Secret Lair Drop Series: Out of Time Superdrop di Magic the Gathering

Magic the Gathering conclude la stagione estiva con un nuovo box della serie Secret Lair, ma c’è una sorpresa nel finale

Dal 24 agosto 2021 fino al 14 settembre 2021 saranno disponibili negli store della Wizards of the Coast le nuove mini-espansioni della serie Secret Lair. Il nuovo Secret Lair Drop Series: Out of Time Superdrop è composto da cinque mini-espansioni, diamo un’occhiata ai prodotti proposti:

– Artist Series: Johannes Voss

Il primo Artist Series dell’offerta è dedicato all’illustrazione Johannes Voss, che lavora per la Wizards of the Coast da oltre dieci anni. Il mini-set è composto da quattro carte che se collegate mostrano le vicende di due innamorati. Lo stesso Johannes Voss ha scritto un poema nei testi di colore. Le carte in questione sono:

  • Guida del Karma: un classico rianimare le creature, grazie ad Orizzonti di Modern 2 è sfruttabile anche in Modern. In Commander è una carta obbligatoria;
  • Sfera della Sicurezza: incantesimo difensivo da giocare negli Enchantress di Commander. Blocca bene gli attacchi avversari;
  • Tappeto di Fiori: per aggiungere mana contro i Mono Blu nei formati eterni. Questa è una grande ristampa, fa felice molti giocatori competitivi;
  • Prelata del Santuario: una delle migliori creature da Death & Taxes. Nonostante la recente ristampa in Orizzonti di Modern 2, è sempre un’ottima occasione per recuperarla.

Apprezzo molto l’arte di Johannes Voss, ma sinceramente non capisco perché qui ha cambiato stile artistico… Sembrano delle illustrazioni in stile manga fatte da un disegnatore alle prime armi. Personalmente, le boccio totalmente… Per il resto, collezionisti a parte, consiglio l’acquisto delle singole carte. Il box è venduto a 29,99$ in versione classica e 39,99$ in versione foil.

– Artist Series: Thomax M. Baxa

Il secondo Artist Series è dedicato allo storico artista Thomax M. Baxa, un volto noto che lavora per Magic dai tempi di Tempesta. In questo Secret Lair non presenta un filo logico, ma ci mostra tutta l’arte di Baxa! Un’arte inquietantemente bella, che sfocia nell’orrore più totale. Vediamo:

  • Signore della Follia: creaturone giocato nei vari Reanimator e Dredge per riempire il cimitero e smontare le mani avversarie. Ottima ristampa, Baxa ha realizzato un’illustrazione sublime;
  • Spregiamagie: una delle migliori creature difensive in circolazione, perfetta per deviare auree e magie con bersaglio. Ottima ristampa, anche qui Baxa ha realizzato un’illustrazione dove il metallo prende vita;
  • Signore dell’Alveare dei Tramutanti: Baxa torna a disegnare i tramutanti, lo fa disegnando uno dei lord dei tramutanti obbligatori in Commander;
  • Ob Nixilis della Fiamma Rinnovata: la versione reintegrata di Ob Nixilis, torna sempre utile in Commander. Baxa lo disegna egregiamente, del resto i demoni sono il suo punto forte.

Reputo questo mini-set molto interessante, decisamente utile per i formati eterni e il Commander. La cosa più bella è vedere Baxa omaggiato in questo modo, che può dare sfogo alla sua fantasia. Promosso vivamente! Il box è venduto a 29,99$ in versione classica e 39,99$ in versione foil.

– Kamigawa Ink

Per omaggiare la futura espansione Kamigawa: Neon Dynasty, la Wizards ci propone cinque carte del Blocco Kamigawa con lo stile inchiostrato giapponese. Le illustrazioni sono state realizzate dall’artista taiwanese JungShan, che è specializzato in questo stile artistico classico. Le carte in questione sono le cinque creature leggendarie:

  • Michiko Konda, Cercaverità: da giocare in Commander per ostacolare gli attacchi avversari;
  • Kami della Luna Crescente: giocato tempo fa nell’archetipo Walk the Aeons, oggi la si gioca in Commander per pescare costantemente;
  • Toshiro Umezawa: una scelta più di flavour piuttosto che pratica. Effettivamente viene giocato in qualche Commander, ma nulla di realmente incisivo in competitivo;
  • Hidetsugu lo Spietato: altra carta dal potenziale in Commander, ma non ha mai trovato veramente spazio in Commander;
  • Reki, la Storia di Kamigawa: ottimo in Commander per pescare con l’abbondare di leggendarie.

Sul piano pratico questo Secret Lair serve a poco, quasi a nulla, ma sul piano collezionistico sono belle chicche d’avere. Lo consiglio solo se siete collezionisti incalliti. Il box è venduto a 29,99$ in versione classica e 39,99$ in versione foil.

– Math is for Blockers

Vediamo il Secret Lair più originale dell’offerta, che è un omaggio al mondo della geometria e della matematica. Tutte le carte selezionate, se messe in ordine, formano il valore del Pi greco (ovvero: 3,141592653). Le carte in questione sono:

  • Furfante Sfrontato // Piccolo Furto: una delle migliori carte blu in circolazione, perfetta per ritardare l’avversario e per avere un’evasiva. L’illustrazione è decisamente squadrata, sembra un triangolo. Questa è un’ottima occasione per recuperare una carta pazzesca;
  • Lich Livoroso: da giocare in Commander per colpire più giocatori, l’illustrazione ricorda una sezione aurea;
  • Roccaguscio Vagante: mai giocata in competitivo, se non nei draft de I Khan di Tarkir, è stata inserita solo per completare il numero del Pi greco;
  • Zannabrina di Ohran: torna utile in Commander per pescare e difendere nei Mono Green o negli archetipi Snow;
  • Thragtusk: concludiamo questa sessione con una delle creature più versatili verdi. Oltre a guadagnare punti vita, spedina in caso di morte… È dal 2012 che è una garanzia! Nonostante sia stata ristampata più volte, è sempre un’ottima occasione per recuperarla.

Nonostante alcune scelte di flavour, questo Secret Lair è da recuperare. Non solo per la tematica, che fa felice molti collezionisti e amanti della matematica, ma torna decisamente utile anche in competitivo di più formati. Consigliato vivamente! Il box è venduto a 29,99$ in versione classica e 39,99$ in versione foil.

– Teferi’s Time Trouble

Concludiamo con la bomba delle bombe: un Secret Lair con tre planeswalker in stile retrò (alla Alpha Edition per intenderci). C’è da dire che molti grafici amatoriali hanno realizzato le loro versioni fan made, ma questa volta è la Wizards a prendere in mano la situazione. Per l’occasione sono stati contattati autori storici di Magic, ovvero: Adam Rex, Greg Staples e Mark Zug. Le carte in questione sono:

  • Teferi, Tessitore del Tempo: essendo il protagonista di questo Secret Lair, hanno inserito la miglior versione in circolazione! Questa è un’ottima occasione per recuperarla in versione di lusso. Adam Rex è riuscito a rendere omaggio al personaggio, sembra di tornare ai tempi di Mirage;
  • Dack Fayden: uno dei planeswalker più giocati in Vintage e Legacy, meritava una versione retrò. Complimenti a Greg Staples che ha realizzato un’illustrazione degna del personaggio;
  • Karn, il Grande Creatore: non poteva mancare Karn! Giocatissimo in tutti i formati, questa è un’ottima occasione per recuperare un planeswalker decisamente versatile per gli archetipi Artifact e simili. Magnifico! Bravo anche Mark Zug, che ha realizzato alla perfezione il golem d’argento.

L’unica critica che faccio al prodotto è legata al testo. Per quanto fedele alle carte di Alpha Edition, qualche giocatore potrebbe trovare fastidioso leggere un testo così concentrato: indubbiamente si tratta di ristampe conosciute, ma sono dell’idea che le carte devono essere sempre capibili. Per il resto, tutto ciò è bellissimo! Abbiamo tre planeswalker eccezionali in competitivo, che tornano decisamente in più formati (in particolare in quelli eterni). Inoltre, sono una bomba per i collezionisti: spero vivamente che in futuro vedremo altri planeswalker realizzati in questo modo, ma solo quelli realmente utili in competitivo (come Jace, lo Scultore di Menti e Oko, Ladro di Corone). Staremo a vedere! Per rimanere in tema con il set, non esiste la versione foil: è disponibile solo in versione classica a 29,99$.

Per chi fosse interessato, il bundle di Secret Lair Drop Series: Out of Time Superdrop viene venduto a: 119,99$ in versione non foil, 129,99$ in versione foil e 239,99$ in doppia versione (foil e non foil). Personalmente, collezionisti a parte, consiglio di recuperare vivamente: Artist Series: Thomas Baxa, Math is for Blockers e Teferi’s Time Trouble. Di solito non mi scomodo mai per questi prodotti, ma questa volta sono sicuro che ne vale la pena.

Ma non è finita qui! Il prossimo 22 e 23 ottobre 2021 verrà rilasciato Secret Lair Drop Series: Purrfection. Questo particolare Secret Lair sarà disponile come esclusiva dell’Hasbro PulseCon 2021 (sarà disponibile solo nei paesi anglofoni). Le quattro carte proposte sono a tema gatti in stile Giappone antico, sono state realizzate dal famoso illustratore Ayako Ishiguro. Le carte in questione sono:

  • Dono Abbondante: ristampa funzionale di Bestia Interiore, viene molto giocata in Commander. Nell’illustrazione vediamo un gatto vestito da elefante, è piacevolmente inquietante;
  • Fulmini a Catena: uno dei più potenti spari di sempre, da recuperare assolutamente nei Burn di Legacy! L’illustrazione è molto simpatica, decisamente fuori di testa;
  • Confini del Kodama: uno dei migliori ramp in circolazione, da giocare in Commander e in Pauper. L’illustrazione è ordinaria, rispetto le precedenti, ma comunque è molto carina;
  • Cimelio Affilato: equipaggiamento da Commander, l’ideale per recuperare creature negli archetipi Tribal. L’illustrazione sembra uscita da Kamigawa.

Per ora non ci sono altre informazioni a riguardo, ma la community spera che possa arrivare anche fuori l’evento della Hasbro. Le carte sono molto utili in competitivo, seppur si possono recuperare in altri modi, ma comunque sono da recuperare se siete collezionisti.

Questo lungo articolo si conclude qui, ma rimanete sintonizzati che nei prossimi giorni usciranno le recensioni degli ultimi annunci del Magic Showcase 2021. Buon gioco a tutti 😉!

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Marco Grande Arbitro

Blogger dal 2006, fondator del (fu) blog GiocoMagazzino. Laureato in Scienze delle Educazione e prossimo in Teologia, sono un appassionato di giochi da tavolo: gioco praticamente a tutto, ma recensisco prevalentemente Magic the Gathering e Blood Bowl. Scrivo anche per la rivista Players della catena Ongame Network, inoltre faccio anche il podcaster per Radio Mosche: il primo podcast, fatto dai fan per i fan, dedicato agli Elio e le Storie Tese!

I commenti sono chiusi.