CuBirds – la Recensione: Uccellini Geometrici in Cerca di uno Stormo!

Un gioco di carte con tanti uccellini in cerca del proprio stormo. Il divertimento è assicurato!

Bentornati cari amici di House of Games, per un momento metto da parte le carte di Magic e torno a parlarvi di giochi da tavolo. Oggi voglio mostrarvi CuBirds: un gioco da tavolo del 2018 edito della Catch Up Games, distribuito in Italia dalla MS Edizioni. Di cosa si tratta? Scopriamolo subito, vi assicuro che ne sarete sorpresi!

Ambientazione di Gioco
Ahhh il mondo dei volatili! Sono sempre lì a volare liberi nel cielo, a cinguettare, a godersi le lunghe soste appollaiati sui rami. Vivono senza pensieri e preoccupazioni… Almeno finché non devono tornare nei loro nidi! Quando gli uccellini si alzano in volo, si genera il caos… Ritrovare il giusto stormo è un’impresa! Saremo noi giocatori ad aiutare gli uccellini smarriti.

Caratteristiche del Gioco

  • Numero di giocatori: 2-5 giocatori
  • Età consigliata: da 8 anni in su
  • Durata media: 20 minuti
  • Nella confezione di CuBirds sono presenti 110 carte e un regolamento

Tipologia e Scopo del Gioco

CuBirds è un gioco di carte astratto. I giocatori devono gestire la propria mano e le risorse presenti sulla plancia di gioco. Vince la partita il giocatore che riesce a collezionare 7 specie di uccellini diverse o che riesce a collezionare 2 specie da almeno 3 uccellini ciascuno. Nell’eventualità i giocatori non possano più ricevere carte all’inizio del turno, vince la partita il giocatore che ha collezionato più carte uccellino. In caso di parità, i giocatori dividono la vittoria.

Svolgimento del Gioco

Prima d’iniziare a giocare, il mazziere distribuisce a tutti i giocatori:

  • 8 carte coperte, che formano la mano iniziale;
  • 1 carta uccellino scoperta, che funge da prima carta per la nostra collezione.

Dopodiché, il mazziere posiziona 12 carte uccellino casuali in fila da tre. È importante che nella stessa fila ci siano uccellini di specie diverse, il mazziere ripete il procedimento finché non si rispetta questa condizione. Dopodiché si può iniziare a giocare.

Nel proprio turno, il giocatore ha a disposizione due azioni da compiere:

  • Piazzare uccellini dalla mano (AZIONE OBBLIGATORIA): il giocatore sceglie un tipo di uccellino dalla propria mano, dopodiché piazza tutte le copie di quell’uccellino alla destra o alla sinistra di una riga. Una volta piazzati, il giocatore aggiunge alla propria mano tutti gli altri uccellini diversi dalla specie giocata. Se il giocatore non riesce ad acquisire uccellini in questo modo, pesca due carte dal mazzo comune. Dopodiché se sulla riga sono ci sono meno di tre uccellini o solo uccellini della stessa specie, il mazziere deve piazzare carte dal mazzo comune finché non ci sono almeno due specie di uccellini diverse. In questo modo si generano nuove carte per poter giocare nei turni successivi;
  • Giocare uno stormo (AZIONE OPZIONALE): ogni carta uccellino possiede due numeri presenti nell’angolo alto destro. Il primo numero (il più basso) indica uno “Stormo Piccolo”, mentre il secondo numero (il più alto) indica uno “Stormo Grande”. Giocare uno stormo significa rivelare dalla propria mano un numero di uccellini dello stesso tipo che siano pari alla cifra che è compresa tra il valore dello “Stormo Piccolo” e/o il valore dello “Stormo Grande”. Esempio: i fenicotteri hanno come valore di stormo 2/3. Se un giocatore ne rivela due realizza lo “Stormo Piccolo”, se ne rivela tre realizza lo “Stormo Grande”. Dopo aver giocato uno “Stormo Piccolo” il giocatore aggiunge uno di quegli uccellini alla propria collezione, mentre scarta il resto. Se gioca uno “Stormo Grande” ottiene, invece, due carte uccellino e scarta il resto. Giocare gli stormi è l’unico modo per completare il gioco (e tentare la vittoria).

Dopo aver effettuato queste azioni, il giocatore passa il turno. Il Round finisce quando un giocatore rimane con zero carte in mano. Dopodiché quel giocatore diventa il mazziere: riprende gli scarti, le carte in mano dei giocatori e le ridistribuisce. Come anticipato, il gioco si conclude quando un giocatore ha rispettato le condizioni di vittoria o non possono più esser distribuite carte all’inizio di ogni round.

Considerazioni sul Gioco

Sul piano dell’ambientazione, devo dire che CuBirds mi lascia un pochino perplesso. Essendo un astratto, l’ambientazione è di contorno… Se ci fossero stati: gattini, cagnolini, squali o lonfi sarebbe andato benissimo lo stesso. Però, lo devo ammettere: gli artwork di questi uccellini geometrici sono davvero belli! Attirano subito il giocatore… È impossibile trovarli brutti! Il loro concept è promosso su tutti i fronti.

Sul piano delle regole, devo dire che sono abbastanza semplici e intuibili da capire. Non dovrebbero esserci problemi, tuttvia sono dell’idea che i giocatori alle prime armi debbano leggere un paio di volte il regolamento prima di giocare. Almeno così potranno fare con certezza una partita senza errori. In ogni caso, dopo i primi turni qualsiasi dubbio viene rimosso.

Sul piano del gameplay, penso che CuBirds possa considerarsi un filler destinato a giocatori navigati o a quei giocatori che amano i giochi di logica e strategia. Di fatti, è un gioco che richiede una buona capacità d’analisi. Non è quel tipo di filler che si gioca per distrarsi o “distendere i nervi“. È rivolto a quei giocatori che ricercano sfide continue. Ve lo garantisco: CuBirds è un gioco intrigante, che appassiona fin dai primi minuti. È uno di quei giochi che richiama altre partite, dopo la prima vorrete subito farne subito un’altra!

C’è d’aggiungere che c’è un minimo elemento di casualità. Aggiungere carte casualmente potrebbe rovinare i vostri piani o regalare situazioni favorevoli agli avversari. Personalmente non trovo la cosa fastidiosa, visto che raramente accadranno ribaltamenti eclatanti, ma i giocatori più pignoli potrebbero lamentarsi. In ogni caso, si tratta davvero di una piccolezza… Personalmente, ammetto che CuBirds mi ha davvero sorpreso! Ve lo consiglio vivamente di provarlo, non vi deluderà 😃🐦

Insieme alla redazione di House of Games, voglio ringraziare la MS Edizioni per averci gentilmente inviato una copia dimostrativa del gioco.

Il gioco è preordinabile sullo store online Magicmerchant.it

 


immagine-profilo

Marco Grande Arbitro

Blogger dal 2006, fondator del (fu) blog GiocoMagazzino. Laureato in Scienze delle Educazione e prossimo in Teologia, sono un appassionato di giochi da tavolo: gioco praticamente a tutto, ma recensisco prevalentemente Magic the Gathering e Blood Bowl. Scrivo anche per la rivista Players della catena Ongame Network, inoltre faccio anche il podcaster per Radio Mosche: il primo podcast, fatto dai fan per i fan, dedicato agli Elio e le Storie Tese!

Una risposta a “CuBirds – la Recensione: Uccellini Geometrici in Cerca di uno Stormo!”

  1. […] Qui trovate la nostra recensione completa. […]