One Key: Un Interessante Viaggio Nel Nostro Subconscio

Una nuova uscita targata Asmodee! Riuscirete a far indovinare qual è la chiave giusta utilizzando solo delle immagini strampalate?

PANORAMICA GENERALE

One key, gioco collaborativo per 2-6 giocatori dalla durata di circa 20/30 minuti a partita.

Il Leader dovrà cercare di far indovinare l’immagine giusta (la chiave) in mezzo ad altre 10, per farlo potrà dire solo se l’immagine nella carta appena pescata ha un livello di attinenza basso, medio o alto.

Riusciranno i compagni a decifrare le indicazioni ed a non eliminare la chiave? Saranno in grado di fare le giuste scelte?

MATERIALI

Nell’organizzatissima scatola troviamo:
– 84 carte illustrate e sagomate

– 1 schermo

– 3 tessere grandi colorate (verde, gialla e rossa)

– 9 segnalini indizio (per per ciascun colore)

– 1 segnalino bonus

– 1 indicatore di turni con la relativa pedina segnatempo

– 1 codice QR per scaricare gratuitamente l’ app che funge da timer

Le immagini sono davvero molto carine e piene di particolari, il che rende ciascuna di esse leggibili in modo differente sotto vari punti di vista.

I materiali sono di ottima fattura, le immagini sono sagomate seguendo il disegno, questa cosa rende molto piacevole il colpo d’occhio un po’ meno pratico però mescolare il mazzo.

SET UP

– Scegliete chi tra i giocatori farà il Leader, colui si dovrà sedere dietro lo schermo.

– Il leader pesca 11 carte immagini a caso dal mazzo, ne sceglie una, inserisce il numero nell’apposita app e poi posiziona le 11 immagini al centro del tavolo (avendo la cortezza di rimescolarle prima)

– Posizionate le 3 tessere colorate vicino alle immagini per creare 3 zone di smistamento

– posizionate il segnaturni alla portata di tutti, mettete la pedina segnatempo sul round 1 e mettere il dispositivo con l’app al centro del tavolo, in modo che sia i giocatori che il leader possano vedere lo schermo

Tutto è pronto per iniziare a giocare!

REGOLAMENTO

1° ROUND

Durante il primo turno il Leader dovrà pescare una sola carta dal mazzo e comunicare ai giocatori il livello di attinenza con l’immagine chiave estratta in precedenza.

Se il Leader ritiene che il legame sia debole o nullo l’immagine andrà posizionata sopra la tessera ROSSA, se invece nella carta c’è qualche richiamo o qualche dettaglio l’immagine sarà posizionata nella zona GIALLA mentre se ritiene che ci sia un grosso richiamo o un’attinenza logica o figurativa allora la posizionerà nella zona VERDE.

Dopo la dichiarazione si preme lo start sull’app che farà partire i 3 minuti di countdown.

In questi 3 minuti il Leader preparerà il turno successivo, dovrà pescare 3 carte immagine, metterle dietro al suo schermo e per ciascuna piazzare un segnalino indizio COPERTO del colore che ritiene più appropriato secondo l’attinenza con la chiave.

Nel mentre i giocatori dovranno usare questo tempo per smistare le 11 carte immagini nelle 3 zone, dovranno discutere e confrontarsi per cercare di entrare nella mente del Leader e capire i suoi ragionamenti. Dopo aver discusso dovranno decidere quale tra le 11 carte eliminare dal gioco.

Se eliminano la carta chiave il gioco termina e tutti perdono la partita.

Quando entrambe la parti hanno concluso i loro compiti dovranno premere il bottone a forma di chiave sull’app per comunicare di aver preso una decisione.

Se il tempo scade prima che entrambi i bottoni siano stati selezionati la partita è persa.

Il Leader ora dovrà dichiarare se la carta eliminata è oppure non è la chiave.

Se non è la chiave la partita prosegue con il prossimo round.

2° – 3° – 4° ROUND

All’inizio di questi Round il Leader girerà lo schermo verso i giocatori.

Loro vedranno le 3 immagini pescate precedentemente dal Leader e dovranno scegliere di quale carta scoprire il livello di attinenza con la chiave da individuare.

Dopo aver discusso tra di loro ( il leader NON può parlare) quest’ultimo girerà il segnalino indizio per comunicare il livello di attinenza, per poi posizionare la carta scelta sopra la tessera del colore corrispondente come promemoria.

Nell’immagine i gettoni indizio sono tutti svelati solamente a scopo illustrativo

ATTENZIONE! DURANTE TUTTA LA PARTITA I GIOCATORI AVRANNO UN SEGNALINO BONUS DA UTILIZZARE UNA SOLA VOLTA, QUANDO LO RITERRANNO PIU’ OPPORTUNO, PER SCEGLIERE UNA SECONDA CARTA DALLO SCHERMO E SCOPRIRE IL LIVELLO DI ATTINENZA ANCHE DI QUEST’ ULTIMA.

Dopo aver scoperto il livello della nuova immagine si farà partite nuovamente i 3 minuti di countdown.

Il leader come sempre dovrà pescare 3 nuove immagini per prepararsi per turno successivo.

I giocatori invece dovranno smistare le carte e decidere quale eliminare.

– Durante il 2° round dovranno eliminare 2 carte

– Durante il 3° round dovranno eliminare 3 carte

– Durante il 4° ed ultimo round dovranno eliminare 4 carte

Se eliminano la chiave la partite finisce immediatamente con la sconfitta generale.

Se alla fine del 4 turno la chiave non è stata eliminata, sarà dunque l’unica immagine ad essere rimasta in gioco,  si potrà dichiarare la tanto agognata VITTORIA!

CONSIDERAZIONI FINALI

Ho puntato questo gioco fin dall’inizio e avevo aspettative molto alte per questo titolo, anche perchè sono un accanito fan di “Mysterium” o “Il sesto senso” come dir si voglia.

Il gioco è molto veloce, può finire all’improvviso e ciò mette la giusta tensione al tavolo, pensare bene è fondamentale per entrambe le parti.

One Key offre un’esperienza diversa, particolare dai giochi che sono sullo stesso filone.

Bisogna arrangiarsi con le poche informazioni che si hanno e pensare a tutti i collegamenti possibili tra le varie immagini.

Le immagini sono buffe e bellissime, hanno molte chiavi di lettura, il che rende il gioco abbastanza longevo ed accattivante.

All’inizio credevo che l’esito della partita fosse basato molto sul tipo di carte che il Leader pesca durante il turno ma giocando ho scoperto che pure un livello rosso può dare informazioni utili: se ad esempio l’immagine del Leader mostra una macchina ed è stata catalogata come rossa andrò ad escludere tutte le carte con le macchinine o cose simili… anche se ovviamente non è mai così semplice.

Il lavoro più arduo spetta proprio al Leader che dovrà calibrare il proprio metro di giudizio e sbilanciarsi al momento giusto per aiutare il gruppo.

Capirete anche voi che avere 7-8 immagini tutte del livello giallo aiuta ben poco i giocatori, mandandoli nel pallone.

Ahimè le immagini non sono moltissime, in una partita in media se ne utilizzano circa 20 ed essendo in tutto 84 alla quinta partita si rivedranno immagini già viste, anche se l’interazione con le altre carte cambierà moltissimo.

Aspettative non deluse.

Il gioco potete trovarlo nel nostro store online di fiducia Magicmerchant.it

[amazon_link asins=’B07RWHSG8S’ template=’ProductAd’ store=’houseofgamesi-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ddc87012-fb12-4e90-afed-955e38e63ce6′]


immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

Una risposta a “One Key: Un Interessante Viaggio Nel Nostro Subconscio”

  1. […] One key, Obscurio, Similo e chi più ne ha più ne […]