Secret Lair Drop Series: “June Superdrop 2022” & “Here Be Dragons” di Magic the Gathering

Una nuova ondate di Secret Lair per il mese di Giugno di Magic the Gathering

L’estate di Magic the Gathering inizia ufficialmente con una nuova ondata di mini-espansioni della serie Secret Lair. Il primo prodotto che voglio analizzare è il Secret Lair Drop Series: June Superdrop 2022, un superdrop composto da sei mini-set. Questo prodotto è disponibile dal 13 Giugno fino al 11 Luglio 2022. Partiamo con l’analisi dei mini-set:

1) The Tokyo Lands

Questo mini-set è composto dalle cinque terre base in versione full-art dove sono raffigurate tipiche località di Tokyo, inoltre sono trascritte in lingua giapponese. Sono veramente belle e ben realizzate, tuttavia consiglio l’acquisto ai collezionisti a tutti gli amanti del “pimp my deck”… Recuperare un numero elevato di queste terre è sempre esoso. Il prezzo del mini-set è di 29,99$ in versione classica e di 39,99$ in versione foil, forse un po’ altro per sole cinque terre…

2) Artist Series: Chris Rahn

In questa serie abbiamo ben tre Artist Series! Il primo è dedicato all’artista Chris Rahn, che lavora con la Wizards of the Coast dai tempi di Frammenti di Alara. Le carte dell’offerta sono le seguenti:

  • Titano Primitivo: una bomba per il competitivo, la carta cardine dell’archetipo Amulet Titan. L’illustrazione è degna di nota, forse la migliore finora che la carta ha ricevuto;
  • Angelo di Platino: ottima carta per i Combo e i Control per non perdere la partita, è molto giocato in Commander;
  • Kozilek, la Grande Distorsione: la seconda versione di Kozilek viene riproposto in grande stile, trova molto spazio in Commander;
  • Capocaccia delle Colline // Devastatore delle Colline: ottima creatura versatile per i Grull Ponza e i Jund, concludiamo con il botto questo piccolo mini-set.

Seppur senza un tema, Chris Rahn ha realizzato un lavoro sublime! Ma la cosa pazzesca sono le carte inserite, sono tutte potenti e concretamente utili in competitivo. Consiglio vivamente di recuperarlo, questa volta vale davvero la pena! Il prezzo del mini-set è di 29,99$ in versione classica e di 39,99$ in versione foil.

3) Artist Series: Livia Prima

Il secondo Artist Series è dedicato all’autrice Livia Prima, che lavora con la Wizards of the Coast dall’espansione Battlebond. Le carte proposte sono le seguenti:

  • Akroma, Angelo della Distruzione: una delle carte storiche di Magic, all’epoca la finale definitiva per i Reanimator dei formati eterni… Oggi è caduta in disuso, ma ogni tanto trova spazio in Commander. L’illustrazione è sublime;
  • Mikaeus, il Sacrilego: la versione nera di Mikaeus, è molto pesante però torna molto utile per il Commander;
  • Glissa Sunseeker: la prima versione di Glissa, oggi trova spazio in Commander per distruggere gli artefatti;
  • Olivia, Sul Piede di Guerra: la seconda versione di Olivia, è molto giocata in Commander e nei Mardu Knight del Pioneer.

Rispetto il set precedente, qui le carte “urlano” Commander. Torna utile se giocate quel formato, altrimenti potete sorpassare, ma devo fare un’ovazione per la tematica del mini-set: tutte le quattro leggendarie rappresentano personaggi che sono totalmente cambianti dopo un avvenimento ben preciso della loro vita. Su questo piano, Livia Prima è stata perfetta: ha rappresentato benissimo determinati frammenti della lore di Magic… Complimenti! Il prezzo del mini-set è di 29,99$ in versione classica e di 39,99$ in versione foil.

4) Artist Series: Volkan Baga

Il terzo e ultimo Artist Series è dedicato all’autore Volkan Baga, che lavora con la Wizards of the Coast dai tempi di Ondata Glaciale. Per la prima volta vediamo carte multilingua: i testi sono in lingua inglese, mentre i testi di colore sono in lingua tedesca (la lingua dell’autore). Le carte proposte sono le seguenti:

  • Elspeth, Cavaliera Errante: la prima versione di Elspeth è sempre utile nei White Weenie, l’illustrazione è davvero ben realizzata;
  • Mago Patrocinatore: una carta classica per il Derevi Commander, l’illustrazione è un bellissimo omaggio all’artista Donato Giancola. Oltre a raffigurare l’autore, che realizzo in Odissea la versione originale, Baga ha realizzato un’illustrazione piena di stima per il suo maestro. Stupenda! Sono queste piccolezze che mi fanno ancora amare questo gioco;
  • Berserk: una delle carte storiche di Alpha Edition! Oggi è giocata negli Aggro più estremi e negli Infect. Questa è un’ottima occasione per recuperare una carta tanto potente;
  • Incantatrice Verde dei Boschi: la prima carta che ha generato l’archetipo Enchantress. Oggi è sorpassata, ma viene giocata ancora in Commander.

Questo mini-set è una via di mezzo dei precedenti, ci sono carte molto versatili e altre destinate solo al Commander. In ogni caso, solo la presenza di Berserk vale l’acquisto. Il prezzo del mini-set è di 29,99$ in versione classica e di 39,99$ in versione foil.

5) Special Guest: Kelogsloops

Questo mini-set è realizzato dall’artista Kelogsloops. Utilizzando uno stile da mangaka, con tinte surrealiste, vengono proposte le seguenti carte:

  • Remora Mistica: un classico del Commander per pescare, l’illustrazione è davvero molto bella;
  • Ritirata verso Elmo Corallino: carta d’opposizione e da controllo, oggi lo si vede in Commander;
  • Propagazione dell’Utopia: uno degli incanta terra più giocati al momento, trova spazio nei Loam di Modern e nei Temur Midrange di Pauper. Ottima ristampa;
  • Germogliare: molto giocato in Commander per attivare combo con le terre.

Le illustrazioni sono molto belle, indirettamente rievocano il piano di Kamigawa. Tuttavia, sono dell’idea che l’unica carta che valga davvero recuperare (anche singolarmente) sia Propagazione dell’Utopia, quindi lo consiglio solo ai collezionisti. Il prezzo del mini-set è di 29,99$ in versione classica e di 39,99$ in versione foil.

6) Rule the Room

L’ultimo mini-set mostra quattro famosi governanti della lore di Magic, le illustrazioni sono dell’artista Peter Diamond. Vediamo:

  • Brimaz, Re di Oreskos: davvero un gradito ritorno! Attualmente trova molto spazio nei Cat di Commander e nei White Weenie di Modern, l’illustrazione è stupenda;
  • Arcanis l’Onnipotente: un classico per il Commander, permette di fare belle pescate;
  • Regina Marchesa: un altro classico per il Commander, viene giocata come comandante;
  • Savra, Regina dei Golgari: carta per guadagnare nei Suicide Golgare, in competitivo è quasi inesistente.

Le illustrazioni sono stupende, ma Brimaz a parte, tutto è abbastanza recuperabile. Consiglio l’acquisto ai collezionisti… Il prezzo del mini-set è di 29,99$ in versione classica e di 39,99$ in versione foil.

Secret Lair Drop Series: June Superdrop 2022 può essere reperito anche nei seguenti bundle: in versione completa classica a 148,88$, in versione foil a 198,99$ e con entrambe le versioni a 328,99$.

Inoltre, il 13 Giugno 2022 è stato rilasciato il Secret Lair Drop Series: Here Be Dragons che era disponibile solo nei negozi specializzati Beadle & Grimm’s (una compagnia ludica associata alla Wizards of the Coast). Essendo specializzati in Dungeons & Dragons, per omaggiare questa collaborazione sono stati proposti i maggiori draghi apparsi in Avventure nei Forgotten Realms in versione grafica “D&D 1.0”. Vediamo: Mortegelida, Tiranno del Gelo (compresa della pedina equipaggiamento Mortegelida, Lingua del Gelo), Iymrith, Sventura del Deserto, Morte d’Ebano, il Dracolich, Inferno dei Monti della Stella, Vecchia Mascella e Tiamat. Inoltre, nel box era possibile trovare anche: un porta deck, 100 foderine proteggi carte e uno stupendo conta-vita a forma di drago. Tutto molto bello, peccato che questo prodotto è andato esaurito in solo quattro ore! Insomma, adesso è solo una rarità che potete recuperare solamente tramite commercianti privati! Buona fortuna se siete collezionisti, mentre se siete giocatori competitivi potete trovare le carte in altri modi.

Trovo questi Secret Lair di un livello leggermente più alto del solito, molte di queste carte sono concretamente utili in competitivo. Potete dare un’occhiata, tuttavia non mi rende felice la collaborazione con Beadle & Grimm’s… Se iniziamo a pubblicare esclusive per negozi, come fa la Funko con le sue static figure, finisce male… Speriamo che sia solamente un esperimento, altrimenti la situazione degenererà… Staremo a vedere!

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Marco Grande Arbitro

Blogger dal 2006, fondator del (fu) blog GiocoMagazzino. Laureato in Scienze delle Educazione e prossimo in Teologia, sono un appassionato di giochi da tavolo: gioco praticamente a tutto, ma recensisco prevalentemente Magic the Gathering e Blood Bowl. Scrivo anche per la rivista Players della catena Ongame Network, inoltre faccio anche il podcaster per Radio Mosche: il primo podcast, fatto dai fan per i fan, dedicato agli Elio e le Storie Tese!

I commenti sono chiusi.