NOSEDIVE: La Recensione Di Un Gioco Sulle Recensioni…

Un mondo basato sulle recensioni? Questo è la geniale idea della puntata di BLACK MIRROR, puntata dalla quale nasce questo gioco targato Asmodee.
Sara geniale quanto l’episodio della celeberrima serie?

PANORAMICA GENERALE

Nosedive, o Caduta Libera è un episodio autoconclusivo della seria tv antologica Black Mirror.

Questa serie tratta la tematica della tecnologia (e della sua dipendenza) declinandola in molteplici sfaccettature.

Nel nostro caso la puntata Nosedive parla di un futuro prossimo in cui le recensioni sono il cardine della società.

Più si ricevono voti alti e più si sarà popolari e famosi, avendo accesso così ad una vita più agiata e ricca.

In questo mondo ogni persona ha un punteggio che va da uno a cinque stelle e si può recensire dal barista, al tassista ma la cosa oscura è che non si vota il lavoro svolto (non solo) ma anche la persona in sé, una sorta di marchio che funge da scala gerarchica.

Da questa puntata (che non vi racconto per non fare spoiler) nasce il gioco NOSEDIVE, edito da Asmodee.

Da 3 a 6 giocatori dovranno cercare di tenere alto il loro Social Score per guadagnare punti e vincere la partita.

MATERIALI

Nella scatola troviamo:

  • 6 pedine colorate
  • 3 token esperienza
  • 1 token influencer
  • 1 plancia di gioco
  • 108 carte Lifestyle

La copertina della scatola è molto bella, si vede la grafica presa dalla puntata (gioco su licenza) e ruotandola cambia immagine, le stelline si riempiono e si svuotano, creando un bel colpo d’occhio.

La scatola è sovradimensionata rispetto al contenuto ma sulla scaffale fa la sua figura.

Per giocare servirà scaricare in un dispositivo l’app del gioco, che terrà conto del Social Score e servirà per le varie recensioni da assegnare durante la partita.

 

SET UP

  • Posizionate la plancia al centro del tavolo e mettete le pedine in ordine casuale nella fila base.
  • Mescolate il mazzo di carte e datene 5 a ciascun giocatore
  • Impilate i 3 segnalini esperienza a faccia in giù e metteteli nello spazio riservato che si trova in alto a destra sul tabellone
  • Aprite l’app e create un profilo per ogni giocatore, con tanto di selfie! L’app sceglierà casualmente il primo giocatore, chiamato influencer, cioè colui che inizierà con il Social  Score leggermente più alto

Punteggio iniziale dato dall’app

Tutto è pronto per cominciare!

 

REGOLAMENTO

La partita si svolge in 3 round nel quale ciascuno si divide in 2 fasi:

  • Fase Lifestyle
  • Fase Esperienza

 

Nel mazzo sono presenti 5 tipi di carte:

Le carte arancioni si riferiscono alla socialità ed hanno un numero variabile di stelle da 1 a 5.

Le carte azzurre si riferiscono al lavoro ed hanno un numero variabile di stelle da 1 a 5.

Le carte verdi si riferiscono alla casa ed hanno un numero variabile di stelle da 1 a 5.

Le carte Doppio Danno incrementano i punti che verranno tolti in caso di errata esperienza nella seconda fase di gioco.

Le carte Perdi 1 punto sottrarranno un punto a fine partita per ciascuna carta ottenuta.

 

FASE LIFESTYLE

All’inizio di questa fase l’influencer prenderà un numero di carte dal mazzo pari al numero di giocatori e le giocherà coperte al centro del tavolo, per formare così diverse pile. Dopo aver giocato le carte dovrà girarne a faccia in su 2.

 

Durante il proprio turno i giocatori si muoveranno sulla plancia. Ogni spazio permetterà di fare un’azione.

Si va dal pescare carte dal mazzo, a giocare carte a faccia in su o a faccia un giù nelle pile al centro del tavolo oppure guadagnare un gettone esperienza (se disponibile) che servirà nella prossima fase.

Quando tutti i giocatori hanno fatto 3 azioni è il momento di vivere la propria vita!

Ogni giocatore, partendo da chi ha il punteggio più basso nell’app (Social Score) sceglie una pila di carte dal centro del tavolo, si svelano quelle coperte e si procede con la seconda fase.

 

FASE ESPERIENZA

In questa fase a farla da padrona sarà l’app.

A ciascun giocatore saranno proposte delle situazioni che dovrà abbinare segretamente agli altri giocatori, sperando che poi la sua esperienza (la sua situazione) sarà votata la migliore tra tutte quelle che saranno state abbinate a lui.

Maura deve abbinare ciascuna esperienza ad ogni giocatore, lei ha un’opzione in più perchè prima sul tabellone aveva selezionato l’azione guadagna esperienza

Quando tutti hanno abbinato è il momento delle tanto temute recensioni!

Ogni giocatore leggerà a voce alta le esperienze che gli sono state abbinate e dovrà scegliere quale sarà la migliore e quale sarà la peggiore.

Gli altri giocatori non potranno parlare , se non a scelta fatta, perché chi recensisce non deve sapere chi gli ha abbinato quell’esperienza per evitare di falsare il giudizio.

           

Se il giocatore vota la nostra esperienza come migliore allora il nostro Social Score aumenterà , al contrario se verrà recensita come l’esperienza peggiore il nostro punteggio scenderà.

In questa situazione la recensione data dell’influencer conterà un po’ di più rispetto agli altri.

Alla fine di tutte le recensioni si avranno i nuovi punteggi e quindi la nuova classifica.

           

Alla fine del 3° round si passerà al conteggio dei punti.

 

CALCOLO DEI PUNTI

È arrivato il momento di scoprire chi ha vinto.

I giocatori dovranno scartare le carte che hanno davanti a sé che hanno un numero di stelle maggiore del proprio Social Score.

Ad esempio se il mio punteggio è 3.78 allora dovrò scartare le carte da 4/5 stelle perchè non posso permettermele.

I giocatori ricevono 1 punto per ogni stella presente sulle carte rimaste.

Si aggiungono poi 2 punti  per ogni set di carte arancione, verde e azzurro che si possiede.

Infine togliete un punto per ogni carta “Perdi un Punto” che si ha davanti a sé.

Il giocatore con il maggior numero di punti vince la partita.

 

CONSIDERAZIONI FINALI

Recensire un gioco che si basa sulle recensioni non è così facile.

L’idea di base c’è ed è molto carina, può ricordare vagamente una fusione tra “gift trap” e “cards against humanity”.

Cercare di abbinare situazioni (in genere) buffe e negative ai vari giocatori  è sicuramente molto divertente, 4 risate ve le fa fare sicuramente… penso che nel nostro gruppo sia ormai entrato di diritto nel nostro linguaggio “sgranare pannocchie in Indiana”.

Se la funzione di Nosedive era quello di far ridere alla Coco rido in salsa tecnologica allora ci siamo.

Alcuni dei materiali di gioco

Ma purtroppo non c’è molto altro più di questo.

Una meccanica c’è, è bella l’idea di togliere le carte che si hanno con più stelle rispetto al proprio punteggio ma questo concentra i giocatori a prendere quelle che hanno un punteggio medio basso perchè oltre le 3 stelle nel Social score non ci siamo mai arrivati.

2 punti per ogni set di carte sono davvero tanti, spesso rende ininfluente tutte le altre scelte del gioco, ma il vero problema è l’app.

Non si capisce con quale criterio dia ai giocatori le situazioni da abbinare, ad alcuni dà belle situazioni ad altri no, rendendo così quasi ovvio il giudizio negativo da parte dell’altro giocatore.

Certo non potevano dare cose belle a chi ha punti alti per evitare che il loro punteggio aumentasse ancor di più ma nemmeno darle così a random, falsando la partita.

è ovvio che se uno riceve un viaggio all’estero e un pavimento del bagno da pulire la scelta sia scontata ma se chi doveva abbinare il pavimento aveva solo cose brutte e chi aveva il viaggio aveva solo cose belle allora va da sé che qualcosa non torna.

Per carità il gioco è divertente, le situazioni sono esilaranti e a volte amaramente vere, come lavorare per avere in cambio “visibilità” invece di un compenso ma si poteva migliorare questo aspetto.

Nosedive è uno di quei giochi che io classifico “da ubriachi” che diverte molto, soprattutto se alticci e da fare quando si vuole ridere tanto.

Peccato, occasione mancata.

[amazon_textlink asin=’B07ZKYKZYH’ text=’nosedive’ template=’ProductLink’ store=’houseofgamesi-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b37856bb-89ef-40a3-85d7-2b7fd2add7f0′][amazon_textlink asin=’B07ZKYKZYH’ text=’nosedive’ template=’ProductLink’ store=’houseofgamesi-21′ marketplace=’IT’ link_id=’fdc6f1f2-7760-4c5c-ac54-0e9d77591520′]

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

Una risposta a “NOSEDIVE: La Recensione Di Un Gioco Sulle Recensioni…”

  1. […] da Prospero Hall (lo stesso di Villainous, Lo squalo, The haunted Mansion, Nosedive e tantissimi altri), edito da Ravensburger, Jurassic Park Danger è un gioco per 2-5 Giocatori […]