Numeri…che Pizza! è un gioco di Clementoni, della serie l’emozione di imparare. In questo gioco metteremo alla prova memoria e padronanza dei numeri, senza rinunciare al divertimento.
Numeri…che Pizza! è un gioco in cui bisognerà prendere degli spicchi di pizza di dimensioni diversa e con ingredienti diversi per completare una intera.
Mentre i bambini giocheranno e si divertiranno, avranno la possibilità di allenare il pensiero matematico e la memoria, oltre che all’intuito, la socialità e lo spirito cooperativo.
Nella scatola di Numeri…che Pizza! troveremo 24 spicchi di pizza, ogni pizza mostra degli ingredienti su un lato e un numero, corrispondente alla quantità di ingredienti, sull’altro.
4 Spicchi invece, saranno ammuffiti, e dovremo sempre evitarli durante il gioco.
Inoltre nella scatola sono presenti, due cartoni della pizza e 5 cappelli da cuoco/chef, e 2 dadi raffiguranti ingredienti, numeri e stelle.
Anche in questo caso ci troveremo di fronte a materiali di ottima qualità, ma non potevamo aspettarci altro da Clementoni.
Il gioco prevede ben 3 modalità:
Modalità Base (2 Giocatori e 4 anni in su)
In questa modalità ogni giocatore prende un cartone per la pizza, mentre i pezzi di pizza sana verranno disposti al centro tavola.
Verranno presi anche i 2 dadi e i 5 cappellini che verranno messi ad un lato del tavolo.
Al proprio turno, ogni giocatore lancerà i 2 dadi, a questo punto prenderemo lo spicchio con l’ingrediente indicato dal primo dado, con la quantità indicata dal secondo, nel caso uno dei dadi o entrambi avranno delle stelle si potrà scegliere valore e/o ingrediente del prezzo da prendere.
Se lo spicchio indicato dai dadi è già nel nostro cartone, salteremo il turno, se invece è troppo grande e non entra nella nostra pizza, non verrà preso e salteremo il turno.
Chi completa per primo la pizza guadagna un cappello e rimette gli spicchi al centro del tavolo e riparte.
Vincerà chi per primo guadagnerà 3 cappelli.
Modalità Completa (2 Giocatori e 5 anni in su)
In questa modalità al centro tavola saranno presenti anche gli spicchi di pizza marcia, ma tutti gli spicchi saranno girati dal lato rappresentante il “numero”
Ad ogni lancio dado dovremmo girare un pezzo con il numero indicato dal nostro lancio, se questo avrà anche l’ingrediente dell’altro dado possiamo metterlo nel nostro cartone, altrimenti occorre passare il turno.
Le stelle funzionano sempre come jolly, mentre se il pezzo che dovremmo prendere si trova già nel nostro cartone, allora potremmo rilanciare il dado.
Anche in questa modalità vincerà chi guadagna per primo 3 cappelli.
Modalità di gioco cooperativa (1 o più Giocatori e 5 anni in su)
Lo scopo di questa modalità è quello di completare una pizza prima che questa diventi marcia.
Prenderemo un cartone della pizza per quella da completare e un altro da utilizzare per quella marcia, mentre a centro tavola avremo tutti gli spicchi girati dal lato con il numero.
La modalità è identica alla precedenti con 2 sole modifiche:
Se guadagneremo 3 cappelli, la partita sarà vinta.
Conclusioni
Il gioco è divertente e stimolante, memoria, numeri e un pizzico di fortuna diventeranno ingredienti del nostro divertimento.
Il gioco presenta 3 modalità di gioco, ma anche varianti che possono aumentarne il coefficiente di difficoltà, questo rende il gioco rigiocabile negli anni (con la crescita dei proprio figli). ma anche adattabile a seconda dei presenti o della difficoltà desiderata.
Non ci resta che fare i complimenti a Clementoni e Francesco Barardi, per l’ennesimo gioco, ben riuscito.
I miei nipoti chiedono già a gran voce di rigiocarlo e io non vedo l’ora di accontentarli.
[…] Numeri che Pizza! e Tutti Frutti le aspettative di nipoti e figlio erano decisamente alte, e dopo qualche giorno […]