I Secret Lair del mese di Agosto di Magic the Gathering

Poco entusiasmo nei nuovi Secret Lair, tra onigiri e svariati artisti

Nell’Agosto 2022 sono stati rilasciati nuovi bundle dedicati ai Secret Lair di Magic the Gathering, bando alle ciance partiamo con l’analisi dei mini-set.

1) Secret Lair Drop Series: Li’l Giri Saves the Day

L’11 Agosto 2022 è stato rilasciato il Secret Lair Drop Series: Li’l Giri Saves the Day. Questo mini-set è composto da cinque carte realizzate dall’artista giapponese Kawasumi. Il set mostra le avventure di un piccolo onigiri sensiente, chiamato Li’l Giri, che realizza una grande avventura. Le carte proposte sono:

  • Sbirciare: sempre utile per pescare e guardare la mano avversaria. Oggi trova molto spazio in Duel Commander, ma torna utile negli Tireless Tribe di Pauper e nei Miracles di Modern;
  • Cupidigia: un buon peschino giocabile solo in Commander;
  • Curiosità: sempre utile negli Auras dell’Historic e del Commander per pescare;
  • Esplosione Vandalica: ottima nelle side di più formati per distruggere gli artefatti;
  • Last Chance: Una carta che non vedevamo dai tempi di Masters Edition IV. Torna utile per l’attacco finale in Commander o negli Aggro di Legacy.

Esaurito in fretta, il set verrà riproposto all’evento Magic 30 del 28-30 Ottobre 2022. Personalmente trovo molto carino il tema, ma non c’è nulla di realmente trascendentale. Lo consiglio esclusivamente ai collezionisti che cercano un prodotto decisamente difficile da reperire.

2) Secret Lair Drop Series: August Superdrop 2022

Il 22 Agosto 2022 è stato rilasciato un nuovo Superdrop contenente ben 7 mini-set. Vediamo nel dettaglio:

– Artist Series: Victor Adame Minguez

Il primo Artist Series del bundle è dedicato all’artista Victor Adame Minguez, che lavora per la Wizards of the Coast dai tempi di Magic Origins. L’artista utilizza uno stile grafico futurismo in stile cyberpunk. Le carte proposte sono:

  • Cavaliera Esemplare: ottimo lord per l’archetipo Knight Tribal;
  • Cavaliere dell’Orchidea Bianca: ottima creatura per recuperare terre nei White Weenie;
  • Signore dei Non Morti: lord classico negli archetipi Zombie Tribal;
  • Fertilizzante: carta da side molto giocata nelle side di Legacy, ottimo ritorno.

Lo stile di Minguez è eccezionale, sembra di rivedere le tipiche illustrazioni dei fasti del Blocco Invasione… Stupende! Peccato che le carte sono alquanto ordinarie e recuperabili, consiglio il mini-set solo ai collezionisti incalliti.

– Artist Series: Nils Hamm

Il secondo Artist Series è dedicato all’arista Nils Hamm, che lavora per la Wizards of the Coast dai tempi di Visione Futura. L’artista ha riproposto come protagonista del mini-set l’ouphe presente sulla carta Piccolo Doratore. Vediamo:

  • Manta del Bagliore Abissale: da giocare in Commander per aumentare i segnalini nei Counter Deck;
  • Battipista Instancabile: una delle carte più potenti del momento, perfetta per attaccare e pescare in qualsiasi formato. Eccezionale, l’illustrazione è divertentissima;
  • Macchina del Contagio: molto giocata nelle side degli Urza Echo di Legacy per distruggere gli sciami;
  • Spada di Verità e Giustizia: una delle spade con doppia protezione, torna sempre utile negli Ephemerate di Modern.

Il tema è simpaticissimo, le carte sono decisamente utili per il competitivo: questa volta lo consiglio vivamente a tutti!

– Imaginary Friends

Mini-set ideato dall’artista Jeannie Lynn Paske dedicato agli amici immaginari. Vediamo:

  • Riplasmatore di Materia: creatura essenziale negli archetipi Eldrazi;
  • Toothy, Imaginary Friend e Pir, Imaginative Rascal: inmancabili in questo mini-set, purtroppo non trovano spazio in competitivo;
  • Il Mostro di Gitrog: uno dei migliori comandanti di Duel Commander.

Nonostante il tema molto simpatico, non c’è nulla di realmente trascendentale… Lo consiglio solo ai collezionisti.

Dan Frazier Is Back Again: The Allied Talismans & Dan Frazier Is Back Again: The Enemy Talismans

Dopo il successo dei Sigilli di Ravnica, Dan Frazier ritorna proponendo tutti i talismani di Mirrodin e di Orizzonti di Modern in versione retrò. Per quanto siano tutti facilmente reperibili, ancora una volta Frazier ha realizzato un lavoro certosino. Consiglio entrambi i set vivamente a tutti!

– In Memoriam: Jaya Ballard

Nel prossimo set Dominaria Unita, Jaya Ballard morirà per salvare l’intero piano natio. Questo set omaggia la planeswalker, addirittura hanno creato un sito commemorativo! Le carte proposte sono:

  • Jaya Ballard: la prima versione della planeswalker è raffigurata con il suo aspetto giovanile. Era molto giocata in Standard di qualche anno fa, ora viene giocata in Commander;
  • Inferno Ardente di Jaya: mass removal che trova spazio in Commander;
  • Rituale Febbrile: uno dei migliori motori di mana consentiti in Modern, torna sempre utile nei Combo;
  • Ripercussione: incantesimo che infligge danni aggiuntivi, purtroppo, non trova per nulla spazio in competitivo;
  • Occhialoni della Piromante: il passaggio di testimone tra Jaya e Chandra, trova spazio nel Jeskai Goggles di Pioneer.

Trovo molto bello l’omaggio fatto alla planeswalker, ma le carte sono facilmente reperibili. Lo consiglio esclusivamente ai collezionisti.

– Showcase: Dominaria United

Vengono proposti i cinque Draghi Antichi di Leggende in versione Showcase. Inutili sul piano competitivo, questo mini-set è consigliabile solo ai collezionisti.

A parte qualche gradevole eccezione, questi sono tra i peggiori Secret Lair che abbia mai visto… Mai come questa volta non erano necessari, potevamo vivere anche senza. Meglio concentrarsi sulle cose serie, che fra questi giorni uscirà Dominaria Unita… Ci sarà da divertirci!

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Marco Grande Arbitro

Blogger dal 2006, fondator del (fu) blog GiocoMagazzino. Laureato in Scienze delle Educazione e prossimo in Teologia, sono un appassionato di giochi da tavolo: gioco praticamente a tutto, ma recensisco prevalentemente Magic the Gathering e Blood Bowl. Scrivo anche per la rivista Players della catena Ongame Network, inoltre faccio anche il podcaster per Radio Mosche: il primo podcast, fatto dai fan per i fan, dedicato agli Elio e le Storie Tese!

I commenti sono chiusi.