Quali sono i più giocati dai gamers italiani in questo primo semestre 2023? In ordine sparso ecco spuntare FIFA23, Street Fighter 6, The Legend of Zelda, Horizon Zero Dawn e Final Fantasty XVI.
“Dead Island 2”, “Dead Space Remake”, “Miasma Chronicles”, “Convergence: A League of Legends Story”, “The Mageseeker: A League of Legends Story” e “Star Wars Jedi: Survivor”, “Aviator”. Sono solo alcuni tra arcade, sparatutto, picchiaduro, sport e fantasy a tenere vivo e dinamico il mercato dei videogames 2023. La varietà di titoli e categorie di giochi è sempre più ampia, considerando anche l’ascesa di browser e quick games disponibili, ad esempio, sui portali tipo quello che si trova cliccando qui. Ma quali sono i più giocati dai gamers italiani in questo primo semestre 2023? In ordine sparso ecco spuntare FIFA23, Street Fighter 6, The Legend of Zelda, Horizon Zero Dawn e Final Fantasty XVI. Oltre a quelli citati in apertura, la cinquina di release appena elencate è tutta da scoprire. Partiamo dal capitolo sport.
Sono bastati sei mesi perché FIFA 2023 vendesse più di quanto realizzato nell’intero anno da FIFA 2022. Un successo straordinario nonostante le solite critiche sul nuovo gameplay realizzato dalla Electronic Arts (che per l’ultima volta potrà fregiarsi della licenza FIFA). L’ultima release del gioco di calcio digitale più famoso al mondo può essere considerata il lancio di maggior successo nella storia del franchise, i cui profitti sono cresciuti del 4% anno su base annua. Solo in nord America le vendite sono cresciute del 50%.
Discorso analogo Street Fighter 6. Secondo i dati raccolti da Wired, una delle riviste digitali più autorevoli del settore videogames, “A tre giorni dal lancio aveva già venduto un milione di copie” infrangendo così il precedente record di picchiaduro più giocato su Steam: “Primi segnali di un successo che non accenna a fermarsi”. Giudicata dalla critica più grande e più divertente che mai, la nuova release della Capcom è riuscita a diventare un vero fenomeno social, grazie ai numerosi meme che sottolineano la facilità di personalizzazione dei suoi personaggi. Insomma: re dei picchiaduro e non solo.
Nella sfida al primato anche The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom punta a diventare il gioco del 2023. Nintendo ha lavorato da marzo 2022 alle rifiniture del suo nuovo kolossal, ragion per cui poteva considerarsi già pronto al lancio più di un anno fa. Ma Eiji Aonuma, produttore del gioco, ha sottolineato che “che gli ultimi 12 mesi sono stati spesi per assicurarsi che la fisica del gioco fosse coerente con le proprie regole e che i giocatori potessero trovare un ambiente dove sbizzarrirsi con le tante potenzialità introdotte dal nuovo capitolo”. Si dice che il diavolo stia nei dettagli e quelli della Nintendo lo sanno benissimo.
Horizon Zero Dawn è proseguito con la release Horizon Forbidden West diventando così una delle saghe più importanti ed esclusive di PlayStation. Solo il primo capitolo ha superato le 20 milioni di copie vendute, entrando di diritto tra i titoli più importanti di Sony insieme a God of War, The Last of Us e Uncharted. Motore grafico e background narrativo sono gli elementi nevralgici del gameplay che ne hanno decretato il successo. La forte personalità attribuita ad Aloy, eroina del gioco, nonché le sue abilità di guerriera e di leader naturale hanno contribuito ad accrescere il fascino e il mito del titolo firmato Guerrilla Games.
Con Final Fantasy XVI, la holding nipponica Square Enix riporta la serie a una sceneggiatura fantasy più tradizionale, tra magia, guerra e creature ultraterrene. Per Naoki Yoshida, produttore del gioco, “Vogliamo fare di tutto per creare qualcosa che sembri reale.” PlatinumGames e Kingom Hearts 4 hanno contribuito a perfezionare l’ultima release del titolo diventato ormai icona incontrastata del genere action. Non resta che provarlo e PS5 è la console indicata anche per la demo gratuita (PlayStation Store) prima ancora dell’acquisto.
Tra i videogiochi da tenere d’occhio nel 2023 ecco anche un’altra manciata di titoli, ma stavolta si tratta di una piccola lista di quelli indie: Hollow Knight: Silksong, Tunic, The Plucky Squire, Inkulinati, The Last Faith, Sea of Stars e Replaced. Dedicati ai gamers che puntano a un’esperienza diversa dal solito, stanno acquistando sempre più popolarità, grazie soprattutto alla volontà di sperimentare e di creare gameplay unici e originali.
[…] fornito dai giochi da tavolo, ritenendoli decisamente superati e “antiquati” rispetto ai più moderni videogames per PC e console In realtà questi permettono di imparare senza sforzo e mettono a dura prova […]