Recensione Honshu: Piazzamento tessere con un pizzico di originalità!

Honshu è un gioco di carte, ambientato nel Giappone feudale, con dinamica di piazzamento tessere che non rinuncia alla componente strategica.

Non sono certo di chi abbia realmente consacrato il genere piazzamento tessere, se Carcassonne ormai diventato un grande classico o la marea di giochi vincitori di premi da Kingdomino in giù, sta di fatto che ormai questo genere è davvero numeroso tra le categorie di giochi da tavolo.

Difficile innovare completamente il genere, ma Honshu distribuito in Italia da Playagame edizioni ci prova.

Honshu è un gioco per 2-5 giocatori da 8 anni in poi con una durata orientativa della partita di 30 minuti, ambientato nel Giappone feudale.

Riuscirà questo gioco ad introdurre un meccanismo originale e creativo nel genere? lo scopriremo di seguito.

Contenuti

Il contenuto di Honshu è molto semplice e spartano:

  • 40 Segnalini Risorsa
  • 84 Carte
  • 1 Blocchetto Segnapunti
  • 1 Regolamento

Scatola semplice, contenuto di qualità standard, ma nel rapporto costo/qualità non avremmo potuto desiderare di meglio.

Il gioco

Honshu è un gioco che ti farà vestire i panni di potenti e nobili casate del Giappone feudale, dove dovremo accumulare terre, fama e ricchezza!

Il gioco si divide in 12 turni composto ognuno da due fasi differenti, la Fase Supremazia e la Fase Costruzione, la prima inoltre presenta regole differenti se si gioca in 2 o se si gioca da 3 a 5

Fase Supremazia

Nella fase di supremazia, ogni giocatore giocherà una carta mappa secondo l’ordine di gioco, con ogni carta giocata che ha anche un punteggio unico associato ad essa.

Ad ogni carta giocata, tutti i giocatori potranno associare anche una risorsa, tra quelle disponibili nelle proprie caselle produzioni, aggiungendo così un valore di 60 punti a quello della carta in cui è posta.

Dopo che tutti i giocatori hanno giocato una carta Mappa ed un’eventuale risorsa si stabilisce il nuovo ordine di gioco, dal punteggio più alto a quello più basso delle carte mappa appena giocate, più relative risorse.

L’ordine determinerà chi sceglie per primo tra le carte appena giocate scartando eventuali risorse attribuitegli, per poi passare alla fase denominata Fase Costruzione

Fase Costruzione

La Fase Costruzione di Honshu è la parte più divertente del gioco, le regole per poterle connettere sono abbastanza semplici: Ogni qual volta una carta deve essere giocata sia sopra che sotto un altra tessera mappa deve avere almeno un quadrato visibile, ad eccezione dei laghi che non possono essere coperti.

Su ciascuna casella produzione visibile della nuova carta viene posizionata una risorsa della corrispondente tipologia. Se la nuova carta giocata sovrappone una risorsa di una casella produzione questa viene scartata e aggiunta alla riserva comune, e così via.

Semplice no?

Fase attribuzione punti

Ovviamente gli elementi che saranno visibili alla fine del 12esimo turno assegnano punti differenti

  • Le caselle gialle (deserto?) non danno punti, ma saranno utili in caso di parità tra punteggi.
  • Il lago da punti solo se abbinato ad altri laghi (3 punti a casella)
  • Di tutte le città create (insieme di caselle città) prenderemo quella più grande dando 1 punto per ogni casella
  • Ogni casella bosco assegna 2 punti
  • Ogni risorsa nella fabbrica assegna tanti punti quanti indicati sulla relativa casella.

Esistono anche delle carte bonus, di cui una verrà pescata all’inizio e rappresenterà un obiettivo utile ad aggiungere ulteriori punti al calcolo.

Conclusioni

Il gioco fa della semplicità e immediatezza sicuramente il suo punto forte, senza però rinunciare al divertimento e alla componente strategica nel piazzamento delle tessere e delle risorse che deve essere fatto in maniera molto oculata.

Sarà essenziale dosare le risorse per accaparrarsi strategicamente i turni o le carte mappa migliori.

Il gioco da il meglio di se dai 3 giocatori in su, ma in 2 risulta comunque piacevolmente giocabile.

Sicuramente con l’avvicinarsi del natale Honshu potrebbe regalarci delle piacevoli serate in compagnia, quindi vi consiglio di arricchire la vostra collezione con questo gioco anche visto il prezzo molto contenuto.

[amazon_link asins=’B01MQDDBY5′ template=’ProductAd’ store=’houseofgamesi-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d5cd0cd8-162b-11e8-9c51-29c4bf0f5c31′]


I commenti sono chiusi.