Scopriamo assieme il nuovo gioco di carte a tema Star Wars. Chi avrà la meglio nella lotta tra l’Impero e i Ribelli? Giocate bene le vostre carte e usate al meglio la forza se volete trionfare una volta per tutte!
PANORAMICA GENERALE
Ribelli contro la Tirannia dell’Impero: una guerra che da generazioni sta appassionando milioni e milioni di persone.
Con questo gioco entreremo nel vivo del conflitto, sceglieremo il nostro schieramento e combatteremo a suon di spade laser, navi ammiraglie, personaggi iconici ma senza dimenticare la forza, che dovrà essere ovviamente con noi!
Star Wars The Deckbuilding Game è un gioco competitivo di carte per 2 giocatori, ideato da Caleb Grace, dalla durata di circa 45 minuti a partita e portato qui in Italia grazie ad Asmodee.
Chi riuscirà ad avere la meglio?
In fondo all’articolo troverete la nostra video recensione del gioco.
Vediamo come si gioca!
MATERIALI
Nella scatola troviamo:
I materiali sono nella norma, le grafiche sono davvero carine e suggestive e vanno a riprendere gli iconici personaggi della saga che tanto ha seguito.
Vi consiglio però di imbustare le carte, visto la natura del gioco che vi richiederà di manipolarle e mescolarle molto.
Avrei preferito poi un tracciato della forza un po’ più spesso, è davvero molto sottile e un counter delle vite delle basi, una sorta di dischetto alla Unmatched. I cubetti fanno il loro lavoro ma se una base ha 16 “vite”, quando iniziano ad essere tanti bisogna star lì a contarli ogni volta: funzionali ma non praticissimi.
Iconografia del gioco e testo chiaro, che non lasciano dubbi a diverse interpretazioni.
PREPARAZIONE
Scegliete chi fa L’Impero e chi i Ribelli. Prendete i relativi mazzi iniziali e le Carte Base relative. Se state giocando la partita introduttiva, usate quelle indicate dal regolamento. Mettetele in una pila coperta (senza un ordine preciso) con la base iniziale in cima scoperta.
Posizionate il tracciato della forza con il cubetto indicatore al centro. Accanto posizionate la riserva di cubetti che userete durante la partita.
Mescolate le carte Galassia e rivelatene 6 a formare una fila. Orientate le carte Impero verso il giocatore che veste i panni dell’Impero e fate la stessa cosa con le carte dei Ribelli. Quelle neutrali invece, giratele in modo che tutti i giocatori possano leggerle. La fila di carte (mercato) d’ora in poi la chiameremo Galassia.
Posizionate il mazzo di carte Pilota dell’Orlo Esterno Accanto alla galassia, in un mazzo a faccia in su.
Ogni giocatore ora, dopo aver mescolato il proprio mazzo iniziale, pescherà le prime 5 per formare la mano iniziale.
Tutto è pronto per iniziare a giocare!
TRACCIATO DELLA FORZA
Una delle caratteristiche della saga e del gioco è la forza, che dopotutto dovrà essere con noi.
Il tracciato è formato da 7 caselle: quella centrale che è definita neutrale e 3 per ciascun giocatore (dal proprio lato). Se il segnalino si trova in una delle nostre 3 caselle, la forza sarà con noi e dunque tutte le carte che come effetto avranno la dicitura “se la forza è con te…” potranno essere attivate.
Inoltre se all’inizio del nostro turno, il segnalino è sull’ultima casella del tracciato (dal nostro lato), riceveremo una risorsa extra.
CARTE, BASI E NAVI
Le carte hanno su di loro diverse informazioni. Partiamo da quelle classiche e più comuni.
In alto a sinistra, dentro il cerchio giallo, troveremo il costo: quello sarà il numero di risorse (cubetti gialli) che dovremo spendere per acquistare la carta ed aggiungerla al nostro mazzo. Sotto ci potrebbero essere o meno, 3 simboli che indicano nell’ordine (dall’alto verso il basso): valore d’attacco, risorse che guadagneremo ogni qualvolta giocheremo la carta e l’ammontare di forza che guadagneremo ogni qualvolta giocheremo la carta.
Al centro invece troveremo l’immagine e il relativo nome del personaggio.
Infine la parte inferiore è divisa in due parti: in quella alta troveremo l’effetto della carta che potremo attivare e, nella parte bassa scritta al contrario, troveremo la ricompensa, cioè quello che guadagnerà il nostro avversario se sconfiggerà quella carta prima del nostro eventuale acquisto.
Le Carte delle Basi invece avranno in alto il nome, a sinistra l’immagine, a destra l’eventuale capacità (un bonus che rimarrà attivo fino a quando la carta sarà scoperta e visibile) e in basso troveremo la salute, cioè il numero di danni necessari per abbattere la carta.
Infine le navi avranno anche loro un costo in alto a sinistra, sotto a questo l’eventuale valore di attacco e/o risorse, il nome al centro, l’eventuale abilità scritta nella parte inferiore della carta e nell’angolino in basso a sinistra, troveremo i punti salute.
REGOLAMENTO
Lo scopo del gioco è quello di abbattere per primo 3 basi dell’avversario.
Inizierà a giocare colui che vestirà i panni dell’Impero e poi i turni si alterneranno tra i giocatori.
Ogni turno è diviso in 3 fasi:
Vediamo queste fasi più da vicino.
Fase 1: Inizio Turno
Per prima cosa, se un giocatore non ha una base visibile davanti a sé, dovrà sceglierne una tra quelle della propria pila e rivelarla. Questo accadrebbe se l’avversario nel turno precedente ci avesse distrutto la nostra base.
Poi se l’indicatore della forza è dal nostro lato, sull’ultima casella, guadagneremo immediatamente una risorsa (cubetto giallo). Infine ci daranno altre risorse le navi ammiraglia che avremo davanti a noi nel campo di gioco (giocate nei turni precedenti), e riceveremo un ammontare di risorse pari a quelle scritte sulle carte stesse.
Fase 2: Svolgimento delle Azioni
Nel proprio turno, il giocatore potrà effettuare un qualsiasi numero di azioni che preferisce, nell’ordine che preferisce e volendo potrà anche ripeterle quante volte vuole.
Le azioni possibili sono:
Attaccare le basi nemiche ci consentirà di vincere la partita.
Ricordatevi di tenere la forza dalla vostra parte per attivare tutti i potenziamenti che hanno la parola chiave “se la forza è con te…”
Quando un giocatore ha finito di attivare le azioni che vuole fare e che può fare, si passa all’ultima fase, quella di fine turno.
Fase 3: Fine Turno
Quando un giocatore ha finito il suo turno, dovrà svolgere questi passi nel seguente ordine:
Ora sarà il turno del giocatore avversario.
FINE PARTITA
Il primo giocatore a distruggere tra basi avversarie, vince IMMEDIATAMENTE la partita!
MODALITA’ AVANZATA
Con questa modalità, durante la preparazione, si useranno tutte e 10 le carte Base e quando dovremmo sceglierne una di nuova, perchè la precedente è stata distrutta, avremmo un ventaglio di opzioni più ampio.
Con questa modalità, durante la preparazione i giocatori sceglieranno in anticipo e segretamente le 4 carte Base che useranno durante la partita, per aggiungere pianificazione a lungo termine e un pizzico di intrigo/suspance che non guasta.
REGOLE FACOLTATIVE
Per una partita più lunga si potrà decidere che la vittoria sarà assegnata dopo l’abbattimento di 4 o 5 basi nemiche. Di contro, se la volete accorciare, basterà abbatterne 2.
Con questa regola, i giocatori potranno corrompere le carte neutrali nella galassia, visto che queste non potranno essere attaccate. Per far ciò, dovranno scartare tante risorse quante indicato dal costo e poi scartarle nel mazzo degli scarti della galassia, senza aggiungerla al proprio mazzo.
Cosi facendo, scarteremo carte importanti per l’avversario senza intasarci il mazzo con carte che magari non vanno in combo tra di loro.
CONSIDERAZIONI FINALI
Iniziamo subito con la cosa più importante e più difficile da dire: Non ho mai e poi mai visto nemmeno 5 minuti di nessun film della saga di Star Wars. Sapete che a me la fantascienza mi allontana subito a pelle e questo filone di film ahimè non mi ha mai attratto.
Quindi parlerò di questo titolo dal punto di vista prettamente delle meccaniche.
Se da una parte il tema non mi attirava minimamente, spinto dalla curiosità della community ho deciso di provarlo, anche perchè a me i deck building piacciono parecchio. Per fortuna l’ho provato, seppur con aspettative bassissime e devo dire che mi è piaciuto davvero tanto!
Il gioco è un classico Deck Building che però ha 2 o 3 cosette che mi sono piaciute parecchio. La prima è quella di poter attaccare le carte avversarie presenti nel mercato, per togliere la possibilità dell’acquisto ed incassare così la ricompensa che ci potrebbe dare più risorse e quindi la possibilità a noi di acquistare carte più forti di quelle che potevamo permetterci.
Un’altra meccanica che mi è piaciuta è quella del tracciato della forza. Non è una cosa innovativa ma ben si addice al tema del gioco e avere la forza con sé e quindi avere l’indicatore dalla nostra parte, ci permetterà di attivare alcuni effetti forti delle carte o impedirà di attivare quelle del nostro avversario.
Regole semplici che però ha quel qualcosina in più che te lo fa apprezzare, soprattutto se siete amanti della saga, grazie alla sua fedele trasposizione.
Parlando con persone che amano il franchise di Star Wars, hanno apprezzato come il tema sia ben riprodotto, soprattutto la dualità tra Ribelli ed Impero. Inoltre hanno notato la mancanza dei robottini o droidi e di tutti quei mezzi terrestri e acquatici che ben potrebbero essere aggiunti grazie ad espansioni e a nuove meccaniche che andrebbero ad innestarsi senza problemi a quelle già presenti in questo titolo.
Personalmente preferisco la modalità delle basi segrete abbinata alla variante della partita che prevede l’abbattimento di 4 basi avversarie per far vincere, in modo da poter potenziare e sfruttare al meglio le carte del proprio mazzo.
Se dovessi cercare un piccolo lato negativo, ma forse è solo un mio problema, è che il rosso è usato per la fazione dei “buoni” quando generalmente si usa per i cattivi. Oltretutto mi dicono che la spada di Darth Vader sia rossa. Nel gioco invece, l’Impero (i cattivi appunto) sono identificati con il colore blu e i buoni (Ribelli) con il rosso.
In fin dei conti, pur non amando la serie, ho apprezzato molto il gioco che seppur semplice nelle sue regole lo rende avvincente e sfidante.
Molto apprezzato, una piacevole sorpresa.
VIDEO RECENSIONE
[…] Star Wars The Deckbuilding Game (Recensione) […]