Counterfeiters: soldi, malavita e quel dannato poliziotto…

Soldi falsi, un padrino esigente e la polizia alle calcagna. Questi gli ingredienti di Counterfeiters, gioco per 2/4 giocatori dalla durata di 30-40 minuti distribuito in Italia da 3EMME Games.

PANORAMICA GENERALE:

I giocatori ricopriranno il ruolo di falsari della Mafia. Il loro compito sarà quello di stampare e riciclare il maggior numero di banconote false. Certo, il Padrino ci proteggerà dalla polizia… ma tutto ha un costo!

Polizia sempre alle calcagna, che fiuterà le nostre tracce e ci metterà i bastoni tra le ruote.

Chi diventerà il giocatore più ricco?

MATERIALI:

Nella compattissima (forse anche troppo) scatola troviamo:

– 100 banconote false suddivise in bassa/media/alta qualità

– 100 banconote reali suddivise nei tagli da 10 e 50 dollari

– 1 tabellone a doppia faccia (cambia in base al numero dei giocatori)

– 1 segnalino polizia

– 42 carte componente

– 12 scagnozzi (lavoratori), 3 per ogni giocatore

– 4 schermi

– 4 buste conto Offshore

– 1 ganzissimo segnalino primo giocatore

I materiali sono ben curati e belli alla vista.

Al tatto ( oltre che alla vista) le banconote false sono più leggere e meno spesse rispetto a quelle reali e questo dettaglio l’ho apprezzato moltissimo.

Gli scagnozzi per ogni giocatore sono sagomati in modo diverso a seconda del colore scelto.

Anche le carte sono di buona qualità, si mescolano bene e sono di buona fattura.

L’unica pecca è la scatola un po’ troppo piccola, rimettere via tutto è una sorta di tetris!

SET UP:

– Mettete il tabellone al centro del tavolo con il lato che corrisponde al numero dei giocatori

– Dividete le varie banconote per tipologia e taglio/qualità

– Piazzate il segnalino polizia sulla casella iniziale del tracciato (quella con il numero dei giocatori)

– Consegnate ad ogni giocatore uno schermo, i relativi scagnozzi e la corrispondente busta conto Offshore

– Scegliete in modo casuale chi sarà il primo giocatore e consegnategli il segnalino a forma di occhiali

– Date al primo giocatore 20 dollari, 30 al secondo, 40 al terzo e 50 al quarto.

– Consegnate una stampatrice ad ogni giocatore e fate pescare a ciascuno in modo casuale un componente iniziale.

– Preparate il mazzo di gioco togliendo le carte indicate in base al numero di giocatori ed impilatele in base alla lettera del loro dorso

– Riempi il mercato nero svelando carte dal mazzo appena creato.

Tutto è pronto per iniziare!

REGOLAMENTO:

A partire dal primo giocatore, per poi proseguire in senso orario, i giocatori dovranno piazzare un loro scagnozzo su uno spazio azione libero per poi usarne l’effetto.

Ogni azione ha un numero variabile di spazi da poter occupare in un round.

Le azioni disponibili sono:

– MERCATO NERO: consente di comprare una carta componente al mercato nero pagandone il costo indicato (utilizzando banconote reali)

– STAMPARE: Ogni stampatrice di cui si è in possesso dà diritto a 2 banconote false. La loro qualità è data da quanti componenti si hanno. I componenti possibili sono 3 (carta, inchiostro ed ologramma). Se si possiede un solo elemento le banconote saranno di bassa qualità, 2 elementi media e 3 elementi invece daranno un’ alta qualità. Più la qualità sarà elevata più daranno rendita e saranno facili da riciclare.

– SUPERMERCATO: Puoi cambiare fino a 3 banconote false al supermercato. Qualsiasi sia la qualità della banconota ciascuna frutterà 50 dollari! Ma attenzione! Ad un certo punto sarà sempre più difficile fregare il cassiere!

– RICETTATORE: Il ricettatore può comprare fino ad 8 banconote false per cambiarvele in dollari reali. Le banconote di bassa qualità varranno 20, quelle medie 30 e quelle di alta qualità 40. Attenzione che però il prezzo pagato si basa solo ed unicamente sulla qualità più inferiore. Ad esempio se si darà 1 banconota di bassa qualità e 3 di alta qualità il ricettatore  le conteggerà come 4 banconote di bassa qualità!

– FRODE FISCALE: Prendete 30 dollari dalla banca e se piazzate lo scagnozzo sullo spazio con gli occhiali stampati sopra prenderete il segnalino primo giocatore, il prossimo turno partirete voi!

– VOLARE AI CARAIBI: Questa azione permette di mettere nella busta conto Offshore un numero a vostro piacimento di banconote reali. Questa è la mossa più importante (vedi Il Padrino).

Generalmente il volo costa 30 dollari ma se siete in possesso del jet privato (acquistabile al mercato nero) allora il volo per voi sarà sempre gratuito!

 

TRACCIATO DELLA POLIZIA

Alcuni spazi azione hanno un cappello da poliziotto stampato sopra.

Quando un giocatore posiziona uno scagnozzo in uno di questi spazi, dopo aver usufruito dell’azione il segnalino polizia farà un passo avanti.

Alcuni spazi sono vuoti altri invece avranno delle conseguenze.

Le caselle speciali di questo tracciato sono:

– IL PADRINO: E’ il momento di pagare il Padrino per la protezione offerta. Alzate il vostro schermo, contate i vostri dollari e datene metà a lui! Niente vi verrà regalato!

– PROGRESSO INDAGINI: ci sono 3 caselle di questo tipo, la prima con una stella, poi 2 ed infine 3. Quando il segnalino polizia arriva su queste caselle il supermercato non accetterà più banconote di quella tipologia. All’inizio non accetterà più quelle di bassa qualità, poi quelle di media ed infine quelle di alta qualità.

– SCIOPERO DEI VOLI: Fintanto che la polizia è in questa casella i giocatori non potranno usare l’azione volo ai Caraibi

FINE DEL ROUND

Quando tutti hanno piazzato i loro scagnozzi rimuoveteli dal tabellone, scartate dal mercato nero le carte sullo spazio cestino e fate scorrere quelle rimaste verso i prezzi più bassi.

Rimpiazzate gli spazi liberi del mercato con nuove carte prese dal mazzo.

Il nuovo round parte dal giocatore che ha il segnalino degli occhiali.

FINE DEL GIOCO:

Quando il segnalino polizia arriva sull’ultima casella del tracciato indagini il gioco termina.

Si esegue l’azione speciale del Padrino e poi seguendo il turno corrente ogni giocatore potrà piazzare un ultimo scagnozzo (se ne ha ancora), compreso chi ha fatto scattare il fine partita.

Chi avrà più dollari sommando quelli che sono nella busta e che sono rimasti dietro allo schermo vince la partita!

CONSIDERAZIONI:

Counterfeiters è un gioco piazzamento lavoratori semplice e lineare dove il tempismo è il twist che dà quella marcia in più a questo titolo.

L’ambientazione è davvero ben riprodotta anche grazie ai materiali e alle meccaniche di gioco.

Bisogna decidere bene quale strategia utilizzare e quando far avanzare la polizia sul tracciato per danneggiare gli avversari e non noi stessi.

Portare i soldi in salvo prima dell’arrivo del Padrino è fondamentale ma non sempre facile.

Interessante anche il fatto che chi farà scattare il fine partita a conti fatti potrà fare un’azione in più rispetto agli altri (anche se il più delle volte le azioni disponibili interessanti saranno già state occupate).

Una tensione crescente al tavolo che attanaglia sempre di più e fa scrutare gli avversari per cercare di intuire se faranno avanzare o no il segnalino polizia sul tracciato per sabotarvi.

Vedere stampare soldi falsi per poi cambiarli in soldi veri è molto divertente ed immersivo, la paura di riciclare banconote (dopo tanta fatica) per poi vederseli scippare dal padrino è una brutta botta.

Consiglio Counterfeiters per chi vuole approcciare la tipologia di giochi definita “piazzamento lavoratori” ma che al contempo cerca una durata contenuta e una profondità strategica a breve-medio termine non indifferente.

In due giocatori il gioco gira bene ma il meglio lo dà in 3 o 4.

Molto interessante davvero… ora scusate, devo andare… ho un offerta che non posso rifiutare…

P.S. attenzione allo sciopero dei voli!

Il gioco potete trovarlo nel nostro store online di fiducia Magicmerchant.it

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

Una risposta a “Counterfeiters: soldi, malavita e quel dannato poliziotto…”

  1. […] lontano 2009 l’editore olandese Quined Games (suo anche il recente Counterfeiters) sfornava l’originale Carson City dell’autore Xavier […]