MYSTERY HOUSE: Quando L’escape Room Diventa in 3D (No Spoiler!)

Nuova Escape Room targata Cranio Creations! Questa volta parliamo di un’ escape room in 3D! Una sinistra casa che ci farà vivere molte avventure, riusciremo a risolverne i suoi enigmi per svelare il mistero?

PANORAMICA GENERALE

Una casa abbandonata, strane voci girano sul suo conto… molti sono entrati ma pochi ne sono usciti.

Quei pochi fortunati che ce l’hanno fatta raccontano di strani viaggi in mondi paralleli.

Una casa stregata? O forse infestata? Magari entrambe!

Mystery House è un’ escape room in 3D, riusciremo a risolvere gli enigmi, guardando attraverso le finestre di questa sinistra casa, prima che il tempo scada?

Mystery House è un nuovo titolo targato Cranio Creations per 1-5 giocatori dalla durata di 60+ minuti ad avventura.

La struttura vuota della casa in 3D

MATERIALI

Nella scatola troviamo:

  • 1 Struttura della casa in 3D
  • 1 Regolamento
  • 2 scatole con le 2 avventure presenti nel gioco

Ogni avventura nella propria scatola ha:

  • Carte luogo da inserire nella casa
  • Carte oggetto

A sinistra le carte luogo, a destra le carte oggetto.

i materiali sono buoni e la struttura della casa è bella rigida. La grafica è inerente al tema trattato nell’avventura.

Per giocare è necessario scaricarsi l’app di supporto su un dispositivo.

 

SET UP

  • Posizionate la casa al centro del tavolo, meglio se sopra ad altre scatole. Portatela ad altezza occhi, sarà più facile giocarci.
  • Aprite la scatola dell’avventura scelta.
  • Inserite le carte luogo nella scatola seguendo le coordinate scritte sia sulla carta stessa che sulla casa.
  • Mettete il mazzo di carte oggetto a portata di mano, armatevi di matite e fogli e fate partire l’app.

La casa dopo il set up, con tutte le carte luogo inserite

 

Tutto è pronto per giocare!

ATTENZIONE! Quando inserite le carte luogo cercate di guardare le immagini il meno possibile!

Alcune carte luogo al centro sono sagomate, togliete la parte rimovibile prima di inserirla nella casa.

 

REGOLAMENTO

Una volta fatta partire l’app ci saranno a disposizione 60 minuti per completare l’avventura.

I giocatori dovranno iniziare a sbirciare dentro la casa attraverso le finestre che sono rimaste aperte, guardate bene ogni angolo, anche quello più nascosto contiene indizi utili!

Per giocare vi suggeriamo di munirvi di torcette o di usare la torcia del vostro telefono, altrimenti sarà difficile scovare anche il più piccolo dettaglio!

Quando volete interagire  combinare gli oggetti tra di loro è il momento di rivolgersi all’app.

 

Esplorare:

Quando volete vedere più da vicino un oggetto che avete trovato inserite la coordinata della carta luogo sull’app, vi si aprirà una lista di 20 termini e dovete scegliere la definizione che più s’addice all’oggetto in questione.

In fondo a sinistra troviamo il bottone Esplorare, al centro troviamo il bottone usare oggetti mentre a destra troviamo quello per inserire i codici.

Attenzione che se scegliete il termine errato vi verranno tolti 20 secondi dal vostro countdown!

A volte l’app vi farà prendere quell’oggetto dicendovi di pescare una determinata carta dal mazzo oggetti (tutte le carte sono numerate sul dorso per facilitare la ricerca).

Nell’app troviamo anche la sezione inventario, cioè la lista con tutti gli oggetti in nostro possesso al momento.

 

Usare oggetti:

Quando pensiamo di aver capito dove usare un’oggetto  bisogna inserire nell’app le coordinate del luogo dove vogliamo utilizzarlo e premere il bottone “usare oggetti”.

Si aprirà l’inventario e dovremo selezionare l’oggetto da utilizzare.

Se l’oggetto è errato perderemo 20 secondi, altrimenti l’app ci spiega cosa succede e come la trama continua.

 

Inserire codici:

In alcuni luoghi per continuare è necessario inserire codici.

Quando pensiamo di aver trovato un codice inseriamo nell’app le coordinate di dove vogliamo inserirlo, premiamo il bottone “inserire codice” e digitiamo la soluzione.

Se è corretta l’app ci spiegherà cosa succede altrimenti perderemo 20 secondi del nostro prezioso tempo.

Spesso questa azione ci farà togliere determinate carte luogo dalla casa permettendoci di raggiungere e vedere nuovi spazi nella casa.

La schermata principale dell’avventura in corso

 

Chiedere aiuti:

Durante il gioco si possono chiedere 2 tipi di aiuti: quello generico e quello specifico.

AIUTO GENERICO: se siamo bloccati e non sappiamo come proseguire sulla schermata iniziale possiamo premere il bottone aiuto, l’app ci darà un suggerimento sul come proseguire nell’avventura.

AIUTO SPECIFICO: dopo aver inserito le coordinate del luogo possiamo premere il bottone aiuto per avere un suggerimento specifico di quel luogo/enigma. Ci sono 3 livelli di suggerimento

Schermata degli aiuti

 

FINE DEL GIOCO

La partita termina quando i giocatori arrivano all’epilogo risolvendo l’ultimo enigma della casa.

Se il tempo scade possiamo continuare a giocare ma più minuti supplementari utilizzeremo minore sarà il punteggio.

 

AVVENTURE

Nella scatola sono presenti 2 avventure: “Il Signore del Labirinto” e “Ritratto di Famiglia”.

IL SIGNORE DEL LABIRINTO: Un bambino è scomparso. Un intricato dedalo di enigmi e strade ci attende. Creature magiche e cose sinistre popolano il labirinto. Riusciremo a raggiungerne il suo cuore per svelarne il segreto? La difficoltà di questa avventura è di 3 su 5

RITRATTO DI FAMIGLIA: Che cosa è successo alla famiglia Dupont? e come ha fatto quella casa a sopravvivere a 2 guerre mondiali? Non siamo mai soli, anche quando pensiamo di esserlo, soprattutto in quella casa dove pareti e porta hanno occhi per vedere ed orecchie per ascoltare. La difficoltà di questa avventura è di 4 su 5.

 

CONSIDERAZIONI FINALI

MYSTERY HOUSE si aggiunge alla lista di escape room da tavolo attualmente in commercio.

Si aggiunge e si distingue per la sua struttura in 3D, un po’ come per il Chrono Decoder dell’altra escape room sempre targata Cranio Creations (qui la nostra recensione).

Guardare fisicamente dentro la casa aggiunge immersione ed uno strato di realismo ed innovazione che ancora mancava a questo filone di giochi ben prospero.

Vediamo di capire quali sono i punti di forza e non.

Di escape room ne ho fatte molte, sono un appassionato, tanto da lavorarci.

Mystery House sicuramente ha dalla sua parte la struttura in 3D, il colpo d’occhio è sicuramente appagato e funge da ottima base per le espansioni future che non saranno ingabbiate in un format troppo rigido da non permettere guizzi creativi ulteriori.

L’app, una volta presa la mano, è organizzata ed intuitiva, gli aiuti sono utili e in genere sbloccano le situazioni di stallo.

Gli enigmi sono vari, molti per forza di cose sono logici-visivi ma ci sono anche veri e propri enigmi matematici, possono non piacere a tutti ma se vi piacciono saranno davvero sfidanti.

L’uso della torcia a mio avviso è indispensabile, senza vi perdereste dettagli che difficilmente verrebbero colti.

Gli aspetti che a mio avviso potrebbero essere migliorati non sono molti ma potrebbero rendere un po’ più fruibile il gioco.

Per iniziare, quando si deve scegliere la definizione più corretta tra le 20 della lista alcune sono davvero simili.

Faccio un esempio no spoiler se c’è un lucchetto su una porta di legno probabilmente sulla lista ci sarà sia “Porta di legno” che “Lucchetto” ma solo una delle due definizioni è corretta, forse bisognerebbe diversificare i termini o rendere esatti tutti quelli visibili in quel luogo.

Un’altra cosa secondo me è il tempo. Secondo me 60 minuti sono davvero pochi, credo che 90 siano più indicati per portare a termine la missione, e comunque non basterebbero ai più.

Un ultimo appunto è quello di dover inserire le carte luogo senza guardarle troppo ma accorgendosi di eventuali pezzi presagomati da togliere prima di inserirli nella casa.

Mi è capitato di perdere 5 minuti perchè non mi ero accorto di dover togliere questo pezzo da una carta luogo.

Per concludere il gioco è davvero bello, ho preferito la seconda avventura   (Ritratto di famiglia) ma questa è una scelta dettata unicamente dal mo gusto personale, preferisco il mystery al fantasy.

Fregatevene del tempo, 60 minuti son pochi ma godetevi l’avventura che è davvero originale, ben fatta e molto molto divertente!

Spero al più presto di poter provare nuove espansioni.

La struttura funge anche da “scatola” per contenere le avventure presenti

Mystery House, promossa!

[amazon_link asins=’B07ZHCT6G4′ template=’ProductAd’ store=’houseofgamesi-21′ marketplace=’IT’ link_id=’df0634bf-640e-4c2e-851c-19c0dc61f847′]

Potete trovare il gioco anche nello store online di Magicmerchant.it


immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

Una risposta a “MYSTERY HOUSE: Quando L’escape Room Diventa in 3D (No Spoiler!)”

  1. […] Qui trovate la recensione completa. […]