Nuovo arrivato nella linea “The Game”, sempre edito da dV Giochi! Come dice il titolo, questo nuovo gioco si prefigge di essere rapido e adatto anche ai più piccoli. Una cosa è certa… se non farete attenzione, perderete in maniera molto…. ” Quick”!
PANORAMICA GENERALE
Nuovo arrivato nella linea “The Game”!
Come dice il titolo, questo nuovo gioco si prefigge di essere più rapido e adatto anche ai più piccoli.
Come nel gioco classico, anche qui dovremo scartare tutte e 50 le carte nei 2 mucchetti al centro del tavolo, seguendo l’ordine crescente e decrescente.
Una cosa è certa…. se non presterete attenzione perderete in maniera molto…. ” Quick”!
Anche quest’ultimo arrivato è edito da dV Giochi, nato dalla mente di Steffen Benndorf, ed è per 2-5 giocatori per una durata media di 10 minuti a partita (se la completate….)
Vediamo meglio di che cosa si tratta!
MATERIALI
Nella scatolina super compatta, dello stesso formato delle altre, troviamo:
Il gioco è super portatile, le carte sono belle resistenti ma la sostanziale differenza con gli altri titoli è la grafica.
In questo abbiamo sempre i teschi ma ogni colore è caratterizzato da un teschio diverso e dall’aria più cartoonesca, giusta per il target del gioco.
PREPARAZIONE
Posizionate le 2 carte direzione vicine e al centro del tavolo, indicheranno i mucchi dove scartare le carte.
Mescolate le carte numerate in un unico mazzo, datene 2 a ciascun giocatore e quelle rimanenti formeranno il mazzo di pesca.
Tutto è pronto per iniziare!
REGOLAMENTO
I giocatori possono discutere su chi inizia, poi i turni proseguiranno sempre in senso orario.
Il giocatore di turno può scegliere se scartare una od entrambe le carte dalla propria mano nei mucchietti al centro del tavolo, dopodiché pescherà dal mazzo di pesca un egual numero di carte.
Il mazzetto con la freccia in su indica che la carte devono essere scartate con valore sempre crescente, nel caso saltando anche alcuni numeri.
Il mazzetto con la freccia in giù indica che le carte devono essere scartate con un valore sempre decrescente, nel caso saltando anche alcuni numeri.
ATTENZIONE!
C’è un solo modo per infrangere la regola del valore crescente /decrescente del mazzetto.
è consentito scartare una carta di qualsiasi valore se il colore è il medesimo della carta in cima al mucchietto in cui andremo a scartare.
Questo ci consentirà di recuperare numeri e riportare i valori dei mucchietti vicini a quelli di partenza.
NON TUTTO E’ FACILE COME SEMBRA…
Non sarà così facile come sembra, perché ai giocatori sarà vietato dire o mostrare i valori delle proprie carte.
Coordinarsi tra i giocatori sarà fondamentale per scartare tutte le carte ma le uniche informazioni che si potranno dire sono i colori delle proprie carte e se il valore di esse cono alti , bassi, medi, medioalti ecc ecc.
Ad esempio NON posso dire ” ho in mano un sette rosso” ma posso dire “In mano ho una varta abbastanza alta di colore rosso”.
E’ possibile anche indicare eventuali mazzetti su cui si vorrà giocare nel proprio turno.
FINE DEL GIOCO
Il gioco termina se tutte e 50 le carte sono state scartate con la vittoria dei giocatori.
La partita termina immediatamente, con la sconfitta di tutti, se al proprio turno un giocatore non riesce a scartare dalla propria mano almeno una carta.
VARIANTE PER ESPERTI
In questa variante i giocatori sono obbligati a giocare UNA SOLA CARTA al proprio turno e non potranno dare nessun tipo di informazione sul valore delle loro carte.
Una sfida davvero ardua!
CONSIDERAZIONI FINALI
The Game Quick and Easy si riconferma un gioco dalla sfida intrigante.
Effettivamente il gioco pur essendo Easy rimane con un livello di difficoltà abbastanza alto, soprattutto all’inizio sarà facile perdere… anche dopo pochissimi turni.
Vitale è imparare al più presto utilizzare al meglio i colori delle carte,che sono un enorme aiuto per non rimanere bloccati.
Se siete abituati al gioco classico (e alla sua difficoltà), dopo aver imparato ad usare i colori, il gioco diventa più facile ma rimane comunque ottimo come introduttivo al mondo “The Game”.
Un po’ il fattore fortuna c’è nella pesca delle carte ma non da inficiare il divertimento del gioco.
Per quanto riguarda la scalabilità è come per il gioco base, più giocatori ci sono e più diventa difficile.
Sicuramente è adatto a tutti, infatti sulla scatola è indicato 8 anni e più e ritengo infatti che il gioco sia approcciabile sin da quell’età (ovviamente seguendoli nelle prime partite).
Sicuramente è un ottimo gioco super portatile, ideale per il periodo estivo!
Se poi volete una sfida ancor più ardua si può passare al classico The game, o a quello Extreme!
Vi segnalo inoltre che esiste la diabolica versione per due giocatori (qui trovate la nostra recensione).
Voi l’avete provato? Qual è il vostro The Game preferito?