Oggi ci tuffiamo nel mondo di Minecraft! Può un gioco su licenza non essere banale? Scopritelo con noi!
PANORAMICA GENERALE
Minecraft Builders & Biomes nasce dal celeberrimo videogioco che ormai tutti conosciamo… tutti tranne io.
Ho visto un sacco di immagini di questo universo quadrettato ma non ci ho mai giocato.
In questo titolo dovremo esplorare, raccogliere blocchi dal maxi cubo e costruire edifici straordinari.
In Minecraft dovremo pianificare molto bene la nostra strategia e incastrare per bene il tutto, per far in modo di completare i 3 diversi obiettivi, differenti ogni round.
Ovviamente ci saranno anche i terribili mostri da combattere nel frattempo!
Minecraft Builders & Biomes è un gioco di Ulrich Blum, per 2-4 giocatori, dalla durata indicativa di 45 minuti a partita edito dalla celeberrima Ravensburger.
Vediamo cosa ci aspetta!
MATERIALI
Nella scatola dalle classiche dimensioni troviamo:
I materiali sono buoni, i blocchi di legno sono davvero grandi e una volta formato il Maxi Cubo fa la sua figura.
Le plancette sono un po’ sottili ma per quello che servono vanno bene così.
Le tessere terreno e arma sono belle solide e la grafica è la stessa del videogioco, l’unica piccolezza sono le pedine un po’ basic, classico rettangolo di cartoncino su piedistallo.
PREPARAZIONE
Tutto è pronto per iniziare!
Set up del giocatore
REGOLAMENTO
Ad ogni turno, partendo dal primo giocatore scelto casualmente, si devono fare esattamente 2 azioni e diverse tra di loro, poi il gioco prosegue in senso orario.
Le azioni disponibili sono:
Prendere i Blocchi
Con quest’ azione il giocatore può prendere 2 blocchi dal maxi cubo.
I blocchi si possono prendere solo se hanno la faccia superiore e altre 2 facce libere.
Come vedremo dopo il Maxi Cubo funge anche da timer per il gioco.
Ogni blocco ha un colore, quelli marroni scuro sono il legno, quelli marrone chiaro sono la sabbia, quelli grigi la roccia, quelli neri l’ossidiana e quelli verdi (i minerali) sono dei jolly.
I blocchi sono le risorse necessarie per costruire gli edifici e fare punti.
Esplorare
Con questa azione si può muovere la propria pedina da 0 a 2 caselle. Per caselle si intendono i punti d’incrocio creati dagli spazi tra le tessere.
In seguito al movimento (o alla scelta di rimanere fermi) si girano le 4 tessere (terreno o arma) adiacenti a noi
Costruire
Ogni tessera terreno ha un bioma (tipo di terreno) e una costruzione. Per poter prendere quella tessera dal centro del tavolo è necessario spendere una combinazione di blocchi (risorse) indicata dalla tessera e trovarsi adiacente con la propria pedina.
Alcuni edifici sono difficili da costruire, infatti appena ci si riesce danno punti esperienza istantaneamente.
Attorno alla plancia di ciascun giocatore si trova il tracciato esperienza, da aggiornare man mano che si guadagnano dei punti.
Una volta presa la tessera è il momento di appoggiarla sulla nostra plancia nel modo migliore per fare il maggior numero di punti ( vedremo poi nello specifico nella sezione punteggio)
Durante la partita è possibile costruire la tessera appena presa sopra ad un’altra tessera precedentemente costruita.
Combattimento
Se la nostra pedina si trova adiacente ad un mostro è possibile combatterlo.
Ogni mostro ha un numero di vite stampato sulla sua tessera.
Per combatterlo si devono scoprire 3 nostre tessere arma.
Le nostre tessere arma iniziali sono: 3 patate velenose (infliggono 0 danni), una spada di legno (infligge 1 danno) ed un spada di roccia (infligge 2 danni).
Se il numero di danni, delle 3 tessere scoperte, sono uguali o maggiori delle vite del mostro allora lo abbiamo sconfitto, prendiamo la tessera e la mettiamo vicino a noi.
I mostri danno punti esperienza da aggiungere subito.
Oltre ai punti i mostri danno dei bonus:
Ad esempio il mostro in foto fa guadagnare istantaneamente 2 punti esperienza (in alto a destra) e permette di fare, durante un proprio turno, una terza azione (in alto a sinistra).
Prendere l’arma
Se la nostra pedina si trova adiacente ad una tessera arma già scoperta, la si può prendere ed aggiungere alla nostra pila di tessere arma (ricordatevi di mescolarle!) per potenziare il nostro armamento.
Le nuove armi infliggono più danni e possono dare anche dei piccoli bonus, come punti extra, risorse extra o la possibilità di girare più tessere arma durante il combattimento.
PUNTEGGI
Quando si assegnano i punti?
Durante la partita si assegneranno in tutto 3 volte.
Ogni tessera se considerata durante la fase punteggio darà punti secondo diversi criteri.
Ad esempio questa tessera darà 3 punti durante i primo round per il bioma foresta, 6 punti durante il secondo per il materiale ossidiana e 4 punti durante l’ultima fase per l’edificio presente.
Quando uno strato del maxi cubo termina il gioco viene messo in pausa e si calcolano i punti del round in corso.
Come si può notare dall’immagine il cubo è composto da quattro strati, si iniziano a contare dall’alto.
Il primo scoring si avrà quando il primo strato, quello superiore, del Maxi Cubo è esaurito.
Quando accade finisce il primo round e si assegnano i punti in base ai biomi presenti sulla plancia giocatore.
Ciascuno sceglie un gruppo di tessere adiacenti con lo stesso bioma, gli edifici al momento non danno punti.
Ogni bioma da un punteggio diverso per ciascuna tessera, in base alla loro rarità.
La foresta darà 3 punti ad ogni tessera, il deserto 4, la montagna 5 ed il ghiaccio 6.
Starà al giocatore scegliere il gruppo di tessere più proficuo.
Possono far parte del gruppo anche le tessere già prestampate sulla nostra plancia.
Non si considerano adiacenti le tessere in diagonale.
Il giocatore rosso decide di prendere in considerazione il gruppo formato dalle 5 tessere foresta (verdi), per un totale di 15 punti
Dopo aver assegnato i punti parte il secondo round, continuando normalmente la partita
Il secondo Scoring lo si avrà quando il secondo strato del maxi cubo è terminato.
I biomi nel secondo round non contano più nulla, a dare punti sono i materiali i quali sono costruiti le costruzioni sulle nostre tessere.
Anche qui i giocatori dovranno scegliere il gruppo più proficuo di tessere con le costruzioni fatte con lo stesso materiale.
Ogni materiale da punti in modo diverso.
Il legno dà 3 punti per ciascuna tessera del gruppo, la sabbia ne dà 4, la roccia 5 ed infine l’ossidiana 6.
Scegliere il gruppo giusto è fondamentale.
Durante il secondo scoring, il giocatore rosso sceglie di tenere in considerazione le 4 tessere adiacenti con gli edifici di pietra, per un totale di 20 punti, che sommati ai 15 di prima dà un totale di 35
Dopo aver assegnato i punti parte il terzo ed ultimo round, si continua a giocare normalmente.
L’ultimo Scoring, il terzo, lo si calcola quando anche il penultimo strato del Maxi Cubo è terminato.
In questo terzo round i biomi e i materiali delle costruzioni non contano più.
A dare punti questa volta è il tipo di costruzioni presenti sulle nostre tessere.
Come di consueto si sceglie il gruppo che riteniamo più proficuo in base ai punti che ci danno.
Gli elementi decorativi danno 3 punti ogni tessera del gruppo, gli edifici 4, i recinti 5 ed infine i ponti 6.
Durante l’ultimo scoring, il giocatore rosso decide di tenere in considerazione le 3 costruzioni edifici adiacenti, per un totale di 12 punti, che sommati ai 35 dà un totale di 47
FINE DELLA PARTITA
Dopo il terzo scoring la partita termina immediatamente.
Aggiungete al vostro punteggio i punti extra che vi danno i mostri che avete sconfitto, tipo 2 punti per ogni tessera col bioma foresta presente sulla plancia, non necessariamente in gruppo.
Chi ha più punti vince la partita, in caso di parità chi ha più blocchi.
Se la parità persiste i giocatori coinvolti condividono la vittoria.
VARIANTE PER I PIU’ PICCOLI
In questa variante non bisogna formare un gruppo di tessere per conteggiarle durante la fase di punteggio, ma farà punti ciascuna tessera, anche se separata.
Si può attuare questa variante se si gioca con i più piccoli e tenere le regole classiche per i più grandi…anche durante la stessa partita.
CONSIDERAZIONI FINALI
In genere quando sento che un gioco è sotto licenza, cioè una un marchio famoso, in genere tendo ad essere un po’ prevenuto, perchè tendono ad essere titoli che puntano sull’estetica e sulla grafica invece di puntare sulle meccaniche del gioco vero e proprio.
Per questo Minecraft mi ha davvero sorpreso!
Materiali belli e una tipologia di gioco semplice ma per niente banale.
Riuscire ad incastrare tutti e tre i modi per fare punti è davvero difficile, mentre si piazzano le tessere del primo round bisogna già pensare al secondo e al terzo per non dover ricominciare tutto ogni volta…e questa cosa mi ha ricordato molto il pluripremiato Wingspan.
Poter poi accelerare il timing del gioco è molto interessante, prendere blocchi dal cubo anche quando non servono per lasciar poco tempo agli avversari è un’aggiunta strategia non da poco.
Anche il modo di combattimento (che mi ricorda molto la versione easy del signore degli anelli, viaggi nella terra di mezzo) è molto interessante, scegliere quando armarsi, combattere o costruire è molto importante.
Se devo trovarci un difetto sono i tempi morti che si creano tra un turno e l’altro, soprattutto giocando in 4.
Anche l’interazione è buona, rubare al momento giusto la tessera a cui puntava l’avversario può mandare in fumo i suoi piani.
Minecraft mi ha sorpreso e grazie alla sua tematica può avvicinare i neofiti ai giochi più complessi.
Davvero una bella scoperta!
[…] Qui trovate la nostra recensione completa. […]