Selvaggio West, mandrie e carovane sono gli ingredienti del nuovo lavoro di Stefania Niccolini e Marco Canetta, edito da Uplay.it, gioco per 2-4 giocatori dalla durata di 30/45 minuti che unirà bluff, strategia e contro pensiero in questo titolo all’ultima mandria!
Nel vecchio West, i giocatori sono chiamati a condurre grandi mandrie di manzi con le loro carovane, attraverso lande deserte ed infinite praterie aride.
Dovranno scegliere loro il cammino più favorevole per poi vendere il bestiame una volta giunti a destinazione, ma attenzione che la spartizione della vendita segue le vecchie e dure leggi del Far West, colui che sarà il più furbo (ed armato) avrà la fetta più grossa!
Nuovo titolo sfornato dalla coppia Niccolini-Canetta ( qui potete leggere la nostra divertentissima intervista) che ora andremo a scoprire.
Sellate i cavalli..Si parte!
MATERIALI:
Nella scatola super organizzata troviamo:
La grafica delle carte è molto bella ed evocativa, la simbologia chiara ed i materiali sono molto validi.
SETUP:
– Dividete in 3 mazzetti le carte destinazione in base al loro dorso (tepee, cactus e roccia). Incolonnateli al centro del tavolo a faccia in giù e scoprite la prima carta di ciascuno posizionandola vicino, sulla sinistra.
– Per ciascuna delle carte destinazione appena scoperte, ponete le ricompense (monete e pugnali) indicate sopra al relativo mazzo destinazione.
– Stabilite chi sarà il primo giocatore e consegnategli la stella dello sceriffo
– Date ad ogni giocatore un mazzo carovana di un determinato colore. Ciascuno poi pescherà 3 carte per formare la propria mano iniziale.
– Distribuite ai giocatori i 5 cappelli del medesimo colore del mazzo carovana e 6 dollari presi dalla riserva.
– Mescolate le carte boss e datene una ad ogni giocatore, riporterà un obiettivo segreto individuale che darà soldi extra a fine partita. Mettete la carta davanti a voi coperta, cioè con il riepilogo del turno visibile.
– Estraete 1 tessera fine partita e sceglietene casualmente una faccia. Sarà un ulteriore modo per guadagnare soldi a fine partita
– Mettere nella riserva le armi in base al numero di giocatori, seguendo la pratica tabella sul regolamento.
CREAZIONE DELLA SQUADRA
Come ultima cosa rimane da formare la propria squadra.
Ogni squadra è formata da 5 personaggi.
Se i giocatori sono alle prime armi si usano dei mazzetti già precostituiti, altrimenti ogni giocatore pesca 6 carte e ne sceglie 5 con la modalità del draft.
Le 5 carte scelte andranno unite alle 3 carte carovana per completare la propria mano iniziale.
REGOLAMENTO:
Come riassunto dal dorso delle carte boss, durante il turno si possono effettuare diverse azioni, alcune obbligatorie, ma dovranno essere fatte nell’ordine in cui vengono elencate.
– CAMBIARE LA PROPRIA MANO
Spendendo 2 dollari si possono scartare da 1 a 3 carte, si rimettono in fondo al mazzo e se ne pescano altrettante.
– GIOCARE UNA CARTA CAROVANA (obbligatoria)
Il giocatore deve giocare una carta carovana dalla propria mano (carta che indica il numero di manzi da aggiungere alla mandria) accanto ad un mazzetto destinazione dello stesso tipo. La carta va scartata alla destra del mazzo destinazione
Se la carta riporta il simbolo di un cartello in basso a sinistra, il giocatore prenderà anche una delle ricompense presenti sul quel mazzo
– GIOCARE UNA CARTA PERSONAGGIO
Se il giocatore lo desidera, può giocare una carta personaggio scartandola coperta alla sinistra del mazzo destinazione (la stessa destinazione della carta carovana appena giocata).
Posizionerà poi sopra ad essa un suo cappello per ricordare che ha giocato lui quella carta.
Più il personaggio è forte (ed armato) prima potrà scegliere i capi di bestiame da vendere e quindi ricavarne il guadagno maggiore!
– UTILIZZARE IL BONUS DELLA CARTA CAROVANA
Ogni carta carovana ha un bonus, in questa fase del turno lo si può utilizzare
– COMPRARE UN’ARMA
Se lo si desidera si può comprare dalla riserva un pugnale da 2 dollari, una pistola da 4 oppure un fucile che costa 6.
– ARMARE UN PERSONAGGIO
Se si dispone di armi le si possono equipaggiare ad uno o più personaggi.
Non c’è limite alle armi che un personaggio può avere.
Le armi aumentano la forza dei personaggi, più è forte e prima vende le mandrie migliori.
– RISTABILIRE LA MANO INIZIALE (obbligatoria)
Pescare carte carovana dal proprio mazzo fino ad averne nuovamente 3.
RAGGIUNGIMENTO DI UNA DESTINAZIONE
Quando tutte le ricompense di una destinazione sono esaurite si è raggiunta la destinazione.
Colui che prende l’ultima ricompensa avrà diritto a due dollari extra a fine partita, finisce normalmente il suo turno in corso e poi, prima di passare al prossimo giocatore, c’è la vendita del bestiame.
VENDITA DEL BESTIAME
Uno alla volta si girano tutti i personaggi di quella carovana.
Per ognuno si somma al loro valore la forza data dalle armi equipaggiate.
I personaggi si attiveranno dal più forte al più debole.
Quando si attiva un personaggio si utilizza la sua abilità speciale (come rubare 2 dollari ad ogni giocatore presente in quella carovana) e poi sceglie una carta carovana di quella fila e ne vende il bestiame ricevendo il guadagno (per mandria) indicato dalla carta destinazione.
Conservate la carta carovana con i capi appena venduti sotto la vostra carta boss, potrebbe esservi utile per il vostro obiettivo segreto.
Dopo che tutti i personaggi sono stati usati, partendo dal giocatore che aveva il personaggio più debole, può scegliere una carta personaggio tra quelle presenti in quella carovana da rimettere nella propria mano di gioco e così via finché non rimangono più personaggi.
Se la destinazione raggiunta non è la quarta si scopre una nuova destinazione di quel mazzetto, ci si mette in cima le varie ricompense ed il gioco continua; se invece è la quarta destinazione si scopre comunque una nuova carta con le sue ricompense ma il guadagno per ogni mandria (e per ogni carta destinazione) scende al minimo, 1 dollaro ciascuna.
Si continua a giocare finché non si è raggiunta la quarta destinazione, una volta raggiunta si finisce il turno in corso ( per permettere a tutti di giocare lo stesso numero di turni) e si va al conteggio di fine partita
FINE PARTITA
Per calcolare gli ultimi punteggi seguite questi passi:
Il giocatore più ricco vince la partita!
CONSIDERAZIONI FINALI:
The long road e la sua ambientazione richiama subito alla memoria il gioco Bang ma non ha nulla a che vedere con questo titolo.
In questo gioco bluff, astuzia e contro pensiero sono quella marcia in più per vincere…. Ma non dimenticatevi della strategia!
Posizionare un personaggio nella carovana sbagliata può essere molto punitivo.
Tattica e strategia dunque sono molto importanti, ma usare un pizzico di bluff potrebbe essere la chiave per il successo, fingere di armare un personaggio già forte potrebbe indurre gli avversari a potenziare molto i loro, facendoli sprecare cosi monete preziose.
Vero però anche il contrario, non mandate un vostro personaggio armato solo di pugnale se in quella carovana sono armati fino ai denti!!
The long road è un gioco davvero appassionante, dalla giusta durata e con quel pizzico di cattiveria che non fa mai male.
Richiede però un paio di partite per apprendere bene tutti i vari poteri dei personaggi e delle carovane per poterli usare in modo consapevole e creare delle mega combo che distruggeranno gli avversari!
I materiali sono sia belli da vedere che piacevoli e solidi al tatto, le carte belle resistenti e con una grafica molto rievocativa.
Davvero un bel titolo, con una meccanica che scorre liscia senza problemi, con la giusta profondità e bilanciata nel modo giusto visto che tutti i mazzi carovana sono uguali, c’è la possibilità di pagare per avere un riciclo extra di carte, all’inizio della partita c’è il draft per scegliere i personaggi e c’è un ulteriore draft alla fine di ogni destinazione…direi che il fattore fortuna è stato davvero ben contenuto in modo sapiente.
Vi invito a provarlo perché sicuramente merita! Armatevi fino ai denti perché il viaggio inizia!
Il gioco è acquistabile sullo store di Uplay.it
[…] Facebook Twitter Telegram […]
[…] Facebook Twitter Telegram […]
[…] Qui la nostra recensione di The Long Road […]