Il conflitto del Mar Egeo diventa ancora più brutale. Krono, i Titani, nuovi artefatti divini e l’avvento di un ulteriore giocatore trasformano la lotta per la supremazia in una guerra all’ultimo sangue.
Edizione Italiana: Asmodee
Edizione Inglese: Matagot
Giocatori: 2-6
Età: 13+
Durata: 60-90 min
Sembra che per le Cicladi non possa mai esserci pace.
Qualcun altro sull’Olimpo si è accorto di quanto avviene nell’Egeo, e ha deciso di unirsi alla baldoria.
È Krono, padre di Zeus e delle prime divinità; e non è certamente solo, dato che porta con sé i Titani, enormi creature dalla forza straordinaria.
La battaglia si è spostata su due grandi isole confinanti, e una nuova Polis ha puntato gli occhi (e le prue delle sue triremi) sulle ricche isole oggetto della contesa.
DENTRO LA SCATOLA
Titans aggiunge alla dotazione di base
Una nuova Polis fa la sua comparsa sull’orizzonte del Mar Egeo…
IL GIOCO
Come per la precedente espansione, anche questa volta per spiegare il funzionamento dei nuovi componenti daremo per assodata la conoscenze sul gioco base (che trovate qui recensita).
Approfittiamo del preambolo per dire anche che questa espansione, che si compone di 4 moduli, è liberamente giocabile con tutti i moduli dell’espansione Hades (se non la conoscete, di corsa qui per scoprire cosa contiene).
Il tabellone: il nuovo tabellone, a differenza di quello originale, presenta una (per partite a 3/4 giocatori) o due (5/6 giocatori) grandi isole, divise in territori ed attorniate dal mare e da altre isole più piccole.
L’impatto maggiore dal punto di vista dello svolgimento di una partita è che ora alcuni territori e zone marine presentano 2 o addirittura 3 segnalini prosperità già stampati, e che Poseidone perde buona parte della sua importanza dal momento che i ponti di navi sono molto meno necessari.
Oltre a ciò, il tabellone è stato bilanciato per contenere fino a 6 giocatori, ed è presente
anche una nuova plancia per le divinità per poter inserire Krono, che contrariamente ad Ade sarà sempre presente come tutti gli altri dèi.
Il nuovo tabellone si concentra molto più sul conflitto via terra.
Partita a squadre: con questa espansione, giocando in 4 o 6 giocatori è possibile decidere di allearsi (sempre e solo in coppia) e giocare in squadra, con l’obiettivo di arrivare a possedere 3 metropoli.
In questa modalità viene anche aggiunto un nuovo modo per ottenere metropoli; solo nel gioco a squadre, se una squadra possiede già due metropoli può attaccare l’ultimo territorio di un giocatore, e se questo possiede lo spazio adeguato può costruirvi immediatamente la terza metropoli, vincendo di fatto la partita.
Krono e i Titani: tra tutti gli dèi disponibili ora si aggiunge e si mescola Krono.
La sua azione gratuita varia in funzione della posizione in cui verrà posizionato: se si trova nella prima posizione permetterà di reclutare gratuitamente un titano, mentre comparendo dalla seconda alla quinta posizione permetterà di ottenere un edificio tra quelli delle divinità presenti sopra di lui.
L’unica altra azione permessa da Krono è quella di poter acquistare un titano al costo di 2 MO. Semplice no?
Signore e signori: i possenti Titani!
I Titani sono unità dotate ognuno di una propria (bellissima) miniatura, più grandi rispetto a quelle degli opliti. Ogni giocatore ne ha 3 in dotazione.
In battaglia un titano vale esattamente come una truppa.
Servono allora solo ad incutere soggezione?
Assolutamente no!
I Titani permettono, durante la propria fase di azione, di muovere le truppe che li accompagnano insieme a loro al costo di una MO. Un secondo movimento dei titani costerà 2 MO, un terzo 3 e così via.
In caso di movimento in una zona presidiata da unità nemiche inizierà un normale combattimento.
I Titani fungono così da alternativa ad Ares, di fatto eliminando il monopolio bellico del Dio della Guerra e garantendo a tutti i giocatori che non si sono aggiudicati Ares ma che possiedono uno o più titani di poter muovere o attaccare con le proprie unità di fanteria.
Gli artefatti divini: al mazzo delle creature mitologiche si aggiungono ora questi potenti artefatti.
Durante il corso della partita verranno resi disponibili esattamente come le creature mitologiche (o gli eroi presenti in Hades), salvo che ,non essendolo, non potranno essere scartati con Zeus né scontati con i templi.
Chi acquista un artefatto divino ne ottiene la relativa miniatura e la pone in un territorio che controlla.
Gli artefatti potranno spostarsi con gli eserciti, e potrebbero cambiare proprietario nel caso la zona dov’è posta la loro miniatura venisse conquistata.
Se in un qualunque momento un giocatore o una squadra controllerà tutti e 5 gli artefatti, otterrà immediatamente la vittoria.
I 5 artefatti divini. Raccoglieteli tutti e diventerete i signori indiscussi delle Cicladi.
I 5 artefatti presentano poteri decisamente molto forti, e il loro controllo diventa quindi fondamentale per definire le sorti della battaglia.
Le metropoli specializzate: l’espansione aggiunge 5 metropoli specializzate.
Ad inizio partita se ne pescano casualmente due, riponendo le altre nella scatola.
I giocatori che costruiranno le prime due metropoli potranno scegliere di costruire, al posto di quella normale, una delle due versioni specializzate.
Oltre ai normali effetti di una metropoli queste hanno dei particolari effetti potenziati, come il +3 difensivo della metropoli militare, lo sconto di 2 MO per l’acquisto delle creature per la metropoli religiosa, o un introito di 2 MO della metropoli commerciale.
In alto, le nuove metropoli specializzate. In basso Krono, il Signore dei Titani.
VALUTAZIONI
Contrariamente all’espansione Hades, Titans punta chiaramente a potenziare lo scontro militare terrestre.
La mappa che riduce l’utilizzo di ponti di navi, i Titani che permettono movimenti aggiuntivi e gli artefatti divini che possono passare di mano aiutano ed invitano i giocatori a lanciarsi in imponenti campagne militari.
Il gioco ne esce sicuramente mutato, se in meglio o in peggio dipende dal gusto dei singoli.
Se apprezzavate Cyclades per il suo bilanciamento tra guerra e gestione delle risorse, questa espansione potrebbe farvi storcere un po’ il naso.
Se invece desideravate menare maggiormente le mani invece di starvene tranquilli a costruire edifici e reclutare filosofi, allora forse è proprio quello che stavate aspettando.
Rispetto ad Hades quindi, che potenziando il gioco senza sbilanciarlo più di tanto è secondo noi tranquillamente utilizzabile sempre e comunque, questo Titans strizza l’occhio verso una determinata categoria di giocatori, pur dando, in ogni caso, nuova varietà e nuove possibilità strategiche.
Non perdetevi anche la nostra recensione del gioco base e dell’espansione Hades
[amazon_link asins=’B00IM8B1R8′ template=’ProductAd’ store=’houseofgamesi-21′ marketplace=’IT’ link_id=’19a1058f-eac5-11e8-a79a-eb3bfaa239a1′]