Innistrad: Promessa Cremisi Commander Deck di Magic the Gathering

Si conclude l’avventura di “Innistrad: Promessa Cremisi” con lo scontro tra spiriti e vampiri!

Con l’uscita di Innistrad: Promessa Cremisi vengono rilasciati due deck destinati al Commander. In ogni confezione sono presenti: 100 carte, un dado segna vita e un porta deck. I deck in questione sono i seguenti:

Spirit Squadron

12 Pianura

11 Isola

1 Torre di Comando

1 Sentiero Ancestrale

1 Cancelleria Azorius

1 Paesaggio delle Miriadi

1 Tempio della Dea Fasulla

1 Territorio Non Rivendicato

1 Tempio dell’Illuminazione

1 Distesa di Cielonube

1 Ruscello nella Prateria

1 Città Portuale

1 Covo nella Brughiera

1 Frutteto Esotico

1 Millicent, Rediviva Inquieta

1 Scudiero dei Custodi

1 Capitano dei Drogskol

1 Araldo della Nebelgast

1 Sovrano della Tempesta

1 Marinaio Spettrale

1 Pastore Spettrale

1 Musa Eologena

1 Mandriano del Crepuscolo

1 Cavaliere dell’Orchidea Bianca

1 Mentore degli Umili

1 Entità Riflettente

1 Scuoticatene

1 Chierico Contrito

1 Geist Vincolato

1 Fantasma Supremo

1 Destriero della Tramontana

1 Angelo della Schiera Alabastro

1 Saccheggiatore Incorporeo

1 Custode di Spiriti Consacrato

1 Carnefice Impiccato

1 Guida del Karma

1 Sacerdotessa del Cimitero Benedetto

1 Arcanista Spettrale

1 Investigatore Etereo

1 Rinforzi di Drogskol

1 Custodi Soggiogaspiriti

1 Vescovo Trapassato

1 Kami della Luna Crescente

1 Oyobi, Che Squarcia i Cieli

1 Rhoda, Vendicatrice dei Geist

1 Timin, Giovane Geist

1 Donal, Araldo delle Ali

1 Geist di San Traft

1 Dovin, Gran Giudice

1 Melodia Lontana

1 Ira di Kirtar

1 Profluvio di Lacrime

1 Distruggere i Potenti

1 Imitazione Inquietante

1 Tempesta di Anime

1 Privazione Arcana

1 Da Spade a Spighe!

1 Schiacciare il Contrabbando

1 Salvezza Improvvisa

1 Rivelazione Occulta

1 Disordine nella Corte

1 Offerta Benevola

1 Prigione Spettrale

1 Campo delle Anime

1 Mutazione di Darksteel

1 Imprigionare nella Luna

1 Promessa di Bunrei

1 Missione di Ricognizione

1 Circolo della Veridicità

1 Biblioteca Infestata

1 Respiro dei Senza Sonno

1 Sigillo Arcano

1 Medaglione Azorius

1 Sigillo Azorius

1 Diamante del Marmo

1 Diamante del Cielo

1 Sfera del Comandante

1 Anello Solare

1 Orologio di Mezzanotte

Spirit Squadron è uno Spirit Tribal dell’accoppiata Azorius, colori bianco e blu, che sfrutta meccaniche: Tempo, Token, Fly e Blink. Millicent, Rediviva Inquieta, il comandante proposto dell’offerta, riassume le meccaniche del deck: viene lanciato facilmente e crea pedine costantemente. Gli spiriti sono il cuore del deck, tra i migliori vediamo: Fantasma Supremo, Capitano dei Drogskol (i lord del deck), Musa Eologena (essenziale in Commander per bloccare gli avversari), Kami della Luna Crescente (un peschino obbligatorio per il Commander), Guida del Karma (ottimo reanimator, un classico per il Commander), Geist Vincolato, Araldo della Nebelgast, Timin, Giovane Geist (sono molto utili per bloccare le creature avversarie), Pastore Spettrale (per riattivare le abilità innescate o salvare gli spiriti), Scuoticatene (per proteggere gli spiriti), Custodi Soggiogaspiriti, Pastore del Crepuscolo, Oyobi, Che Squarcia i Cieli, Carnefice Impiccato, Investigatore Etereo (spedinatori tuttofare), Chierico Contrito (sempre utile contro i cimiteri), Vescovo Trapassato (molto interessante per creare Indizi nei deck veloci), Rinforzi di Drogskol (ottimo per potenziare e proteggere gli spiriti), Arcanista Spettrale (un Mago Lanciorapido per lo Spirit Tribal) e Geist di San Traft (uno dei spiriti aggressivi più potenti di sempre, perfetto per infliggere danni consistenti). Sono presenti anche creatura non spirito di supporto, vediamo: Angelo della Schiera Alabastro (per riciclare gli spiriti), Destriero della Tramontana, Cavaliere dell’Orchidea Bianca (per rampare pianure), Mentore degli Umili (per pescare con le piccole creature), Donal, Araldo delle Ali, Custode di Spiriti Consacrato, Sacerdotessa del Cimitero Benedetto (tre spedinatori di spirito), Entità Riflettente (un classico per potenziare di massa il proprio tribal) e Rhoda, Vendicatrice dei Geist (si potenzia con le meccaniche di TAP). Per il resto delle magie vediamo: motori di mana (in primis il classico Anello Solare), reanimator (Salvezza Improvvisa e Tempesta di Anime), spedinatori (Imitazione Inquietante, Rivelazione Occulta, Campo delle Anime, Biblioteca Infestata e Promessa di Bunrei), utilità (Respiro dei Senza Sonno, Offerta Benevola, Disordine nella Corte e Orologio di Mezzanotte) e principalmente removal/ritardanti (Distruggere i Potenti, Profluvio di Lacrime, Ira di Kirtar, Da Spade a Spighe!, Schiacciare il Contrabbando, Privazione Arcana, Mutazione di Darksteel, Prigione Spettrale, Imprigionare nella Luna e Circolo della Veridicità). A concludere abbiamo anche la presenza del planeswalker Dovin, Gran Giudice, che sarà ottimo per proteggersi e pescare. Sostanzialmente questo è il classico Spirit Tribal che si gioca in Modern, ma espanso al massimo per adattarsi alle meccaniche di Commander. Principalmente bisogna attaccare in massa per vincere, ma ci sono ottimi supporti per controllare. Aumentando con qualche counter e qualche spirito obbligatorio (come Apparizione dell’Enclave Celeste) il deck guadagna ancora più stabilità. Lo consiglio ai giocatori alle prime armi che vogliono approcciarsi al competitivo, ma anche ai giocatori navigati che cercano vittorie con mazzi divertenti.

Vampiric Bloodline

14 Palude

11 Montagna

1 Torre di Comando

1 Sentiero Ancestrale

1 Carnario Rakdos

1 Picco Contaminato

1 Tempio della Dea Fasulla

1 Paesaggio delle Miriadi

1 Territorio Non Rivendicato

1 Palude Rovente

1 Tempio dell’Odio

1 Costa di Sangueombra

1 Rovine del Presagio

1 Frutteto Esotico

1 Strefan, Progenitore Maurer

1 Artista Sanguinario

1 Aristocratico Edonista

1 Necromante dei Consanguinei

1 Raccoglitore di Offerte di Sangue

1 Nobile Falkenrath

1 Erede Dissoluto

1 Capitano di Stromkirk

1 Vampiro Falco Notturno

1 Predatore di Anje

1 Guardiana Sanguefedele

1 Braccasangue

1 Macellaio di Malakir

1 Campione del Vespro

1 Vampiro Cordiale

1 Guardia d’Onore Cremisi

1 Piantagrane del Crocevia

1 Ingannatrice Oscura

1 Falkenrath Insaziabile

1 Strega Sanguinaria di Malakir

1 Esecutrice Markov

1 Piromane di Mezzanotte

1 Patrono della Vena

1 Cercatrice del Santuario

1 Occultista di Stromkirk

1 Supremo Demone di Predioscuro

1 Erede dell’Opulenza

1 Drago Vampiro

1 Condannata di Stromkirk

1 Anowon, il Saggio delle Rovine

1 Kamber, la Saccheggiatrice

1 Laurine, la Diversione

1 Reggente della Necropoli

1 Rediviva Nirkana

1 Signore Sanguinario di Vaasgoth

1 Timothar, Barone dei Pipistrelli

1 Nutrire lo Sciame

1 Sussurri della Notte

1 Esplosione Vandalica

1 Desiderio Atavico

1 Verdetto di Avacyn

1 Atto Blasfemo

1 Patto Deplorevole

1 Magnificenza Imponente

1 Dominio della Folla

1 Ira di Olivia

1 Ora dei Predatori

1 Valzer Sinistro

1 Talismano Rakdos

1 Impulso a Nutrirsi

1 Ballo in Maschera di Stensia

1 Alchimia Arteriosa

1 Echi Incandescenti

1 Contatti nel Mondo Sotterraneo

1 Sigillo Arcano

1 Diamante della Cenere

1 Diamante del Fuoco

1 Sfera del Comandante

1 Anello Solare

1 Stivali Piedelesto

1 Obelisco Instabile

1 Sigillo Rakdos

1 Cuore di Vetro Colato

Vampiric Bloodline è il secondo Vampire Tirbal proposto dalla Wizards of the Coast. Questa volta si tratta di un deck dell’accoppiata Rakdos (rosso-nero) che sfrutta anche meccaniche: Aggro, Sacrifice, Reanimator e Blood. Il comandante proposto è Strefan, Progenitore Maurer: la perfetta sintesi del deck, che genera pedine Sangue e permette di rianimare i vampiri. Il deck è composto esclusivamente da vampiri. Tra i migliori vediamo: Capitano di Stromkirk, Guardiana Sanguefedele, Signore Sanguinario di Vaasgoth, Vampiro Cordiale, Erede Dissoluto, Condannata di Stromkirk, Reggente della Necropoli (lord e pseudo-lord che potenziano il proprio esercito), Piantagrane del Crocevia (potenti per pescare e potenziarsi nel Vampire Tribal), Necromante dei Consanguinei (buon reanimator da Commander per il tribal), Predatore di Anje, Occultista di Stromkirk, Campione del Vespro, Braccasangue (creature peschino del deck), Guardia d’Onore Cremisi, Ingannatrice Oscura, Piromane di Mezzanotte, Patrono della Vena, Anowon, il Saggio delle Rovine, Macellaio di Malakir, Esecutrice Markov (creature removal del set), Strega Sanguinaria di Malakir, Artista Sanguinario, Cercatrice del Santuario (creature Life/ Tortured), Falkenrath Insaziabile (ottimo per lanciare i vampiri con Follia), Raccoglitore di Offerte di Sangue, Kamber, la Saccheggiatrice, Erede dell’Opulenza (spedinatori di pedine artefatto), Rediviva Nirkana (per generare ondate di mana) e Timothar, Barone dei Pipistrelli (ottimo spedinatore e renimator da Commander). Le due creature non vampiro sono: Supremo Demone di Predioscuro (buona creatura removal da giocare con Follia, nonostante il malus potrebbe trovare spazio anche in Legacy) e Laurine, la Diversione (ottima per spronare). Il resto del deck è composto da: motori di mana (in primis Anello Solare), removal (Obelisco Instabile, Esplosione Vandalica, Talismano Rakdos, Impulso a Nutrirsi, Ira di Olivia, Nutrire lo Sciame, Atto Blasfemo e Verdetto di Avacyn), peschini (Magnificenza Imponente, Desiderio Atavico, Patto Deplorevole, Sussurri della Notte e Contatti nel Mondo Sotterraneo). Infine, tra le utilità da segnalare vediamo: Stivali Piedelesto (un classico per proteggere il comandante), Alchimia Arteriosa (trasforma le pedine Sangue in equipaggiamenti), Echi Incandescenti (perfetta nei Tribal per spedinare copie), Ballo in Maschera di Stensia (ottima per potenziare il Vampire Tribal), Cuore di Vetro Colato (per spedinare e infliggere i danni finali), Valzer Sinistro (reanimator causale, tornerà molto utile in competitivo), Ora dei Predatori (molto utile negli Aggro per giocare magie con facilità) e Dominio della Folla (per rubare creature per gli attacchi finali). Personalmente, continua a pensare che i vampiri in Commander danno il meglio nella versione Mardu con Edgar Markov come comandante. Perdere il bianco ti priva di tante magie, ma pazienza… Bisogna commentare quello che ci hanno offerto! Come deck aggressivo lo trovo alquanto valido, ha molte risposte a resettoni e deck di controllo. Preso singolarmente può essere un buon deck per iniziare a giocare in Commander.

Anche in questa appendice sono presenti carte destinate al Commander, ma non presenti nei deck. Per iniziare, vediamo Il Ciclo delle Unione di Anime: cinque creature rare con l’abilità Unione di Anime. Queste sono: Serafina Custode del Respiro (un buon reanimator per una specifica creatura), Spezzamenti Autoritario (molto particolare per macinare), Tessitore di Sventura (molto strano l’accoppiamento 1/8 per una carta nera, ma torna utile per pescare nei Sacrifice), Falange Miraggio (interessante per spedinare copie) e Malincubo Tonante (diventa molto grande se giocato nei primi turni). Infine, sono presenti tre carte singole: Signore Supremo di Fossocavo (pazzesco per spedinare in Werewolf di Commander), Anello Nuziale (molto interessante in multiplayer per sincronizzarsi con gli avversari) e Umbris, Paura Manifesta (un nuovo comandante nei deck Mill Exile).

Questa volta è tutto decisamente lineare, non c’è nemmeno molto d’aggiungere. Per quanto siano meccaniche già proposte, credo che sia stata la scelta migliore puntare sui Tribal. Personalmente preferisco il deck Spirit, che lo vedo molto più performante sul piano competitivo… Il deck Vampire lo consiglio ai giocatori alle prime armi, che possono divertirsi sfruttando meccaniche divertenti.

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Marco Grande Arbitro

Blogger dal 2006, fondator del (fu) blog GiocoMagazzino. Laureato in Scienze delle Educazione e prossimo in Teologia, sono un appassionato di giochi da tavolo: gioco praticamente a tutto, ma recensisco prevalentemente Magic the Gathering e Blood Bowl. Scrivo anche per la rivista Players della catena Ongame Network, inoltre faccio anche il podcaster per Radio Mosche: il primo podcast, fatto dai fan per i fan, dedicato agli Elio e le Storie Tese!

I commenti sono chiusi.