Il Formato Unificato Pauper di Magic The Gathering

Grandi novità per il formato Pauper di Magic the Gathering. Giocare con le carte comuni non è mai stato più divertente!

Qualche settimana fa, il sito ufficiale della Wizards of the Coast ha rilasciato una bella notizia per tutti i giocatori di Pauper. Prima di commentare la notizia è opportuno fare un velocissimo riepilogo.

Il Pauper è un formato di Magic the Gathering molto particolare: i mazzi devono esser formati esclusivamente da carte comuni (o che almeno che una volta siano state ristampate come comuni). Inizialmente il formato è stato concepito per essere giocato su Magic the Gathering Online (MTGO), ma con il passare del tempo è diventato molto popolare tra i giocatori: tanto che sono nate numerose community dove tuttora giocano in versione cartacea. Inevitabilmente sono sbucate le prime diatribe: essendo un formato online, il Pauper è stato composto da tutte le espansioni e i set presenti solo su MTGO. Non tutte le carte sono state inserite sulla piattaforma digitale… Quindi: nel passaggio tra l’online e il gioco cartaceo è nata molta confusione su quali carte potessero essere giocate.

Ricordo ancora domande del tipo: “Ma posso giocare Hymn to Tourach?” oppure “Che differenza c’è Idroscarica e Scarica Elementale Blu?” e via dicendo…

Si è arrivati al punto che la community ha creato due distinti formati:

  • Il Pauper Online: che ha seguito tutte le uscite di MTGO;
  • Il Pauper Paper: dove è potuto giocare tutte le carte comuni di Magic.

Dal 2016, la Wizards ha introdotto molte carte anche su Magic Online in modo da colmare le differenze con la versione Paper. Un esempio sono le carte della Treasure Chest e le Magic Online Promos.

Un’interessantissima novità è arrivata proprio nelle recenti settimane.

Il 27 Giugno 2019 è arrivata la notizia ufficiale: il formato Pauper Online e Pauper Paper si uniscono, diventando un unico formato. Le novità sono le seguenti:

  • Tutte le comuni cartacee e digitali sono accessibili in Pauper, per essere giocabili nel formato devono esser state ristampate almeno una volta con la rarità comune. In questo modo, non esiste più nessuna differenza tra formati cartacei e digitali (nota: la Wizard aggiungerà su MTGO tutte le carte che precedentemente non erano presenti online). Tutte le comuni stampate in futuro entreranno automaticamente nel formato;
  • Da adesso il Pauper è considerato un formato ufficiale competitivo, con tanto di supporto dalla stessa Wizards of the Coast;
  • I tornei ufficiali di Pauper sono ufficialmente autorizzati dalla Wizards Event Reporter;
  • Gather, il motore di ricerca ufficiale delle carte di Magic, supporterà le ricerche di Pauper dal 9 Luglio 2019.

Con questa fusione, anche la lista delle carte bandite di Pauper viene aggiornata. Attualmente, le carte bandite in Pauper sono le seguenti: Corroborare, Draghetto Pellegrino, Fenditura Temporale, Getto d’Acqua, High Tide, Hymn to Tourach, Mitraglia, Nube di Spiritelli, Placca Cefalica, Ricerca Frenetica, Sbalordire, Sinkhole, Sonda Gitaxian, Svuotare i Cunicoli, Torre delle Nubi e Traversata Sfarzosa. È importante specificare che: Lama Franca di Hada, Contorsione Spaziale e Cerchio di Fiamme nonostante siano state ristampate online come comuni nelle versioni promo, non sono disponibili per il formato.

Sono dell’idea che questa novità sia una vittoria per i giocatori di Pauper. La community del formato è davvero molto unita, negli ultimi anni si è prodigata per sviluppare il formato. Non parlo solo di forum o siti internet dove si discute sul formato, ma proprio con tornei con ondate di giocatori (alcuni sono arrivati oltre i 200 partecipanti). La Wizard ha finalmente ascoltato la voce dei giocatori, prendendo in mano la situazione. Reputo positiva la fusione Online e Paper su più fronti. Unire definitivamente i formati mette fine a tutti quei dubbi legati alla differenza dei formati, rendendo il gioco decisamente più unito. Inoltre, adesso i giocatori possono finalmente accedere a tutte le comuni disponibili. Qualche giocatore potrebbe storcere il naso, pensando che ormai sia stato tutto pubblicato. Indubbiamente tra le carte disponibile ci sono molte vanilla e carte inutili, ma finalmente possiamo accedere a perle come: Pergamena dei Mercanti (uno dei migliori tutori per il blu, tornerà utile nei deck Combo e Control), Cripta di Tormod (che nonostante la presenza di Reliquia del Progenitus, tornerà sempre utile per smontare i deck che giocano di cimitero), Bastone di Feldon (ottimo ritorno per il formato, utile nei combo o per riprendersi dai Mill), Deserto (terra evergreen che torna utile per uccidere critters o bloccare gli attacchi), Altare di Ashnod (potrebbe tornare utile in combo dove si sfrutta il cimitero, sciami e Big Mana), Ricettacolo di Pensieri (i Blue Tron possono sfruttare questo motore di mana che rimuove il limite delle carte in mano), Mutazione Instabile (i deck aggressivi guadagnano un’aurea in più), Granata Goblin (lo sparo e removal che serviva al Goblin Tribal di Pauper), Fulmine Biforcato (un ottimo acquisto per i gli Izzet e Red Deck Wins), Editto Crudele (un editto in più non guasta mai), Scarica Elementale Rossa, Scarica Elementale Blu (le ristampe funzionali di Idroscarica e Piroscarica tornano sempre utili per variare le side), Vulcano Attivo, Inondazione Improvvisa (altre carte per variare le side contro il rosso o il blu), Tenebre (una Nebbia per i MBC), Palla di Fuoco, Esplosione di Lava, Disintegrazione (tre spari classici a X mana, che torneranno utili nelle varianti di Tron e Big Mana), Crown-Hunter Hireling, Canal Courier (le ultime due creature con Monarca, nonostante non sia carte perfette, consentono al rosso e il blu di sfruttare l’emblema), Alito di Vita, False Defeat, Morte Apparente (tre nuovi reanimator del formato), Tamburi di Guerra dei Goblin (rende le orde e gli sciami difficili da bloccare), Tattiche di Guerriglia, Purificazione Psichica (nuove carte di sideboard contro gli scarta-carte), Omen (versione depotenziata di Ponderare, potrebbe tornare utile in caso di eventuali ban dei peschini classici), Remora Mistica (altro incantesimo per pescare, potrebbe tornare utile nei Control), Mobilize (permette di STAPpare tutte le creature ad un mana, purtroppo è solo una stregoneria però può tornare utile con le combo di TAPpamento),  Tocco di Gea (nei Mono Green potrebbe tornare utile per abbondare di terre e mana), Cuore Tenebroso del Bosco (potrebbe tornare utili nelle side Golgari), Sorcerous Sight (versione stregoneria di Sbirciare, potrebbe tornare utile), Déjà Vu (la possibilità di riciclare una stregoneria, potrebbe tornare utile in piccole combo), Sfuggire al Destino (può tornare utile nelle side per bloccare removal e ritardanti), Fontana della Giovinezza (può sempre tornare utile per guadagnare punti vita) e Griglia Maledetta (può tornare utile nelle side contro Tron).

Trovo giusta anche la nuova bannlist: Hymn to Tourach, Sinkhole e High Tide sono carte troppo potenti per il formato. Chi li ha testati dal vivo può confermarlo: generano un vantaggio pazzesco, difficile da contrastare. Quindi, va benissimo così!

In conclusione, vedo roseo il futuro del Pauper. Sono felice che la Wizards abbia aperto gli occhi al riguardo, ascoltando le voci dei giocatori. Adesso, la speranza futura del formato è che la Wizards continui a curare il formato: non solo gestendo mensilmente la bannlist, ma inserendo o ristampando nuove carte che sia concretamente utilizzabili.

Se non l’avete ancora fatto, il mio consiglio è quello di approcciarvi al Pauper. Non solo per una questione economica, indubbiamente fa gola a tutti completare un deck spendendo meno di 20€, ma soprattutto perché in Pauper si percepire “il vero spirito di Magic“. Si tratta di un formato eterno, con una storia di gioco davvero solida: ci sono molti archetipi, con molte possibilità da testare. È un’esperienza di gioco unica: vi innamorerete di questo formato!


immagine-profilo

Marco Grande Arbitro

Blogger dal 2006, fondator del (fu) blog GiocoMagazzino. Laureato in Scienze delle Educazione e prossimo in Teologia, sono un appassionato di giochi da tavolo: gioco praticamente a tutto, ma recensisco prevalentemente Magic the Gathering e Blood Bowl. Scrivo anche per la rivista Players della catena Ongame Network, inoltre faccio anche il podcaster per Radio Mosche: il primo podcast, fatto dai fan per i fan, dedicato agli Elio e le Storie Tese!

I commenti sono chiusi.