Gioco ideato da Nestore Mangone & Simone Luciani targato Cranio Creations.
Riusciremo attraverso viaggi in Europa, scoperte scientifiche e lezioni in accademia a diventare lo scienziato più rispettato del diciottesimo secolo?
PANORAMICA GENERALE:
Il diciottesimo secolo, si sa, fu un periodo di grandi scoperte scientifiche.
In Newton dovremo continuare il percorso iniziato da questo grande maestro e farci rispettare dalla comunità scientifica lavorando, sperimentando, collaborando ed ovviamente studiando.
Newton è un gioco molto stretto che non lascia spazio ad errori di strategia, costruire un buon motore di gioco fin dall’inizio sarà fondamentale per arrivare alla vittoria!
Ma vediamo cosa troviamo nella scatola.
MATERIALI:
All’interno della scatola con l’iconica mela verde e la faccia di Newton troviamo:
Di tessere e componenti ce ne sono a iosa ma per fortuna hanno tutti ( o quasi) una forma diversa per distinguerli più facilmente.
Consiglio comunque di dividere tutto nei sacchettini per velocizzare il set up.
Il materiale è molto buono, la simbologia chiara la grafica azzeccata, forse un po’ troppo basata sullo stesso colore.
SET UP
– Piazzate la plancia mappa e quella dei tracciati al centro del tavolo e preparatele con le varie tessere a seconda del set up scritto sul regolamento ( che varia in base al numero di giocatori).
Evitiamo di scrivere tutti i passaggi del set up delle mappe per non appesantire troppo la recensione.
– Separate le carte azione in 3 mazzetti, in base al numero di cappelli riportato sul dorso e svelatene accanto 3 per ciascuno di essi.
Preparazione del giocatore:
– Ciascuno prende una plancia giocatore, 12 segnalini libreria, 12 cubetti viaggio, le 6 carte azione iniziali e la pedina dello scienziato, tutto del medesimo colore.
– Prendete la vostra pedina scienziato e posizionatela sulla mappa, nella città di Basel.
– Prendete i 4 studenti del vostro colore, uno lo piazzate alla base del tracciato sperimentazione mentre gli altri vanno messi in riserva, accanto alla vostra plancia.
– Prendete i 2 dischetti del vostro colore e posizionateli sullo spazio di partenza del tracciato lavoro e sul tracciato dei punti vittoria.
– Ognuno prende dalla riserva 2 monete.
– Mescolate le carte maestro e consegnatene a ciascuno 4, mediante la modalità di draft si deciderà quali tenere. Le carte maestro daranno punti e potenti bonus da utilizzare durante la partita.
Tutto è pronto per iniziare!
REGOLAMENTO:
Una partita a Newton dura esattamente 6 round e ciascuno di essi è formato da 2 fasi:
– Fase azioni
– Fase di fine round
FASE AZIONI:
In questa fase il giocatore deve giocare carte dalla propria mano e metterle sulla plancia giocatore, sopra la scrivania.
Il giocatore potrà eseguire l’azione della carta appena giocata con un valore pari o inferiore al numero di simboli già presenti sulla scrivania.
Esempio: se uso l’azione viaggiare (bussola) potrò fare tanti passi sulla mappa pari al numero di bussole presenti in quel momento sulla mia scrivania.
Le azioni sono:
– Lavoro: In base al valore dell’azione il giocatore può fare tanti passi sul tracciato lavoro e guadagnare monete e bonus.
– Sperimentazione: In base al valore dell’azione il giocatore potrà muoversi sul medesimo tracciato (senza mai tornare indietro) e scegliendo la direzione da prendere in caso di bivi. Il tracciato dà diritto a bonus e se lo studente arriva fino alla casella obiettivo (soddisfano i requisiti) a fine partita avrà ulteriori punti vittoria in base all’obiettivo raggiunto ( Es. 5 punti per ogni Luogo antico visitato sulla mappa).
– Viaggiare: In base al valore dell’azione il giocatore potrà muoversi sulla mappa, pagando eventuali pedaggi richiesti. Se la pedina si ferma su una tessera luogo (città, luogo antico oppure università) allora potrà posizionare un suo cubetto viaggio (massimo 1 per giocatore).
– Lezione: In base al valore dell’azione il giocatore potrà acquistare nuova carte più potenti da aggiungere alla sua mano. Le carte azione, oltre ad indicare quale azione è possibile svolgere, possono avere dei bonus stampati sulla metà superiore, bonus da usare quando la carta verrà giocata sopra la scrivania.
– Studio: In base al valore dell’azione il giocatore ha accesso alle diverse mensole della sua libreria stampata sulla parta superiore della propria plancia personale. Ogni spazio per essere coperto da un proprio segnalino libreria deve aver soddisfatto il requisito richiesto (come ad esempio aver visitato sulla mappa un determinato luogo oppure avere sulla scrivania un determinato numero di libri). Le pozioni possono sostituire eventuali risorse mancanti.
Quando una colonna oppure una riga nella vostra libreria sarà completamente coperta avrete diritto, ad ogni fine round, ai punti vittoria indicati dalla casella.
– Jolly: Permette di scegliere un’azione qualsiasi (sommando sempre al simbolo jolly eventuali simboli della medesima azione scelta presenti sulla scrivania).
AZIONI VELOCI:
Prima o dopo aver giocato la carta si possono fare queste azioni veloci:
– Spendere una moneta per aggiungere 2 carte azione ad una fila
– Spendere 2 monete per aumentare di uno il valore della nostra azione
– Spendere 3 monete per comprare una pozione
– Spendere 5 monete per aggiungere un nostro studente alla base del tracciato sperimentazione.
FASE DI FINE ROUND:
Quando tutti i giocatori hanno giocato 5 carte (cioè la scrivania è piena) il round termina.
Ciascuno dovrà scegliere una carta, tra quelle giocate in quel round e metterla sotto
la scrivania, andando così a rendere permanente quel simbolo sulla nostra plancia, aumentando di fatto il valore di quella azione.
Dopodiché i giocatori si riprendono le restanti carte sulla scrivania e le riaggiungono alla propria mano.
Si incassano poi eventuali punti vittoria dati dalla libreria e le rendite conquistate durante la partita.
Rimettete le carte azione non scelte in fondo al proprio mazzo d’appartenenza e svelatene altre 3 per ciascuno di essi.
FINE DEL GIOCO:
Alla fine del sesto round i giocatori sommano i punti guadagnati da rendite, carte maestro giocate, libreria e da eventuali obiettivi raggiunti sui vari tracciati.
Colui che avrà più punti sarà il vincitore!
CONSIDERAZIONI FINALI:
Newton è un gioco davvero ben studiato e bilanciato, nulla ti è regalato e le poche risorse disponibili devono essere usate con oculatezza per formare un buon motore di gioco che ben si adatti alla strategia scelta.
Giocare bene le carte azione, facendo attenzione all’ordine con il quale si giocano è fondamentale per riuscire ad incastrare i requisiti degli obiettivi e la strategia adottata durante la partita.
Ottima anche la meccanica del dover rinunciare ad una carta a fine round per metterla sotto la scrivania, costringendo così di fatto il giocatore a scegliere a quale azione bonus rinunciare ma nel contempo quale azione base potenziare visto che il simbolo resterà poi per tutta la partita sulla plancia del giocatore.
Newton richiede qualche partita per riuscire a destreggiare in modo consapevole tutte le sue meccaniche e approfondire tutte le sue sfaccettature.
Sembra un gioco complesso ma in realtà si spiega in pochi minuti, l’unica difficoltà (comune a questo tipo di giochi) è quella di dover descrivere tutte le abilità delle varie tessere bonus.
Un titolo bello profondo dalla durata contenuta ( circa 20/25 minuti a giocatore), cosa non facile da trovare nel panorama ludico attuale.
La variabilità poi è davvero alta! Le tessere sono molte e possono cambiare posto di partita in partita, stravolgendo così la strategia da adottare.
Tutte le meccaniche del gioco sono ben collegate tra di loro dando un senso a ciascuna azione disponibile.
Non servirà a nulla potenziarsi molto in un solo settore mentre provare a bilanciare il tutto in un delicato equilibrio è la chiave per vincere!
Consiglio Newton a quei giocatori che hanno voglia di un gioco intenso ma dalla durata contenuta e che magari poi vogliano approfondirlo con lo stesso gruppo di amici.
Davvero un bel titolo da avere!
Potete acquistare il gioco nel nostro store online di fiducia Magicmerchant.it
[amazon_link asins=’B07JJCR6LB’ template=’ProductAd’ store=’houseofgamesi-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1056d55b-eea9-11e8-8498-9bf666e09c4f’]
[…] 10° POSTO: NEWTON – Cranio Creations Qui trovate la nostra recensione […]