Pocket Detective Legami Pericolosi: Non Solo La Polizia Può Risolvere I Casi (Recensione No Spoiler)

Stanchi di essere sempre il classico detective che prova a risolvere il mistero? E se questa volta la polizia non fosse dalla vostra parte? Infatti nel nuovo caso della collana Pocket Detective, vestiremo i panni di giornalisti e dovremo risolvere il caso senza però che i piedipiatti ci scoprano, sbattendoci in gattabuia.

PANORAMICA GENERALE

Stanchi di essere sempre il classico detective che prova a risolvere il mistero?

E se questa volta la polizia non fosse dalla vostra parte?

Infatti nel nuovo caso della collana Pocket Detective, vestiremo i panni di giornalisti e dovremo risolvere il caso senza però che i piedipiatti ci scoprano, sbattendoci in gattabuia.

Legami Pericolosi è il nuovo capitolo della linea Pocket Detective, edita da Cranio Creations, per 1-6 giocatori, ideata sempre da Yury Yamshchikov e dalla durata indicativa di 60 minuti circa.

Riusciremo a risolvere il caso e pubblicare l’articolo in esclusiva?

 

PREPARAZIONE

Il gioco non ha un regolamento, lo si apre e lo si gioca.

Tutto verrà spiegato man mano che il gioco avanza.

Si leggerà come funziona, come disporre i vari mazzi di carte e quale sarà il ruolo fondamentale del tempo.

Ogni carta potrà riportare un numero variabile di orologi, segneranno il tempo che passa… più ne avrete e più il punteggio sarà basso.

Oltre a quelli ci saranno dei “simboli Polizia”, contrassegnati dalla classica stelletta della legge. Quando seguiremo delle piste con questo simbolo, significa che potremmo essere scoperti dalla polizia stessa, ma questo lo vedremo tra pochissimo.

 

REGOLAMENTO

L’inizio della storia partirà con noi che ci troviamo in questa ridente cittadina per scrivere un articolo per nulla accattivante sulla sagra di paese. Dopo una giornata che ci è sembrata infinita, ci dirigiamo verso il nostro albergo quando ad un certo punto sentiamo un rumore improvviso di vetri infranti ed un tonfo sordo.

Non facciamo in tempo a girare l’angolo che in mezzo alla strada troviamo un corpo senza vita. Chiamiamo la polizia ma anche il nostro editore… forse il nostro articolo sarà più accattivante del previsto…

La prima carta ci darà alcune piste da seguire. Ogni pista è caratterizzata da una descrizione, un numero di carta (da pescare in caso seguissimo quella pista) ed un numero di orologi e/o simboli polizia che potrebbero darvi un’idea (potrebbero) su quanto tempo vi costerà indagare e seguire quella strada.

Toccherà a noi scegliere cosa seguire, cosa approfondire e cosa lasciar perdere.

Alcune carte poi, per essere lette richiederanno un totale massimo di orologi svelati, ad indicare che il tempo è nostro nemico come non mai questa volta.

Dopo aver scelto una pista, ci indicherà quale carta del mazzo leggere, la si cerca e la si legge. Generalmente la nuova carta darà accesso a nuove piste e a nuove informazioni.

 

Carte Polizia

Quando decidiamo di seguire una pista con il simbolo polizia, se indicato dal testo, dovremo pescare la prima carta del mazzo polizia. Dietro ad ogni carta, scopriremo se la legge ci ha colto in flagrante o se l’avremo fatta franca. Nel caso scopriremo anche quali conseguenze porteranno le nostre azioni.

Scegliete bene quando vale la pena infrangere la legge o quando è un rischio troppo avventato.

 

FINE DELL’INDAGINE

Continueremo l’indagine finché non ci sentiremo sicuri della nostra ipotesi. Sarà quello il momento per affrontare il questionario finale.

Dopo aver risposto ci sarà data la soluzione, calcoleremo il punteggio dato dalle risposte esatte meno eventuali orologi e cose che potrebbero essere accadute durante l’indagine e confronteremo il risultato con la tabella finale per vedere il nostro livello.

 

CONSIDERAZIONI FINALI

Il primo capitolo di questa serie mi era piaciuto molto (qui la nostra recensione) e anche questo titolo riconferma la mia opinione anche se ci sono alcune piccole differenza che me l’hanno fatto apprezzare di più.

Come anche l’altra volta, il punto di forza è la compattezza e la dimensione della scatola.

Ho trovato questo caso un po’ più facile del precedente ma l’abbiamo apprezzato comunque molto anche grazie all’innesto delle carte polizia che hanno cambiato il punto di vista a questa tipologia di gioco visto che solitamente siamo al di là della barricata, indossiamo la divisa e abbiamo tutti gli strumenti a disposizione.

Questa volta dover scegliere quando sgarrare e sperare di farla franca aggiunge quell’azzardo e quel pepe che ho apprezzato davvero tanto.

Ho apprezzato leggermente meno il fatto che il questionario finale sia composto letteralmente da sole due domande, spezzando un po’ il climax del gioco.

Concludendo mi sento di consigliarvi questo gioco visto il suo super prezzo contenuto e la bella esperienza che abbiamo vissuto.

Se amate i gialli , gli intrighi e fare scelte difficili, questo gioco farà al caso vostro. Io vi consiglio di prepararvi carta e penna per gli appunti e di separare bene le carte lette da quelle con altre piste ancora da seguire per non perdere il filo logico del gioco e cadere in confusione.

Intuito e deduzione sono le armi vincenti per questo gioco! Guardate bene le carte e leggetele bene che il demonio si nasconde nei dettagli…e mai come questa volta affermazione fu più vera!

Il gioco è acquistabile sul nostro store online di fiducia Magicmerchant.it

Se il gioco vi interessa, potrete acquistare la vostra copia CLICCANDO QUI! Così facendo, voi non spenderete nulla in più ma supporterete il nostro lavoro e il nostro progetto.

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

I commenti sono chiusi.