Abbiamo avuto modo di provare Tutti in Fattoria, della linea “l’emozione di imparare” di Clementoni, e il risultato è stato, come al solito, tanto divertimento!
Dopo Numeri che Pizza! e Tutti Frutti le aspettative di nipoti e figlio erano decisamente alte, e dopo qualche giorno passato a farmi desiderare, lo scorso weekend siamo riusciti a provare “Tutti in fattoria!” un altro gioco della linea L’emozione di Imparare.
In Tutti in fattoria! i bambini dovranno aiutare il fattore a riportare i cuccioli alle loro mamme prima che il lupo riesca a prenderli. Il gioco aiuta a sviluppare logica, memoria, cooperazione e immaginazione.
Anche per questo gioco i materiali sono di primissimo livello, e nell’attesa di attendere i nipoti mi sono divertito a defustellare e costruire insieme a mio figlio, che è stato letteralmente rapito dalle illustrazioni e in men che non si dica ha intuito una modalità di gioco che vi descriverò più avanti.
Nella scatola troveremo:
Come dicevo prima, ho defustellato il gioco insieme a mio figlio in attesa dei nipoti un po’ più grandi e in target d’età con il gioco, ma mio figlio ha subito dimostrato di prendere confidenza con il gioco, cercando di ricomporre i puzzle cuccioli/mamme, dimostrando che il target del gioco potrebbe essere leggermente abbassato con una modalità anche per i più piccoli.
Ma vediamo quali sono quelle previste dal regolamento:
Modalità di gioco Base (4+)
In questa modalità basterà disporre i 12 cuccioli a centro tavola coperti dai nascondigli e a comporre una griglia 3×4. Inoltre dovremmo mettere la tessa lupo all’inizio del percorso.
Ogni giocatore dovrà lanciare il dado, se esce uno dei 3 nascondigli allora dovrà scoprire uno dal centro del tavolo e mettere il cucciolo vicino alla propria mamma.
Se tutti i nascondigli di quella tipologia sono stati già scoperti, si ritira il dato.
Se esce il fattore possiamo sollevare un nascondiglio in partenza, se invece esce il lupo dovremo far avanzare la relativa tessera sul percorso.
Il gioco finisce con la vittoria se si riesce a portare in salvo tutti i cuccioli prima che il lupo giunga alla fattoria.
Modalità di gioco Completa (4+)
In questa modalità una volta preso un animale da sotto un nascondiglio, questo verrà messo di nuovo nella griglia coperto.
Quindi dovremmo avere anche abilità di memoria per ricordare quale abbiamo già scoperto ed evitare di girarli perdendo un turno.
Modalità di gioco avanzata (5+)
In questa modalità si giocherà prima con 2 ambienti della fattoria e non tutti e 4.
Una volta tirato il dado se sotto il nascondiglio c’è un animale non presente nei due ambienti iniziali, allora si rigira tutto e si perde il turno.
Se invece completiamo i due ambienti, si sostituiranno con i restanti due.
Conclusioni
Il gioco, le meccaniche, le illustrazioni, il tema hanno affascinato sia mio figlio di 2 anni che i miei nipoti di 4-6 ma il gioco è risultato per tutti divertente e accattivante nella modalità provate (Base e Completa).
Mi risulta un po’ difficile recensire il gioco in maniera obiettiva, mio figlio adora letteralmente questo gioco, ed è una settimana che di rientro da lavoro lo trovo dinanzi alla porta, con la scatola tra le braccia, pronto a chiedermi di giocare con lui.
Posseggo altri giochi adatti alla sua età della linea Clementoni e su genere puzzle, ma nessuno riesce a rapirlo come Tutti in fattoria!.
La sua attuale modalità di gioco è quella di comporre l’intera fattoria con le quattro tessere principali, e poi pescare casualmente gli animali da un mucchietto coperto, piazzando quello pescato nel giusto spazio, e così in un’inesauribile e divertentissimo loop, fatto di versi di animali e risate.
Complimenti ancora una volta a Francesco Berardi e a Clementoni per questa riuscitissima linea di giochi.