioco, per chi corre spedito al traguardo potrebbe costar caro non aver molto cibo nella propria riserva.
Trovo che Pechino Express porti delle meccaniche nuove a chi non è abituato a questo tipo di giochi ed educhi le persona che oltre al classico gioco dell’oca c’è di più.
Per coloro che amano Ticket to ride consiglio di provare questo titolo, rimarranno stupiti da cosa si troveranno davanti, non il classico gioco da grande distribuzione!
Ve lo consiglio!
3…2…1…Parte Pechino Express!
[…] Qui troverete la nostra recensione completa del gioco. […]