STREET FIGHTER: Quando Il Videogioco Diventa Gioco Da Tavolo e Picchia Forte!

Come sarà il nuovo gioco da tavolo a tema Street Fighter? Sarà fedele al videogioco? Noi l’abbiamo provato ed ecco cosa ci ha convinto e cosa un po’ meno.

PANORAMICA GENERALE

Nel 1987 fanno capolino per la prima volta nelle sale giochi i primi cabinati del gioco Street Fighter e fu subito rivoluzione.

Il protagonista del videogioco è Ryu e deve affrontare dieci lottatori in cinque diversi paesi del mondo. Nonostante l’impossibilità di selezionare il personaggio giocante, il titolo riscosse molto successo anche al di fuori del Giappone, tanto da spingere Capcom a sviluppare Final Fight come possibile seguito del gioco. (Fonte Wikipedia)

Il successo è tutt’ora inarrestabile, tanto da diventare un vero e proprio gioco da tavolo.

Per 2 giocatori, ideato da D. Brad Talton, Jr., Street Fighter è un gioco di carte che sfrutta la meccanica di Combattimento Exceed, ogni partita dura all’incirca 20 minuti ed è edito qui in Italia grazie a Studio Supernova.

Vediamo come si gioca!

 

MATERIALI

Nella scatola troviamo:

  • 9 Carte Arena
  • 132 Carte Combattimento (33 per ciascuno dei 4 personaggi disponibili, ognuno con la sua scatoletta)
  • Il Regolamento

Le carte hanno la caratteristica grafica presa dal videogioco e chi ama la saga non può non apprezzare questa cosa.

Bella l’idea di avere le scatoline portamazzo per ciascun personaggio ma una volta costruite dovrete togliere l’inserto della scatola per riporle senza smontarle.

Vi consiglio di imbustare le carte essendo di fattura nella media, visto la natura del gioco, potrebbero rovinarsi visto che bisognerà manipolarle spesso.

Il fatto che l’arena sia una fila di carte può piacere o meno ma sicuramente serve per tenere basso il prezzo del gioco anche se secondo me una striscia di fustella ad incastro sarebbe stata più funzionale e bella da vedere.

 

PREPARAZIONE

Per prima cosa i giocatori dovranno scegliere quale personaggio giocare, prenderanno il relativo mazzo, lo mescoleranno e il primo giocatore ne pescherà 5 dal proprio e l’avversario 6 (sempre dal proprio mazzo). I giocatori durante questa fase della preparazione potranno scartare carte dalla propria mano per pescarne altrettante (mulligan).

Formate l’arena disponendo le 9 carte strada in fila e posizionate la carta personaggio nella terza e nella settima.

Tutto è pronto per cominciare a giocare!

 

PAROLE CHIAVE

Nel gioco ci sono alcune parole chiave che devo spiegarvi prima di iniziare a raccontarvi il gioco, per renderlo così più comprensibile.

  • FORZA: Alcune azioni vi richiederanno di spendere della forza. La forza la si ottiene scartando carte dalla propria mano o dal Gauge (che vedremo tra poco). Ogni carta scartata genera 1 forza, tranne per le carte Ultra (attacchi molto potenti) che daranno 1 o 2 di forza a vostra scelta.
  • GAUGE: Qui ci andranno a finire tutte le carte attacco che sono andate a buon fine. Il Gauge servirà per poter giocare attacchi ancora più forti o si potranno spenderle come forza per preservare le carte che si hanno in mano.

 

SVOLGIMENTO DEL GIOCO

I giocatori eseguiranno il loro turno alternandosi (generalmente) e in ogni turno potranno eseguire una delle seguenti azioni:

  • PREPARARE
  • CAMBIARE CARTE
  • EXCEED
  • RIMESCOLARE
  • MUOVERE
  • BOOST
  • ASSALTO

Vediamole più nel dettaglio.

Preparare

Con questa azione, semplicemente il giocatore pescherà una carta dal proprio mazzo. Visto che alla fine del turno comunque si pescherà una carta, con questa azione ne otterrà due.

Cambiare Carte

Con questa azione il giocatore potrà spendere forza (o Gauge) per pescare nuove carte. Per ogni carta così scartata il giocatore potrà pescarne una. Scartare un attacco Ultra (quelli davvero molto potenti) vi farà pescare 2 carte.

Exceed

Con questa azione sarà possibile migliorare il proprio personaggio. Spendete un quantitativo di Gauge mostrato sulla carta personaggio e rigiratela dall’altro lato. Ora avrà delle nuove abilità che andranno a sostituire quelle precedenti. Non sarà più possibile ritornare alle abilità precedenti.

Rimescolare

Questa azione permette di mescolare la pila degli scarti per creare un nuovo mazzo e si può attivare solo una volta a partita. Se il nostro mazzo di pesca termina questa azione verrà attivata automaticamente ma per tutta la partita potrete rimescolare il mazzo solo una volta. Se finirete nuovamente il mazzo perderete immediatamente lo scontro.

Muovere

Con questa azione potrete muoversi verso l’avversario o allontanarvi da lui. Ogni forza spesa vi permetterà di fare un passo. Oltrepassare l’avversario vi costerà una forza aggiuntiva. Non è possibile finire il movimento in uno spazio già occupato. Se effetti delle carte giocate vi fanno muovere, non servirà spendere forza.

Boost

Le carte potranno essere giocate o per il loro attacco o per il loro potere Boost (parte colorata di giallo).

Alcuni saranno effetti Istantanei, altri invece saranno continui e dureranno fino al successivo Assalto (che vedremo tra poco).

 

Assalto

Questa è l’azione principale del gioco, l’attacco sferrato da noi verso il nemico. Per giocare questa azione i giocatori dovranno seguire i seguenti passi:

Per prima cosa i giocatori giocheranno le loro carte attacco dalla loro mano e le posizioneranno coperte davanti a loro. Gli attacchi potranno essere regolari se formati da una sola carta, Attacchi EX se sono formati da due copie dello stesso attacco guadagnando così un +1 in tutte le caratteristiche o un colpo alla cieca e lo si forma pescando al buio la prima carta del proprio mazzo.

Quando si prepara un attacco è possibile spendere un Gauge per attivare tutti gli effetti Critici del nostro attacco e del nostro personaggio. È possibile preparare il critico anche se in realtà non abbiamo nessun effetto da attivare, come bluff nei confronti del difensore. Prima sarà l’attaccante a preparare le carte dell’attacco e poi l’avversario.

Ora è il momento di rivelare le carte scelte e di risolverle in ordine.

Calcolate la velocità del vostro attacco, chi ha la somma più alta attaccherà per primo. In caso di pareggio, l’attaccante ha la precedenza.

Risolvete ora tutti gli effetti (del giocatore attivo) che si attivano prima dell’attacco (parola chiave “PRIMA”), poi controllate se la portata è legittima, cioè se il bersaglio è nel raggio di attacco ed infine infliggete i danni indicati all’avversario. Se ci sono degli effetti con la parola chiave “DOPO”, verranno attivati a combattimento concluso.

L’avversario potrebbe aver preparato un colpo con la caratteristica di ARMATURA. Se questo è il caso, sottraete quel valore ai danni che avete inflitto, inoltre se il numero di danno è superiore al valore di guardia dell’attaccato, quel giocatore sarà STORDITO e non potrà contrattaccare.

Se l’avversario non è stato stordito potrà sferrare l’attacco che che aveva preparato, il caso contrario sarà perso.

Dopo l’assalto ci sarà una fase di ripristino.

Attivate eventuali effetti Ripristino indicati dalle carte, scartate tutte le carte BOOST CONTINUO davanti a voi, se avete colpito il vostro avversario mettete la vostra carta attacco nella vostra pila del Gauge.

Ora sarà il turno del difensore a giocare ma se qualcuno avesse ottenuto il VANTAGGIO durante l’assalto (effetto delle carte), sarà il giocatore di turno.

Ricordatevi che se avete assaltato, non pescherete una carta a fine turno!

 

FINE DELLA PARTITA

La partita termina quando i punti vita di un giocatore toccano lo zero, costui sarà dichiarato K.O. dando la vittoria all’altro.

CONSIDERAZIONI FINALI

Street Fighter non ha bisogno di presentazioni anche se… metto le mani avanti, io non ci ho mai giocato.

Non amando e non conoscendo particolarmente l’ambientazione mi baso esclusivamente sulla meccanica del gioco e sui suoi materiali.

il gioco funziona, scorre bene e ha delle regole abbastanza immediate.

Il fatto di poter scegliere il proprio personaggio e scontrarsi sicuramente riprende molto il videogioco ed è un punto a favore di questo titolo, anche se dentro alla scatola ce ne sono 4 ed eventuali espansioni andranno ad aumentarne questo aspetto.

Mi è piaciuta molto anche l’idea del Gauge che si carica ad ogni colpo andato a segno e la possibilità o meno di attivare gli effetti critici delle carte.

Quello che non mi ha convito pienamente è la caratterizzazione dei personaggi (anche se immagino che dipenda dal videogioco d’origine). Il piano di gioco poi è formato da delle carte strada che sono un po’ tristi da vedere, forse dei pezzi di cartoncino da incastrare tra di loro sarebbero andati meglio.

Anche il fatto che manchi un contatore delle vite non mi ha entusiasmato, nulla che carta o penna non riesca a sopperire ma allora avrei preferito ci fosse un blocchetto di fogli e una matitina nella confezione.

Anche la confezione ha qualche problema di ergonomia: Bellissime le scatoline dove riporre il deck del personaggio con il riassunto e tutto ma non ci stanno poi nella scatola se non togliendo l’inserto presente all’interno.

Ma ora dai materiali passiamo alle meccaniche che non mi hanno convinto tantissimo.

Ho apprezzato l’idea di avere diversi attacchi, più o meno forti, che hanno bisogno o meno del Gauge e fin qui ci sta. Alcuni attacchi per “potenziarli” hanno bisogno delle carta gemella e se le mie sono in fondo al mazzo ahimè sono penalizzato. Avrò prima quelle forti che mi chiederanno Gauge per essere attivate ma se non vinco altri scontri prima per me saranno inattivabili.

Anche il fatto di calcolare la velocità per vedere chi attacca per primo è una bella idea ma è davvero troppo facile stordire l’avversario, non permettendogli così di contrattaccare e scartare le carte così preparate e magari tenute a lungo in mano durante la partita.

Mi è piaciuta molto invece la dicotomia del dover scegliere se usare una carta per il suo attacco o per il suo boost. Questo tipo di scelte sofferte mi piacciono sempre un sacco e devo dire che questa volta non fa eccezione.

Concludo dicendo che Street Fighter è un gioco che funziona, è bello se siete appassionati del franchising ma se come me non vi dice granchè allora forse non vi conquisterà del tutto.

Se volete più informazioni o volete acquistare la vostra copia del gioco, anche per farvi una vostra idea, cliccando qui potrete farlo.

Il gioco potete trovarlo nel nostro store online di fiducia Magicmerchant.it

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

Una risposta a “STREET FIGHTER: Quando Il Videogioco Diventa Gioco Da Tavolo e Picchia Forte!”

  1. […] Cliccando qui troverete la nostra recensione completa […]