YAK: Il Gioco Da Tavolo Con Veri Mattoncini, Carretti Che Si Muovono e Torri! (Recensione)

Sulle cime dell’Himalaya, i mercanti sono in grado di viaggiare grazie agli Yak, degli animali bellissimi che riescono a trainare le merci anche su sentieri ripidi. La nebbia però complica questo loro viaggio. Riusciremo a costruire la torre migliore per aiutarli?

PANORAMICA GENERALE

Sulle alte cime dell’Himalaya, i mercanti sono in grado di viaggiare grazie agli Yak, degli animali bellissimi ed imponenti che riescono a trainare le merci anche su sentieri ripidi.

La nebbia però complica molto questo loro viaggio e l’anziano del villaggio ci ha incaricato di costruire una torre di pietra per aiutarli.

In base ai mercanti che passeranno davanti alle nostre iurte, sceglieremo i materiali migliori per costruire al meglio il nostro progetto.

Yak è un gioco competitivo per 2-4 giocatori, ideato da Michael Lu, dalla durata di circa 45-60 minuti a partita e portato qui in Italia grazie ad Asmodee.

Vediamo come si gioca!

 

MATERIALI

Nella scatola troviamo:

  • 1 Tabellone di gioco
  • 4 Yak con relativo Carretto (con tanto di ruote funzionanti!)
  • 1 Cucciolo di Yak ( Primo Giocatore)
  • 4 Plance Giocatore
  • 12 Carte Azione (3 per giocatore)
  • 64 Pietre Colorate (8 per colore)
  • 8 Pietre Cristallo ( Colore Jolly)
  • 1 Sacchetto (Cava)
  • 45 Segnalini Cibo ( in legno sagomato)
  • 5 Banchi di Nebbia
  • 1 Montagna (Tracciato delle nebbia con relativo indicatore)
  • 1 Segnalino Stupa
  • 8 Carte Bonus
  • 1 Blocco Segnapunti

La prima cosa che non può non saltare all’occhio sono questi yak che trainano i carretti riempiti con risorse e pietre, penso siano uno dei componenti più belli e pucciosi di qualsiasi altro gioco che io abbia mai visto.

La costruzione poi della torre di Pietre (che poi è una piramide) in 3D è un altro valore aggiunto al gioco e alla sua estetica.

Tutto nei materiali è curato: la grafica colorata, la simbologia delle icone chiare e le pietre belle grandi e colorate.

Anche se a mio avviso non è tutto oro quel che luccica. Le pietre hanno dei colori abbastanza simili tra di loro, soprattutto il giallo scuro e l’arancione o il grigio scuro e il nero.

La scatola poi, una volta montati i componenti ha lo spazio sagomato per inserire yak e carretti senza smontarli ma rimettendo le pietre nel sacchetto o nella zip non si richiude il coperchio, bisogna lasciarle piatte, in giro per la scatola.

Però i componenti sono davvero una cosa straordinaria, un piccolo prezzo d’ergonomia che sono disposto a pagare.

 

PREPARAZIONE

Per prima cosa collocate il tabellone al centro del tavolo e sedetevi attorno ad esso in base a ciò che dice il regolamento e in base al numero dei giocatori.

Posizionate poi i carretti trainati dagli Yak davanti ai giocatori orientandoli verso sinistra. In 2 giocatori, posizionatene un terzo come indicato dal regolamento.

In ogni carro posizionate 6 segnalini Cibo, 3 per tipo. Ogni carro infatti rifiuta un determinato tipo di Cibo. Ad esempio se il carretto non vuole il Pane, metteremo 3 segnalini Latte e 3 di Carne.

Dopo aver eventualmente rimesso nella scatola alcune pietre colorate (in base al numero di giocatori), pescatene 3 dal sacchetto per ciascun carretto e posizionatele al loro interno.

Posizionate poi sul tabellone, nella sezione del mercato, 2 segnalini cibo per tipo e date a ciascun giocatore una propria plancia e un segnalino Cibo per tipo.

Mettete nel sacchetto le 5 pietre bianche, i banchi di nebbia, assemblate la montagna e posizionate la nuvola a coprire la casella più a destra del tracciato, la quarta.

La persona che è pelosa come una Yak diventa il primo giocatore e prende il cucciolo ad indicare ciò.

Tutto è pronto per cominciare a giocare!

 

REGOLAMENTO

Lo scopo del gioco è costruire la torre migliore, quella più remunerativa in termine di punti. I punti si otterranno per la grandezza di gruppi di pietre adiacenti dello stesso colore e per il numero di gruppi.

Una partita a Yak si svolge su un indefinito numero di round, fino a quando una torre non sarà abbastanza alta da  innescare il fine partita.

Ogni round, chiamato giorno, si divide in 3 fasi:

  • ALBA
  • MEZZOGIORNO
  • TRAMONTO

Vediamo queste fasi più da vicino.

Fase 1: Alba

I giocatori sceglieranno una delle 3 carte azione che hanno in mano (Costruire – Rifornire – Mercato) e la posizioneranno coperta davanti a loro. Sarà l’azione selezionata che andranno ad eseguire nella prossima fase del giorno.

 

Fase 2: Mezzogiorno

In questa fase i giocatori, partendo dal primo e proseguendo in senso orario, risolveranno la loro azione selezionata.

Vediamo meglio le 3 azioni disponibili:

  • MERCATO

Con questa azione, il giocatore attivo prenderà fino a 2 segnalini Cibo qualsiasi dal mercato (centro del tabellone) e li posizionerà nella sua riserva. Il limite di segnalini Cibo che si possono avere durante il gioco è 8. Se il limite è stato raggiunto o non ci sono cibi nel mercato, il giocatore non potrà prenderne in questo turno.

Poi dovrà pescare 3 pietre dal sacchetto, sceglierne una e collocarla in uno dei carretti a sua scelta. Le due pietre non selezionate, tornano nel sacchetto (tranne le nebbie che vedremo tra poco). Se tutti i carri sono pieni (4 pietre ciascuno), ignorate questa parte dell’azione.

 

  • RIFORNIRE

Il giocatore, con questa azione, prenderà tutti i segnalini cibo di una sola tipologia presenti nel carretto davanti a lui e li metterà nella sua riserva. Il limite della riserva, come detto prima, è di 8. Non si possono prendere cibi che vanno ad oltrepassare questo limite: rimarranno nel carretto.

Poi pescate una pietra dal sacchetto e posizionatela nel carretto davanti a voi, quello da dove avete appena preso le risorse. Se è già pieno (4 pietre) ignorate questo passaggio.

 

  • COSTRUIRE

Questa è l’azione principale del gioco.

Con questa azione, il giocatore potrà scambiare il proprio cibo per le pietre che ci sono nel carretto davanti a lui. Attenzione che ciascun carro non vuole un cibo in particolare e quindi non potrete usarlo per questo scambio.

Con questa azione potremo prendere fino a 3 pietre dal carretto pagandone il relativo costo in cibo che posizioneremo nel carretto stesso. Ogni carretto può avere al massimo 9 segnalini, quelli in eccesso andranno a finire nel mercato.

Per prendere una pietra dovremo scambiare 1 cibo, per due ne daremo 3 ed infine per tre ne scambieremo ben 5.

In questo modo potremo prendere anche le pietre Cristallo (colore Jolly) ma il costo totale dello scambio aumenterà di 1 per ciascuna pietra di questo tipo che prenderemo.

Ad esempio se prenderemo 2 Pietre colorate più una pietra Cristallo pagheremo 5 risorse + 1.

Le pietre vanno collocate nello spazio apposito della propria plancia e possono essere posizionate accanto a quelle messe in precedenza (massimo 5 alla base) o impilate su due pietre del livello precedente, a formare così una sorta di piramide.

Due pietre adiacenti dello stesso colore formano un gruppo. Dopo aver collocato una pietra, non sarà più possibile muoverla.

Alla fine della costruzione, se il carro davanti a noi è vuoto, lo riempiremo con 3 nuove pietre prese dal sacchetto.

 

Quando tutti i giocatori hanno risolto la propria azione selezionata, si passerà all’ultima fase del giorno.

 

Fase 3: Tramonto

In quest’ultima  fase, ci si prepara per il prossimo round.

Tutti riprenderanno in mano la carta azione giocata, il cucciolo di Yak passerà al giocatore successivo in senso orario, i giocatori muoveranno i carretti sulla strada nella direzione in cui sono orientati, e li muoveranno fino al prossimo giocatore.

Eccezione: Giocando in due un dei carretti si fermerà nel punto del tabellone indicato dal regolamento, in modo che uno non sia mai davanti a nessuno.

Ora può iniziare un nuovo round.

 

EVENTO SPECIALE: LA NEBBIA

Come avete visto durante la preparazione, nel sacchetto ci sono dei pezzi bianchi, i banchi di nebbia.

Ogni qualvolta verranno estratti, si innesca l’evento speciale.

A prescindere dal numero di nebbie pescate dal giocatore, invertite il senso di marcia degli Yak, orientandoli nell’altro senso.

Mettete da parte le nebbie e pescate altrettante pietre dal sacchetto per rimpiazzare quelle mancanti. Se altri banchi di nebbia vengono pescati, ripetere l’inversione di marcia.

Alla fine del turno del giocatore, mettete le nebbie messe da parte sul tracciato della montagna.

Se il tracciato si riempie, cioè ci sono 3 pezzi bianchi, togliete il segnalino nuvola per scoprire il quarto spazio e rimettete le nebbie nel sacchetto.

Se il tracciato si riempie una seconda volta, cioè ci sono 4 pezzi, quest’ultimi rimarranno nel tracciato, lasciando un solo banco di nebbia nel sacchetto.

 

FINE DELLA PARTITA

Il fine della partita si innesca quando un giocatore posiziona nella sua torre la 14° pietra, cioè completa il quarto livello (quello formato da due pietre).

Chi innesca il fine partita, metterà davanti a sè il segnalino Stupa che gli conferirà punti extra durante il calcolo dei punti.

I giocatori giocheranno poi un ultimo round (giorno) e si procederà con il calcolo del punteggio.

I punti verranno fatti grazie alla grandezza di ogni gruppo della nostra torre (numero di pietre dello stesso colore che sono adiacenti), in base anche al numero di gruppi che abbiamo nella nostra torre ed infine verranno sommati dei punti extra: 1 punto per ogni pietra singola, 3 punti per chi ha il Segnalino Stupa e 2 punti a colui che ha più cibo nella sua riserva.

Il giocatore con la somma più alta vince la partita! In caso di parità vince chi ha meno pietre sulla propria torre e se persiste la vittoria sarà condivisa.

 

VARIANTE MASTRI COSTRUTTORI

Durante la preparazione mescolate ed estraete 3 carte bonus casuali e mettetele sul tabellone nel loro relativo spazio.

Queste carte daranno o toglieranno punti a fine partita secondo determinati criteri, come il posizionare determinati colori in determinati punti o avere/non avere determinati colori.

 

CONSIDERAZIONI FINALI

Yak è un gioco che sicuramente cattura l’attenzione, anche grazie alle sue costruzioni in 3D e ai suoi materiali colorati e bellissimi.

Il gioco in realtà è molto semplice, prendere risorse per poi scambiarle per i mattoncini che useremo per costruire la torre, o meglio piramide oserei dire.

Il gioco sta nel cercare di impilare al meglio i vari pezzi per fare più punti. Avere uno o due gruppi grandi sicuramente ci farà fare molti punti ma questo significa che non faremo punti per quanto riguarda il numero di gruppi presenti nella nostra costruzione (devono essere minimo 3). Sono due aspetti che devono essere bilanciati, soprattutto se spingiamo a far finire la partita posizionando il 14° mattoncino.

L’interazione tra i giocatori è poca ed indiretta, chi viene prima di noi magari può rubare dal carretto davanti a lui (che poi sarà davanti a noi) il mattoncino che tanto ci servirebbe.

Il fattore casualità poi è abbastanza presente grazie alle nebbie, invertire il senso di marcia degli Yak può mandare in fumo il nostro piano ma per essere una buona strategia la nostra, dovremmo mettere in conto questa eventualità e cercare di calcolare la probabilità che venga estratta una nebbia dal sacchetto, per essere cosi preparati ad ogni evenienza.

Il blocchetto segnapunti è un attimino incasinato, sembra un problema di matematica, ma poi ci si fa l’abitudine.

Yak è sicuramente un gioco entry level che però funziona benissimo, gli yak sono in pratica dei vassoi che girano tra i giocatori e dai quali potremo attingere solo finchè si trovano davanti a noi.

Io vi consiglierei fin da subito di inserire le carte bonus per aggiungere un ulteriore strato di strategia, senza però risultare mai pesante o cervellotico.

Yak è un gioco adatto a tutti, con regole semplici ma non banale, colorato e con materiali che fanno invidia!

Consigliato!

Se il gioco vi ha incuriosito e volete più informazioni o acquistare la vostra copia su Dungeondice.it, cliccando qui lo potrete fare.  Così facendo supporterete il nostro lavoro senza spendere niente di più.

Il gioco puoi trovarlo nel nostro store online di fiducia Magicmerchant.it

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

2 risposte a “YAK: Il Gioco Da Tavolo Con Veri Mattoncini, Carretti Che Si Muovono e Torri! (Recensione)”

  1. […] Cliccando qui troverai la nostra recensione completa del gioco. […]