IT’S A MATCH – Il Gioco Da Tavolo Di Tinder! (Recensione)

Quale modo migliore per vincere un pregiudizio se non affrontandolo giocando? Un party game super divertente, unico nel suo genere!

PANORAMICA GENERALE

Tutti (o quasi),  abbiamo dato un’occhiata alle classiche app d’incontri per cercare l’anima gemella o anche solo per curiosità.

In questo gioco entreremo proprio in questo mondo fatto da profili, foto ed hashtag.

“It’s a match!” è un party game per 4-10 giocatori, ideato da Federico Latini (Stranger Things – adventures Together), dalla durata indicativa di 20-30 minuti a partita e prodotto da Cranio Creations.

Riusciremo a trovare qualcuno che possa essere la nostra anima gemella o cadremo nello stereotipo e nei pregiudizi?

Scopriamo come si gioca!

 

MATERIALI

Nella scatola molto carina, con i cuoricini lucidi in rilievo troviamo:

  • 117 Carte Profilo
  • 107 Carte Hashtag
  • 50 Segnalini Match (punti)
  • Il Regolamento

La parte da leone la fanno sicuramente le carte profilo, tutte diverse con immagini di persone vere (foto) tutte molto diverse tra loro.

Troveremo diverse fisicità, età, genere ed etnie per rendere il tutto il più inclusivo possibile.

Il tutto è ben proporzionato al prezzo e al suo utilizzo, senza eccessi e il regolamento è sintetico e ben spiegato.

 

REGOLAMENTO

Lo scopo del gioco è avere più match (punti) a fine partita e per fare ciò dovremo indovinare le giuste carte profilo durante il nostro turno o facendo in modo che le nostre vengano scelte durante il turno altrui.

A turno ciascuno sarà il giocatore attivo (il primo sarà casuale e poi seguirete il senso orario).

Quest’ultimo sarà alla ricerca dell’anima gemella mentre colore che saranno seduti accanto a lui a destra e a sinistra saranno i suoi consiglieri che dovranno guidare la scelta del giocatore attivo con la speranza che poi scelga un loro profilo.

Ogni turno è suddiviso in 4 fasi:

  • SUGGERIMENTO
  • SCELTA
  • MATCH
  • PUNTEGGIO

Vediamole più da vicino.

 

Fase Suggerimento

Ognuno dei due consiglieri pescherà due carte Hashtag ciascuno e ne sceglierà una in base alle carte profilo che ha in mano, quella che secondo lui è più attinente.

Una volta scelta, la mostreranno in simultanea e le posizioneranno davanti al giocatore attivo: quelle saranno le caratteristiche che sta cercando in una persona per trovare l’anima gemella.

 

Fase Selezione

Tutti i giocatori ora, tranne quello attivo, selezioneranno una carta profilo dalla propria mano che secondo loro ben si abbina ai due hashtag scelti dai consiglieri.

Le carte andranno posizionate coperte al centro del tavolo.

Quando tutti avranno posizionato la carta, il giocatore attivo le mescolerà e le rivelerà sul tavolo.

 

Fase Match

Il giocatore attivo ora dovrà scegliere i 3 profili migliori che secondo lui rispecchiano i due hashtag rivelati al centro del tavolo e dunque non seguendo le proprie preferenze personali.

Dopo averli selezionati, dovrà metterli in classifica (in base alla loro aderenza ai temi)  dal terzo al primo posto.

 

Fase Punteggio

Chi ha giocato la carta profilo messa al primo posto guadagnerà 3 segnalini match, 2 per quello al secondo posto e 1 per il terzo.

Il giocatore attivo guadagnerà un numero di segnalini match pari alla somma di quelli guadagnati dai due consiglieri.

Infine tutti, tranne il giocatore attivo, pescheranno na nuova carta profilo da aggiungere alla propria mano.

 

Il gioco ora prosegue e il ruolo di giocatore attivo passerà al successivo seguendo il senso orario.

 

FINE DELLA PARTITA

Dopo che ciascuno ha ricoperto il ruolo di giocatore attivo, la partita termina e chi ha più segnalini match vince la partita! In caso di parità, la vittoria sarà condivisa.

 

CONSIDERAZIONI FINALI

Giocando a it’s a match ho riso come poche altre volte… avevo le lacrime agli occhi.

Il gioco è molto semplice, scegliere il profilo (persona) che più si addice secondo noi ai due temi scelti per questo round, cercando di immaginare lo stile di vita, il carattere e quant’altro delle persone tramite una loro foto (carta).

Questo ci mette a nudo davanti ai pregiudizi che noi abbiamo e ci gioca in maniera scherzosa ma allo stesso tempo intelligente.

Sarà davvero interessante scoprire come un’immagine vi dia alcune impressioni che ad un vostro amico non trasmette e viceversa.

Ovviamente il gruppo sarà fondamentale per questo tipo di gioco, più vi conoscete e meglio è. Quello che poi succederà, è che “difenderete” in maniera accorata la vostra scelta basandovi solo su una carta e su un’ipotetica vita che vi siete immaginati, non capendo come gli altri non possano pensarla allo stesso modo.

Poi alcune volte sarete d’accordo, dopotutto i pregiudizi spesso sono radicati e comuni ma sarà piacevole e sorprendente scoprire quando non sarà così.

Ho trovato non proprio immediato il pensare di dover distaccare i propri gusti e quelli del giocatore attivo durante la scelta (cosa che non viene automatica, anche per via dell’ambientazione) ma niente che possa compromettere l’andamento del gioco o il divertimento.

It’s a match è uno di quei giochi social, anche scorretti,  che vi faranno ridere e giocare (in maniera intelligente) con i pregiudizi, le immagini e perchè no, anche con voi stessi e la sintonia con il resto del gruppo.

Devo dire che con me e il mio gruppo è stato sicuramente un match!

Cliccando qui potrai acquistare i tuoi giochi preferiti (anche It’s a Match!)! Così facendo ci darai una mano a crescere senza spendere niente di più!

Il gioco puoi trovarlo anche qui: It’s a Match!

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

I commenti sono chiusi.