Unfold Dark Story: Un’ Escape Room Unica Nel Suo Genere! [No Spoiler]

UNFOLD DARK STORY è il continuo di “Fuga dal Manicomio”. In questo episodio singolo troveremo degli enigmi davvero innovativi e sorprendenti. L’escape room man mano si dispiegherà LETTERALMENTE sotto i nostri occhi. Cosa succederà al temibile Dottor Black?

PANORAMICA GENERALE

Solo due giorni fa eravamo il Dottor Black, celebre dottore a capo di un istituto di igiene mentale.

Tutto però è cambiato in una notte sola, quando un  nostro esperimento è andato a rotoli ed alcuni pazienti sono scappati.

Abbiamo provato a fuggire ma la polizia ci ha catturato subito. La vita dietro a queste pesanti sbarre è (e sarà) un inferno.

Dobbiamo fuggire prima che sia troppo tardi per noi…

Quando ad un certo punto dalla nostra finestrella uno strano e misterioso pacchetto fa la sua comparsa…

Se il dottor Black vi suona familiare, sicuramente anche voi avrete giocato a Fuga dal Manicomio, l’escape room che sembrava una vera e propria serie tv.

Qui potrete trovare la nostra recensione completa di Fuga dal Manicomio.

Infatti UNFOLD DARK STORY è il continuo di “Fuga dal Manicomio”.

Questa volta però non troveremo 10  “puntate” da giocare ma una sola…una, ma mooolto particolare.

Infatti come dice il titolo stesso, questa escape room è formata da un plico che man mano verrà dispiegato per poter continuare la nostra avventura.

Ma molte altre sorprese si celano tra le pieghe di questo plico…

Unfold Dark story è un gioco per 1-6 Giocatori, ideato da Alexander Peshkov e Ekaterina Pluzhnikova, per una durata di 60-90 minuti a partita ed edito in Italia grazie a dV Giochi.

Scopriamo meglio cosa ci aspetta!

 

REGOLAMENTO

Per prima cosa dobbiamo aprire la prima piega del nostro plico.

Nell’introduzione ci verrà spiegato come funziona l’escape room, le regole che dovremo seguire, le penalità che troveremo lungo il percorso, il nostro obiettivo e il modo per verificare le nostre soluzioni.

Dopo aver letto, potremo procedere aprendo la prossima piega.

Ci ritroveremo una parte narrativa che ci racconterà che siamo, perchè siamo finiti in questa situazione e ci presenterà il primo enigma.

Per risolvere un enigma dovremo trovare un codice di tre o quattro cifre… o addirittura una percentuale!

Per verificare la nostra risposta ci dovremo spostare nella parte alta del nostro plico.

Infatti sulla sinistra troveremo delle cassettine di sicurezza. Cerchiamo quella con la nostra soluzione stampata su di essa e la apriamo, in stile calendario dell’avvento.

Se all’interno troveremo una spunta verde la soluzione è corretta e potremo continuare con la nostra fuga, se invece troviamo una x rossa la soluzione è errata e ci verrà assegnata una penalità di 2 minuti sul nostro tempo totale.

Nel caso fossimo bloccati, è possibile richiedere un suggerimento.

Aprendo le ante  della parte superiore del plico, ci ritroveremo altre cassette di sicurezza.

Quelle sulla destra sono i suggerimenti. Per richiederne uno basta aprire la cassetta con il numero corrispondente alla pagina in cui siamo. Aprire queste cassette NON comporta nessuna penalità di tempo.

Se il suggerimento non bastasse è possibile richiedere la soluzione stessa. Infatti sull’anta di sinistra troveremo le cassette con la soluzione. Aprite quella con il numero corrispondente alla pagina in cui siete. Attenzione che aprire queste cassette, comporterà una penalità di 5 minuti al vostro tempo totale per ciascuna di esse!

L’avventura continuerà così finchè non arriveremo e risolveremo l’ultimo enigma presente sull’ultima “piega” del plico.

Conteggiamo il nostro tempo totale, aggiungendo le eventuali penalità e se saremo stati sotto i 60 minuti saremo dei veri e propri maestri della fuga, tra i 60 e i 90 minuti ce l’avremo fatta senza grosse difficoltà mentre oltre i 90 minuti la fuga sarà completata ma solo per un soffio!

Una volta finita l’avventura bisognerà riporre i materiali al loro posto e ripiegare il plico nel modo indicato.

Se vorrete prestare l’escape room, aprite tutte le finestrelle di verifica per non far capire a chi verrà dopo di voi, quali avete aperto durante la vostra avventura!

 

CONSIDERAZIONI FINALI

La genialità di questa escape room non sta tanto nella sua forma ma negli enigmi presenti al suo interno.

Infatti tra le pieghe si nascondono enigmi e materiali davvero sorprendenti.

Come sempre sarà richiesta un po’ di logica, un po’ di matematica ma la vera novità sta nell’utilizzare altre capacità come quelle fisiche, tattili e sensoriali.

Questa escape room prende gli enigmi che hanno fatto distinguere Fuga dal Manicomio e li reinventa e ne aggiunge altri di davvero innovativi.

Ovviamente non posso dirvi di più per non farvi spoiler ma davvero ci ha sorpresi in maniera molto positiva.

La trama per ovvie ragioni non è complessa ed avvincente come quella del suo predecessore ma non intende nemmeno esserlo, dopotutto Fuga dal Manicomio aveva 10 episodi per svilupparla al meglio.

La difficoltà degli enigmi è medio bassa, ottima per chi si approccia per la prima volta a questo mondo o non ama particolarmente gli enigmi bloccanti.

All’interno ci sono 7 enigmi e anche se sembrano pochi sono in un certo modo “speciali” soprattutto quello del caffè! (Mi dispiace ma di più non posso dirvi).

Sicuramente vi invito a provare Unfold Dark Story e dopo tornate qui par parlare e confrontarci assieme con le vostre opinioni.

Noi l’abbiamo finito in 60 minuti circa e voi?

 

VOTO: 8.5

 

VIDEO

 

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

I commenti sono chiusi.