TUNED: Il Gioco Da Tavolo Degli Animali Musicanti! (Recensione)

Ci sono un cane, un asino, un gatto e un gallo che suonano…no non è l’inizio di una barzelletta ma l’ambientazione di Tuned, il nuovo gioco targato Ghenos Games e ThunderGryph Games. Entriamo nel mondo dei Musicanti di Brema con questo titolo dai materiali bellissimi!

PANORAMICA GENERALE

Ci sono un cane, un asino, un gatto e un gallo che suonano…no non è l’inizio di una barzelletta ma l’ambientazione di Tuned, il nuovo gioco targato Ghenos Games e ThunderGryph Games.

Infatti dopo una vita di duro lavoro per padroni che non li meritavano, decidono di coronare il loro sogno ed esibirsi davanti al pubblico in una delle loro esibizioni canore di gruppo.

Se questa storia di animali canterini vi ricorda qualcosa, sicuramente sarà la fiaba dei Musicanti di Brema, titolo da cui prende ispirazione questo gioco.

Tuned si può definire come una nuova uscita della collana di Hats (qui per la nostra recensione e qui per il nostro Gameplay), altro gioco sempre ispirato ai racconti e in quel caso eravamo catapultati nel mondo del Cappellaio Matto.

Tuned è un gioco competitivo per 2 giocatori, ideato da Alessandro Cuneo, dalla durata indicativa di 15 minuti a partita e dai materiali super curatissimi.

Esibizione dopo esibizione, spostamento dopo spostamento, riusciremo a mettere tre animali in linea? Attenzione che potranno salirsi in groppa!

 

MATERIALI

Nella scatola davvero grande troviamo:

  • 1 Plancia Fienile
  • 4 Miniature Asino
  • 4 Miniature Cane
  • 4 Miniature Gatto
  • 2 Miniature Gallo
  • Il regolamento

Lo sguardo sarà sicuramente attratto dalle pedine animale che sono uno vero spettacolo per gli occhi e il fatto che siano pure impilabili, rende il tutto più spettacolare.

Son belle pesanti e proprio belle da vedere, uno dei punti forti di questo gioco.

Potevano essere fatti più piccoli? Sì ma il lato estetico ne avrebbe risentito.

Il regolamento poi è multilingue ed è chiaro ed esaustivo.

 

PREPARAZIONE

Posizionate la plancia fienile tra i due giocatori, in modo da posizionare davanti a loro i 3 spazi rotondi azione.

Date poi a ciascuno 2 asini, 2 cani e 2 gatti che metteranno accanto alla plancia dal loro lato.

Infine ciascuno prenderà un gallo che posizionerà sullo spazio azione centrale della propria area.

Il giocatore  che ha visto un concerto più di recente, sarà il primo a giocare.

Tutto è pronto per iniziare!

 

REGOLAMENTO

Lo scopo del gioco è quello di allineare per primi 3 animali dello stesso tipo. Potranno essere allineati in verticale, orizzontale o in diagonale.

Durante il proprio turno, il giocatore dovrà muovere il proprio gallo su uno spazio azione libero della  propria area ed eseguirla.

Le possibili azioni sono due:

  • AGGIUNGERE UN ANIMALE
  • MUOVERE UN ANIMALE O UN GRUPPO DI ANIMALI

Vediamo queste azioni più da vicino.

 

Aggiungere un Animale

Con questa azione, il giocatore dovrà scegliere uno degli animali che avrà davanti a sé (non ancora piazzati) e metterlo in gioco.

Ogni animale può essere messo in gioco in maniera diversa:

  • L’ASINO: Può essere posizionato solo in una casella libera del fienile
  • IL CANE: Può essere posizionato in una casella libera del fienile o sopra ad un asino già in gioco
  • IL GATTO: Può essere posizionato in una casella libera del fienile o sopra ad un cane già in gioco

Una volta posizionato sul campo da gioco, l’animale potrà essere spostato ed utilizzato da chiunque.

 

Muovere un Animale o un Gruppo di Animali

Con questa azione, il giocatore potrà scegliere un animale o  un gruppo di animali impilati e spostarli in un qualsiasi altro spazio del fienile, rispettando le regole di piazzamento esplicitate poco fa.

Inoltre non potrà invertire l’ultima mossa fatta dall’avversario e può scegliere di spezzare un gruppo di animali spostandone solo alcuni di quella pila.

Se il giocatore non ha più animali da piazzare, potrà solo muoverli.

Attenzione: Ai fini del gioco, per fare il tris di animali, si conterà solo l’animale in cima alla pila!

 

FINE DELLA PARTITA

Il primo giocatore a mettere 3 animali dello stesso tipo in fila, vince la partita!

Un giocatore vince la partita anche quando l’avversario può solo aggiungere animali ma qualsiasi piazzamento risulta illegale.

In questo caso il giocatore ha vinto perchè sono stati allineati 3 gatti (in diagonale). Ricordatevi che si conta solo l’animale più alto di ogni pila!

 

CONSIDERAZIONI FINALI

Tuned è una rivisitazione in grande stile del Tris, anche se detta così è decisamente riduttiva come cosa.

Ci ritroviamo davanti ad un astratto dove la pianificazione nel medio-breve termine è importante.

Scegliere se e quando piazzare un nuovo animale ma soprattutto quale è fondamentale. Anche perchè si può mettere tre animali in linea sia spostando le pedine sul piano di gioco, sia aggiungendole e se rimaniamo senza un determinato animale, sarà un vantaggio che il nostro avversario userà contro di noi.

Inoltre il fatto che gli animali si possano impilare, annullando di fatto (momentaneamente) quelli al di sotto è una bella trovata che rende il gioco più profondo e tattico.

Infatti anche rompere un gruppo per avere la pedina che vogliamo in cima alla pila è una tattica utile per ottenere la vittoria.

Essendo poi il campo di gioco un 3×3, entrano in campo tutte quelle tattiche per fare più “tris” contemporaneamente in modo da vincere matematicamente la partita.

La versione XXL dei materiali sicuramente ha fatto lievitare un po’ il costo del gioco che si aggira sui 30 euro per un titolo dalla durata di 15 minuti a partita ma visto la bellezza del gioco, a mio avviso, se vi piacciono gli astratti e i materiali belli  sono sicuramente ben spesi.

Ovviamente di contro, se non vi piace questa tipologia di giochi, forse il prezzo è altino ma se ne avete l’occasione provatelo, perchè grazie alle sue regole semplici e familiari entrerete fin da subito in partita e ve lo godrete appieno e magari vi potrebbe anche conquistare!

Furba anche l’idea si posizionare 2 spazi azione con “aggiungi animale” e uno solo con “sposta animali”, obbligandoci ad aggiungerne uno ogni due turni, mettendoci di fronte alla difficile scelta sul quale giocare e dove, visto che una volta posizionato può essere usato da chiunque per fare il cosiddetto “tris”.

Regole semplici, materiali bellissimi per un gioco veloce ma profondo.

Consigliato? Assolutamente si!

Cliccando qui potrete acquistare la vostra copia del gioco su Dungeondice, così facendo supporterete il nostro lavoro senza spendere niente di più. Grazie!

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

I commenti sono chiusi.