In Modern Art, i giocatori ricopriranno i ruoli di celeberrimi musei che dovranno acquistare i quadri più in voga del momento al miglior prezzo e cercare di vendere i propri al miglior offerente. Un gioco senza tempo che tutti dovrebbero provare almeno una volta!
PANORAMICA GENERALE
In Modern Art, i giocatori ricopriranno i ruoli di celeberrimi musei che dovranno acquistare i quadri più in voga del momento al miglior prezzo e cercare di vendere i propri al miglior offerente.
Questo gioco , è stato pubblicato per la prima volta nel 1992 e nel corso degli anni ha avuto diverse edizioni con all’interno quadri ed artisti sempre diversi.
Modern Art è un gioco d’aste per 3-5 Giocatori, dalla durata di circa un’ora a partita, ideato da Reiner Knizia ed edito da Asmodee.
Oggi vi parlerò dell’ultima edizione uscita, quella con il bellissimo martelletto da banditore.
Scopriamolo meglio!
MATERIALI
Nella scatola troviamo:
I materiali sono molto molto ben fatti, le carte belle grandi e telate con i quadri originali degli artisti scelti.
Il martelletto cattura fin da subito l’attenzione ed è un vero piacere usarlo!
Gli schermi fosse sono leggermente troppo alti per la loro funzione mentre l’organizzazione della scatola, per quanto riguarda il riordino dei “soldi” è non proprio ottimale, bastavano degli spazi rettangolari classici. Vietato riporre la scatola in verticale!
PREPARAZIONE
All’inizio della partita, consegnate un determinato numero di carte Quadro a ciascun giocatore, numero che cambia in base a quante persone giocheranno.
Quelle saranno le carte che i musei venderanno, non fanno già parte della loro collezione!
Assegnate uno Schermo Museo ad ogni giocatore ed un totale di soldi (in vari tagli) pari a 100$ (centomila).
Il giocatore più giovane, riceverà il martelletto e bandirà la prima asta.
Tutto è pronto per cominciare!
REGOLAMENTO
Una partita si divide in 4 Round. In ciascuno di essi, i giocatori metteranno all’asta i propri quadri e cercheranno di acquistare al miglior prezzo quelli che poi si riveleranno essere dipinti dai pittori più in voga al momento.
Infatti un round termina non appena verrà messo all’asta il quinto quadro di uno dei 5 artisti.
Nel proprio turno il giocatore con il martelletto sceglierà dalla propria mano quale quadro mettere all’asta, ne leggerà il titolo e l’artista e poi comunicherà il tipo di asta associato a quella carta. Infatti ogni Quadro ha un simbolo che indica quale asta starà per svolgersi.
I diversi tipi di aste sono:
La cosa importante da sapere è che quando il banditore mette all’asta un quadro e riesce a venderlo, i soldi di quel quadro non vanno alla banca ma andranno direttamente al banditore! Lo scopo del gioco è essere il giocatore più ricco. I soldi andranno alla banca solo se è il banditore stesso a vincere l’asta.
Il quadro acquistato andrà poi posizionato davanti allo schermo del giocatore. Quella sarà la sua collezione.
Il martelletto poi, a fine asta, passerà al prossimo giocatore in senso orario.
FINE DEL ROUND
Un round termina quando il quinto quadro di un artista viene messo all’asta. L’asta non verrà fatta ma quel quadro conterà per calcolare i 3 artisti di spicco del round.
Infatti a round terminato si conteranno quali sono i 3 artisti (colori) che hanno venduto più quadri, cioè che sono più presenti nelle collezioni dei giocatori.
Il più popolare guadagnerà il gettone da 30, il secondo da 20 ed il terzo da 10. I gettoni andranno posizionati sul tabellone come promemoria.
I giocatori ora VENDERANNO alla banca i quadri appena acquistati.
Ogni round avranno valore solo i quadri dei 3 artisti di spicco. Ma qual è il loro valore? Ogni quadro verrà venduto al prezzo pari alla somma dei gettoni presenti sul tabellone nella sua colonna.
Se un artista ha dei gettoni nella sua colonna ma in questo round non è tra i 3 artisti di spicco, ogni suo quadro verrà rivenduto a ZERO!
Nell’esempio in foto, ci ritroviamo alla fine fine del secondo round. Ogni quadro di Thaler verrà rivenduto a 40$ (mila), ogni Melim a 20$ (mila) e ogni Martin a 30$ (mila). Anche se gli artisti Carvalho e Silveira hanno dei gettoni nella loro colonna, i loro quadri verranno rivenduti a zero, perchè non sono i 3 artisti più venduti della manche.
ROUND SUCCESSIVI E FINE PARTITA
Scartate tutti i quadri venduti e acquistati e date nuove carte quadro ai giocatori che le aggiungeranno a quelle che hanno già in mano. Nell’ultimo round non si distribuiscono nuove carte.
Un nuovo round può iniziare!
Alla fine del quarto round, dopo aver venduto i quadri alla banca, il giocatore più ricco vince la partita!
CONSIDERAZIONI FINALI
Partiamo col dire che come tutti i giochi di Knizia, anche Modern Art è un gioco molto “matematico”.
Riuscire a calcolare quanto poter spendere per non avere una spesa che sia maggiore del ricavo, è importante ma a volte spendere un po’ di più per evitare di far vincere l’asta un determinato giocatore ed arricchirlo ulteriormente sarà una scelta giusta da fare ma tremendamente sofferta.
I diversi tipi di aste aggiungono poi un ulteriore strato di tattica e strategia che rende il gioco molto interessante.
Le aste al buio ad esempio danno dei ricavi molto alti se siamo noi a mettere all’asta quel quadro perchè i giocatoi saranno portati a puntare in modo più importante, mentre un lotto di due carte al momento giusto farà schizzare le offerte alle stelle.
Infatti non per forza vincerà chi ha acquistato i quadri dei pittori di spicco, vincerà il più ricco dopo la vendita dei quadri. Vendere bene è tanto importante quanto vincere l’asta.
Durante la prima partita non risulta chiaro ed immediato come funziona e quale sarà il valore di vendita dei quadri, ma dopo la fine del primo round comunque le cose si fanno più chiare.
Il mio gruppo (ahimè) non ama i giochi di aste ma questo è piaciuto, sia per il ragionamento più profondo che si cela dietro, sia per la diversità delle aste presenti nel gioco.
Il regolamento infatti è composto da 3 facciate di spiegazione e poi tutte le altre pagine sono le immagini dei quadri degli artisti presenti in questa versione.
Il bilanciamento del gioco poi è spaventosamente perfetto. In caso di parità per dichiarare i 3 artisti più in voga, vincono il pareggio coloro che sulla plancia dei gettoni sono più a sinistra, questo perchè i quadri nel mazzo non sono divisi equamente tra i giocatori, infatti artisti più a destra sono più presenti nel mazzo mentre a sinistra sono più rari.
Mi sento assolutamente di consigliarvi questo gioco, magari se non siete amanti di aste e calcoli matematici probabilmente non farà per voi ma fateci almeno una partita anche solo per fare il banditore come nei film, con tanto di martelletto….
“Qualcuno offre di più? 50 mila e uno… 50 mila e due… 55 mila! VENDUTO!”